Tour du Limousin 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Tour du Limousin 2009
Edizione42ª
Data18 agosto - 21 agosto
PartenzaLimoges
ArrivoLimoges
Percorso716 km, 4 tappe
Tempo17h17'03"
Media41,419 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20082010

Il Tour du Limousin 2009, quarantaduesima edizione della corsa (trentacinquesima dall'era professionistica), si svolse dal 18 al 21 agosto 2009 su un percorso di 716 km ripartiti in 4 tappe, con partenza e arrivo a Limoges. Fu vinto dal francese Mathieu Perget della Caisse d'Epargne davanti agli spagnoli David Arroyo e Xavier Florencio.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
18 agosto Limoges > Ussel 159,6 Bandiera della Slovenia Borut Božič Bandiera della Slovenia Borut Božič
19 agosto Eymoutiers > Felletin 186,6 Bandiera della Francia Samuel Dumoulin Bandiera della Francia Samuel Dumoulin
20 agosto Jussac > Saint-Junien 189,6 Bandiera della Spagna David Arroyo Bandiera della Francia Mathieu Perget
21 agosto Châlus > Limoges 180,1 Bandiera della Francia Romain Feillu Bandiera della Francia Mathieu Perget
Totale 716

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Slovenia Borut Božič Vacansoleil 3h51'07"
2 Bandiera della Spagna Xavier Florencio Cervélo s.t.
3 Bandiera della Germania Paul Martens Rabobank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Slovenia Borut Božič Vacansoleil 3h50'57"
2 Bandiera della Spagna Xavier Florencio Cervélo a 4"
3 Bandiera della Germania Paul Martens Rabobank a 6"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Samuel Dumoulin Cofidis 4h38'32"
2 Bandiera della Francia Romain Feillu Agritubel s.t.
3 Bandiera della Francia Sébastien Chavanel FDJ s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Samuel Dumoulin Cofidis 8h29'28"
2 Bandiera della Slovenia Borut Božič Vacansoleil a 1"
3 Bandiera della Spagna Xavier Florencio Cervélo a 4"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna David Arroyo Caisse d'Epargne 4h23'30"
2 Bandiera della Francia Mathieu Perget Caisse d'Epargne s.t.
3 Bandiera della Francia Sébastien Hinault AG2R a 29"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Mathieu Perget Caisse d'Epargne 12h53'06"
2 Bandiera della Spagna David Arroyo Caisse d'Epargne a 3"
3 Bandiera della Spagna Xavier Florencio Cervélo a 23"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Romain Feillu Agritubel 4h23'57"
2 Bandiera della Francia Pierrick Fédrigo Bouygues s.t.
3 Bandiera della Germania Paul Martens Rabobank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Mathieu Perget Caisse d'Epargne 17h17'03"
2 Bandiera della Spagna David Arroyo Caisse d'Epargne a 3"
3 Bandiera della Spagna Xavier Florencio Cervélo a 23"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Mathieu Perget Caisse d'Epargne 17h17'03"
2 Bandiera della Spagna David Arroyo Caisse d'Epargne a 3"
3 Bandiera della Spagna Xavier Florencio Cervélo TestTeam a 23"
4 Bandiera della Francia Sébastien Hinault Ag2r-La Mondiale a 28"
5 Bandiera della Francia Thomas Voeckler Bouygues Télécom s.t.
6 Bandiera della Francia Sylvain Calzati Agritubel a 30"
7 Bandiera della Francia Cyril Gautier Bouygues Télécom a 42"
8 Bandiera della Francia Lilian Jégou Bretagne-Schuller a 46"
9 Bandiera dei Paesi Bassi Koos Moerenhout Rabobank s.t.
10 Bandiera del Belgio Björn Leukemans Vacansoleil Pro Cycling Team a 50"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo