Peckhamia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peckhamia
Peckhamia americana, femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Marpissoida
TribùDendryphantini
SottotribùSynagelina
GenerePeckhamia
Simon, 1901
Serie tipo
Synemosyna scorpionia
Hentz, 1846
Specie

Peckhamia Simon, 1901 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è così chiamato in onore degli aracnologi George ed Elizabeth Peckham, che hanno scoperto e classificato decine di generi di salticidi.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le otto specie oggi note di questo genere sono diffuse nelle Americhe, dal Canada all'Argentina[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A giugno 2011, si compone di otto specie[1]:

Nomen dubium[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, 1901 - Histoire naturelle des araignées. Paris, vol.2, p. 381-668.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi