Tour du Limousin 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Tour du Limousin 1996
Edizione29ª
Data20 agosto - 23 agosto
PartenzaLimoges
ArrivoLimoges
Percorso696 km, 4 tappe
Tempo17h14'09"
Media40,381 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19951997

Il Tour du Limousin 1996, ventinovesima edizione della corsa, si svolse dal 20 al 23 agosto 1996 su un percorso di 696 km ripartiti in 4 tappe, con partenza e arrivo a Limoges. Fu vinto dal francese Laurent Brochard della Festina-Lotus davanti al danese Michael Blaudzun e al francese Pascal Chanteur.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
20 agosto Limoges > Abusson 162 Bandiera della Francia Laurent Brochard Bandiera della Francia Laurent Brochard
21 agosto Abusson > Lissac Lac du Causse 172,5 Bandiera della Francia Laurent Brochard Bandiera della Francia Laurent Brochard
22 agosto Brive-la-Gaillarde > Saint-Yrieix-la-Perche 196,5 Bandiera della Germania Rolf Aldag Bandiera della Francia Laurent Brochard
23 agosto Saint-Yrieix-la-Perche > Limoges 165 Bandiera della Lettonia Arvis Piziks Bandiera della Francia Laurent Brochard
Totale 696

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Brochard Festina-Lotus 3h56'14"
2 Bandiera della Danimarca Michael Blaudzun Rabobank s.t.
3 Bandiera della Germania Gerd Audehm Telekom s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Brochard Festina-Lotus 3h56'14"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Brochard Festina-Lotus 4h18'54"
2 Bandiera della Lettonia Arvis Piziks Rabobank a 1"
3 Bandiera della Svezia Michel Lafis Telekom a 0"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Brochard Festina-Lotus 8h15'08"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Rolf Aldag Telekom 5h03'51"
2 Bandiera della Lettonia Arvis Piziks Rabobank s.t.
3 Bandiera del Belgio Peter Verbeken Lotto s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Brochard Festina-Lotus 13h18'59"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Lettonia Arvis Piziks Rabobank 3h55'10"
2 Bandiera della Svezia Michel Lafis Telekom s.t.
3 Bandiera della Francia Pascal Chanteur Petit Casino s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Brochard Festina-Lotus 17h14'09"
2 Bandiera della Danimarca Michael Blaudzun Rabobank a 4"
3 Bandiera della Francia Pascal Chanteur Petit Casino a 6"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Brochard Festina-Lotus 17h14'09"
2 Bandiera della Danimarca Michael Blaudzun Rabobank a 4"
3 Bandiera della Francia Pascal Chanteur Petit Casino a 6"
4 Bandiera della Spagna Jose-Roberto Sierra Aguerro ONCE s.t.
5 Bandiera della Francia Jean-Luc Masdupuy Agrigel-La Creuse-Fenioux a 9"
6 Bandiera della Germania Gerd Audehm Team Deutsche Telekom a 16"
7 Bandiera della Francia Gérard Rué Gan s.t.
8 Bandiera della Svezia Michel Lafis Team Deutsche Telekom a 20"
9 Bandiera della Lettonia Arvis Piziks Rabobank s.t.
10 Bandiera del Kazakistan Oleg Kozlitine Lotto-Isoglass a 24"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo