Utente:TheFairyTaleLover/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stardust (azienda)[modifica | modifica wikitesto]

Stardust
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione1987
Sede principaleVaprio d'Agogna, Novara
ControllateMemory Technology
SettoreDistribuzione
ProdottiVHS, DVD, film d'animazione

Stardust (talvolta indicata anche come Stardust srl. o Stardust Home Video) è stata un'azienda italiana con sede a Vaprio d'Agogna (Novara) attiva nella distribuzione home video a partire dalla fine degli anni 1980, specializzata nel campo dell'animazione.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Stardust iniziò ad operare nel settore dell'home video nel 1987, distribuendo in VHS alcuni lungometraggi cinematografici, in particolar modo pellicole italiane, spesso di genere horror, erotico o di spionaggio.

Nel 1989 Stardust lanciò la serie Fantastimondo, una collana dedicata all'animazione all'interno della quale vennero pubblicati anime prodotti dalla Toei Animation, episodi di serie TV o cortometraggi targati Warner Bros. e Paramount.[1] Dagli anni 1990 l'azienda si dedicò completamente alla distribuzione di prodotti animati ponendosi all'interno del mercato dell'home video per ragazzi come alternativa economica alle più dispendiose VHS di marca Walt Disney. All'interno della collana Le favole più belle (e successivamente Le storie più belle e Le avventure più belle), Stardust si occupò principalmente di distribuire i prodotti della Burbank Films Australia o della GoodTimes Home Video, azienda statunitense che distribuiva film animati a basso costo realizzati da studi quali Golden Films, Jetlag Productions e Blye Migicovsky Production.[2]

Dagli anni 2000 l'azienda cambia nome in Memory Technology e inizia a distribuire i film del proprio catalogo anche in DVD, continuando comunque ad utilizzare spesso il marchio Stardust Animation oltre ad altri nomi come Welcome Animation o Magic Memory.

Filmografia (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

Animazione occidentale[modifica | modifica wikitesto]

Serie animate[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione vari[modifica | modifica wikitesto]

Filmation[modifica | modifica wikitesto]

Burbank Films Australia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ivanhoe
  • I tre moschettieri
  • Peter Pan
  • Alice nel Paese delle Meraviglie
  • Il castello incantato
  • L'ultimo dei mohicani
  • Il conte di Montecristo
  • Il gobbo di Notre Dame
  • Simbad il marinaio
  • L'isola del tesoro
  • Moby Dick
  • Il giro del mondo in 80 giorni
  • Robin Hood
  • Il prigioniero di Zenda
  • 20.000 leghe sotto i mari
  • Il vento tra i salici
  • Il Tulipano Nero
  • Hansel e Gretel
  • Alì Babà
  • Riccioli d'oro e i tre orsi
  • Pollicina
  • Il gatto con gli stivali
  • Il pifferaio magico
  • Mu-Lan
  • Anastasia
  • I vestiti nuovi dell'imperatore
  • Il sogno di Zanna Bianca
  • I tre porcellini

Golden Films[modifica | modifica wikitesto]

Jetlag Productions[modifica | modifica wikitesto]

Animazione giapponese[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]

Live action[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ stardust, su robotoyscollector.com. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  2. ^ LE VHS STARDUST, su DISNEY: TAPES & MORE | VHS - DVD - BLU RAY WALT DISNEY. URL consultato il 5 dicembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

È l'allenamento primaverile, Charlie Brown
film TV d'animazione
Titolo orig.It's Spring Training, Charlie Brown
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
RegiaSam Jaimes
ProduttoreBill Melendez
SceneggiaturaCharles M. Schulz
MusicheJudy Munsen
StudioLee Mendelson Films, Bill Melendez Productions
1ª TV1992 (cancellato), 23 febbraio 1996 (VHS)
Rapporto4:3
Durata25 min
Rete it.Junior TV
1ª TV it.anni 90
Dialoghi it.Martino Consoli, Donata Consoli, Renata Bertolas (anni 90), Maria Teresa Bonavolontà (2023)
Studio dopp. it.Carioca (anni 90), Dubbing Brothers Int. Italia (2023)
Dir. dopp. it.Martino Consoli (anni 90), Novella Marcucci (2023)
Generecommedia
Preceduto daÈ di nuovo Natale Charlie Brown
Seguito daUn grandissimo compleanno, Charlie Brown!

È l'allenamento primaverile, Charlie Brown (It's Spring Training, Charlie Brown) è uno speciale televisivo d'animazione del 1992 diretto da Sam Jaimes. È il trentasettesimo speciale basato sui Peanuts di Charles M. Schulz.

Il film fu prodotto nel 1992, ma la sua trasmissione venne cancellata da CBS, lasciandolo indedito fino alla sua uscita in videocassetta il 9 gennaio 1996 da parte di Paramount Home Entertainment. La prima trasmissione statunitense è avvenuta il 23 febbraio 1998 su Nickelodeon.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Per ottenere delle divise nuove, la squadra di baseball di Charlie Brown deve vincere la prima partita della stagione.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Edizione italiana[modifica | modifica wikitesto]

In Italia lo speciale è stato trasmesso da Junior TV, come episodio della serie The Charlie Brown and Snoopy Show. Nel 2023 è stato ridoppiato per la distribuzione in streaming su Apple TV+ come parte della serie I classici Peanuts.

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano (anni 90) Doppiatore italiano (2023)[1]
Charlie Brown Justin Shenkarow Martino Consoli Arturo Sorino
Snoopy Bill Melendez
Woodstock
Linus Van Pelt John Christian Graas Renata Bertolas Leonardo Cococcia
Lucy Van Pelt Marnette Patterson Sara Labidi
Franklin Jessica Nwafor Giuseppe Calvetti Valeriano Corini
Schroeder Travis Boles Guido Bettali Vittorio Thermes
Leland Gregory Grudt
Giocatrice Elisabeth Moss
Avversario Michael J. Sandler
Sorella di Leland Noley Thornton

Edizioni home video[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, il film è stato distribuito con il primo doppiaggio in VHS e DVD da Hobby & Work.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Episodio Personaggio Voce originale Voce italiana
7A Cappuccetto Rosso Mariko Miyagi Antonella Baldini
16A Hansel Christian Fassetta
Gretel Susanna Fassetta
23A Pollicina Rita Baldini
28A Principe di Cenerentola Francesco Pannofino
35A Gulliver
51B Cicala
Personaggi vari Mariko Miyagi,
Akira Nagoya
Giorgina Pazi,
Massimo Dapporto,
Katyna Ranieri
Episodio Personaggio Voce originale Voce italiana
Voce narrante Mariko Miyagi Emanuela Fallini
2A Sirenetta Antonella Baldini
10A Barbablù Germano Longo
12B Piccola fiammiferaia Antonella Baldini
36B Faust (anziano) Germano Longo
Faust (giovane) Giuliano Santi
Mefistofele Giuliano Santi (1ª voce),
Germano Longo (2ª voce)
53 Jo March Antonella Baldini
Beth March Valeria Perilli
54 Pel di carota Oreste Baldini
55 Remi Rory Manfredi
57 Jim Hawkins Oreste Baldini
John Silver Germano Longo
58 Jean Valjean
Cosetta Antonella Baldini
60 Odette
Siegfried Oreste Baldini
Odile Valeria Perilli
62 Alice Antonella Baldini
65 Gerda
Kay Giuliano Santi
70B-73B Tom Sawyer Fabrizio Mazzotta
Huck Finn Rory Manfredi
Vicky (Becky Thatcher) Rita Baldini
Personaggi vari Mariko Miyagi,
Akira Nagoya
Roberto Del Giudice,
Gastone Pescucci
Episodio Personaggio Voce originale Voce italiana
Voce narrante Mariko Miyagi Milena Albieri,
Silverio Pisu
12B Piccola fiammiferaia Tullia Piredda
52A Re Lear Silverio Pisu
Cordelia Elda Olivieri
59 Carmen Tullia Piredda
61 Romeo Antonello Governale
83B-86B Dorothy Laura Merli
Uomo di latta Antonello Governale
92B-104B Jean Valjan Akira Nagoya Maurizio Scattorin
Cosetta Mariko Miyagi Laura Merli (1ª voce),

Milena Albieri (2ª voce)

105B-115B Sara Crewe Daniela Fava
Becky Laura Merli
Miss Minchin Milena Albieri
124B-127B Pinocchio Rossana Bassani
Geppetto Akira Nagoya Antonio Paiola
Personaggi vari Mariko Miyagi,
Akira Nagoya
Raffaele Farina,
Giovanni Battezzato,
Marinella Armagni,
Lisa Mazzotti
Episodio Personaggio Voce originale Voce italiana
Voce narrante Mariko Miyagi Caterina Rochira
13A Marushka Jasmine Laurenti
Matrigna di Marushka Rosalba Bongiovanni
39A Regina cattiva Rosalba Bongiovanni
Personaggi vari Mariko Miyagi,

Akira Nagoya

Elisabetta Cesone,
Claudio Moneta,
Aldo Stella
Episodio Personaggio Voce originale Voce italiana
55 Remi Mariko Miyagi Diana Anselmo
Vitalis Achille D'Aniello
61 Giulietta Diana Anselmo
62 Alice Micaela Incitti
83B-86B Spaventapasseri Achille D'Aniello
Leone codardo Domenico Crescentini
105B-115B Sara Crewe Mariko Miyagi Emanuela Amato
Lavinia (Lavernia) Diana Anselmo
Miss Minchin Cristina Piras
Ermengard (Amengard) Micaela Incitti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. en