Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio febbraio 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I morti ed i feriti[modifica wikitesto]

Oggi, provando il nuovo tool di importazione file, ho provato a spostare qualche immagine. Di 20 file esaminati, 5 li ho spostati, 10 erano senza fonte/autore, 5 erano in copyviol. Quello che voglio dire è che si tratta di un'operazione di pulizia pesante, nella quale ci si aspetta di dove cancellare dei file più che spostarli.

Non sarebbe quindi un'idea malvagia di discutere qui dei file "dubbi".

In ogni modo, i file che sono riproduzioni di opere recenti (sculture o pitture o disegni), andrebbero cancellati in immediata perché la regola è "anno di morte dell'autore + 70". Però, se alcuni contenuti li valutate di pregio o utili per il progetto (es: una scansione ad alta risoluzione), è sempre meglio spostarla prima su Commons, perché quel progetto ha i meccanismi per ripristinare i file una volta che sono nel dominio pubblico (qui verrebbero cancellati e basta). --Ruthven (msg) 15:34, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Stavo pensando di creare una sezione nella pagina del festival con dei cassetti in modo da elencare le voci che analizziamo che contengono determinate problematiche (cosa già fatta molte volte in questo tipo di festival). In questo modo ci si aiuta meglio a vicenda. --Torque (scrivimi!) 17:19, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Foto di esterni[modifica wikitesto]

Bene, allora cominciamo coi dubbi :) [@ Ruthven]. Primo dubbio: data la solita questione della libertà di panorama, foto come File:Roma Ponte Milvio.jpg (la prima e unica che finora ho trasferito) e simili, che credo saranno in gran numero, sono OK, vero? --Epìdosis 16:36, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

mi pare di si --NewDataB (msg) 16:56, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
La questione della libertà di panorama è delicata. bisogna sapere che vi è una soglia di originalità anche per gli edifici. Nel senso che un palazzo qualsiasi, senza particolarità architettoniche, non è coperto da nessun diritto d'autore, perché non ha originalità. Ovviamente, questo va molto ad interpretazione/sensibilità personale. Siccome in Italia non vi sono mai state cause per il copyright dell'aspetto esterno degli edifici (a differenza dei piani, che sono menzionati separatamente nella legge italiana), su Commons uso un'interpretazione piuttosto di manica larga, anche perché la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) ha una lista di edifici che non si possono modificare senza il consenso dell'architetto, che mi vale da "soglia d'originalità".
Quindi direi: se la foto ritrae un monumento recente o un edificio di un architetto noto (o presente nella lista della DGAAP), lo si cancella per copyviol. Tutto il resto potrebbe andare, ma è vero che serve un'attenzione particolare per questi file. --Ruthven (msg) 17:42, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Dimenticavo: se un file di un edificio non è nella lista della DGAAP, ma è di un architetto noto ma senza troppe particolarità o vi sembra che abbia qualche elemento di originalità, per evitare di rischiare (queste cancellazioni dipendono da admin ad admin, alla fine), non trasferiamo e ci teniamo i file qui. --Ruthven (msg) 17:55, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
OK, capito. [@ Ruthven] Per intenderci, la lista DGAAP è questa, oppure se è un'altra ed è accessibile online potresti linkarla? --Epìdosis 17:49, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Epìdosis] [1] --Ruthven (msg) 17:51, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

File già controllati[modifica wikitesto]

Questi file li ho già controllati possono essere tutti caricati.--NewDataB (msg) 16:56, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Segnalo un'accortezza da usare per queste importazioni: l'autore.
Non va lasciato nome e cognome (Author = Enrico Blasutto), ma va linkato l'utente: [[:it:User:Enrico Blasutto|Enrico Blasutto]].
Altrimenti su Commons si pensa che sia un file senza permesso di un fotografo esterno al progetto. (es: File:Thymus pulegioides pulegioides - Distribuzione.png) --Ruthven (msg) 18:04, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
se caricati con Commonshelper l'utente viene linkato in automatico --NewDataB (msg) 20:38, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Quindi così va bene o ci sono ulteriori accortezze da usare? Vedo che il CommonsHelper nelle foto di Enrico Biasutto "fa tutto lui". --CansAndBrahms (msg) 20:55, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
si va bene --NewDataB (msg) 02:13, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Lucauniverso] puoi iniziare da questi, grazie per la tua partecipazione --NewDataB (msg) 15:55, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ NewDataB] ultimamente mi sento un po' inutile per il progetto vista la mia WikiPausa per motivi di studio, penso però che da sabato pomeriggio ritornerò in pompa magna, ti ringrazio per il ringraziamento ;).--Lucauniverso Prego? 16:06, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Anche questi possono essere caricati, ma mi pare che la licenza vada cambiata in PD Old, chiedo conferma a [@ Marcok]--NewDataB (msg) 16:15, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ NewDataB] Si, quando - come in questo caso - le immagini sono di autore ignoto e risalenti a oltre 70 anni fa rientrano nel Pd Old. --Marcok (msg) 16:18, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Pil56] potresti gentilmente passare il bot e sostituire la licenza PD-Italia con PD Old??--NewDataB (msg) 16:25, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ci ho provato, per fortuna andando in semiautomatico, ma non si può fare in maniera automatizzata solo selezionando tutti i contributi dell'utente. Ho visto che nella maggio parte delle immagini la licenza era indicata due volte e le due volte non erano neppure la stessa. Ho potuto eliminare solo i casi in cui c'erano entrambe le licenze, PD-Old e PD Italia lasciando solo la prima (cmq vi ho alleggerito il lavoro di un po' più di 100 immagini), per gli altri casi non si può lasciare la responsabilità della modifica a un bot perchè: 1-ho trovato foto caricate dall'utente e che non sono in PD Old perchè troppo recenti 2-il bot non può "leggere" le date dell'immagine visto che sono indicate in modo molto variegato. --Pil56 (msg) 18:27, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
ok Pil, grazie mille :)--NewDataB (msg) 18:40, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ehm... istruzioni[modifica wikitesto]

Ho qualche problema a capire le istruzioni (2 penso per sviste nella scrittura, l'altro più sostanziale)

  1. Date discordanti: "Dal 17 gennaio al 28 febbraio 2019 si svolge " ma poi "Quanto dura l'evento? L'evento dura un mese e si conclude il 31 gennaio."
  2. Template {{...}}? Cosa c'entra? "Cosa devo fare? [... omissis ...] bisogna analizzare le voci contenenti il template {{...}}"
  3. Ultimo ma non meno importante: si parla di valutare caso per caso, ma vi è un limitato elenco della casistica. Ad es. si precisa " una volta caricato su Commons, inserite {{NowCommons}} nella pagina del file su it.wiki, eccetto nel caso che siano immagini in PD Italia;" Ci sono invece casi in cui non si deve proprio caricarli su Commons? --79.17.157.31 (msg) 17:25, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Intanto ho sistemato le due sviste. Per il dubbio sostanziale lascio la parola a chi è più esperto di me in proposito. Grazie per le segnalazioni, --Epìdosis 17:30, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Sono delle sviste mie... per aver copiato la sezione da un vecchio festival. Grazie per la correzione --Torque (scrivimi!) 17:39, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Se le immagini sono in quella categoria significa che la licenza inserita va bene anche su Commons, quindi una volta verificato che sia stata inserita la licenza corretta e tutte le informazioni di {{Informazioni file}} il file può essere caricato.--NewDataB (msg) 17:44, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

PD-Italia[modifica wikitesto]

Il PD-Italia è una vecchia storia. In un tempo lontano lontano... due utenti semi-vandalici (che sono ancora in giro) insistettero parecchio su Commons affinché il PD-Italia non venisse riconosciuto, con la conseguente perdita di un sacco di fotografie. La comunità si ravvide qualche anno dopo, ma il danno era fatto: dei file erano stati perduti e it.wiki vedeva Commons come un progetto dove i file venivano perduti se caricati. Per questo motivo, alcuni utenti hanno una fifa blu di caricare file in PD-Italia su Commons e si consiglia di non farlo.
Ora su Commons è accettato che le fotografie (o i fotogrammi di film) pubblicate in Italia prima del 1976 sono nel pubblico dominio. Vanno però usati i seguenti template di licenza necessariamente assieme: {{PD-Italy}}{{PD-1996}}.
Se vogliamo rimanere prudenti, carichiamo unicamente le foto pubblicate 120 anni fa, col template {{PD-old-70}}, e su Commons non saranno mai cancellate. --Ruthven (msg) 17:49, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
E magari tra le varie foto ora in lista vi sono foto che possono benissimo essere licenziabili come  PD-Italia, una a caso dalla prima pagina: File:1985 - Con Renzo Arbore2013.jpg, sono da valutare. Il ravvedimento in Commons è temporaneo, nessuno allo stato presente può garantire l'immunità da una nuova epidemia di danneggiamenti neuronali.--Bramfab Discorriamo 18:01, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Vabbe' Bramfab, anche su it.wiki possiamo diventare tutti scemi e cancellare i file; che vuol dire? Più che altro, questi utenti all'epoca se ne approfittarono di una comunità anglosassone relativamente giovane, imponendo (più che discutendo) il loro punto di vista. Il fatto che fossero italiani, giocò anche molto. --Ruthven (msg) 18:07, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
(f.c.) Ruthven No su wiki questo non può accadere, per il semplice motivo che se da noi un admin rincoglionisce o inizia a fare bullismo o stalking (perché è il vero nome di certe attività sistematiche contro le immagini italiane) può essere deflaggato, ed ogni anno è sottoposto ad una procedure di rinconferma. --Bramfab Discorriamo 13:08, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Bramfab] Si e no. Su commons i deflag sono molto più comuni e rapidi che da noi. Si tratta di interpretazione della legge (che è sempre interpretata) più o meno rigida. Ci fossero delle linee guida precise della WMF, non ci sarebbero problemi, ma così si dà agli admin il ruolo di giudice in affari di diritto d'autore. In ogni modo, non c'è nessuno stalking, da quello che ho visto, solo che certi utenti (italiani e non) inseriscono licenze a caso ed altre amenità simili. Se metti ciò nell'ambito di una procedura rigorosa di controllo di copyright, capirai che l'approssimazione può solamente portare a problemi. --Ruthven (msg) 12:20, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
Da noi una una simile scempiaggine di risposta avrebbe comportato il deflag, alla prima riconferma, se non immediato.--Bramfab Discorriamo 00:15, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

[conflittato] Per rispondere al dubbio dell'utente anonimo sopra: non tutte le foto in Categoria:PD Italia sono accettate su Commons, a seconda della data; in sostanza abbiamo due casi a seconda che la foto sia stata realizzata entro il 1976 o no:

  1. OK fotografie non creative realizzate dal 1949 al 1976: possono essere trasferite su Commons, dove devono riportare i template {{PD-Italy}} {{PD-1996}}
  2. NO fotografie non creative degli anni compresi tra 1977 e 1998 sono da tenere su Wikipedia, non caricare su Commons (altrimenti potrebbero venire cancellate).

Quindi è una semplificazione dire che le immagini PD Italia non sono trasferibili su Commons: non è vero, solo alcune non lo sono. Si tratta di un dato oggettivo relativo alla legge statunitense.

  • Perchè ho scritto 1949? Perché le foto prima di quella data potrebbero essere nel pubblico dominio in tutto il mondo (PD-Old-70) (se è accreditato come autore uno morto prima del 1949, oppure se l'autore è ignoto e la foto è stata realizzata prima del 1949). Molte foto nella categoria mi sembrano piuttosto antiche e quindi potrebbero essere rilicenziate in modo più appropriato.
  • Da notare che alcune immagini al momento nella Categoria:PD Italia non sono fotografie (ad esempio illustrazioni) o sembrano foto "creative": in questi casi il PD Italia non vale, pertanto sarà necessario modificare la licenza di queste immagini, oppure cancellarle.
--Marcok (msg) 18:02, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie, Marcok . In realtà la mia domanda era "al contrario", non tanto sulle PD Italia, ma se ci fossero altri casi. Avevo immaginato che la necessità di controllare le immagini una per una dipendesse innanzitutto dalla possibilità che ve ne fossero da non trasferire su Commons. --79.17.157.31 (msg) 21:00, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ho iniziato a rilicenziare le prime illustrazioni che ho trovato e a trasferirle su Commons. Confermo la mia prima impressione e cioè che una percentuale rilevante delle 35mila immagini nella Categoria:PD Italia non dovrebbero stare lì, perchè in moltissimi casi si tratta di immagini che, per epoca, dovrebbero stare in Categoria:PD Old (e quindi essere trasferite). Vista la mole di immagini da correggere (spesso carenti delle informazioni di base), temo che non riusciremo a occuparcene stavolta, fatto salvo che ci siano numerosi volontari disponibili a dare una mano. --Marcok (msg) 11:21, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
Intanto facciamo il più possibile, poi vedremo come continuare--NewDataB (msg) 13:53, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

File:18-01-2017 central italy ShakeMap.jpg: cosa ne pensate? --Epìdosis 19:12, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Le mappe sono fornite da qui con copyright, quindi citando la fonte possono essere caricate. --NewDataB (msg) 19:27, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Epìdosis] Ci sono molti file dell'INGV? Perché, nel caso, creiamo un template di licenza ad hoc. Se sono poche, inserisci il link di NewDataB nel campo "Permission" e, assieme alla licenza, metti {{Licensereview}}. --Ruthven (msg) 21:14, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Ruthven] Ho fatto come dicevi. Ho controllato nella categoria, credo sia proprio l'unica mappa INGV; e su Commons credo che non siano in tutto più di una decina, a giudicare da commons:Category:Maps of earthquakes in Italy. Buona notte, --Epìdosis 00:13, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Epìdosis] Ho approvato il file, però attenzione: la licenza cc by-sa 4.0 te la sei inventata tu! Così i file saranno cancellati o per lo meno, messi in discussione. Bisogna inserire esattamente la stessa licenza indicata sul sito. Vedi come ho modificato la voce (la parte della licenza) --Ruthven (msg) 08:59, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Conversioni in SVG[modifica wikitesto]

Consiglio spassionato per chi si imbatterà in grafici e/o diagrammi non vettoriali tradotti in italiano (o peggio ancora non tradotti): perdete un po' più di tempo verificando se esistano già su Commons delle versioni identiche in SVG, in maniera tale da usare direttamente quelle (eventualmente traducendole in italiano: con Inkscape basta un attimo!) anzichè trasferire brutalmente i file non vettoriali. Ad esempio, in Indirizzo IP c'erano 3 diagrammi PNG tradotti in italiano quando in realtà erano presenti le loro controparti in SVG (che in ogni caso derivavano da esse): ebbene, ho ricaricato gli SVG su Commons (con tanto di traduzione in italiano) ed eliminato direttamente i PNG. Indubbiamente ci vuole un po' più di tempo rispetto al caricamento indiscriminato, ma in questo modo otterremo immagini più nitide e scalabili da (re)inserire nelle voci. -- Mess what a happiness! 00:20, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Rimozione tag licenza[modifica wikitesto]

Una domanda, questo è normale? E se sì perché? --Phyrexian ɸ 01:39, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Pil56] è impazzito il bot? --NewDataB (msg) 12:04, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
No, al massimo sono sempre i manovratori che impazziscono :-) Era una modifica manuale in cui io avevo fatto un errore; ho provato a scorrere i contributi e non mi è sembrato di vedere altri errori. --Pil56 (msg) 14:03, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie mille. :-) --Phyrexian ɸ 02:50, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

Bot e avvisi[modifica wikitesto]

Mentre stavo svolgendo questo lavoro mi sono venute due idee, che vi espongo di seguito (ditemi voi se sono irrealizzabili):

  1. Per alcune immagini "a posto" (per esempio la lista delle piante postata da Utente:NewDataB, che sono circa 2000) non sarebbe possibile utilizzare un bot per trasferirle su Commons?
  1. Non sarebbe possibile creare un filtro che avvisi l'utente, che tenta di caricare un file su it.wiki con una licenza sicuramente valida anche su Commons (per esempio PD-Old-70 o CC-BY-SA-4.0), che gli è possibile caricare lo stesso su Wikimedia Commons? Un semplice avviso che poi comunque consenta alla persona di completare il caricamento, se desidera.

Buon fine settimana a tutti, --CansAndBrahms (msg) 19:20, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]

Favorevole ma non so se esiste un bot che permette caricamenti di massa--NewDataB (msg) 19:28, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
Qui vengono elencati diversi altri tool (oltre al CommonsHelper) per trasferire i file su Commons, però purtroppo bisognerà procedere a passo d'uomo (o al più semiautomaticamente con un rigoroso controllo manuale): a parte le problematiche illustrate da Pil56 più sopra, gli admin su Commons potrebbero non gradire caricamenti di massa selvaggi, specialmente se non si richiede loro un'autorizzazione esplicita oppure se i tool in questione non caricano correttamente le informazioni sui file e/o non li categorizzano correttamente (vedi discussione qui). -- Mess what a happiness! 11:33, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio Mess per la chiara risposta. Sì, ho letto anche varie discussioni nel Progetto:Immagini ma vedo che si è ben lontani dal trovare una soluzione "bottesca". D'altronde il CommonsHelper è abbastanza comodo e veloce nel trasferimento. Forse la questione che trovo prioritaria è quella di incoraggiare a caricare i file sicuramente validi su Commons direttamente lì (quindi esclusi i vari PD-Italy, loghi e screenshot); altrimenti si rischia, secondo me, di fare un lavoro temporaneo e di ritrovarsi ancora la categoria piena tra qualche mese. Per esempio, già in Speciale:Carica si potrebbe suggerire maggiormente il caricamento su Commons. --CansAndBrahms (msg) 18:06, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
Mi associo, ma, più che altro, non potremmo ridirigere direttamente a Commons ogni caricamento di "opera propria"? Cioè, impedire questi caricamenti su it.wiki e tenerci qui unicamente i file in EDP. --Ruthven (msg) 18:17, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
o aggiungiamo un nuovo flag, caricatori; affidato solo a utenti con esperienza e loro sono gli unici che hanno la possibilità di caricare su Wikipedia, tutti gli altri così obbligati a andare su Commons. --NewDataB (msg) 12:42, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
La proposta di Ruthven mi sembra migliore. Il problema dell'intasamento (mi riferisco alle immagini caricate recentemente, non a quelle di 10 anni fa) non mi sembra dato dai caricamenti impropri (che vedo essere controllati bene dal Bottuzzu), quanto da file validi che potrebbero essere caricati direttamente su Commons e messi a disposizione degli utenti di tutte le Wiki. --CansAndBrahms (msg) 16:23, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Un ulteriore motivo per NON utilizzare i bot e vigilare con la massima prudenza: ci siamo tenuti per quasi 7 anni i file di quest'utente che erano palesi violazioni di copyright e che ho falciato senza troppi complimenti (meglio tardi che mai...) -- Mess what a happiness! 01:34, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda il caricamento direttamente su Commons, ho aperto questa discussione e l'ho segnalata al bar. --CansAndBrahms (msg) 14:59, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

La quantità di lavoro da fare è enorme, con i pochi partecipanti non ce la faremo mai. Quindi, cosa ne dite di informare la comunità che alla fine del festival i maggiori contributori verranno premiati con una barnstar, cosi da incentivare la partecipazione, fatemi sapere. Saluti --NewDataB (msg) 12:07, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non so quanto sia facile misurare la quantità di lavoro, comunque se non si perde troppo tempo in quest'ultima operazione per me OK (tanto certamente non sarò tra i premiati!). --Epìdosis 12:20, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
alla fine del festival organizziamo un votazione (tipo wikioscar) fra i partecipanti e via--NewDataB (msg) 12:27, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
Più che altro, servirebbero delle metriche. Non so però se si può vedere il numero di voci cancellate per C11, ad esempio e l'utente che ha fatto l'ultima modifica. --Ruthven (msg) 15:09, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
Credo che l'unico modo sia: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:ContributiCancellati/NomeUtente --NewDataB (msg) 15:31, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
Se lo scopo è incentivare e coinvolgere potrebbe essere una bella idea! In linea di massima sono favorevole anche a premiare tutti i partecipanti che si sono dimostrati attivi e impegnati! --Torque (scrivimi!) 15:57, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ NewDataB] credo che un buon modo per valutare i contributi a questo festival sia tramite i caricamenti di commons. Non si possono vedere gli edit in it:wiki ma almeno da un riscontro univoco su quanti file sono stati alla fine caricati. --Torque (scrivimi!) 17:43, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
si, direi che si può fare così --NewDataB (msg) 17:48, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
Però molti file sono già stati caricati su Commons con pd-Italia, ma in verità bisogna sostituire con pd-Old, come è stato spiegato più sopra. E sostituita la licenza, qua verranno cancellati ma su Commons sono già stati caricati, quindi non risulteranno fra i caricamenti --NewDataB (msg) 17:54, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
Forse si fa prima ad assegnare una barnstar per la partecipazione a tutti i partecipanti che abbiano spostato almeno un'immagine. Altrimenti si può chiedere ai partecipanti di contare i propri caricamenti e farlo sapere indicando il numero. Non penso che barerà nessuno... ;) --Daniele Pugliesi (msg) 18:54, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

Secondo me è meglio una votazione tipo wikioscar, ognuno vota chi crede lo meriti, con la differenza che più utenti possono ottenere la barnstar --NewDataB (msg) 19:29, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

chiedete a Dimitrij Kasev perchè bisogna essere prudenti con le donazioni di barnstar, ragazzi.. --95.241.148.86 (msg) 19:33, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
prudenti di che?? Qualsiasi utente può donare una barnstar...E comunque alla discussione hanno partecipato amministratori che sono tali da anni e tu vai a chiedere a un'amministratore che non sta partecipando al progetto ed è amministratore da un anno...bah--NewDataB (msg) 19:53, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
ci sono degli effetti collaterali che lui ed io conosciamo.. non sto dicendo di non darle, ovviamente, solo di chiedergli quello che può succedere.. --95.241.148.86 (msg) 20:04, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
effetti collaterali??? Ahahahahah [@ Dimitrij Kasev] perfavore illuminami.--NewDataB (msg) 20:08, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ NewDataB] Non comprendo perché il mio nome sia caduto qui. La barnstar partecipativa è un classico dei festival della qualità, io sono per assegnarla. Per quanto riguarda il resto, non chiedetemi niente, io non rispondo a nome di anonimi che fanno interventi allarmistici. Saluti. --Dimitrij Kášëv 20:22, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev] come avrai notato ero ironico, già conoscevo la tua risposta. Saluti :) --NewDataB (msg) 20:29, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

Levando uno svarione senza senso di un IP, siamo tutti d'accordo, metto un'avviso al bar, più avanti decideremo come donarsi (se a tutti i partecipanti o tramite votazione)--NewDataB (msg) 11:01, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Specifica che si iscrivano al festival possibilmente, così abbiamo un controllo dei partecipanti --Torque (scrivimi!) 15:09, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Qui era più stato fatto qualcosa oppure il tutto è morto? --Torque (scrivimi!) 10:25, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Lavoro per bot[modifica wikitesto]

Ho creato questa lista di immagini con licenza PD-ITALIA che va sostituita con Pd-Old. Ho controllato personalmente le immagini, quindi il lavoro può essere fatto da bot, [@ Pil56] ci dai una passata porfa?--NewDataB (msg) 12:24, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ringrazio [@ Pil56] per aver passato il bot, ora le immagini possono essere caricate. Se qualcuno a tempo può occuparsene --NewDataB (msg) 16:34, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ NewDataB] Scusa, ma non capisco se sono state controllate o meno. vi sono evidenti errori, come File:Aloisi,_Baistrocchi_Starhemberg_e_Russo_e_Starhemberg.jpg, che è degli anni '40 e senza autore. Il PD-old-70 si può inserire unicamente quando l'autore è noto e si sa che è morto da più di 70 anni (si conosce quindi anche la sua data di nascita). --Ruthven (msg) 11:34, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
se leggi più in su, Marcok ha detto che in caso l'autore è sconosciuto e l'immagine a più di 70 anni, allora è PD-Old--NewDataB (msg) 11:47, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Ruthven] mi sono dimenticato di pingarti --NewDataB (msg) 13:27, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ NewDataB] E probabilmente Marcok ha fatto un errore nello scrivere: non voleva dire "ignoto", ma "anonimo" (per gli autori anonimi o pseudoanonimi si contano 70 anni in Europa) e sicuramente non va usato il template PD-old, ma quello per gli autori anonimi ({{PD-anon-expired}} se pubblicato più di 95 anni fa - {{PD-anon-70-EU}}{{PD-1996}} se pubblicato prima del 1926). Il consenso su Commons, che Marcok conosce sicuramente, è di considerare 120 anni dalla creazione per autori ignoti. --Ruthven (msg) 13:42, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ NewDataB] Ho notato che molti di quei file sono stati pubblicati in Italia più di 50 anni fa. Caricabili su COmmons tranquillamente come PD-Italy: {{PD-Italy}}{{PD-1996}}. Ciao --Ruthven (msg) 10:07, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Molti utenti quando aggiungono {{Informazioni file}} commettono l'errore di aggiungere la licenza all'interno del template. La licenza va fuori il template, cosa ne dite di creare un filtro che blocchi tale modifica e avverta l'utente? --NewDataB (msg) 13:47, 22 gen 2019 (CET) [@ Epìdosis, Mess, Daniele Pugliesi, CansAndBrahms, Torque, Ruthven, Marcok, Teseo, Melquíades, Lucauniverso]--NewDataB (msg) 14:21, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Favorevole Non ho nulla in contrario su tale provvedimento. -- Mess what a happiness! 14:26, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Mi rendo conto di essere parte del gruppo che lo ha fatto fin ora. Guardando il template non mi ero accorto di questa precisazione e ammetto che è un minimo fuorviante! Il campo Licenza diventa quindi solo descrittivo se ho capito bene e non serve nemmeno compilarlo... (mi chiedo se serva a questo punto)! --Torque (scrivimi!) 14:32, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Favorevole--Lucauniverso Prego? 14:33, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Torque] serve in caso ci sia bisogno di specificare alcuni dettagli--NewDataB (msg) 14:37, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ai fini pratici, cosa cambia dentro o fuori? --Daniele Pugliesi (msg) 07:14, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Esteticamente è inguardabile e in caso l'immagine venisse caricata su Commons darebbe errore mi pare--NewDataB (msg) 10:25, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Quelle che ho trasferito io inizialmente non hanno avuto problemi particolari. Mi sembra che la licenza sia stata inserita correttamente ( vedi qui). --Torque (scrivimi!) 10:30, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Nuovo programma per caricare[modifica wikitesto]

Mi è stata segnalata l'esistenza di un nuovo programma per caricare immagini su Commons. Lo trovate qui--NewDataB (msg) 18:00, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ho fatto una prova con con questa immagine. Da un lato è interessante, però bisogna fare una buona parte della compilazione a mano. --Torque (scrivimi!) 12:07, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Problemi di trasferimento[modifica wikitesto]

Ciao, riporto qui di seguito alcuni casi (ed espanderò l'elenco se ne trovo ancora) di file che mi han dato problemi al momento di trasferirli. La soluzione di alcuni potrebbe essere molto elementare, ma data la mia poca dimestichezza con le immagini e con Commons chiedo a voi. Anche altre persone che dovessero aver dubbi possono aggiungere in coda questo elenco.

  1. I file con licenza IOPD: Ho provato a caricarli ma secondo CommonsHelper la licenza non è chiara.
  2. Ho avuto un problema con questo file. Non ho capito bene se è per il formato gif.
  3. I file con ticket OTRS hanno una procedura particolare o devo tener conto di qualcosa di particolare per il trasferimento? ( Esempio questa immagine)
  4. Quando trovo immagini duplicate ( vedi un esempio qui e qui) cosa dovrei fare? In questo caso mi vien da pensare che trattandosi dello stesso autore inserire semplicemente {{nowcommons}} e lasciare che la nostra venga cancellata, ma se dovessi trovarmi di fronte ad autori e versioni diverse dello stesso file (appena trovo un esempio lo linko) cosa dovrei fare?
  5. Per molte immagini che inserisco come PD-OLD è il caso di integrare su commons anche la licenza per gli stati uniti o PD-old-70-1923?

Grazie. --Torque (scrivimi!) 12:24, 23 gen 2019 (CET) --Torque (scrivimi!) 12:38, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Torque] Ecco le risposte che cercavi :)
  1. Bisogna istruire il programma che la licenza è utilizzabile. Vedo prima di trovare l'equivalente su Commons... PS: L'equivalente non c'è, puoi caricarli con la licenza che ho usato per c:File:Joides.jpg (cambiando la fonte nel link).
  2. Esisteva un file con lo stesso nome su Commons. Basta rinominare il file in questo caso (ma poi devi andare a cambiargli il nome nelle voci)
  3. Possono trasferirli unicamente gli operatori OTRS.
  4. Quando trovi immagini con copia già su Commons, metti semplicemente il template NowCommons.
  5. PD-Old è di fatto sconsigliata. È molto meglio mettere una licenza più precisa; es: file pubblicati prima del 1924 da un autore deceduto più di 70 nani fa: {{PD-old-70-expired}} .
--Ruthven (msg) 17:51, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
Molto bene. Ti ringrazio! Provvedo quindi ad aggiornare la licenza PD-OLD per quelle che ho già caricato. Provvederò inoltre a pingare un operatore OTRS o fare una richiesta a loro per le voci. --Torque (scrivimi!) 10:47, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

FileExplorer[modifica wikitesto]

Volevo informare i partecipanti che, per chi non lo sapesse, tra le funzionalità beta è disponibile FileImporter, che permette di trasferire i file mantenendo la cronologia originale del file.--ƒringio · 12:45, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Grazie Fringio! In effetti il metodo è molto valido, anche se per ora mancano ancora alcuni automatismi validi del CommonsHelper (per esempio la possibilità di mettere NowCommons autonomamente). Comunque l'ho provato ed il fatto di riuscire a mantenere la cronologia originale è, a mio parere, un'ottima cosa. --CansAndBrahms (msg) 17:31, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Foto copertine libri[modifica wikitesto]

Dando un'occhiata a file di ambito latamente antichistico ho trovato File:AE 2.JPG, la copertina di un'edizione de L'Année épigraphique: come ci si comporta in questi casi? La licenza "Pubblico dominio" mi sembra un po' strana ... --Epìdosis 18:29, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Epìdosis] A occhio è così. La copertina in effetti non ha elementi grafici originali, con la possibile esclusione della piccola illustrazione; ma quest'ultima sembra un semplice rilievo, quindi al di sotto del diritto d'autore (andrebbe però verificata l'ipotesi). Andava comunque scritto per quali motivi si ritiene che l'immagine sia nel pubblico dominio (su Commons ad esempio si puà usare il template PD-because). --Marcok (msg) 12:02, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
Io non sarei sicuro del disegno sulla copertina: è originale abbastanza perché è un disegno, appunto. A meno che non sia la copia da un vaso greco (ma sarebbe da dimostrare). --Ruthven (msg) 18:00, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Rinomina file[modifica wikitesto]

[@ NewDataB, Epìdosis, Mess, Daniele Pugliesi, CansAndBrahms, Torque, Ruthven, Marcok, Teseo, Melquíades]. Signori se trasferite i file con nomi diversi senza orfanizzarli, allora non possono essere cancellati. Tra l'altro se poi vengono cancellati da commons diventa difficile trovarli. Meglio forse rinominarli su Commons dopo il trasferimento. Io sono disponibile se mi fate una lista. Idee alternative?--Pierpao.lo (listening) 15:58, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per l'avviso. Di norma sto attento a questo, spero non mi sia scappato nulla. Se non erro le immagini in questo caso sono quelle contenute all'interno di Categoria:File presenti su Commons con un titolo diverso giusto? Lo scrivo in modo che tutti possano controllare la categoria. --Torque (scrivimi!) 16:08, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Più che altro andrebbe scritto nel manuale del template--Pierpao.lo (listening) 16:50, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Pingo anche [@ ZioNicco, Bankster, Blackcat] in quanto fautori delle pagine attualmente in categoria. --Torque (scrivimi!) 17:58, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]

Cercare immagini su un certo argomento[modifica wikitesto]

È possibile cercare le immagini da trasferire solo su un certo argomento, ad esempio quelle che hanno a che fare con la chimica o la fisica, in modo da potere agire solo sulle immagini sulle quali si ha una certa competenza? --Daniele Pugliesi (msg) 12:37, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

Non posso affermarlo con certezza ma credo non si possa perché le immagini non sono categorizzate per argomento, almeno qui in locale. Non so se è possibile filtrarle o creare degli elenchi in base all'argomento delle pagine in cui sono incluse ed eventualmente potrei proporre quello. --Torque (scrivimi!) 12:46, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

Rendere più chiara la preferenza al caricare i file su Commons anziché qui[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Officina#Rendere_più_chiara_la_preferenza_al_caricare_i_file_su_Commons_anziché_qui.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 16:55, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]