Generi di Pholcidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Di seguito sono descritti i 94 generi della famiglia di ragni Pholcidae noti al novembre 2020[1]; la suddivisione in sottofamiglie segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan[2]:

Artema transcaspica
Crossopriza lyoni, femmina
Holocnemus pluchei
Leptopholcus tanikawai, femmina
Modisimus culicinus
Pholcus hagasakiensis, maschio
Pholcus phalangioides
Physocyclus globosus, maschio
Smeringopus pallidus, femmina
Spermophora senoculata
Spermophora junkoae, maschio
Uthina atrigularis
  • Arteminae
    • Artema Walckenaer, 1837 - zona intertropicale, Afghanistan, Iran
    • Aucana Huber, 2000 - Cile, Nuova Caledonia
    • Chisosa Huber, 2000 - USA, Messico
    • Holocneminus Berland, 1942 - Cina, Celebes, dallo Sri Lanka alla Malaysia, Isole Samoa
    • Nita Huber & El-Hennawy, 2007 - Egitto, Uzbekistan
    • Physocyclus Simon, 1893 - cosmopolita
    • Tibetia Zhang, Zhu & Song, 2006 - Tibet
    • Trichocyclus Simon, 1908 - Australia occidentale, Territorio del Nord, Australia meridionale
    • Wugigarra Huber, 2001 - Queensland, Australia meridionale, Nuovo Galles del Sud
  • Modisiminae (gruppo del Nuovo Mondo)
    • Anopsicus Chamberlin & Ivie, 1938 - America centrale, Giamaica, Cuba, Isole Galapagos
    • Aymaria Huber, 2000 - Isole Galapagos, Perù, Bolivia, Argentina
    • Blancoa Huber, 2000 - Venezuela
    • Canaima Huber, 2000 - Venezuela, Trinidad
    • Carapoia González-Sponga, 1998 - Brasile, Perù, Guyana, Venezuela
    • Chibchea Huber, 2000 - Perù, Cile, Bolivia, Ecuador, Venezuela
    • Ciboneya Pérez, 2001 - Cuba
    • Coryssocnemis Simon, 1893 - Messico, Venezuela, Brasile, da El Salvador a Costarica
    • Ixchela Huber, 2000 - Messico, Guatemala, Honduras, El Salvador
    • Litoporus Simon, 1893 - Venezuela, Brasile, Colombia, Perù
    • Mecolaesthus Simon, 1893 - Venezuela, Trinidad, Isola Saint Vincent
    • Mesabolivar González-Sponga, 1998 - Brasile, Paraguay, Argentina, Guiana francese
    • Modisimus Simon, 1893 - cosmopolita
    • Otavaloa Huber, 2000 - Perù, Bolivia, Colombia, Brasile
    • Pisaboa Huber, 2000 - Perù, Venezuela, Bolivia
    • Pomboa Huber, 2000 - Colombia
    • Priscula Simon, 1893 - Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Guyana
    • Psilochorus Simon, 1893 - Messico, USA, Brasile
    • Queliceria González-Sponga, 2003 - Venezuela
    • Stenosfemuraia González-Sponga, 1998 - Venezuela
    • Systenita Simon, 1893 - Venezuela
    • Tainonia Huber, 2000 - Hispaniola
    • Teuia Huber, 2000 - Brasile
    • Tupigea Huber, 2000 - Brasile
    • Waunana Huber, 2000 - Colombia, Ecuador, Panama

Smeringopinae

[modifica | modifica wikitesto]

Incertae sedis

[modifica | modifica wikitesto]

Generi trasferiti, inglobati, non più in uso

[modifica | modifica wikitesto]
  • Autana González-Sponga, 2011[3]
  • Carbonaria González-Sponga, 2009[4]
  • Caruaya González-Sponga, 2011[3]
  • Carupania González-Sponga, 2003[5]
  • Ceratopholcus Spassky, 1934[6]
  • Chichiriviche González-Sponga, 2011[7] - Venezuela
  • Codazziella González-Sponga, 2011[7] - Venezuela
  • Falconia González-Sponga, 2003[8]
  • Kaliana Huber, 2000[9]
  • Maimire González-Sponga, 2009[4]
  • Moraia González-Sponga, 2011[4]
  • Mystes Bristowe, 1938[10]
  • Nasuta González-Sponga, 2009[4]
  • Pholciella Roewer, 1960[11]
  • Pholcoides Roewer, 1960[12]
  • Platnicknia Özdikmen & Demir, 2009[13] - Cuba
  • Portena González-Sponga, 2011[14]
  • Sanluisi González-Sponga, 2003[4]
  • Sihala Huber, 2011[15] - India, Sri Lanka, Malaysia
  • Tonoro González-Sponga, 2009[16]
  • Venezuela Koçak & Kemal, 2008[4]
  1. ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Generi di Pholcidae, URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog Archiviato il 20 giugno 2009 in Internet Archive.
  3. ^ a b Posta in sinonimia con Mesabolivar González-Sponga, 1998, a seguito di un lavoro degli aracnologi Huber, Colmenares & Ramírez del 2014 URL consultato il 5 luglio 2017
  4. ^ a b c d e f Posta in sinonimia con Mecolaesthus Simon, 1893, a seguito di un lavoro degli aracnologi Huber, Colmenares & Ramírez del 2014 URL consultato il 5 luglio 2017
  5. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Coryssocnemis da uno studio dell'aracnologo Huber del 2009 e ivi inglobato The world spider catalog, Pholcidae URL consultato il 6 gennaio 2010
  6. ^ Posta in sinonimia con Crossopriza Simon, 1893, a seguito di un lavoro degli aracnologi Huber, Colmenares & Ramírez del 2014 URL consultato il 5 luglio 2017
  7. ^ a b Questo genere è stato posto in sinonimia con Stenosfemuraia e in esso inglobato
  8. ^ Rinominato in Venezuela dagli aracnologi Koçak & Kemal nel 2008 perché Falconia Reck, 1921 già indicava un genere di insetti emitteri appartenente alla famiglia Miridae The world spider catalog, Pholcidae URL consultato il 6 gennaio 2010
  9. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Mesabolivar da uno studio degli aracnologi Astrin, Misof & Huber del 2007 e ivi inglobato The world spider catalog, Pholcidae URL consultato il 5 gennaio 2010
  10. ^ Genere trasferito alla famiglia Filistatidae a seguito di uno studio degli aracnologi Huber, Colmenares & Ramírez del 2014
  11. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Artema da uno studio dell'aracnologo Huber del 2009 e ivi inglobato The world spider catalog, Pholcidae URL consultato il 6 gennaio 2010
  12. ^ genere trasferito alla famiglia Filistatidae da uno studio dell'aracnologo Huber del 2009 The world spider catalog, Filistatidae URL consultato il 6 gennaio 2010
  13. ^ prima denominato Bryantina Brignoli, 1985; a seguito di un lavoro di Huber del 2018 è stato sinonimizzato in Modisimus World Spider Catalogue, versione 21.5, Modisimus, URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  14. ^ Posta in sinonimia con Metagonia Simon, 1893, a seguito di un lavoro degli aracnologi Huber, Colmenares & Ramírez del 2014 URL consultato il 5 luglio 2017
  15. ^ Genere sinonimizzato in Pholcus a seguito di un lavoro di Huber del 2018
  16. ^ Posta in sinonimia con Litoporus Simon, 1893, a seguito di un lavoro degli aracnologi Huber, Colmenares & Ramírez del 2014 URL consultato il 5 luglio 2017

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi