Thyenula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thyenula
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùEuophryini
GenereThyenula
Simon, 1902
Sinonimi

Tularosa
Peckham & Peckham, 1903
Klamathia
Peckham & Peckham, 1903(forse)

Specie

Thyenula Simon, 1902 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Delle 10 specie oggi note di questo genere, tutte africane, 6 sono endemiche del Sudafrica, 3 dello Zimbabwe e una dell'Egitto[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Potrebbe essere un sinonimo anteriore di Klamathia Peckham & Peckham, 1903 secondo uno studio di Prószynski del 1987[1]. Viene considerato, invece, un sinonimo anteriore di Tularosa Peckham & Peckham, 1903 dall'aracnologa Wesolowska a seguito di uno studio del 1993[1].

A dicembre 2010, si compone di 10 specie[1]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi