Statistiche e record di Elena Dement'eva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Elena Dement'eva.
Finali in carriera
Specialità Categoria Vittorie Sconfitte Totale Percentuale
Singolare Grande Slam 0 2 2 0%
Olimpiadi estive 1 1 2 50%
Torneo di fine anno
WTA Premier Mandatory & 51 3 7 10 30%
WTA Tour 12 6 18 67%
Totale 16 16 32 50%
Doppio Grande Slam 0 2 2 0%
Olimpiadi estive
Torneo di fine anno 1 0 1 100%
WTA Premier Mandatory & 51 2 3 5 40%
WTA Tour 3 2 5 60%
Totale 6 7 13 46%
Totale 22 23 45 49%
1 Conosciuti in precedenza come tornei "Tier I".

In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Elena Dement'eva durante la sua carriera tennistica.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (16)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (1)
WTA Championships (0)
Tier I (2) Premier Mandatory (0)
Tier II (4) Premier 5 (1)
Tier III (4) Premier (3)
Tier IV & V (0) International (1)
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 27 aprile 2003 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport 4-6, 7-5, 6-3
2. 14 settembre 2003 Bandiera dell'Indonesia Commonwealth Bank Tennis Classic, Bali Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin 6-2, 6-1
3. 21 settembre 2003 Bandiera della Cina China Open, Pechino Cemento Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin 6-3, 7-6
4. 3 ottobre 2004 Bandiera del Belgio Gaz de France Stars, Hasselt Sintetico (i) Bandiera della Russia Elena Bovina 0-6, 6-0, 6-4
5. 5 febbraio 2006 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Sintetico (i) Bandiera della Svizzera Martina Hingis 6-2, 6-0
6. 13 agosto 2006 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Los Angeles Cemento Bandiera della Serbia Jelena Janković 6-3, 4-6, 6-4
7. 26 maggio 2007 Bandiera della Turchia Istanbul Cup, Istanbul Terra rossa Bandiera della Francia Aravane Rezaï 7-6, 3-0 rit.
8. 14 ottobre 2007 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i) Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams 5-7, 6-1, 6-1
9. 1º marzo 2008 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova 4-6, 6-3, 6-2
10. 17 agosto 2008 Bandiera della Cina Giochi Olimpici, Pechino Cemento Bandiera della Russia Dinara Safina 3-6, 7-5, 6-3
11. 26 ottobre 2008 Bandiera del Lussemburgo BGL Luxembourg Open, Lussemburgo Cemento (i) Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki 2-6, 6-4, 7-6
12. 10 gennaio 2009 Bandiera della Nuova Zelanda ASB Classic, Auckland Cemento Bandiera della Russia Elena Vesnina 6-4, 6-1
13. 16 gennaio 2009 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento Bandiera della Russia Dinara Safina 6-3, 2-6, 6-1
14. 23 agosto 2009 Bandiera del Canada Rogers Cup, Toronto Cemento Bandiera della Russia Marija Šarapova 6-4, 6-3
15. 15 gennaio 2010 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney (2) Cemento Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams 6-3, 6-2
16. 14 febbraio 2010 Bandiera della Francia Open GDF Suez, Parigi Cemento (i) Bandiera della Rep. Ceca Lucie Šafářová 6-7, 6-1, 6-4

Sconfitte (16)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (2)
Argenti Olimpici (1)
WTA Championships (0)
Tier I (6) Premier Mandatory (0)
Tier II (1) Premier 5 (1)
Tier III (3) Premier (1)
Tier IV & V (0) International (1)
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 1º ottobre 2000 Bandiera dell'Australia Giochi Olimpici, Sydney Cemento Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams 2-6, 4-6
2. 4 marzo 2001 Bandiera del Messico Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Terra rossa Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer 6-2, 1-6, 2-6
3. 7 ottobre 2001 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i) Bandiera della Serbia e Montenegro Jelena Dokić 3-6, 3-6
4. 22 giugno 2003 Bandiera dei Paesi Bassi Ordina Open, 's-Hertogenbosch Erba Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou 6-3, 2-6, 3-6
5. 4 aprile 2004 Bandiera degli Stati Uniti Sony Ericsson Open, Miami Cemento Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams 1-6, 1-6
6. 5 giugno 2004 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa Bandiera della Russia Anastasija Myskina 1-6, 2-6
7. 11 settembre 2004 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova 3-6, 5-7
8. 17 ottobre 2004 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca (2) Sintetico (i) Bandiera della Russia Anastasija Myskina 5-7, 0-6
9. 17 aprile 2005 Bandiera degli Stati Uniti Family Circle Cup, Charleston Terra verde Bandiera del Belgio Justine Henin 5-7, 4-6
10. 6 novembre 2005 Bandiera degli Stati Uniti Advanta Championships, Filadelfia Cemento (i) Bandiera della Francia Amélie Mauresmo 5-7, 6-2, 5-7
11. 18 marzo 2006 Bandiera degli Stati Uniti BNP Paribas Open, Indian Wells Cemento Bandiera della Russia Marija Šarapova 1-6, 2-6
12. 11 maggio 2008 Bandiera della Germania Qatar Telecom German Open, Berlino Terra rossa Bandiera della Russia Dinara Safina 6-3, 2-6, 2-6
13. 17 maggio 2008 Bandiera della Turchia Istanbul Cup, Istanbul Terra rossa Bandiera della Polonia Agnieszka Radwańska 3-6, 2-6
14. 15 febbraio 2009 Bandiera della Francia Open GDF Suez, Parigi Cemento (i) Bandiera della Francia Amélie Mauresmo 6-7, 6-2, 4-6
15. 28 febbraio 2010 Bandiera della Malaysia Malaysia Classic, Kuala Lumpur Cemento Bandiera della Russia Alisa Klejbanova 3-6, 2-6
16. 2 ottobre 2010 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki 6-1, 2-6, 3-6

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (6)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (1)
Tier I (2) Premier Mandatory (0)
Tier II (2) Premier 5 (0)
Tier III (1) Premier (0)
Tier IV & V (0) International (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 12 maggio 2002 Bandiera della Germania WTA German Open, Berlino Terra rossa Bandiera della Slovacchia Janette Husárová Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez
0-6, 7-6(2), 6-3
2. 4 agosto 2002 Bandiera degli Stati Uniti Acura Classic, San Diego Cemento Bandiera della Slovacchia Janette Husárová Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6-2, 6-4
3. 6 ottobre 2002 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Cemento (i) Bandiera della Slovacchia Janette Husárová Bandiera della Jugoslavia Jelena Dokić
Bandiera della Russia Nadia Petrova
2-6, 6-3, 7-6(7)
4. 11 novembre 2002 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, Los Angeles Cemento (i) Bandiera della Slovacchia Janette Husárová Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
Bandiera della Russia Elena Lichovceva
4-6, 6-4, 6-3
5. 21 giugno 2003 Bandiera dei Paesi Bassi Ordina Open, 's-Hertogenbosch Erba Bandiera della Russia Lina Krasnoruckaja Bandiera della Russia Nadia Petrova
Bandiera della Francia Mary Pierce
2-6, 6-3, 6-4
6. 14 agosto 2005 Bandiera degli Stati Uniti JPMorgan Chase Open, Los Angeles Cemento Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta Bandiera degli Stati Uniti Angela Haynes
Bandiera degli Stati Uniti Bethanie Mattek
6-2, 6-4

Sconfitte (7)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (2)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (3) Premier Mandatory (0)
Tier II (2) Premier 5 (0)
Tier III (1) Premier (0)
Tier IV & V (0) International (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 1º ottobre 2001 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Sintetico Bandiera della Russia Lina Krasnoruckaja Bandiera della Russia Anna Kournikova
Bandiera della Svizzera Martina Hingis
6(1)-7, 3-6
2. 4 febbraio 2002 Bandiera della Francia Open Gaz de France, Parigi Sintetico Bandiera della Slovacchia Janette Husárová Bandiera della Francia Nathalie Dechy
Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu
w/o
3. 4 marzo 2002 Bandiera degli Stati Uniti Pacific Life Open, Indian Wells Cemento Bandiera della Slovacchia Janette Husárová Bandiera dell'Australia Rennae Stubbs
Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
5-7, 0-6
4. 26 agosto 2002 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York (1) Cemento Bandiera della Slovacchia Janette Husárová Bandiera della Spagna Virginia Ruano
Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
2-6, 1-6
5. 10 gennaio 2005 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento Bandiera del Giappone Ai Sugiyama Bandiera dell'Australia Bryanne Stewart
Bandiera dell'Australia Samantha Stosur
w/o
6. 29 agosto 2005 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York (2) Cemento Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond
Bandiera dell'Australia Samantha Stosur
2-6, 7-5, 3-6
7. 8 maggio 2006 Bandiera della Germania Qatar Telecom German Open, Berlino Terra rossa Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta Bandiera della Cina Yan Zi
Bandiera della Cina Cheng Jie
2-6, 3-6

Risultati in progressione[modifica | modifica wikitesto]

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Torneo 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Titoli V–S %Vittorie
Tornei del Grande Slam
Australian Open Assente 2T 3T 3T 4T 1T 1T 4T 1T 4T 4T SF 2T 0 / 12 23–12 66%
Open di Francia Assente 2T 2T 2T 4T 1T F 4T 3T 3T QF 3T SF 0 / 12 30–11 73%
Wimbledon Assente 1T 1T 3T 4T 4T 1T 4T QF 3T SF SF A 0 / 11 27–11 71%
US Open A Q1 3T SF 4T 2T 4T F SF QF 3T SF 2T 4T 0 / 12 39–12 76%
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 4–4 8–3 8–4 10–4 6–4 11–4 14–4 10–4 9–4 17–4 13–4 9–3 0 / 47 119–46 72%
Giochi Olimpici
Giochi olimpici estivi Non disputati Non disputati 1T Non disputati Non disputati 1 / 3 11–2 85%
Tornei di fine anno
Tour Championships Non qualificata SF 1T 1T RR RR RR RR DNQ SF RR RR 0 / 10 7–20 26%
WTA Premier Mandatory
Indian Wells Assente SF QF 3T 4T A SF F Assente 2T QF 0 / 8 23–8 74%
Key Biscayne Assente Q2 4T SF QF 2T F QF 4T A QF 4T 2T 0 / 10 25–10 71%
Madrid Non disputato 3T 2T 0 / 2 3–2 60%
Pechino Non disputato Tier IV Tier II QF 3T 0 / 2 4–2 67%
WTA Premier 5
Dubai Non disputato Tier II QF 2T 0 / 2 2–2 50%
Roma Assente 2T 2T A 1T A 2T 2T QF QF Assente 3T 0 / 8 8–8 50%
Montréal / Toronto Assente Q2 1T 3T 2T SF 2T Assente 2T 2T V 3T 1 / 9 12–8 60%
Cincinnati Non disputato Tier III SF 2T 0 / 2 3–2 60%
Tokyo Assente 2T QF 2T QF V SF QF 2T F 1 / 9 15–8 65%
Tier I
Doha Non disputato Tier III Tier II A Non disputato 0 / 0 0–0 0%
Charleston Assente 3T A 2T 3T 3T F Assente SF Premier 0 / 6 13–6 68%
Berlino Assente Q2 QF A 1T 1T 3T A 3T 3T F Non disputato 0 / 7 11–7 61%
San Diego Tier II SF 2T QF SF Non disputato P 0 / 4 9–4 69%
Mosca 1T 1T 1T QF F 2T SF F SF SF V SF Premier 1 / 12 24–11 69%
Zurigo Assente 1T 2T 1T 2T 2T SF QF 2T 1T T II Non disputato 0 / 9 5–9 36%
Career statistics 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 No.
Titoli vinti–finali
Tornei giocati 1 2 11 20 22 26 27 22 20 21 20 19 20 20 251
Titoli vinti 0 0 0 0 0 0 3 1 0 2 2 3 3 2 16
Finali raggiunte 0 0 0 1 2 1 3 5 2 3 2 5 4 4 32
Vittorie-sconfitte
Cemento N.D. N.D. 6–5 25–10 17–11 13–11 24–13 26–14 27–14 21–11 19–9 33–10 38–12 32–14 12 / 139 281–134 68%
Terra rossa N.D. 0–1 5–4 8–4 6–3 10–7 9–6 8–5 7–3 7–4 12–4 14–4 10–4 7–4 2 / 57 103–53 66%
Erba N.D. N.D. 0–1 0–1 2–2 7–2 7–3 0–1 3–2 6–2 3–2 7–2 6–2 0–0 0 / 20 41–20 67%
Sintetico 0–1 0–1 0–1 5–4 8–5 6–6 7–3 5–3 3–2 11–3 7–3 2–1 0–0 0–0 2 / 35 54–33 62%
Totale 0–1 0–2 11–11 38–19 33–21 36–26 47–25 39–23 40–21 45–20 41–18 56–17 54–18 39–18 16 / 251 479–240 67%
%Vittorie 0% 0% 50% 67% 61% 58% 65% 63% 66% 69% 69% 77% 75% 68% 66.62%
Ranking di fine anno
Ranking 355 182 62 11 15 19 8 6 8 8 11 4 5 9 No. 3 (6 aprile 2009)

Fed Cup[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]

N. Data Luogo Superficie Vincitrici Finaliste Punteggio Informazioni
1. 17 e 18 novembre 2005 Parigi, Francia Terra rossa Bandiera della Russia Elena Dement'eva
Bandiera della Russia Dinara Safina
Bandiera della Russia Anastasia Myskina
Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
Bandiera della Francia Tatiana Golovin
Bandiera della Francia Nathalie Dechy
Bandiera della Francia Marion Bartoli
Bandiera della Francia Émilie Loit
3 a 2 Dettagli

Sconfitte (2)[modifica | modifica wikitesto]

N. Data Luogo Superficie Vincitrici Finaliste Punteggio Informazioni
1. 18 e 19 settembre 1999 Stanford, Stati Uniti Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams
Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams
Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles
Bandiera della Russia Elena Dement'eva
Bandiera della Russia Elena Makarova
Bandiera della Russia Elena Likhovtseva
4 a 1 Dettagli
2. 11 novembre 2001 Madrid, Spagna Terra rossa Bandiera del Belgio Laurence Courtois
Bandiera del Belgio Els Callens
Bandiera del Belgio Justine Henin
Bandiera del Belgio Kim Clijsters
Bandiera della Russia Elena Dement'eva
Bandiera della Russia Elena Bovina
Bandiera della Russia Elena Likhovtseva
Bandiera della Russia Nadia Petrova
2 a 1 Dettagli

Montepremi annuali[modifica | modifica wikitesto]

Anno Grandi Slam Tornei WTA Vittorie Totali Guadagni ($) #
1998 0 0 0 18095 $ 242
1999 0 0 0 107247 $ 88
2000 0 0 0 613627 $ 13
2001 0 0 0 567964 $ 18
2002 0 0 0 844325 $ 11
2003 0 3 3 869740 $ 12
2004 0 1 1 1825688 $ 7
2005 0 0 0 1524461 $ 7
2006 0 2 2 1429005 $ 7
2007 0 2 2 863241 $ 14
2008 0 3 3 1951304 $ 6
2009 0 3 3 2343481 $ 7
2010 0 2 2 1896690 $ 9
Carriera 0 16 16 14867437 $ 30[1]

Rivalità più importanti[modifica | modifica wikitesto]

Daniela Hantuchová (12-4)[modifica | modifica wikitesto]

Daniela Hantuchová

La rivalità tra Dement'eva e la Hantuchová, rispetto alle altre, è quella con più incontri. Inoltre, è una delle più nettamente in favore alla russa.

# Anno Evento Categoria Superficie Turno Vincitrice Punteggio
1. 2000 Bandiera degli Stati Uniti BNP Paribas Open, Indian Wells Tier I Cemento 1T Dement'eva 7–5, 6–2, 6–2
2. 2001 Bandiera della Slovacchia Fed Cup, Bratislava ITF Cemento 1T Dement'eva 6–2, 7–6(6)
3. 2001 Bandiera degli Stati Uniti JPMorgan Chase Open, Los Angeles Tier II Cemento QF Dement'eva 6–4, 6–3
4. 2002 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Tier I Terra rossa SF Hantuchová 6–3, 6–2
5. 2002 Bandiera della Svizzera Open di Zurigo, Zurigo Tier II Cemento 3T Hantuchová 3–6, 7–6(4), 7–6(6)
6. 2003 Bandiera della Francia Open GDF Suez, Parigi Tier I Terra rossa QF Dement'eva 7–5, 6–3
7. 2003 Bandiera degli Stati Uniti MPS Group Championships, Amelia Island Tier II Terra rossa QF Dement'eva 6–0, 6–1
8. 2005 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Grande Slam Cemento 3T Dement'eva 7–5, 5–7, 5–4
9. 2005 Bandiera degli Stati Uniti JPMorgan Chase Open, Los Angeles Tier II Cemento SF Hantuchová 6–3, 6–4
10. 2006 Bandiera degli Stati Uniti Pilot Pen Tennis, New Haven Tier II Cemento 3T Dement'eva 6–2, 5–7, 6–0
11. 2007 Bandiera degli Stati Uniti JPMorgan Chase Open, Los Angeles Tier II Cemento 3T Dement'eva 6–3, 4–1 rit.
12. 2007 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Tier I Terra rossa 4T Dement'eva 6–4, 6–4
13. 2009 Bandiera degli Stati Uniti Mubadala Silicon Valley Classic, San Jose Premier Cemento QF Dement'eva 6–2, 6–4
14. 2010 Bandiera dell'Australia Apia International Sydney, Sydney Premier Cemento 3T Dement'eva 6–2, 6–4, 6–2
15. 2010 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai Tennis Championships, Dubai Premier 5 Cemento 3T Hantuchová 6–4, 1–1 rit.
16. 2010 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Grande Slam Cemento 3T Dement'eva 7–5, 6–2

Serena Williams (5-7)[modifica | modifica wikitesto]

Serena Williams

La rivalità tra le due tenniste è sicuramente una delle più bilanciate del circuito. Williams ha dominato fino al 2007, quando Elena si aggiudicò la prima vittoria nei confronti della statunitense.

# Anno Evento Categoria Superficie Turno Vincitrice Punteggio
1. 2003 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Grande Slam Erba 4T Williams 6–2, 6–2
2. 2004 Bandiera degli Stati Uniti BNP Paribas Open, Indian Wells Tier I Cemento F Williams 6–1, 6–1
3. 2004 Bandiera degli Stati Uniti JPMorgan Chase Open, Los Angeles Tier II Cemento SF Williams 6–3, 7–6(2)
4. 2004 Bandiera del Qatar WTA Tour Championships, Doha WTA Finals Cemento RR Williams 7–6(2), 7–5
5. 2007 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Tier I Cemento F Dement'eva 5–7, 6–1, 6–1
6. 2008 Bandiera della Cina Olimpiadi di Pechino, Pechino Olimpiadi Cemento QF Dement'eva 3–6, 6–4, 6–3
7. 2009 Bandiera dell'Australia Apia International Sydney, Sydney Premier Cemento SF Dement'eva 6–3, 6–1
8. 2009 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Grande Slam Cemento SF Williams 6–3, 6–4
9. 2009 Bandiera della Francia Open GDF Suez, Parigi Premier Terra rossa SF Dement'eva w/o
10. 2009 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Grande Slam Erba SF Williams 6(4)–7, 7–5, 8–6
11. 2009 Bandiera del Canada Rogers Cup, Toronto Premier 5 Cemento SF Dement'eva 7–6(2), 6–1
12. 2009 Bandiera del Qatar WTA Tour Championships, Doha WTA Finals Cemento RR Williams 6–2, 6–4
12. 2010 Bandiera dell'Australia Apia International Sydney, Sydney Premier Cemento F Dement'eva 6–3, 6–2

Marija Šarapova (3-9)[modifica | modifica wikitesto]

Marija Šarapova

Il bilancio è nettamente in favore a Marija, che ha sempre saputo come sfruttare le debolezze del gioco di Elena.

# Anno Evento Categoria Superficie Turno Vincitrice Punteggio
1. 2003 Bandiera del Regno Unito DFS Classic, Birmingham Tier III Erba QF Šarapova 2–6, 7–6(4), 6–2
2. 2003 Bandiera della Cina China Open, Shanghai Tier I Cemento QF Dement'eva 6-4, 7–6(4)
3. 2004 Bandiera dell'Italia Internazionali BNL d'Italia, Roma Tier II Terra rossa 3T Šarapova 6–1, 6–4
4. 2004 Bandiera della Svizzera Open di Zurigo, Zurigo Tier II Cemento SF Šarapova 4–6, 6–2, 6–3
5. 2006 Bandiera degli Stati Uniti BNP Paribas Open, Indian Wells Tier I Cemento F Šarapova 6–1, 6–2
6. 2006 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Grande Slam Erba QF Šarapova 6–1, 6–4
7. 2006 Bandiera degli Stati Uniti JPMorgan Chase Open, Los Angeles Tier II Cemento SF Dement'eva 7–5, 6–2
8. 2006 Bandiera del Qatar WTA Tour Championships, Doha WTA Finals Cemento RR Šarapova 6–1, 6–4
9. 2006 Bandiera degli Stati Uniti JPMorgan Chase Open, Los Angeles Tier II Cemento QF Šarapova 6–3, 6–4
10. 2008 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Grande Slam Cemento 4T Šarapova 6–2, 6–0
11. 2009 Bandiera del Canada Rogers Cup, Toronto Premier 5 Cemento F Dement'eva 6-4, 6–3
12. 2010 Bandiera degli Stati Uniti Mubadala Silicon Valley Classic, San Jose Premier Cemento QF Šarapova 6–4, 2–6, 6–3

Svetlana Kuznecova (4-7)[modifica | modifica wikitesto]

Svetlana Kuznecova

La loro rivalità è formata da 11 incontri. Il match più importante è stata la finale agli US Open 2004, quando Dement'eva perse contro Kuznecova nella sua ultima finale Slam in carriera.

# Anno Evento Categoria Superficie Turno Vincitrice Punteggio
1. 2004 Bandiera della Germania Qatar Telecom German Open, Berlino Tier I Terra rossa 4T Kuznecova 6–2, 6(5)–7, 6–4
2. 2004 Bandiera degli Stati Uniti JPMorgan Chase Open, Los Angeles Tier II Cemento QF Dement'eva 5–7, 6–2, 6–2
3. 2004 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Grande Slam Cemento F Kuznecova 6–3, 7–5
4. 2004 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Tier I Cemento QF Dement'eva 6–1, 6–3
5. 2005 Bandiera degli Stati Uniti BNP Paribas Open, Indian Wells Tier I Cemento QF Dement'eva 3–6, 6–3, 7–5
6. 2006 Bandiera degli Stati Uniti Connecticut Open, New Haven Tier II Cemento QF Kuznecova 6–3, 3–6, 6–2
7. 2006 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Grande Slam Erba QF QF 7–5, 6–3
8. 2007 Bandiera degli Stati Uniti Connecticut Open, New Haven Tier II Cemento QF Kuznecova 4–6, 6–3, 3–0 rit.
9. 2008 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai Tennis Championships, Dubai Tier II Cemento F Dement'eva 4–6, 6–3, 6–2
10. 2009 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda Premier Terra rossa SF Kuznecova 6–4, 6–2
11. 2009 Bandiera del Qatar WTA Tour Championships, Doha WTA Finals Cemento RR Kuznecova 6–3, 6–2

Vittorie contro giocatrici top 10[modifica | modifica wikitesto]

Stagione 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Totale
Vittorie 1 4 3 1 9 7 5 4 3 7 6 6 56
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
EDR
1999
1. Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams (1) 3 Bandiera degli Stati Uniti Fed Cup, Stanford Cemento F 1-6, 6–3, 7–6(5) 68
2000
2. Bandiera della Francia Mary Pierce (1) 4 Bandiera degli Stati Uniti Ericsson Open, Miami Cemento 2T 6-3, 2-1 rit. 39
3. Bandiera della Spagna Conchita Martínez 7 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento 3T 6-4, 6-1 25
4. Bandiera della Germania Anke Huber 10 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento QF 6-1, 3-6, 6-3 25
5. Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (1) 2 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, New York Sintetico (i) 1T 3-6, 7-6(7), 6-4 15
2001
6. Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (2) 2 Bandiera degli Stati Uniti Ericsson Open, Miami Cemento QF 6-3, 1-0 rit. 11
7. Bandiera della Svizzera Martina Hingis (1) 1 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i) QF 6-2, 6-2 13
8. Bandiera della Francia Amélie Mauresmo (1) 9 Bandiera della Spagna Fed Cup, Madrid Terra rossa (i) RR-GA 6-3, 0-6, 6-4 15
2002
9. Bandiera della Svizzera Martina Hingis (2) 10 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento (i) 2T 6-3, 6-1 22
2003
10. Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová (1) 5 Bandiera della Francia Open Gaz de France, Parigi Cemento (i) QF 7-5, 6-3 20
11. Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová (2) 9 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde QF 6-0, 6-1 21
12. Bandiera del Belgio Justine Henin-Hardenne (1) 4 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde SF 3-6, 6-4, 7-5 21
13. Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (3) 5 Bandiera degli Stati Uniti Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde F 4-6, 7-5, 6-3 21
14. Bandiera della Russia Anastasija Myskina 10 Bandiera del Canada Canada Masters, Toronto Cemento 3T 2-6, 6-1, 6-1 15
15. Bandiera della Francia Amélie Mauresmo (2) 6 Bandiera del Canada Canada Masters, Toronto Cemento QF 3-6, 6-4, 6-2 15
16. Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin (1) 10 Bandiera dell'Indonesia Commonwealth Bank Tennis Classic, Bali Cemento F 6-2, 6-1 9
17. Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin (2) 9 Bandiera della Cina China Open, Shanghai Cemento F 6-3, 7-6(6) 8
18. Bandiera degli Stati Uniti Chanda Rubin (3) 10 Bandiera degli Stati Uniti WTA Tour Championships, Los Angeles Cemento (i) RR 4-6, 7-5, 6-1 9
2004
19. Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (4) 4 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa 4T 6-1, 6-3 10
20. Bandiera della Francia Amélie Mauresmo (3) 3 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa QF 6-4, 6-3 10
21. Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova (1) 9 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Los Angeles Cemento QF 5-7, 6-2, 6-2 6
22. Bandiera della Russia Vera Zvonarëva (1) 10 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento 4T 1-6, 6-4, 6-3 6
23. Bandiera della Francia Amélie Mauresmo (4) 2 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento QF 4-6, 6-4, 7-6(1) 6
24. Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Capriati 8 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento SF 6-0, 2-6, 7-6(5) 6
25. Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova (2) 5 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i) QF 6-1, 6-3 6
2005
26. Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova (3) 7 Bandiera degli Stati Uniti Pacific Life Open, Indian Wells Cemento QF 3-6, 6-3, 7-5 5
27. Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (5) 1 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Cemento QF 6-1, 3-6, 7-6(6) 6
28. Bandiera della Francia Mary Pierce (2) 6 Bandiera della Francia Fed Cup, Parigi Terra rossa F 7–6(1), 2-6, 6-1 8
29. Bandiera della Francia Amélie Mauresmo (5) 4 Bandiera della Francia Fed Cup, Parigi Terra rossa F 6-4, 4-6, 6-2 8
30. Bandiera del Belgio Kim Clijsters (1) 3 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Filderstadt Cemento (i) QF 6-3, 3-6, 6-2 8
2006
31. Bandiera del Belgio Justine Henin-Hardenne (2) 3 Bandiera degli Stati Uniti Pacific Life Open, Indian Wells Cemento SF 2-6, 7-5, 7-5 8
32. Bandiera del Belgio Kim Clijsters (2) 2 Bandiera del Belgio Fed Cup, Liegi Terra rossa (i) QF 6-4, 6-3 9
33. Bandiera della Russia Marija Šarapova 4 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Los Angeles Cemento SF 7-5, 6-2 6
34. Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 9 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i) QF 7–6(6), 7–6(1) 7
2007
35. Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová (3) 10 Bandiera degli Stati Uniti East West Bank Classic, Los Angeles Cemento 3T 6-3, 4-1 rit. 13
36. Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová (4) 10 Bandiera della Germania Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda Cemento (i) 2T 6-4, 6-4 15
37. Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams (1) 7 Bandiera della Russia Kremlin Cup, Mosca Cemento (i) F 5-7, 6-1, 6-1 14
2008
38. Bandiera della Serbia Ana Ivanović (1) 2 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai Duty Free Tennis Championships, Dubai Cemento QF 5-7, 6-3, 6-3 11
39. Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova (3) 3 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai Duty Free Tennis Championships, Dubai Cemento F 4-6, 6-3, 6-2 11
40. Bandiera della Serbia Jelena Janković 5 Bandiera della Germania Qatar Telecom German Open, Berlino Terra rossa QF 6-3, 2-6, 6-3 9
41. Bandiera della Serbia Ana Ivanović (2) 2 Bandiera della Germania Qatar Telecom German Open, Berlino Terra rossa SF 6-2, 7-5 9
42. Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams (2) 4 Bandiera della Cina Giochi Olimpici, Pechino Cemento QF 3-6, 6-4, 6-3 7
43. Bandiera della Russia Dinara Safina (1) 6 Bandiera della Cina Giochi Olimpici, Pechino Cemento F 3-6, 7-5, 6-3 7
44. Bandiera della Russia Dinara Safina (2) 2 Bandiera del Qatar WTA Tour Championships, Doha Cemento RR 6-2, 6-4 5
2009
45. Bandiera della Polonia Agnieszka Radwańska 10 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento QF 6-2, 5-7, 6-4 4
46. Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams (3) 2 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento SF 6-3, 6-1 4
47. Bandiera della Russia Dinara Safina (3) 3 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento F 6-3, 2-6, 6-1 4
48. Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki 8 Bandiera degli Stati Uniti W&S Financial Group Women's Open, Cincinnati Cemento QF 6-2, 6-1 4
49. Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams (4) 2 Bandiera del Canada Rogers Cup, Toronto Cemento SF 7-6(2), 6-1 5
50. Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams (2) 7 Bandiera del Qatar WTA Tour Championships, Doha Cemento RR 3-6, 7-6(6), 6-2 5
2010
51. Bandiera della Russia Dinara Safina (4) 2 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento QF 6-2, 6-3 5
52. Bandiera della Bielorussia Viktoryja Azaranka 7 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento SF 6-3, 6-1 5
53. Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams (5) 1 Bandiera dell'Australia Medibank International, Sydney Cemento F 6-3, 6-2 5
54. Bandiera della Russia Vera Zvonarëva (2) 4 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento QF 7-5, 6-2 10
55. Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone 8 Bandiera del Giappone Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento SF 6-4, 7-5 10
56. Bandiera dell'Australia Samantha Stosur 7 Bandiera del Qatar WTA Tour Championships, Doha Cemento RR 4-6, 6-4, 7-6(4) 9

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CAREER PRIZE MONEY LEADERS (PDF), su wtafiles.wtatennis.com, 16 novembre 2020.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis