Wikipedia:Bar/2007 10 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

3 ottobre



Ho uploadato la foto della tomba di Vittorio Gassmann nella sua pagina, la potete trovare quì http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Tomba_gassmann.JPG . Forse noterete che il nome sulla lapide è scritto con 2 N finali, mentre la voce su wiki con una sola. E' il caso di correggere il titolo? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Willyminor (discussioni · contributi).

Ehmm, ho sbagliato a creare il titolo. Ovviamente lo intendeva con due esse: "Gassmann o Gassman". Jalo 10:54, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Almeno un redirect va fatto. --Snowdog (bucalettere) 10:56, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Si scrive con una N o con due? Nella voce c'e' la risposta esauriente. Il titolo va bene con una N in quanto "nome piu' conosciuto". --Gerardo 11:24, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La seconda "n" finale è stata eliminata da Vittorio Gassmann per il nome d'arte. --Formichino 11:29, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

che il titolo con due N vada bene perchè più conosciuto non c'è dubbio, ma decisamente sarebbe necessario un redirect. io stesso, quando l'ho cercato per inserire la foto, non lo trovavo.--Willyminor 18:56, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Se intendevi questo allora si, e' meglio che lo crei. Jalo 19:05, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Volevi dire con una N, vero? --Gerardo 10:14, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

ovviamente si, ma ormai ho una certa età e l'alzheimer galoppa... ;-)--Willyminor 19:32, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]


La voce Domotica è seguita da troppe poche persone, ed è impossibile arrivare ad una posizione condivisa (siete tutti invitati a farvi sotto ;-), la pagina di discussione è ricca). Il cuore del problema è proprio l'etimologia della parola. Credo che le ultime edizioni del dizionario di italiano Demauro e Garzanti abbiano inserito questa parola, purtroppo quelli che ho io sono troppo vecchi. Dico questo perché qui risulta la voce (ma nell'edizione online non è riportata l'etimologia, spero che la versione cartacea sia ben più ricca) e sono in possesso dell'edizione 2008 del dizionario Garzanti d'Inglese che riporta anch'esso il lemma (ma semplicemente lo traduce in domotics o viceversa). Spero che qualcuno di voi abbia a casa un dizionario recente; in questo caso sarei davvero grato se riportasse qui (e, possibilmente, anche in pagina di Discussione:Domotica) l'intera voce del dizionario e in particolare l'etimologia. Grazie--Stemby 12:38, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Il dizionario recente non l'ho trovato cmq ho trovato in molti posti che è un neologismo derivato dal francese “domotique”.--Contezero 13:30, 3 ott 2007 (CEST)P.S. non me ne intendo molto di ste cose ma non mi pare che anche se sta su un dizionario la parola domotica smette di essere un neologismo--Contezero 13:37, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Che sia un neologismo è forse l'unica cosa su cui siamo d'accordo... vedasi l'intera lunghissima (inutile) discussione--Stemby 13:39, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Allora non ho capito su cosa siete in disaccordo puoi riassumere? In rete la definizione che mi sembra piu' attendibile da come composta dal termine latino domus e dal francese informatique che appunto da domotique --Contezero 13:51, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Poi mi leggo la discussione, ma non è semplicemente la crasi di domus e robotica? --CavalloRazzo (talk) 13:54, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La maggior parte dei siti la danno come ho detto sopra come termine derivante dalla letteratura tecnica francese. Che poi si possa fare domus + robotica, domus + informatica ecc ecc e venga fuori lo stesso domatica non dovrebbe cmq far dimenticare che è l'italianizzazione di un termine francese e quindi bisognerebbe almeno dirlo (se è effetivamente così)--Contezero 14:05, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Mi è stato lasciato un messaggio nella mia pagina di discussione con riportata l'etimologia "corretta". Adesso intervenite numerosi nella voce. Non faccio un sunto della discussione per non influenzare la vostra opinione: fatevi voi stessi un'idea leggendo ciò che c'è scritto--Stemby 14:27, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Dal Devoto–Oli (versione cd–rom): <do-mò-ti-ca> s.f. L’applicazione dell’informatica e dell’elettronica alla gestione dell’abitazione. Comp. del lat. domus ‘casa’ e (informa)tica | 1988 singolare plurale

  • singolare domotica
  • plurale domotiche

GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 14:30, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo anche la definizione dello Zingarelli 2002:

  • domotica [comp. del lat. domus ‘casa’ e di (informa)tica; 1992]
  • s. f. Scienza che si occupa delle applicazioni dell'informatica e dell'elettronica all'abitazione.

GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 14:38, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

ma perché ci stiamo a preoccupare qui dell'etimologia della parola? non è una questione da demandare al wikizionario? PersOnLine 15:25, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Leggi la pagina di discussione e lo scoprirai (scorrendo magari anche la cronologia della voce)--Stemby 15:34, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Il mio (dizionario Utet pubblicato da Repubblica) parla di settore tecnologico che si occupa di elettronica ed informatica in ambito abitativo termine nato da domus ed informatique, se serve come materiale per dictionary... --Vito You bought yourself another chance 15:28, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]


La discussione:domotica è troppo caotica, do il mio parere qua.

  1. personalmente trovo che la derivazione etimologia sia secondaria; mi interessa di più l'aspetto tecnico (tipi di bus, differenze, applicazioni ecc.)
  2. come giustamente detto, domus è latino. Informatica, robotica o elettronica sono italiano o ormai italianizzate. Quindi latino + italiano. Che poi i primi ad usare il termine siano stati i francesi o gli austroungarici... bah. Come "wikipedia": io leggo all'italiana vichipedìa, da enciclopedìa. Di certo non uichipìdia solo xchè l'ha "inventata" un anglofono :) -- Scriban 12:33, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ti appoggio in pieno: anche io vorrei vedere nella voce inseriti aspetti tecnici che mi interessano (es: protocolli e standard). Il problema è che non si può procedere finché non è ben chiaro di cosa si stia parlando: stando a quello che c'era scritto nel vecchio incipit, era domotica tutto ciò che migliorava la qualità della vita degli esseri viventi negli ambienti antropizzati, cosa che non è vero. Ho provato a spiegare in tutti i modi che domotica è una parola composta, che il concetto di automazione è un carattere immanente del termine. Anche procurando documenti attendibili (dizionari) c'è chi nega ancora l'evidenza. Ti è più chiaro ora qual è il problema? P.S.: anch'io pronunzio wikipedia vichipedìa--Stemby 14:34, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

É in corso una discussione ancora lontana da un compromesso, c'è bisogno di mediatori che possibilmente mastichino l'argomento...Grazie

=> La discussione prosegue in Discussione:Lingue parlate in Italia.

Segnalazione di AnnaLety

.



Salve volevo chiedervi se io facessi un sito con le cartine potrei poi mettere il link nelle pagine degli anni in wikipedia nella sezione collegamenti esterni? Senza che vi mettiate di nuovo ad umiliarmi si intende. Ogni link delle mie pagine rimanderebbe ad una pagina di wikipedia, e tenete presente che c'è un link per ogni nazione per ogni anno di storia, cioè una cifra incalcolabile. Sarebbe molto utile anche per il posizionamento delle pagine degli anni di wikipedia in google. Fatemi sapere. Grazie. --151.21.208.237 14:27, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Perchè invece non le carichi direttamente su Commons, magari registrandoti? Umiliarmi???-- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:36, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Hai presente cosa è successo quando l' ho fatto?--151.21.208.237 14:43, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Prova una nuova emozione. Registrati su Commons. ^__^ --Retaggio (msg) 14:46, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Su commons ci sono admin diversi da quelli delle pagine normali?--151.21.208.237 14:49, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

No, anch'essi sono bastardi e cancellano le violazioni di copyright. Che vuoi farci. --.anaconda 14:54, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Giustamente le cancellano, perchè dici che sono bastardi se lo fanno?--151.21.208.237 14:59, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

conflittato Commons e it.wikipedia sono due progetti distinti (sebbene entrambi facenti parte della stessa famiglia) e quindi ci sono regole, amministratori ed utenti diversi. Questo non vuol dire che se ci sarà un sospetto di violazione di copyright faranno finta di nulla. --J B 14:56, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ma anche se non c'è nessuna violazione di copyright? Perchè con me è successo questo.--151.21.208.237 14:59, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Leggete qui e bloccate l'ip--Vito You bought yourself another chance 15:00, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

bravo, complimenti. Non è cambiato nulla nonostante tutto?--151.21.208.237 15:02, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo questo e ricordo che il copyviol è sempre uno, non cambia mai --Vito You bought yourself another chance 15:03, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Beh almeno ti ringrazio di aver pubblicato qualcosa a mio favore. ma cosa significa la frase il copyviol è sempre uno?--151.21.208.237 15:05, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Che non deve essere cambiato nulla (come avevi scritto tu) visto che le immagini restano sempre copyviol e secondo un'interpretazione della legge non serebbero nemmeno linkabili da wikipedia --Vito You bought yourself another chance 15:08, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Fate come volete.--151.21.208.237 15:09, 3 ott 2007 (CEST) Se a qualcuno può interessare dare un'occhiata la pagina di prova è questa: [...omissis... per la spiegazione si veda il commento di Jalo piu' sotto] --151.21.208.237 15:11, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Allora ricordo di aver proposto per la cancellazione alcune cartine (pur non sapendo del copyviol) perchè prive di una didascalia erano solo dei planisferi colorati --Vito You bought yourself another chance 15:17, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Planisferi colorati, si. Quindi?--151.21.208.237 15:24, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Andrea, la tua idea è carinissima, ma si potrebbe fare direttamente su Wikipedia: leggi Aiuto:Mappa d'immagine. Se ci sono problemi con i copyright delle cartine stilizzate, prova a contattare gli smanettoni di Wikimedia (contatti), magari riescono ad ospitare il tutto. --Ipo-ipo-ipo 15:29, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie del sostegno, sarebbe stupendo poterle realizzare tramite la mappa immagine di wikipedia, ma purtroppo il problema è che non riesco a dimostrare di averle fatte io, nonostante che le abbia fatte io.--151.21.215.149 16:04, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi pare che la mappa d'immagine c'entri niente, in ogni caso le tue cartine erano semplici planisferi colorati perchè privi di legenda o annotazioni varie (difficilmente inseribili viste le dimensioni della pagina) quindi inutili, spero di aver concluso con questo post --Vito You bought yourself another chance 15:35, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho cento mani io, quelle erano per dimostrazione provvisoria.--151.21.215.149 16:04, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Tali link sono fuori policy e verranno segati. Quindi non caricarli, è una fatica inutile. --Toocome ti chiami? 15:43, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

A tutti per conoscenza: l' admin sannita mi aveva bloccato la connessione.--151.21.215.149 16:05, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato il link al sito riportato sopra. Il fatto che un utente bloccato torni qui per mettere un link al proprio sito non mi piace per niente, soprattuto per il fatto che le immagini sono copyviol. Jalo 16:18, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
A tutti per conoscenza: sei un utente bloccato infinito per minacce legali, la tua è una evasione del blocco. Quindi ho il dovere di bloccarti a vista. Tra l'altro, ti è già stato spiegato in tutti i modi che quello che chiedi è una violazione del copyright. Piantala di tornare qui, abbiamo di meglio da fare. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:54, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, per la cronaca ho bloccato anche il secondo IP. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:55, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Minacce per diffamazione su OTRS, anche questo per la cronaca. --Elitre 19:09, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Bene, peccato sia già bloccato infinito. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:11, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Tick of the day: la mappa base puoi prenderla da commons:Category:Maps of the world, quelle hanno tutte licenza libera e puoi farci quello che vuoi (basta che rispetti le licenze). Non è difficile... Cruccone (msg) 22:56, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La stavo cercando per proporgli di usarle ma non so fino a che punto potremmo essere sicuri che abbia usato davvero quelle, inoltre come le aveva inserite erano anche da cancellazione ordinaria perchè prive di legenda --Vito You bought yourself another chance 23:20, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Gliel'avevo già detto io un mese fa. Questo non cambia nulla, la comunità non credo accetterebbe di linkare in centinaia di pagine (ma nemmeno in una sola) il sito di un utente bannato infinito. --Elitre 23:37, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Beh se avesse iniziato a lavorare correttamente sarebbe stato possibile sbloccarlo, ma il suo comportamento ed il suo totale rifiuto delle regole sul copyright non lasciano dubbi, i link esterni non sono neanche da prendere in considerazione visto che violano le policy --Vito You bought yourself another chance 23:43, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Posso mettere materiale su wikipedia che proviene da un altro sito dove non ci sono copyright? Es. il testo che ho preso è su un sito di un Comune, ho controllato che non c'erano copyright, non li ho visti e ho messo il testo su Wikipedia, posso farlo?

(inserito da Pregna, sistemato da bonz)

no. il copyright c'è anche se non è specificato. solo se esplicitamente c'è scritto che il materiale è di pubblico dominio o sotto GFDL (la licenza usata per i testi di Wikipedia), o se è stato concesso in uso a Wikipedia (che lo pubblicherà sotto GFDL, con il risultato che chiunque potrà poi utilizzarlo e modificarlo a suo piacimento, ricorda!) allora puoi utilizzarlo. Per le immagini, la concessione a Wikipedia non implica la pubblicazione sotto licenze libere, ma per il resto vale lo stesso. --bonz l'italiano è un'opinione 16:26, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Anche la CC-BY va bene. --Toocome ti chiami? 16:50, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Meno male che hai chiesto prima di farlo. --Brownout(msg) 16:53, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Cronologia ripulita... ----{G83}---- 17:14, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Salve! Mi sono accorto che altri siti che linkano a pagine di wikipedia, talvolta, linkano con URL che alla fine hanno lo slash: "/". Il problema è che appaiono pagine che avvertono il lettore che "wikipedia non ha ancora una pagina con questo nome": non sarebbe possibile inserire un redirect automatico, di tutte le pagine di it.wiki, che reindirizzi alla pagina cercata senza lo slash? Esempio: cliccate su http://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia/ e su http://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia per notare la differenza; ho inserito due URL ma questo discorso vale per tutti gli URL di it.wiki. Io non saprei come fare, e in più non ho alcun titolo per farlo. Mi rivolgo qui per sentire le opinioni di tutti, ed eventualmente, in futuro proporre la cosa a gli amministratori. Grazie dell'attenzione, a presto! :-) --Sergejpinka discutiamone 16:28, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sono accorto che altri siti che linkano a pagine di wikipedia, talvolta, linkano con URL che alla fine hanno lo slash <- problemi loro;
non sarebbe possibile inserire un redirect automatico, di tutte le pagine di it.wiki, che reindirizzi alla pagina cercata senza lo slash? <- si rischiano conflitti fra pagine che hanno titoli che differiscono proprio di uno slash. --Toocome ti chiami? 16:47, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
@Tooby: problemi nostri che non riesono a contattarci! eh si, eh...! questo è il punto! La tua obiezione sui titoli non la capisco: quali sarebbero, per esempio, le pagine che terminano con "pippo "e "pippo/"? Penso che non esistano... forse mi sbaglio... :-? --Sergejpinka discutiamone 17:00, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Pensi male;
  • il fatto che non esistano adesso non significa che non possano esistere in futuro;
  • noi non abbiamo un contatore di visite da tenere alto, siamo già fra i dieci siti più visitati al mondo.
--Brownout(msg) 17:03, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
E se uno sbaglia e scrive Piscologia noi facciamo il redirect perché altrimenti il suo link non funziona? Mi sembra che siano loro a dover correggere gli sbagli, non noi a dover creare 350.000 redirect con lo slash. --Snowdog (bucalettere) 18:02, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Una piccola correzione al software mediawiki si puo' richiedere?--Kaspo 23:48, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Certo, c'è l'estensione MindReading, che indovina cosa volevi cercare. --Brownout(msg) 23:50, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Su itwiki non ce ne sono, ma ad esempio su enwiki (e immagino i siti esterni facciano lo stesso errore pure per enwiki) hanno en:* e en:*/ --.anaconda 23:55, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sinceramente mi spiace che ci siano link entranti un po' curiosi, ma non credo che sia ragionevole correggerli "a valle" con un redirect automatico. Il meccanismo generale delle URL attribuisce l'onere di definire l'indirizzo del collegamento al punto di partenza, non a quello di arrivo. In ogni caso, IMHO una correzione del genere andrebbe fatta a monte, a livello di Apache/Squid e non di MediaWiki, rispondendo per esempio con un codice di stato 3xx. Tanto per dire, se cominciassimo a farci carico di questo dovremmo proporre anche il redirect da http://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia.htm e http://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia.htm, che immagino siano errori altrettanto comuni; la cosa non mi convince per nulla. Quello che eventualmente può essere sensato è rendere più evidente il risultato della ricerca (Psicologia è il primo link restituito se si cerca "Psicologia/"). --Lp 02:03, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Il contenuto della pagina di errore si può cambiare agevolmente? Si potrebbe aggiungere lì una riga di testo del tipo "provare a rimuovere eventuali / finali" --Bultro 16:56, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Si può trovare (prima stagione) per CSI ma anche (stagione 5) per la serie 24 ... occorrerebbe un fil rouge.

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Sulla disambigua delle stagioni di serie televisive.

Segnalazione di [[Utente:Twice25|Twice25]]

.



C'è qualcuno interessato ad avviare un Progetto Polonia per l'inserimento dei distretti (powiat) e dei comuni polacchi tramite bot, creando tabelle come questa?--Crisarco 18:25, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Queste richieste vanno fatte in Wikipedia:Bot/Richieste. Per favore non intasiamo il bar per queste cose e usiamo le pagina apposite. --Paolo · riferiscimi 20:29, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Nomenclatura originale per una trasmissione seriale (non commisurata cioè al trascorrere delle stagioni). Evidenzia la mancanza di un progetto televisione che coordini la materia (pure tanto amata e seguita...)

=> La discussione prosegue in Discussione:L'isola dei famosi#Isolati da 1 a 5 ....

Segnalazione di [[Utente:Twice25|Twice25]]

.