Moridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Moridae
Antimora rostrata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineParacanthopterygii
OrdineGadiformes
FamigliaMoridae
Gadella maraldi, il disegno è sbagliato. la pinna caudale è separata e non unita alle pinne dorsale ed anale.
Lepidion lepidion
Mora moro
Physiculus dalwigki
Tripterophycis gilchristi
Lotella rhacina
Pseudophycis bachus

I Moridae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Gadiformes.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa famiglia è cosmopolita in tutti i mari e gli oceani.

Si tratta in genere di pesci di profondità, in alcuni casi (come il mediterraneo Lepidion lepidion) si può parlare addirittura di pesci abissali. Tuttavia alcune specie sono presenti anche in acque costiere. Sono pesci con una certa tendenza alla vita pelagica.

Nel mar Mediterraneo sono presenti le specie:

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi pesci, affini e simili ai Gadidae o ai Lotidae hanno aspetto molto eterogeneo tra le specie, possono avere una (raramente), due o tre (molto raramente) pinne dorsali, una o due (raramente) pinne anali e il barbiglio sul mento può essere o meno presente. Le pinne ventrali sono inserite molto avanti.

Le dimensioni della maggior parte delle specie raggiungono poche decine di centimetri ma alcune possono arrivare ai 90 cm di lunghezza.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Poco nota.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Sono carnivori.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

L'importanza per la pesca è trascurabile sebbene vengano catturati talvolta in gran quantità con le reti a strascico o i palamiti.

Generi[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546066605171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci