Lycosoidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lycosoidea
Esemplare di Dolomedes triton,
un Pisauridae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
Famiglie

Lycosoidea è una superfamiglia di ragni araneomorfi che comprende, al 2016, dodici famiglie:

La circoscrizione, è la delimitazione di quali taxa subordinati fanno parte di quel taxon, tradizionale si basava su una caratteristica degli occhi. Il tapetum è uno strato riflettente nella parte posteriore dell'occhio, si pensa sia per aumentare la sensibilità in caso di scarsa illuminazione. I licosoidi sono stati definiti per avere un tapetum "a forma di grata". La ricerca dalla fine degli anni '90 suggerisce che questa caratteristica si è evoluta più di una volta, forse fino a cinque volte, [2] in modo che Lycosidea sia parafiletico.[3]

Studi pubblicati dal 2014 al 2015 suggeriscono che un gruppo più piccolo di famiglie forma un clade.

Gli attributi riflettenti della tapeta varinao in modo significativo tra i ragni licosoidi.[4]

Filogenesi[modifica | modifica wikitesto]

La loro filogenesi è stata studiata utilizzando dati morfologici e molecolari. Il confronto di questi studi è complicato dal ridisegno dei confini familiari. Infatti, potenziali generi licosoidi inseriti nella famiglia Miturgidae nel '93 sono stati inseriti negli Zoropsidae.[5] La famiglia Ctenidae, collocata nei Lycosoidea in molte analisi, è stata ridotta spostando alcuni generi nella, nuova, famiglia Viridasiidae.[6]

La circoscrizione della Lycosoidea si basava sul possesso di un tapetum a forma di grata in alcuni o tutti gli occhi indiretti. Nel 1993, Griswold concluse che il Lycosoidea così definito era monofiletico, sebbene alcune delle famiglie licosoidi (come allora circoscritte) non lo fossero. [5] Stiphidiidae fu, successivamente, escluso dai Lycosoidea.[7] Studi successivi hanno recuperato una versione di Lycosoidea come gruppo monofiletico, sebbene con composizioni e posizionamenti variabili all'interno dei cladi. [2][6] Ramírez suggerì che un Lycosoidea ridotto fosse monofiletico, se costituito da 5 famiglie. Ctenidae e Zoropsidae sono stati esclusi dal clade licosoide.[2] Un'ipotesi alternativa, esplorata sempre da Ramírez, era la collocazione anche dei Thomisidae nei Lycosoidea.[2] Polow et al., in uno studio del 2015, hanno concluso che un Lycosoidea di sette famiglie era monofiletico. Delle famiglie licosoidi classiche, hanno rimesso i Ctenidae tralasciati da Ramírez e hanno escluso i Senoculidae. Hanno, poi, sostenuto l'alternativa di Ramírez di collocare Thomisidae in Lycosoidea.[6]

Famiglia Griswold(1993)[5] Ramírez(2014)[2] Polow et al. (2015)[6]
Ctenidae SI -- SI
Lycosidae SI SI SI
Oxyopidae SI SI SI
Pisauridae SI SI SI
Psechridae SI SI SI
Senoculidae SI SI --
Stiphidiidae SI -- --
Thomisidae -- ? SI
Trechaleidae SI + SI
Zoropsidae SI** -- --
*Non incluso nello studio.

**Alcuni generi inclusi sono stati collocati in Miturgidae.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La presenza del tapetum grate-shaped negli occhi dei tomisidi, nonché recenti analisi molecolari (Polotow, Carmichael & Griswold, 2015) definiscono l'appartenenza di questa famiglia ai Lycosoidea, piuttosto che ai Thomisoidea.
  2. ^ a b c d e Ramírez, Martín J. (2014). La morfologia e la filogenesi dei ragni Dionychan (Araneae, Araneomorphae) . Bollettino del Museo Americano di Storia Naturale. hdl : 2246/6537 ., su digitallibrary.amnh.org.
  3. ^ Coddington, Jonathan A. (2005). "Filogenesi e classificazione dei ragni" (PDF). In Ubick, D.; Paquín, P.; Cushing, PE & Roth, V. (a cura di). Ragni del Nord America: un manuale di identificazione. Società aracnologica americana. pp. 18–24. Estratto 2015-09-24 . (PDF), su repository.si.edu.
  4. ^ Benson, Kari; Suter, Robert B. (2013). "Riflessioni sul tapetum lucidum e l'eyeshine nei ragni licosoidi" . Il giornale di aracnologia . 41 (1): 43–52. doi : 10.1636/B12-35.1 . JSTOR 23610234 . S2CID 36757386 . Questi risultati dimostrano che le qualità riflettenti della tapeta, e forse le qualità assorbenti di altri tessuti e mezzi che la luce deve attraversare, variare ampiamente tra i ragni licosoidi., su biodiversitylibrary.org.
  5. ^ a b c Griswold, CE (1993). "Indagini sulla filogenesi dei ragni licosoidi e dei loro parenti (Arachnida: Araneae: Lycosoidea)" . Contributi di Smithsonian alla zoologia . 539 (539): 1–39. doi : 10.5479/si.00810282.539 . Estratto 2015-10-17 ., su researchgate.net.
  6. ^ a b c d Polotow, Daniele; Carmichael, Anthea e Griswold, Charles E. (2015). "Analisi delle prove totali delle relazioni filogenetiche dei ragni Lycosoidea (Araneae, Entelegynae)" . Sistematica degli invertebrati . 29 (2): 124–163. doi : 10.1071/IS14041 ., su publish.csiro.au.
  7. ^ Davila, Diana Silva (2003). Relazioni di livello superiore della famiglia dei ragni Ctenidae (Araneae, Ctenoidea) . Bollettino del Museo Americano di Storia Naturale. hdl : 2246/441 ., su digitallibrary.amnh.org.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi