Wikipedia:Bar/2009 10 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

5 ottobre



Mi è capitato di correggere una notizia obsoleta stagnante da 9 mesi (il film è uscito nelle sale americane il 23 gennaio 2009). Non si dovrebbe creare una policy che vieti frasi tipo "sta lavorando a X" "sta facendo Y", per evitare sia il recentismo sia che qualcuno poi debba passare ad aggiornare, cosa che per le voci in secondo piano può accadere dopo anni, del resto wikipedia non è wikinews. Grazie dell'attenzione.--79.7.226.29 (msg) 06:26, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

sarebbe bastato mettere una data invece dell'"attualmente" (es "nel mese X del 2008"). Cosi' si mantiene l'informazione e, in caso questa non venissa aggiornata, il lettore ha comunque un periodo temporale a cui si riferisce. --Yoggysot (msg) 08:05, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Hai perfettamente ragione, ma mi sorge una domanda: Come si fa ad imporre a qualcuno a mettere una data senza una policy?--82.51.110.5 (msg) 08:16, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Se ne era già parlato un anno fa e c'era consenso sul precisare le date e in periodi temporali. La cosa però non è stata tradotta in una policy, come è stato fatto ad esempio su en.wiki, né si è passati all'azione con un festival della qualità. --Giuseppe (msg) 09:32, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sconoscevo che se n'era già discusso. Grazie della segnalazione. Propongo la nascita di una nuova policy, per metterci di pari passo con le altre wiki.di inserirlo nel manuale di stile frega niente delle altre wiki Opinioni?--82.51.110.5 (msg) 10:05, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
E se, tutte le volte che in una voce si parla di un possibile evento futuro, mettessimo la notizia in una categoria apposita tipo "Data da verificare dopo il gennaio 2010"? Diventerebbe poi facile, ogni mese, spulciare le voci della categoria e riformulare le previsioni... --o--o (msg) 10:16, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un'idea eccellente, pensando al presente mi sono dimenticato il futuro.--82.51.110.5 (msg) 10:21, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Segnalo che esistono già le Categoria:Da aggiornare e Categoria:Eventi in corso Comunque personalmente sono d'accordo con lo specificare da qualche parte di evitare gli "attualmente" e simili, indicando piuttosto la data in cui una determinata cosa "sta avvenendo". --Barbaking scusate la confusione!! 10:41, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sembra esagerato parlare di policy.. è più da manuale di stile. --Skyluke 12:06, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Credo di concordare, mi manca la conoscenza delle differenze tra l'una e l'altra. Sicuramente ne sai più di me.--79.49.162.249 (msg) 12:43, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

[rientro] Per una cosa del genere è più che sufficiente una righetta nel manuale di stile. Evitiamo avvitamente burocratici da iper-normazione ;). --MarcoK (msg) 12:55, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Perfettamente d'accordo sul manuale di stile. Evitiamo pure un inutile (almeno in questo caso) ricorso alle urne ;-). --ARIEL 15:28, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

@Tutti: Mi rendo conto che essendo stato io a proporre dovrei essere io ad attuare, ma non so dove metterlo, è la prima volta che sento parlare di manuale di stile. Scusate. Se ne potrebbe occupare qualcuno?--79.43.160.205 (msg) 16:20, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Vedo che è già scritto in riferimento alle biografie: Wikipedia:Modello_di_voce_-_Biografia#L.27uso_dei_tempi_all.27interno_delle_biografie. --MarcoK (msg) 00:16, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Per me "È generalmente da evitare il presente senza specificazioni,come minimo, bisogna dare un riferimento temporale al lettore" è sufficientemente chiaro. C'è altro per quanto riguarda opere in costuzione, ad esempio?--79.13.175.69 (msg) 05:01, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
E` bene scriverlo anche in linee guida piu` generali di quella sulle biografie. Chi si occupa di scriverlo nel Manuale di Stile?
--Lou Crazy (msg) 16:21, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe aggiungere in Aiuto:Manuale di stile#Date relative. È già implicito, ma precisare non guasta. Per esempio:
«La stessa considerazione vale per i verbi al tempo presente, come sta facendo, è in corso, risulta; così anche per quelli al futuro.
-- Codicorumus  « msg 21:14, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
p.s.: Ripensandoci: così rischia di non essere visto, forse meglio una sezione subito dopo quella delle date. -- Codicorumus  « msg 21:33, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto. C'è consenso, chi se ne occupa?--95.234.172.140 (msg) 06:50, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ok? --Plastique (msg) 10:10, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Perfetto, grazie. Ao', è la prima discussione che propongo al bar che porta a qualcosa. Momento per me indimenticabile..--82.49.112.109 (msg) 11:05, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Per me va bene.
Ho anche modificato il secondo capoverso, probabilmente risultante da modifiche che hanno mescolato concetti inizialmente distinti (ovvero: modificare la frase e datare i riferimenti temporali nelle citazioni). -- Codicorumus  « msg 11:39, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo, direi. --Lou Crazy (msg) 17:54, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Propongo di evidenziare la policy Wikipedia:Nessuna minaccia legale nel messaggio di benvenuto, perchè è l'unico caso in cui si può essere bloccati a vita per un singolo momento di furia cieca, mentre per bestemmie, copyvol, vandalismi, balle nelle voci e chi più ne ha più ne metta non si riceve a prima botta il blocco infinito. Grazie dell'attenzione.--82.51.110.5 (msg) 11:23, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Odio 'ste giornate di iperattività...non è detto che non ci scappi l'infinito a prima botta, ricordiamo la proverbiale motivazione "utenza creata al solo scopo di vandalizzare". --Vito (msg) 11:25, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il vandalo è fondamentalmente un'imbecille, ma se al posto di un'insulto scappa una minaccia legale (ecchè diamine, può capitare), un ignaro potenziale contributore può essere bloccato a vita. Non lo trovo giusto, per niente. Ben svegliato. Oggi mi sento arzillo.--82.51.110.5 (msg) 11:29, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, che una cosa scritta possa "scappare" mi par difficile, visto che chi lo scrive ha la possibilità di rileggerlo prima di salvare, non è come nel linguaggio parlato, che una volta detto non te lo puoi rimangiare. E poi che vuol dire "può capitare"? Da quando è normale rivolgersi ad una persona dicendo "ti denuncio!"? Le minacce legali sono una cosa molto seria, qui come nella vita reale, e non vanno prese alla leggera. --Skyluke 12:05, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Dice il saggio (bada bene, non è riferito nè a te nè a nessuno) "un errore può succedere a tutti, pensa a tua madre". Perfettamente d'accordo che sia una cosa grave, tanto grave da essere bloccati all'infinito per un episodio singolare, ragion per cui è secondo me necessario, per non perdere ottimi potenziali contributori, specificarlo nel messaggio di benvenuto, così uno non può dire "Ma io non lo sapevo".--79.49.162.249 (msg) 12:31, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono)Bella questa, me la segno....--WebWizard - Free entrance »» This way... 09:19, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
OT: LOL, l'ho presa da nonciclopedia--79.43.160.205 (msg) 10:19, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il potenziale contributore può riregistrarsi, una volta riacquistato il raziocinio (e un nuovo indirizzo ip). --Vipera 12:34, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Vipera, passi per raziocinio ed il nickname, ma mi spieghi come fa uno a cambiare indirizzo IP ? Deve cambiar provider per tornare in Wikipedia ? E poi il rientrare da un ban con un nuovo nick (il raziocinio di solito non viene valutato) non è considerato evasione dal ban stesso e soggetto a fucilazione immediata alla schiena ?
Non vedo che problemi ci siano a cambiare ip visto che nella maggior parte dei casi si tratta di ip dinamici. --Vipera 12:12, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@Skyluke, credimi, parlo per esperienza diretta ed indiretta di qualche decennio di mailing lis e forum. Anche se la scrivi una cosa può "scappare". Una volta premuto il tastino "salva" la frittata è fatta e spesso ti rendi conto di aver fatto una cazzata solo dopo, a mente fredda. --WebWizard - Free entrance »» This way... 09:19, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
OT: "Anche se la scrivi una cosa può "scappare". Una volta premuto il tastino "salva" la frittata è fatta e spesso ti rendi conto di aver fatto una cazzata solo dopo, a mente fredda". Ecco, non avrei saputo dirlo meglio.--79.43.160.205 (msg) 10:19, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

::::::A questo proposito, consiglio la lettura di questa discussione, con particolare riferimento a questo mio intervento. Discussione cancellata.--79.49.162.249 (msg) 12:39, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Tutti gli amministratori con cui ho parlato finora, non c'è nessuno che applichi la damnatio memoriae (a parte uno che ora è un ex). Cosa diversa è per gli utenti, alcuni (e parlo sopratutto di uno in particolare che conoscono tutti, anche se mi sembra, ma non ne sono affatto sicuro, che abbia cambiato atteggiamento) interpretano il "posso" nella policy degli utenti infinitati con il "posso, quindi lo faccio perchè mi sta antipatico e lo voglio punire, frega niente se è un contributo valido e facilmente verificabile". Meno male che, come ho detto, gli amministratori sono tutti dotati di raziocinio.--82.51.110.5 (msg) 04:40, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Non capisco quale sia il problema: forse l'utente anonimo è stato bloccato per minacce legali colpose? E a che pro mettere nel Benve il riferimento a questa policy e non ad altre ancora? Come da regole, qui si presume la buona fede: quindi è corretto scrivere che non si possono inserire materiali protetti da copyright, ma non ha senso far riferimento alle minacce legali - che capitano non così spesso (se non ricordo male) e certamente non nei primi edit di un niubbo.
Altri due dubbi per quanto scrive 82.51.110.5 qui sopra: damnatio memorie di chi? Riguardo cosa? E c'è per caso dell'ironia nella conclusione o leggo male io? --LaPiziamaroni e vin novo 11:44, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me bisogna metterlo nel Benve perchè se si minaccia legalmente wikipedia si ottiene l'infinito in 1 edit, cosa che non accade in nessun altro caso, proprio nessuno, e questo è inconfutabile. E' proprio il niubbio che non sa che non si può denunciare la WMI, perchè non proprietaria del dominio wikipedia.org, errore che fanno in molti (ad es. l'onorevole Angelucci). Si potrebbe specificare pure questo nel messaggio di Benve, così si evitano questi malintesi (quindi 2 piccioni con una fava). Per la damnatio memoriae parlavo in generale dei rollback degli edit degli infinitati, specificando (senza sarcasmo, che è indice di stupidità e di supeficialità) che tra tutti gli admin che conosco, ed i più assidui li conosco tutti-e loro conoscono me-non c'è nessuno che fa rollback perchè di infinitato, ma soppesano il contenuto, ergo sono dotati di raziocinio.--79.13.175.69 (msg) 13:24, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Pensando di fare cosa gradita segnalo che anche il sito del Premio Nobel ha usato le immagini prese da Commons, citandole come si deve con nome dell'autore e licenza. --Cirrosi epatica aKa Salento81 14:22, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Beh... uh.. insomma:<POV> Ovvio: stiamo parlando della Svezia, un paese in cui seguire la legge ed essere cortesi è abitudine quotidiana... </POV>--Dedda71 (msg) 15:34, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ogni tanto una bella notizia su questo fronte ci vuole :-) --Causa83 (msg) 19:30, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Come è noto, lo standard ISO usa criteri prettamente linguistici per definire un idioma "lingua". Perciò, giustamente, alcuni idiomi comunemente considerati dialetti sono invece linguisticamente delle lingue, penso al lombardo, al napoletano, ecc. Wikipedia correttamente per la redazione delle voci suggerisce di allinearsi alla classificazione ISO. Purtroppo, però, spesso incappo in equivoci, involontari o no, tra la definizione linguistica di lingua e la sua accezione politica.

E' ovvio che a livello politico, per questioni storiche e pratiche, è considerata ufficiale solo la principale o le principali lingue della regione. E' anche vero che, soprattutto in Italia, cresce la spinta per aumentare il riconoscimento delle lingue regionali, ma quando leggo cose come questa, mi sembra che regni un po' di confusione. Come ho detto, incappo spesso in questo tipo di precisazioni, spesso fatte in buona fede, che però sono quasi sempre fuorvianti perché il fatto che un idioma sia classificato come lingua non lo rende automaticamente importante come le altre lingue. Ovviamente la soluzione è intervenire sulle singole voci, ma mi piacerebbe sapere se sono l'unico che avverte il problema, che per me può dare adito a parecchie edit war. Nitrato (msg) 15:03, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Una cosa è certamente esclusa dall'ISO e dai linguisti, vale a dire l'esistenza di una "lingua insubre" (come preteso sinonimo di "dialetti lombardi occidentali" o comunque di "lombardo occidentale"), e invece tantissime voci sono piene di questa dizione ridicola (che il Biondelli non usa, checché ne dicano i fautori di questa terminologia: vadano a leggerselo), e appena posso cambio questa denominazione in una meno insulsa, ma è un lavoraccio e approfitto per segnalare qui la questione, sperando che anche altri contribuiscano, quando possono, a questo lavoro di pulizia delle voci. --Vermondo (msg) 15:55, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Dalla definizione di dialetto De Mauro - dialetto, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). è evidente che l'anonimo in questione non ha capito una cippa. Dialetto è sinonimo di lingua non ufficiale. Spesso viene percepito come sinonimo di lingua di serie b e questo può causare problemi; dovebbe bastare farlo presente ogni volta che è necessario. 147.122.5.185 (msg) 18:56, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Io ho sempre avuto l'impressione che le ISO 639-1, 639-2 e 639-3 fossero state scritte da megalomani senza competenze specifiche. Giusto per citare un esempio esilarante, fino alla 639-2 è esistita la lingua eml (Emiliano-Romagnola). Tutt'ora nessun abitante della regione ER ha saputo spiegarmi cosa, di grazia, dovrebbe essere questo pseudo-idioma. --FollowTheMedia (msg) 11:31, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Come spesso mi accade spulciando qua e là nelle voci di it.wikipedia mi son imbattuto in voci con un chiaro ed esplicito approfondimento riferimento all'Italia ed alla sua visuale dell'argomento (come carriere di sportivi, discipline sportive, specie di animali/piante ecc.). Più volte mi è capitato di chiedermi, e chiedo ora lumi alla comunità, se non si dovrebbe considerare it.wikipedia come una enciclopedia in Italiano e non sull'Italia. Frequentando la wikipedia in lingua inglese la sensazione è di maggiore "internazionalità" (figlia della diffusione della lingua) a cui credo debba, almeno nelle intenzioni, aspirare anche il progetto in lingua italiana.
P.s. Naturalmente è solo una considerazione di intenti, non vorrei mai modificare le voci o eliminare sezionigià esistenti.
--Cenzin (msg) 15:23, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

In linea teorica è una giusta considerazione, ma praticamente è inevitabile che si abbia una visione italocentrica, anche perché la comunità degli italofoni nel mondo è piuttosto ristretta e facente capo soprattutto all'Italia. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 15:25, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Puoi taggare con {{L|mese anno}} le voci che presentano un eccessivo approfondimento localistico. Sovente queste voci vanno scorporate. L'enciclopedia è in italiano, non italiana, tuttavia, com'è ovvio, c'è un maggior numero di contribuitori che intervengono su temi "italiani". Potenzialmente tutti gli altri ambiti nazionali possono essere sviluppati così come quello italiano. --Crisarco (msg) 15:27, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
È buona cosa trasformare le voci strutturate tipo
  • Argomento legale X è un principio secondo cui y. Secondo il codice penale esso si configura come z
  • in --> Argomento legale X è un principio secondo cui y. ==in Italia== Nella legislazione italiana, esso si configura come z, come indicato dal codice penale articolo tot
Qui anni fa provai a iniziare una policy, come supporto al template {{L}}. · ··Quatar···posta····· 15:57, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ad esempio, paragrafi come questo non andrebbero disincentivati? Ho provato, senza successo, ad intavolare una discussione... --Tanonero (dimmi!) 16:04, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, se quel brano è enciclopedico, non va disincentivato. Semplicemente la voce non si potrà dire completa fin quando quella descrizione non verrà inquadrata in un contesto più ampio. · ··Quatar···posta····· 16:08, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Preciso: il mio vuol esser solo uno spunto, un parlarne affinchè se ne tenga conto...non credo che sia possibile (o utile) adottare un qualsivoglia strumento per cambiare lo stato delle cose.--Cenzin (msg) 16:14, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Purtroppo il problema esiste, è grosso, ed è anche difficile da eliminare. E aggiungo: per vederlo non c'è neanche bisogno di leggere le voci... basta fermarsi ai titoli. Perché ad esempio noi abbiamo la voce Ministero degli Affari Esteri (senza neanche una notadisambigua) mentre su en:wiki invece specificano en:Ministry of Foreign Affairs (Italy)? Eppure tutti gli stati ne hanno uno... Perché abbiamo la voce Arcidiocesi di New York e invece su en:wiki devono specificare en:Roman Catholic Archdiocese of New York? Noi abbiamo la Prima guerra di indipendenza (di un paese "ignoto"...) mentre su enwiki hanno un "disambigua" enorme... Sono cose delle quali fatichiamo anche solo a renderci conto... --Retaggio (msg) 19:03, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quotissimo. Però abbiamo già fatto qualche passo avanti: l'Autostrada A1 italiana è disambiguata al pari di quella romena, i comuni italiani hanno l'indicazione (Italia) e non la sigla della provincia. --Crisarco (msg) 19:06, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
<spam>Ovviamente la mia sandbox è ben lieta di essere rispolverata e ravvivata da chiunque, anche spostata nei ns adatti!</spam> · ··Quatar···posta····· 22:04, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ringrazio Quatar e ammetto che non ero a conoscenza di questa bozza (oppure era finita, ingiustamente, nel pensatoio del mio cervello). Il problema persiste, è vero; e forse esisterà sempre. Però qualche passo avanti è stato già fatto e altri sicuramente verranno fatti se sappiamo metterci d'accordo e andare nella direzione giusta con tanta buona volontà. Segnalo, tra l'altro, che un problema affine lo si sta discutendo qua. Forse la cosa migliore sarebbe non rinunciare alle parti di interesse più specificamente italiano, ma ampliare e/o creare sezioni che aprano il ventaglio (ad esempio Sociologia#La sociologia nell'università francese, Sociologia#La sociologia nell'università statunitense e così via). Un problema è poi quello della focalizzazione, per cui alcune voci sono trattate non tanto in "ambito" italiano quanto da un'"ottica" italiana. Lì la cosa è più spinosa ma va comunque affrontata. Che ne dite? --ARIEL 15:23, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate se la prendo alla lontana. Sono perfettamente d'accordo che la nostra è una Enciclopedia in lingua italiana. Ma, per fare un esempio simile ad uno già fatto, se nelle varie voci di diritto fallimentare, il mettere come un istituto è regolato nei diversi ordinamenti giuridici serve, a mio giudizio, a chi già si muove bene sull'argomento e vuole fare un approfondimento.. Per un neofita diventa,invece, a mio giudizio veramente difficile. La soluzione che propongo è in un quadro che coinvolge i diversi progetti. Ad esempio, per rimanere nelle voci di diritto fallimentare se qualcuno vuole seguire il filo logico della materia, è meglio che le legga in wikiversity v:Materia:Diritto fallimentare. Le parole sono quasi le stesse, ma l'ordine logico, a mio giudizio, aiuta la comprensione --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:46, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro)Mi aggiungo alla discussione portando un altro argomento, quello dello smodato uso del termine "Wikipedia Italia". Nel namespace Utente: è decisamente pandemica, e un po' di tempo fa ho addirittura fatto notare la questione "Wikipedia Italia NON ESISTE" persino ad un utente candidato all'adminship. Anche in questo articolo su Affaritaliani.it viene usato il termine Wikipedia Italia. Insomma, imho la situazione è quantomeno preoccupante. Che ve ne pare? --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 11:04, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Anche cercando con Google risultano una marea di "Wikipedia Italia"... --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 11:09, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sguinzagliamo un Bot che cerchi le scritte "Wikipedia italia" e ci metta a fianco un tag per dire che la frase va controllata.
--Lou Crazy (msg) 12:45, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
L'idea non è malvagia. Vedo che riesco a fare. --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 13:05, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Buona idea. E in bocca al lupo! --ARIEL 12:35, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Per conoscenza: spostate pagine, wikilink e categorie per Prima guerra di indipendenza italiana, Seconda guerra di indipendenza italiana, Terza guerra di indipendenza italiana. -- Basilicofresco (msg) 07:35, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]


Stamattina sono entrato in una libreria e girellando beato fra gli scaffali mi pare di intravedere un'immagine familiare. Guardo meglio e... che ti vedo? Questa copertina che fa capolino tra un mare di pubblicazioni simili. Lo stemma, che praticamente è tutta la copertina del libricino, altro non è che un mio vecchio disegno: File:Coat_of_arms_of_the_Vatican_City.svg (anche se mi sono ispirato ed ho preso alcuni particolari da questa: File:Coat of Arms of Vatican City.svg). A me non frega nulla di essere in copertina (anche perché non è certo la prima volta che prendono immagini da Commons in generale e "mie" in particolare), anzi so che quei tipi non hanno pagato un grafico professionista quando usano un'immagine libera (quindi ho tolto lavoro ad altri... bella cosa). Ma quando leggo all'interno del libricino: tutti i diritti riservati bla bla bla... vietata la riproduzione anche parziale bla bla bla... senza che sia menzionata la licenza corretta con cui io ho pubblicato la mia immagine mi incavolo. Cigliegina sulla torta, sul retro è persino scritto: Cover design Miguel Sal & C. Fantastico... veramente fantastico... Ma la colpa è mia, non ho pubblicato l'immagine con la licenza corretta.

Io ho da sempre desiderato pubblicare le immagini dando il permesso di usarle solo all'interno del progetto. In questo modo non toglierei lavoro ad altri e non darei modo ad altri di spacciare il mio lavoro per il loro. Ma purtroppo Commons non dà questa possibilità (a proposito, qualcuno sa spiegarmi il perché?). Dovrò valutare seriamente di pubblicarle qui in "locale" con questa licenza. F l a n k e r 15:54, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

E sbaglieresti. La licenza corretta sarebbe stata semplicemente una CC-BY, non una Copyrighted. Che poi magari non avrebbero rispettato, ma va beh. E se la rilasci nel pubblico dominio, non devono affatto menzionare la licenza corretta con cui io ho pubblicato la mia immagine.
Tra l'altro in teoria un italiano (ma anche francese, tedesco, ecc.) non dovrebbe mai rilasciare come pubblico dominio ma al massimo come {{cc-0}}. Infatti il rilascio in PD non è previsto dalle leggi di molti paesi (solo il passaggio in PD o l'impossibilità di far valere il diritto d'autore per determinate opere), e in teoria gli eredi potrebbero comunque far valere i propri diritti. --balabiot 16:19, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Una CC-BY non mi va bene affatto. Secondo chi ti dice che io sia italiano? Quello di cui mi lamento è che il lavoro sembra fatto da Miguel Sal & C., e questo viola qualsiasi licenza, anche questa. --F l a n k e r 16:26, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Spero di non dire una bestialità ma mi viene in mente il disappunto di Greg Goebel quando si è visto usare alcuni suoi schemi anche se li rilascia in pubblico dominio. Non so se tu ti senta defraudato, oltre che nell'orgoglio, anche di un possibile (magari anche piccolo) ritorno di carattere economico ma IMHO una letterina in cui si esprime la propria disapprovazione e il fatto di averlo reso pubblico (lecitamente) in una discussione al bar generalista (e quindi con una potenziale elevata visibilità) possano almeno fare in modo di presentarti delle scuse (più o meno) ufficiali che potrebbero sfociare almeno nel riconoscimento citandoti tra gli autori della grafica (sia mai che poi sfoci in qualche concreta possibilità di lavoro extra). Tra parentesi non è il suolo tuo lavoro che vedo (sul web) al di fuori dei wikiprogetti ma almeno in qui casi sono stati così gentili da citarti come Flanker. :-)--threecharlie (msg) 17:26, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
No, non mi sento defraudato, per carità. In questo caso specifico direi che qualcuno non ha fatto un lavoro e lo spaccia per suo, una cosa di principio. Poi io non ho lavorato da solo, ma spesso tanti altri mi hanno aiutato con fonti, correzioni, dettagli (pensate ad esempio all'emblema dell'URSS)...
Il problema, a cui stavo pensando da un po' a dir la verità, è che le "licenze libere" si traducono spesso in lavoro già fatto per altri. [edit: noi wikipediani] Rubiamo lavoro [edit: ai professionisti]? Ai posteri l'ardua sentenza, ma almeno citateci! --F l a n k e r 18:35, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sinceramente, quando hai caricato l'immagine con licenza public domain cosa ti aspettavi? Nel mondo reale quello che conta è ciò che si fa, non ciò che si pensava di fare! Non esiste la buona fede, ma solo la buona pratica. Complimenti per lo splendido disegno comunque, posso capire perché il grafico non ha resistito dall'usarlo legalmente e legittimamente. 147.122.5.185 (msg) 18:50, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto in pieno, cosa ti aspettavi? Il disegno è fantastico, ci credo che l'hanno usato (e senza troppo sforzo: non sarebbe neanche un'opera derivata per CC, credo). Ma sei tu ad aver detto che potevano usarlo senza citarti e con "tutti i diritti riservati". E poi è ovvio che le licenze libere si traducono in lavoro già fatto per altri, ed è quello il loro scopo! Se davvero pensi che la licenza migliore per il tuo lavoro sia una non libera, e pensi al copyrighted senza mezzi termini... scusa, che ci stai a fare ancora qui?... (non che voglia cacciarti anzi!!!) --balabiot 20:04, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Certo, ho capito cosa intendi. Forse continuo a spiegarmi male perché apro troppi discorsi insieme. Limitiamoci a questa immagine: per me è solo una questione di etica professionale. Ah, naturalmente grazie per i complimenti, siete troppo indulgenti!
PS: comunque di solito uso la CC-BY-SA 3.0, in questo caso ho usato la PD perché pensavo fosse preferibile, dato che è un emblema nazionale (non chiedetemi perché pero!). F l a n k e r 21:23, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
tra parentesi, tu dici "solo all'interno del progetto", ma un DVD pubblicato da Wikimedia sarebbe compreso? Perché allora la CC-BY-SA-NC non va bene neanche lei... (e tra l'altro su commons non ci sta perché commons include esplicitamente solo per materiale "libero per attività culturali"). la CC-BY-SA è un buon compromesso se ci tieni a mantenere la libertà del tuo prodotto, ma quando la gente la rispetta anche la CC-BY garantisce ovviamente il tuo diritto all'attribuzione. --balabiot 21:48, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Se utilizzo un'immagine in PD devo per forza rilasciarla in PD. Utilizzare una licenza più restrittiva significa violare la legge (appropriarmi di qualcosa che non è mio). Nel caso di Flanker avrebbero dovuto far valere i diritti sul libro, ma rilasciare in PD l'immagine della copertina, quindi ha tutto ilm diritto di arrabbiarsi Jalo 00:46, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quanto dici è vero se il PD fosse una licenza, ma non lo è. IMHO però avrebbero comunque dovuto citarti (o perlomeno non attribuire ad altri il tuo lavoro) visto che i diritti morali sull'opera non possono essere alienati. --FollowTheMedia (msg) 11:23, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@Jalo: ti faccio solo un paio di esempi per farti notare gli errori. 1) e allora com'è che noi usiamo i materiali del governo degli Stati Uniti rilasciandoli in CC-BY-SA/GFDL? non sarebbe neanche necessario farlo notare, viene fatto solo per evitare problemi di sospetto copyvio nel caso qualcun altro prenda lo stesso materiale e lo riutilizzi sotto il proprio copyright. 2) e quindi il PD sarebbe uno share-alike, quindi più restrittivo di CC-BY? No, mi spiace, non è così e Flanker lo sa benissimo (ciò non significa che il suo sfogo non sia comprensibile). --balabiot 11:36, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Se non sbaglio col PD cessa lo sfruttamento economico dell'opera, la paternità no. Quindi se l'editore ha usato un'opera di pubblico dominio non può dire che é sua. Flanker ha pieno diritto a chiedere che gli venga attibuita la paternità Lusum scrivi!! 16:20, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Certo, la paternità è un diritto inalienabile. --F l a n k e r 16:56, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il PD significa che rinunci a qualunque diritto, punto. Rimane la paternità nel senso che l'opera originale rimane di Flanker, per cui anche usando il disegno i tizi non hanno eliminato la possibilità per qualcun altro di utilizzare l'opera originale di Flanker (i diritti sono "riservati" sulla loro opera derivata, non sull'originale). Ma non esiste assolutamente nessun diritto all'attribuzione stile CC-BY, né tantomeno allo share-alike. Paradossalmente in futuro converrà agli utilizzatori del disegno attribuirlo a Flanker per non essere citati in giudizio da "Miguel Sal & C.", ma né questi ultimi né eventuali futuri utilizzatori ne hanno l'obbligo. --balabiot 22:38, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ma qualcuno ha mai detto il contrario? --F l a n k e r 01:01, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Jalo e Lusum (fuori cron). Ho scritto "rinunci" ma intendevo in senso impersonale (per questo poi ho parlato di te in terza persona). --balabiot 10:39, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Fra i diritti "morali" dell'autore, secondo la giurisprudenza italiana, c'e` anche la possibilita` di opporsi a modifiche che lui reputa lesive. Questi diritti sono inalienabili. --Lou Crazy (msg) 03:57, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
A quanto ne so: un'immagine pubblicata per la prima volta qui in Wikipedia o Commons usando {{PD-Utente}} da comunque diritto all'attribuzione. Come in diversi hanno già precisato, i diritti morali, per la LDA italiana, sono inalienabili, ovvero neanche l'autore volendo può rinunciarvi. Il tag di copyright recita: Garantisco a chiunque il diritto di utilizzare, modificare e riprodurre quest'opera, con ogni scopo o finalità e senza alcuna condizione a meno che tale utilizzo non sia in contrasto con la normativa dello stato di riferimento (grassetto mio). Questo significa anche che riusando questo contenuto in Italia si deve comunque citare l'autore (articoli 20 e 22 LDA). Naturalmente, se non viene fatto, spetta all'autore decidere se rivendicare il diritto o meno (ma l'obbligo per gli altri c'è).[1][2] Inoltre, se un contenuto è nel pubblico dominio si deve indicare che lo è (noi non "rilasciamo" contenuto creato dal governo federale degli USA spacciandolo come licenziato sotto CC-BY-SA, abbiamo apposta {{PD-USGov}} (file) e {{Attribuzione}} (testi). Tra l'altro, in tema, non è che noi siamo più bravi:, abbiamo un'enorme massa di immagini sotto {{PD-Italia}} senza che venga citato l'autore ("tanto è pubblico dominio..."). @Balabiot: attenzione a non fare confusione: Jalo ha ragione, la condizione "share-alike" è per le opere derivate, non per il contenuto pubblicato tal quale.--Trixt (msg) 20:50, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Già che ci sono vi segnalo anche questo sito: http://www.zazzle.com/squadriglia+gifts che vende magliette, cappellini e tazze con gli stemmi che trovate in commons:Category:Military coats of arms of the Servizio Aeronautico e commons:Category:Military coats of arms of the Italian Air Force in PD. --F l a n k e r 00:56, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Oggi a Pisa inizia l'IGF Italia, dove si parlerà anche di Wikipedia. Per gli interessati Kaspo sta facendo un po' di microblobbing su Twitter/Friendfeed.

--Frieda (dillo a Ubi) 15:59, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Ecco, come immaginavo questa pagina è aperta a tutti... e quello che avevo fatto è già stato cancellato.. Che devo fare?

Addenda... sono arrivato a crearmi una sandbox personale, quindi almeno riesco a scrivere senza che qualcuno mi cancelli subito tutto. Ma poi? A chi sottompongo la pagina per una revisione ed eventuale inserimento?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Franco64 (discussioni · contributi).

Non so cosa tu avessi scritto né perché sia stato cancellato, comunque... per iniziare ti consiglio di leggere le pagine di aiuto, in particolare aiuto:Cosa Wikipedia non è e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia per capire quali argomenti sono considerati "enciclopedici" e quali no. Successivamente suggerirei aiuto:Scrivere una nuova voce per sapere come impostare al meglio il tuo lavoro, e come contribuire in modo proficuo. Da queste parti nessuno cancella gratuitamente o con intenti censori, ma ci sono alcune regole che è necessario conoscere per poter collaborare senza problemi. Ciao, --Barbaking scusate la confusione!! 17:54, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sai non so se le attuali linee guida permettano di creare una pagina, per un singolo modello di calcolatrice. Personalmente sono molto dubbioso sul fatto di creare pagine per singoli modelli di prodotti commerciali; mi chiedo, per esempio, che accadrebbe se dovessimo mettere i modelli di scarpe della Nike quante pagine di dubbio interesse avremmo. PersOnLine 18:16, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
il singolo modello no, ma se ha qualche particolarità di carattere storico, perchè no? per esempio la prima calcolatrice con display lcd a segmenti, oppure la prima a celle fotovoltaiche... --Plastique (msg) 12:31, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti, scusate se riprendo un argomento già trattato fino alla nausea, ma l'ultima discussione a tema che ho trovato era datata ottobre 2008.. Mi servivano alcuni chiarimenti riguardo alle licenze delle copertine degli album musicali: ovviamente non abbiamo il permesso di inserirle nelle pagine, ma a quanto ho capito si può chiedere il permesso ai proprietari e inserirle (come immagini protette da copyrigth.. A morte il fair use!! :D). I miei dubbi sono questi:

  • Innanzitutto, a chi va chiesto il permesso? All'artista dell'album, al creatore della copertina o alla casa discografica?
  • E soprattutto, come bisogna fare per chiederlo? Basta mettersi in contatto con chi di dovere via e-mail e chiedere con grande umiltà? O serve un contratto più formale?
  • Nel caso si debba chiedere alla casa discografica, bisogna contattare la sede centrale (con grande probabilità in America) o quella italiana? Dopotutto le immagini le inserisce un italiano, ma vengono rese disponibili a tutti in un server americano..

Nel caso fosse una procedura fattibile sarei ben felice di smaronarmi per ottenere i permessi per qualche copertina.. Grazie a chi mi charirà questi dubbi ^^ Saluti! Conte91(Lascia un messaggio al tuo re!) 18:36, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto sì, è possibile inserirle in caso si sia ottenuta l'autorizzazione, che deve essere accordata dal detentore dei diritti d'autore. Tendenzialmente quest'ultimo è l'etichetta discografica o l'artista che l'ha prodotta, ti consiglio di chiederla alle prime che, nel raro caso in cui rispondano, possono eventualmente reindirizzarti al soggetto giusto da contattare. Qui puoi trovare un modello da seguire per richiedere il permesso, qui un esempio di copertina autorizzata e con tutti i template corretti. {Sirabder87}Static age 18:42, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Circa un mese fa ho creato la voce Finnegan's Wake (ballata), che mi sono anche permesso di segnalare nella pagina delle proposte relative alla rubrica "Lo sapevi che", tanto credevo fosse curiosa ed interessante. Da allora la pagina è stata flaggata per essere trasferita su wikisource, nonostante il mio parere contrario, non tanto al trasferimento di parte del suo contenuto, ma per il taglio eventuale della voce. Mi è stato anche contestato che la traduzione è senza fonte. Trattandosi di una mia traduzione originale credevo bastasse salvare l'inserimento sulla pagina, con il quale "accetto irrevocabilmente di rilasciare il (mio) contributo sotto le licenze CC-BY-SA 3.0 e GFDL". Il testo originale della ballata è antecedente il 1850, quindi non esiste nessun problema di copyright. Inoltre esistono altre pagine con testi tradotti. Da allora non ho ricevuto nessuna delucidazione, qualcuno potrebbe dirmi quali sono gli errori che ho commesso?--Benny Profane (msg) 23:43, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Per il testo inglese, nessuno. Però i testi liberi non vanno su Wikipedia ma su Wikisource (dove per esempio c'è la Bibbia, la Divina Commedia, le sentenze della magistratura). Per la traduzione italiana, vedi Wikipedia:Niente ricerche originali; anche quella la puoi mettere su Wikisource. I testi tradotti in generale sono più brevi; in questo caso testo e traduzione occupano più di metà della pagina. Se trovi altri casi con testi molto lunghi, anche quelli andrebbero spostati su Wikisource. I tuoi contributi sono comunque ben accetti, semplicemente più adatti a un altro dei progetti WMF. --balabiot 00:39, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
La voce è perfetta, solo che di solito nelle enciclopedie (quale wikipedia è) non si trovano i testi. Di solito mettiamo i testi su wikisource, quindi si vuole trasferire solo il testo, mentre il resto rimane qui da noi. Il testo che viene messo su wikisource, poi, può essere linkato nella nostra voce usando ilm template:interprogetto Jalo 00:51, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
MA wikisource non accetta traduzioni originali... e poi in molti casi i testi li teniamo nelle voci: ad es a las barricadas, o tutti gli inni nazionali... --Barbaking scusate la confusione!! 05:13, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
in realtà la regola potrebbe essere riassunta in tre passi:
  1. voci enciclopediche su Wikipedia
  2. testi (e non traduzioni originali) su Wikisource
  3. testi commentati su Wikibooks
ergo, sebbene Barbaking fa notare che alcuni testi li teniamo nelle voci, la norma sarebbe come in Inno di Mameli. la storia su pedia, il testo nudo e crudo su source e su books il commento.
in questo caso non si può scrivere "Wikisource contiene il testo originale di... Wikibooks contiene una traduzione di..."? magari stimola qualcuno ad evidenziare alcune particolarità del testo che possono tranquillamente raccolte in quel progetto. --valepert 07:55, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Su Wikibooks avrebbe senso mettere la traduzione in un contesto più ampio, non per una singola ballata. Vado a leggermi le policy di source. --balabiot 08:55, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro)Adesso la voce non ha più il testo originale della ballata, ma solo la traduzione, il che non ha tanto senso. Dovrei mettere un link a wikisource? Il testo originale e la traduzione su wikisource possono stare insieme almeno? --Benny Profane (msg) 09:12, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

  • Su en.wikisource ci va il testo inglese
  • Su it.wikisource ci va il testo in italiano se è una traduzione già pubblicata e nel pubblico dominio, altrimenti se ne fa a meno
  • Su Wikipedia il testo non ci va, ne in italiano ne in inglese --Jaqen [...] 11:46, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che la traduzione si può mettere in Biblioteca Wikimedia, e qualcosina è ammesso in Wikiquote, nei limiti dei suoi scopi (vedi anche WP:CIT). I testi degli inni nazionali vanno rimossi, e se non c'è Wikisource nella lingua corrispondente basta creare la pagina in oldwikisource:. --Nemo 23:52, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]