Trichopterna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trichopterna
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereTrichopterna
Kulczyński, 1894
Serie tipo
Erigone cito
O. P.-Cambridge, 1872
Specie

Trichopterna Kulczyński, 1894 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Delle nove specie oggi attribuite a questo genere, cinque sono state reperite in varie località della regione paleartica: la specie dall'areale più esteso è la T. cito, rinvenuta nell'intera regione. Le altre quattro sono state rinvenute in Tanzania.[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere venne posto in sinonimia con Pelecopsis Simon, 1884, a seguito di uno studio di Wunderlich del 1970; sinonimia non accettata da successivi lavori a partire da quello di Millidge del 1977[1].

A giugno 2012, si compone di nove specie[1][2]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

La somiglianza di vari caratteri secondari con i generi Pelecopsis Simon, 1884 ed Erigonoplus Simon, 1884, rende ragione dell'elevato numero, in proporzione, di specie trasferite ad altri generi[1]:

  • Trichopterna alticola (Berland, 1936); trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna alticola elgonensis Holm, 1962; trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna alticola kenyensis Holm, 1962; trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna alticola kivuensis Miller, 1970; trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna alticola ruwenzoriensis Holm, 1962; trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna biceps Holm, 1962; trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna fatrensis Miller, 1966; trasferita al genere Sauron Eskov, 1995.
  • Trichopterna globipes (L. Koch, 1872); trasferita al genere Erigonoplus Simon, 1884.
  • Trichopterna justa (O. P.-Cambridge, 1875); trasferita al genere Erigonoplus Simon, 1884.
  • Trichopterna mengei (Simon, 1884); trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna nigrocaerulea (Simon, 1881); trasferita al genere Erigonoplus Simon, 1884.
  • Trichopterna nivicola (Simon, 1884); trasferita al genere Dresconella Denis, 1950.
  • Trichopterna pasteuri (Berland, 1936); trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna physeter (Fage, 1936); trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna reclinata Holm, 1962; trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna rufithorax (Simon, 1881); trasferita al genere Ouedia Bosmans & Abrous, 1992.
  • Trichopterna tenera Holm, 1962; trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.
  • Trichopterna thorelli (Westring, 1861); trasferita al genere Trichopternoides Wunderlich, 2008.
  • Trichopterna turrigera (Simon, 1881); trasferita al genere Erigonoplus Simon, 1884.
  • Trichopterna varians Holm, 1962; trasferita al genere Pelecopsis Simon, 1884.

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Trichopterna alticeps (Denis, 1951); esemplare trasferito dal genere Erigonoplus Simon, 1884 e riconosciuto sinonimo di T. cucurbitina (Simon, 1881) a seguito di un lavoro degli aracnologi Bosmans, Cardoso & Crespo del 2010[1].
  • Trichopterna subfusca (Bösenberg, 1902); specie trasferita dal genere Pelecopsis Simon, 1884 quando aveva ancora la denominazione di Lophocarenum e riconosciuta sinonima di T. cito (O. P.-Cambridge, 1872) a seguito di uno studio di Wiehle (1960a)[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cambridge, O. P.-., 1872b - Descriptions of twenty-four new species of Erigone. Proc. zool. Soc. Lond. 1872, p. 747-769 (Erigone cito)
  • Chyzer & Kulczyński, 1894 - Araneae Hungariae. Budapest, vol.2, p. 1-151.
  • Wiehle, H., 1960a - Spinnentiere oder Arachnoidea (Araneae). XI. Micryphantidae-Zwergspinnen Tierwelt Deutschlands vol.47, i-xi, p. 1-620
  • Denis, J., 1962g - Notes sur les érigonides. XX. Erigonides d'Afrique orientale avec quelques remarques sur les erigonides éthiopiens. Revue Zool. Bot. afr. vol.65, p. 169-203
  • Wunderlich, J., 1970 - Zur Synonymie einiger Spinnen-Gattungen und -Arten aus Europa und Nordamerika (Arachnida: Araneae). Senckenberg. biol. vol.51, p. 403-408
  • Millidge, A. F., 1977 - The conformation of the male palpal organs of linyphiid spiders, and its application to the taxonomic and phylogenetic analysis of the family (Araneae: Linyphiidae). Bull. Br. arachnol. Soc. vol.4, p. 1-60
  • Tanasevitch, A. V., 1989a - The linyphiid spiders of Middle Asia (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenberg. biol. vol.69, p. 83-176
  • Wunderlich, J., 2008e - Descriptions of new taxa of European dwarf spiders (Araneae: Linyphiidae: Erigonidae). Beitr. Araneol. vol.5, p. 685-697
  • Bosmans, R., P. Cardoso & L. C. Crespo, 2010 - A review of the linyphiid spiders of Portugal, with the description of six new species (Araneae: Linyphiidae). Zootaxa n.2473, p. 1-67

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi