Bausch & Lomb Championships 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bausch & Lomb Championships 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Russia Elena Dement'eva
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
Punteggio4-6, 7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Bausch & Lomb Championships 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrice Elena Dement'eva che ha battuto in finale Lindsay Davenport 4-6, 7-5, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Belgio Justine Henin-Hardenne (semifinali)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (finale)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Capriati (semifinali)
  4. Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová (quarti di finale)
  5. Bandiera della Jugoslavia Jelena Dokić (terzo turno)
  6. Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles (quarti di finale)
  7. Bandiera della Svizzera Patty Schnyder (quarti di finale)
  8. Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer (terzo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Meghann Shaughnessy (terzo turno)
  2. Bandiera della Russia Elena Dement'eva (campionessa)
  3. Bandiera della Francia Nathalie Dechy (terzo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond (quarti di finale)
  5. Assente
  6. Bandiera dell'Argentina Clarisa Fernández (terzo turno)
  7. Bandiera dell'Argentina Paola Suárez (terzo turno)
  8. Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson (terzo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
10 Bandiera della Russia Elena Dement'eva 3 6 7
1 Bandiera del Belgio Justine Henin-Hardenne 6 4 5 10 Bandiera della Russia Elena Dement'eva 4 7 6
2 Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport 6 5 6 2 Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport 6 5 3
3 Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Capriati 3 7 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera del Madagascar D Randriantefy 3 0
 Bandiera del Madagascar D Randriantefy 6 6 1  Bandiera del Belgio Justine Henin-Hardenne 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Sarah Taylor 4 4 1  Bandiera del Belgio Justine Henin-Hardenne W-O
 Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas 3 6 6 14  Bandiera dell'Argentina C Fernández
Q  Bandiera del Venezuela Milagros Sequera 6 2 2  Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas 7 4 2
14  Bandiera dell'Argentina C Fernández 66 6 6
1  Bandiera del Belgio Justine Henin-Hardenne 6 6
6  Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 2 4
Q  Bandiera del Venezuela M Vento-Kabchi 5 6 5
Q  Bandiera del Venezuela M Vento-Kabchi 7 6 11  Bandiera della Francia Nathalie Dechy 7 4 7
 Bandiera della Francia Marion Bartoli 5 0 11  Bandiera della Francia Nathalie Dechy 1 2
 Bandiera della Germania Anca Barna 6 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan I Tulyaganova 0 5  Bandiera della Germania Anca Barna 6 65 3
6  Bandiera degli Stati Uniti Monica Seles 2 7 6

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
Q  Bandiera del Giappone Akiko Morigami 5 2
Q  Bandiera del Giappone Akiko Morigami 6 6 4  Bandiera della Slovacchia D Hantuchová 7 6
 Bandiera dell'Australia Evie Dominikovic 2 2 4  Bandiera della Slovacchia D Hantuchová 6 3 6
 Bandiera del Belgio Els Callens 610 7 6 16  Bandiera degli Stati Uniti A Stevenson 4 6 2
 Bandiera dello Zimbabwe Cara Black 7 65 2  Bandiera del Belgio Els Callens 5 3
16  Bandiera degli Stati Uniti A Stevenson 7 6
4  Bandiera della Slovacchia D Hantuchová 0 1
10  Bandiera della Russia Elena Dement'eva 6 6
 Bandiera della Russia L Krasnoruckaja 1 5
 Bandiera della Russia L Krasnoruckaja 4 6 6 10  Bandiera della Russia Elena Dement'eva 6 7
 Bandiera della Russia Tat'jana Panova 6 2 2 10  Bandiera della Russia Elena Dement'eva 7 6
 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva 63 6 6 8  Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer 62 3
 Bandiera degli Stati Uniti Laura Granville 7 3 1  Bandiera della Russia Vera Zvonarëva 5 6 0
8  Bandiera del Sudafrica Amanda Coetzer 7 4 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera della Slovenia Tina Pisnik 5 7 1
 Bandiera della Slovenia Tina Pisnik 62 7 6 5  Bandiera della Jugoslavia Jelena Dokić 7 5 6
WC  Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Hopkins 7 66 1 5  Bandiera della Jugoslavia Jelena Dokić 3 7 2
Q  Bandiera dell'Ucraina Julia Vakulenko 6 6 12  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond 6 64 6
 Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier 2 4 Q  Bandiera dell'Ucraina Julia Vakulenko 1 6 1
12  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond 6 3 6
12  Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond 2 0
3  Bandiera degli Stati Uniti J Capriati 6 6
 Bandiera della Russia E Lichovceva 6 5 3
 Bandiera della Russia E Lichovceva 6 6 15  Bandiera dell'Argentina Paola Suárez 4 7 6
 Bandiera della Francia Stéphanie Foretz 1 2 15  Bandiera dell'Argentina Paola Suárez 6 2 5
 Bandiera della Svizzera M-G Mikaelian 6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti J Capriati 2 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Dája Bedáňová 3 4  Bandiera della Svizzera M-G Mikaelian 4 65
3  Bandiera degli Stati Uniti J Capriati 6 7

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera della Slovenia Maja Matevžič 1 1R
 Bandiera della Slovenia Maja Matevžič 4 7 7 7  Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 6 4
 Bandiera degli Stati Uniti Meilen Tu 6 5 64 7  Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 6 4 6
 Bandiera della Spagna V Ruano Pascual 6 7 9  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy 2 6 2
LL  Bandiera della Russia Alina Židkova 2 5  Bandiera della Spagna V Ruano Pascual 2 3
9  Bandiera degli Stati Uniti M Shaughnessy 6 6
7  Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 1 1
2  Bandiera degli Stati Uniti L Davenport 6 6
 Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin 4 7 5
 Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin 4 7 6 LL  Bandiera della Germania M Weingärtner 6 5 7
WC  Bandiera degli Stati Uniti Shenay Perry 6 5 2 LL  Bandiera della Germania M Weingärtner 1 1
 Bandiera dell'Australia Nicole Pratt 2 7 6 2  Bandiera degli Stati Uniti L Davenport 6 6
WC  Bandiera degli Stati Uniti Bea Bielik 6 5 0  Bandiera dell'Australia Nicole Pratt 1 0
2  Bandiera degli Stati Uniti L Davenport 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis