Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia:Modello di voce - Popolo antico e affini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia:Modello di voce - Popolo antico e affini NAVIGAZIONE


Non so se in precedenza una questione simile sia stata o meno sollevata, per cui metto le mani avanti. Detto questo, vi spiego alcune mie perplessità. Ho notato che più o meno dal dicembre 2008 esiste un Wikipedia:Modello di voce - Popolo antico che è stato più o meno conformemente applicato ad alcune voci sui popoli antichi (cfr. Piceni, Veneti, Celti, Umbri, etc.). Tuttavia, spulciando qui e qui mi è parso di capire che, pur trattandosi di un modello non "ufficializzato" per consenso e strutturato da un progetto tematico soltanto collaterale ai popoli antichi, esso è utilizzato con una certa rigidità/conformità. A questo punto, mi sono chiesto:

  1. E' da considerarsi un avvitamento burocratico il voler far ufficializzare tramite consenso il modello stesso?
  2. Come sarebbe più opportuno modificare una voce dei popoli antichi? Ovvero: è meglio rispettare questo modello o usarne uno alternativo, "originale"?
  3. In linea di massima, serve il consenso per poter creare un modello di voce "standard"?
  4. Posto che non voglio assolutamente far polemica su una cosa così banale, ma tecnicamente non si potrebbe considerare un "avvitamento burocratico" anche il voler fare modelli di voce? (Ho scritto questa domanda in riferimento ad un passaggio della pagina sugli avvitamenti burocratici che dice: Ad esempio, un utente potrebbe pensare che sarebbe utile o vantaggioso se si imponesse a tutti gli utenti di eseguire una determinata operazione, oppure di modificare in un dato modo un contenuto, rispettando condizioni e modalità predeterminate.)
  5. (La domanda non c'entra nulla con tutto ciò che ho chiesto fin ora, ma mi è venuta in mente in questo momento) Un progetto interamente dedicato ai Popoli Antichi esiste già/è esistito? Potrebbe rivelarsi uno strumento utile?

--Revares (make it quick!) 13:13, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

I modelli di voce sono molto utili per mantenere uniformità nell'enciclopedia. In particolare questo, visto che l'ho usato spesso, l'ho trovato davvero ben fatto. Ovviamente non si può obbligare una persona ad usarlo, ma gli si può far notare che andrebbe seguito, e si può (e si deve) aggiustare la voce che ha scritto in modo che lo faccia Jalo 13:25, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
E riguardo al progetto; la gestione dei popoli di età romana l'abbiamo inglobata nel Progetto:Antica Roma Jalo 13:28, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Concordo con Jalo. E' un modello assolutamente utile (come tanti altri). Aiuta molto nella compilazione di questo genere di voci, almeno come linea guida per mettere ordine dove spesso c'è confusione o dove scarse sono le note o la bibliografia. E' evidente che ci vorrebbe un portale che raggruppasse tutte queste voci. Jalo ne ha fatto uno sui Germani. Castagna uno sui Celti. Si era parlato di farne uno sui popoli dell'Italia antica ed un altro sulle popolazioni Indoeuropee (chiedere a Castagna). Non posso aiutarvi ma sono favorevole a sua utilità. anonimo brianzolo --87.15.212.137 (msg) 15:02, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Anche a me sembra fatto bene. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:26, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ah, segnalo per inciso che non è assolutamente messa in discussione - perlomeno non da parte mia - la validità del modello di voce sui popoli antichi. Il mio era solo un chiarimento che spero possa essere utile anche in futuro. :) --Revares (make it quick!) 16:27, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]