Nephila komaci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nephila komaci
Organi riproduttivi femminili (A-D) e maschili (E-F)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaNephilinae
GenereNephila
SpecieN. komaci
Nomenclatura binomiale
Nephila komaci
Kuntner & Coddington, 2009

Nephila komaci è una specie di ragno della famiglia Araneidae, trovata e descritta per la prima volta nel 2009 dai ricercatori e naturalisti Matjaž Kuntner e Jonathan A. Coddington.[1]

Le femmine di questa specie sono i più grandi ragni appartenenti alla famiglia Araneidae[2], ed i più grandi ragni tessitori in assoluto[1]: 10-12 centimetri il loro diametro, mentre i maschi sono grandi un quarto delle femmine. Nephila komaci è in grado di produrre ragnatele di oltre un metro di diametro[3], che tuttavia non sono le più grandi in assoluto, primato che spetta a quelle di Caerostris darwini (ragno tessitore di Darwin).[4]

Esemplari di questa specie sono rari, e sono stati rinvenuti in Sudafrica (nella zona del Maputaland) e Madagascar[2]. La specie non risulta pericolosa per l'uomo.

  1. ^ a b (EN) Matjaž Kuntner, Jonathan A. Coddington, Discovery of the Largest Orbweaving Spider Species: The Evolution of Gigantism in Nephila, su plosone.org. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  2. ^ a b Scoperto il ragno più grande del mondo, su corriere.it, 22 ottobre 2009. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  3. ^ (EN) Sheryl Ubelacker, Arachnophobics beware: Researchers identify giant new spider species, su ca.news.yahoo.com, 20 ottobre 2009. URL consultato il 22 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2009).
  4. ^ Le ragnatele più grandi del mondo, su nationalgeographic.it, National Geographic Italia, 21 settembre 2010. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2010).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi