Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Archivio/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2
4

Istruzioni

Segnalo Discussioni progetto:Coordinamento#Istruzioni per i Festival della qualità --Bultro (m) 12:55, 23 gen 2009 (CET)

Ora archiviato in Discussioni progetto:Coordinamento/Archivio5#Istruzioni per i Festival della qualità. --Pequod76(talk) 06:52, 23 giu 2010 (CEST)

Proposta per un nuovo festival

Ci sono appena 400 stub nella categoria:stub - da classificare e un numero che non saprei determinare di categorie stub sovraffollate. Perché non proviamo da un piccolo traguardo per riprendere i festival della qualità? È un peccato che questa abitudine si perda: è proprio in questo tipo di lavoro sporco che il lavoro di squadra spicca di più. --Pequod76(talk) 06:52, 23 giu 2010 (CEST)

appoggio la proposta di Pequod76 --ESCULAPIO @msg 09:01, 23 giu 2010 (CEST)
Però non ho capito quale sia il lavoro proposto: svuotare/ridurre tali categorie sia classificando quelli non classificati (e fin qui ci siamo) sia ricategorizzando quelli categorizzati in categorie sovraffollate (ma non tutte hanno sottocategorie ....) . Oppure proprio facendo sì che non siano più stub (ampiando le voci)? --Archiegoodwinit (msg) 18:52, 4 lug 2010 (CEST)
Ciao Archie. La mia proposta ineriva non il contenuto (ampliare stub), perché naturalmente in questo caso andiamo sulle competenze di ciascuno e su queste competenze sparse e diverse non è possibile costruire un festival. L'idea era una settimana (penso che basti, se si lavora abbastanza fittamente) di operazioni sull'albero delle categorie, ramo abbozzi :-) Quindi creare cat che mancano, eliminare eventuali ridondanze, ricategorizzare secondo un criterio. Oppure anche solo un'analisi del ramo in questione, con alla fine una mappa delle cose da fare, da espletare con "lentezza": ci renderemmo forse anche conto di alcuni aspetti del tmp che ci suggerirebbero eventuali cambiamenti (il trattino nella denominazione è imho un po' infelice come scelta). Oppure ancora operare solo su categoria:stub - da classificare e svuotarla. --Pequod76(talk) 13:41, 11 lug 2010 (CEST)
Interessante, quando inizia questo festival? --Centrodiurnomilano (msg) 15:31, 13 lug 2010 (CEST)
Già, cosa stiamo aspettando? Appena ho un attimo di tempo, nei prossimi giorni, butto giù una bozza di pagina per il festival (se non lo fa prima qualcun altro). --Archiegoodwinit (msg) 08:31, 14 lug 2010 (CEST)
Ho preparato una bozza qua spostata in Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2010. --Archiegoodwinit (msg) 13:39, 17 lug 2010 (CEST) (aggiornato --Archiegoodwinit (msg) 22:16, 18 lug 2010 (CEST))

[a capo] Ottimo. Io sto proseguendo saltuariamente nell'opera e purtroppo non mi intendo di creazioni di festival, ma certamente non appena sarà approvato sarò felice di coordinarmi con i partecipanti. Grazie! --Pequod76(talk) 17:01, 17 lug 2010 (CEST)

Certamente un problema nasce dal fatto che il tmp S sia case sensitive e che l'inserimento del parametro meseanno determina errore. --Pequod76(talk) 17:09, 17 lug 2010 (CEST)

Esatto (vedi ad esempio [1] [2] [3] che risultavano da classificare perché erano stati inseriti campi sbagliati o nomi con iniziali maiuscole): forse bisognerebbe prima chiedere a qualche manovratore di bot se si può creare una procedura automatica che si occupi di tutti i "finti" stub da classificare e poi far partire la settimana di festival della qualità per sistemare quel che resta--EffeX2 (msg) 17:42, 17 lug 2010 (CEST)

Si tenga anche conto che {{S|giappone}} non va e ci vuole {{S|Giappone}}. Per {{S|Bibbia}} è al contrario: allo stato va messo {{S|bibbia}}. Mah! --Pequod76(talk) 18:21, 17 lug 2010 (CEST)
Allora forse sarebbe meglio avviare prima la settimana di festival della qualità e poi, eventualmente, ridefinire i nomi delle categorie degli stub in maniera più consistente--EffeX2 (msg) 19:38, 17 lug 2010 (CEST)

Francamente con 573 voci segnalate come scritte in italiano asinino, dovendo fare un festival della qualità sistemare i template stub non mi sembra una priorità. --Cotton Segnali di fumo 19:54, 17 lug 2010 (CEST)

(conflittato) Secondo me le due cose sono da fare assieme, perché
man mano che si sistemano gli avvisi S nelle voci ci si accorge della necessità di creare nuove categorie di stub oppure che alcune hanno il nome sbagliato,
e allo stesso tempo creando nuove categorie o "rinominandole" altre voci necessiteranno di sistemazione all'avviso S.
p.s.1 oltre agli avvisi S ci sono gli S sezione. E c'è quindi da valutare se creare sottocategorie specifiche per tale avviso "Categoria:S sezione - argomento" (in mancanza di tale categoria gli "stub sezione" vengono categorizzati nella stessa categoria degli stub "normali" di quell'argomento)
p.s.2: non riesco a capire il discorso di Aiuto:Categorie#Redirect di categorie e Discussioni aiuto:Categorie#Redirect nel namespace categoria. Dicono sia che sono possibili sia che non lo sono (?!?!). Perché se fossero possibili risolverebbero molti problemi di maiuscole/minuscole. --Archiegoodwinit (msg) 19:58, 17 lug 2010 (CEST)
re @Cotton.
A parte che di errori ortografici sono saltati fuori anche da questa analisi sulle categorie degli stub ("bibbia" scritto in minuscolo!)
Se ragioniamo "ma è più urgente quest'altro" non faremo mai più festival della qualità. Alla tua proposta potrei far notare che esistono parecchie voci senza fonti, tra cui magari quelle in cui si dà del criminale a qualcuno, appunto senza uno straccio di fonti. E così via.
Intanto l'ultimo Festival della qualità risale, stando all'archivio, a gennaio 2009!
E sopratutto correggere le voci della Categoria:Correggere può farlo chiunque (nella maggior parte dei casi) o chi ha competenze specifiche (in caso di termini tecnici, gergali, ecc. ecc. es. radiative non sempre va corretto in radiottive), ma comunque da solo, o al limite chiedendo un parere al progetto pertinente. Mentre un lavoro di categorizzare meglio gli stub (e il conseguente lavoro di ripensare eventulmente l'albero delle categorie di stub) può molto più facilmente richiedere un lavoro di squadra e un confronto reciproco. Per cui un festival della qualità mi pare più utile e adatto a questo secondo tipo.
Scritto questo, vasdo (da solo e senza necessità di festival) a correggere un po' di voci "da correggere. --Archiegoodwinit (msg) 20:11, 17 lug 2010 (CEST)
[confl.] @Cotton: vero che è meno prioritario, ma le voci da correggere necessitano di meno di un lavoro di coordinamento. Certo, un festival asciuga più velocemente la cat che ci hai linkato, ma è un po' usare il festival come frustino. E va bene, per carità. Solo pensavo ad un festival che ci facesse effettivamente lavorare insieme. Gli stub sono un elemento importante nella dinamica del progetto. È importante chiarire se ci sono delle modifiche da proporre per {{S}}, se esiste un modello di categoria di servizio stub (magari utilizzando dei tmp, come ho visto fare): infatti, al momento di creare una cat stub assente ho copiato quelle create dai bot, ma delle istruzioni non guasterebbero.
Per quel che riguarda l'ordine del lavoro, potremmo mescolare le strategie suggerite da EffeX2 e Archiegoodwinit: iniziamo a correggere i parametri e prendiamo appunti in una sottopagina (o altrove) per una seconda fase. Cmq anche fare assieme il tutto va bene. --Pequod76(talk) 20:25, 17 lug 2010 (CEST)

io ho cominciato a fare qualcosina ma secondo me sarebbe il caso anche di vedere di toglierli di mezzo ;), 'sti stub.. 93.33.9.245 (msg) 01:15, 18 lug 2010 (CEST)

continuo.. imho l'ideale sarebbe di organizzare un festival della qualità per destubizzare le voci mediante traduzione dallle wikipedia straniere, il che vorrebbe dire anche correggere nelle altre wikipedia errori di battitura ed altro.. in quella inglese una volta ho trovato scritto "he was borned".. 93.33.7.162 (msg) 09:05, 18 lug 2010 (CEST)
Per quello che vale sono d'accordo sul Festival per dare una riordinata alla sezione degli stub, che ormai assomiglia fin troppo ad un mucchio di voci senza capo ne coda, sempre meno gestibile. Aggiungo inoltre che sarebbe anche il caso di definire meglio cos'è uno stub. Ad esempio, spesso le voci sugli asteroidi sono classificate come tali, ma è ovvio che in quele due righe è scritto tutto ciò che si sa!
Ottima era anche la proposta dei festival "ciclici" per gestire meglio il lavoro sporco, peccato che non se ne sa fatto più nulla. --Marco Plassio 16:47, 18 lug 2010 (CEST)
e allora, se sugli asteroidi si è già scritto tutto quel che si può scrivere, previa discussione al bar relativo imho si può togliere il template.. 93.33.7.162 (msg) 17:09, 18 lug 2010 (CEST)


Ragazzi, cerchiamo di restare sul tema: ci sono anche problemi tecnici (...)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2010#Discussione durante la proposta (cambusata) .

– Il cambusiere Archiegoodwinit (msg)


Ho avviato il festival, inserendolo nella pagina principale del festival della qualità.
Per le eventuali discussioni possiamo usare Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2010 --Archiegoodwinit (msg) 22:00, 19 lug 2010 (CEST)

Volete delle nuove idee?

Vi segnalo Utente:FrescoBot/elenchi da smazzare, in particolare i links a Commons contraddittori. Si tratta di voci che su una delle wiki straniere principali presentano un link a Commons contraddittorio rispetto a quello presente nella voce italiana. A volte si tratta di falsi allarmi (galleria vs. categoria o redirect equivalente) mentre altre volte è indice di un problema semantico nel link a commons o nell'interwiki tra la voce straniera e quella italiana. Se pensate che ci possa essere un luogo migliore dove segnalare questi elenchi naturalmente accetto consigli. -- Basilicofresco (msg) 17:21, 21 lug 2010 (CEST)

Festival del Cinema

Come da procedura, segnalo che il Progetto Cinema ha discusso, dal 10 al 27 luglio, (vedi 1, 2 e 3) l'attivazione di un Festival del qualità del Cinema (qui la bozza di riferimento).
Visto anche il lavoro del Festival della classificazione che ha diviso le categorie di stub in modo ottimale, vorrei sottolineare che la categoria stub di cinema è la più corposa di it.wiki (vedi qui) e quindi un Festival è quantomeno necessario per "organizzare" un lavoro sistematico (non per forza un destubbamento, si vedano dettagli nella bozza e nelle discussioni). Ringrazio chi interverrà con suggerimenti e proposte Soprano71 11:07, 18 ago 2010 (CEST)

Ma i Festival di qualità non dovrebbero avere un argomento generale a cui possano partecipare tutti gli utenti? Se è un argomento tematico, tanto vale organizzarlo e gestirlo al progetto tematico, no? --Gil-Estel2010 (msg) 10:35, 19 ago 2010 (CEST)
Nella pagina principale, dove sono spiegate le procedure, non c'è scritto quello che scrivi qui sopra, ma c'è invece scritto che può partecipare chiunque (giustamente), altrimenti un progetto con 10 iscritti dovrebbe fare un Festival con 10 utenti. Nell'archivio dei Festival svolti ci sono argomenti generici e più specifici. Tra l'altro come dicevo ad altri utenti (che si sono preliminarmente iscritti) basta seguire il modello di policy dei film e attuare le wikificazioni corrette (sarebbe già un grande aiuto con 10mila stub) non occorre particolare competenza: le voci verranno ampliate e sistemate in seguito, non occorre per forza destubbarle, ma basta migliorarle qualitativamente secondo regole Soprano71 12:25, 20 ago 2010 (CEST)
Il festival della qualità sul cinema mi sembra bello e pronto: essendo molto relativo il concetto di priorità/emergenza su wikip, darei spazio a questo. È anche un'occasione per tutti per familiarizzare sul piano della wikificatio con un oggetto enciclopedico su cui ci muoviamo un po' tutti: il film!!!. --Pequod76(talk) 15:26, 24 ago 2010 (CEST)
quoto, ovviamente. Aggiungo che ovviamente non durerà in eterno (tra l'altro, vista la quantità di stub, mi sa che è da riproporre negli anni a venire) e se ne possono nel frattempo preparare/discutere tanti altri. Invito anche tutti a leggere la bozza: il lavoro di wikificazione, per esempio, non deve spaventare, perchè è davvero semplice, basta seguir le norme che son tutte scritte e linkate Soprano71 15:41, 24 ago 2010 (CEST)

Altra proposta

Come avevo proposto nella discussione del festival di luglio, segnalo: per il prossimo festival (settembre?) ci si potrebbe occupare di Categoria:Immagini orfane. E' la più sovraffollata, e sicuramente fra proposte di cancellazione, categorizzazioni e spostamenti su commons il lavoro è veramente tanto. Se altri utenti sono disponibili si potrebbe partire anche adesso!

Naturalmente questo potrebbe svolgersi anche dopo quello sul cinema! --Marco dimmi tutto! 23:56, 22 ago 2010 (CEST)

Proposta Festival della qualità delle voci fondamentali

Come da procedura ho preparato una bozza per un nuovo festival della qualità che riguarderà le 1000 voci che su meta.wiki vengono ritenute fondamentali. Al momento è solo allo stadio di vaglio, ma volevo tastare il terreno sul possibile interesse da parte della comunità. Il festival è aperto a tutti, ma ho l'ambizione che possa trovare favori fra i nuovi wikipediani, che magari questa lista mai l'hanno vista, e talvolta si arrovellano su come possono contribuire a wiki.--Zavijavah (msg) 11:34, 3 nov 2010 (CET)

Interessante, si può avere la lista in lingua italiana (ovvero che riportano alle voci presenti nella wiki in lingua italiana)?--AnjaManix (msg) 15:52, 3 nov 2010 (CET)
Anche se non totalmente aggiornata è questa.--Zavijavah (msg) 17:16, 3 nov 2010 (CET)

Formattazione finestre

Sono daccordo se si cambia la formattazione delle finestre (anche se quelle di prima trovo che erano migliori), ma non si potrebbero tenere gli allineamenti come erano prima e utilizzare dei colori che danno meno fastidio agli occhi? --Headclass (msg) 14:54, 2 gen 2011 (CET)

✔ Fatto per l'allineamento :) --umbertobasilica 16:42, 2 gen 2011 (CET)
+1 allo svecchiamento. --PequoD76(talk) 17:15, 2 gen 2011 (CET)

Ripuliamo wikipedia dai recentismi!

Ciao ragazzi, avrei una proposta per un festival della qualità: ripulire wikipedia dai recentismi con lo scopo di farne una fonte più affidabile nel lungo periodo. Il grave difetto dei recentismi (parole come "oggi", "attualmente", "recentmente", "nell'ultimo anno", ecc.) è che nel giro di pochi mesi forniscono al lettore un'informazione non solo imprecisa, ma addirittura spesso errata. Grazie all'aiuto del mitico Gnummarco abbiamo creato due lista con tutte le voci di wikipedia che soffrono di questi problemi: e sono tantissime!

La mia idea è metterci al lavoro per sistemarle tutte. Per fare un esempio del lavoro da fare:

  • Sostituire frasi come "Il palazzo, situato in quella che oggi è Piazza Giannini [...]" con "Il palazzo, situato in quella che successivamente è divenuta Piazza Giannini [...]"
  • Sostituire vari recentismi controllando nella cronologia quando la parola è stata aggiuta e quindi collocandola temporalmente (sostituire "recentemente tale attore ha fatto questo" con "nel 2008 tale attore ha fatto questo")
  • Riformulare frasi generiche con termini non recentisti

Non ho grande esperienza nell'organizzazione dei festival di qualità (li conosco da manovale, meno da progettista :)), perciò se qualcuno volesse darmi una mano a concretizzarlo è più che benvenuto! Che ne dite? ;) --Lucas 13:25, 7 giu 2011 (CEST)

le liste potrebbero contenere alcuni falsi positivi, perciò si potrebbe anche lavorare contemporaneamente su un controllo. Io intanto ho cominciato le verifiche! Come on!! :-) --Lucas 13:27, 7 giu 2011 (CEST)
per me è un'ottima idea ma non me ne intendo neanch'io di "lanci" di Festival. (ho visto un po' di pagine di calciatori, squadre di calcio ed affini, che risultano molto visitate, terribilmente affette da questo problema. sistemare già quelle è IMHO un segnale su come si debbano scrivere buone voci). --valepert 14:21, 7 giu 2011 (CEST)
Nell'immediato non posso intervenire, ma aderisco moralmente all'iniziativa e spero di rendermi utile quanto prima, soprattutto strutturando il festival, se nessuno ci pensa prima. --Pequod76(talk) 02:18, 8 giu 2011 (CEST)
Bene, bene! :) Io vado avanti. L'ideale sarebbe intanto spezzettare le pagine a seconda della locuzione incriminata. Io ho difficoltà a farlo perchè quei listoni mi mettono in crisi Firefox 4 al limite del blocco! O_o
Appena c'è un po' d'ordine ci seguiranno altri, come sempre ;). Il buon Frazzone, intanto, ha già iniziato silenziosamente. --Lucas 07:00, 8 giu 2011 (CEST)

Ho dato un occhio agli attualmente che sono (attualmente) tantissimi e per la maggior parte inutili. Il lavoro sarà parecchio RaMatteo 19:11, 9 giu 2011 (CEST)

Già. L'ideale sarebbe dividere il lavoro per "locuzione incriminata" e poi iniziare ad agire, dandosi un tempo, un po' come avevamo fatto a suo tempo per i contributi di Caniatti (per chi si ricorda). --Lucas 13:12, 10 giu 2011 (CEST)
Hola! Io sono tornato ad un regime contributivo più standard. Se siamo pronti possiamo avviare la preparazione della bozza di festival. Fatemi sapere. In questo momento, la lista che ho rintracciato è quella di Gnumarcoo (Utente:Gnumarcoo/Liste/Lucas1), che mi sono permesso di scorporare (vd. Utente:Pequod76/Liste/1). Ce ne sono altre? Già queste due, quando il festival sarà pronto, potranno essere spostate e trasformate in sottopagine del festival. Direi di scorporare fino ad avere pagine di max 100kb ca. Qui possiamo intanto fare il punto di quel che vogliamo da questo festival. --Pequod76(talk) 13:35, 10 giu 2011 (CEST)

Hola a te! Come hai visto le liste sono queste due: Recentismi 1, Recentismi 2. Come dicevo suddividerei le liste per "parola incriminata", facendo qualche sottolista 1/2/3/ecc. in caso di eccessiva lunghezza. A ciascuna darei una pagina separata, con eventuali sottopagine. Le locuzioni sono:

  • da poco
  • nel futuro periodo (anche se questa mi sfugge un po' visto che non mi pareva fosse tra quelle indicate, poi controllo meglio ;)
  • in corso
  • tutt'ora/oggi
  • al giorno d'oggi
  • entro il
  • di recente

Aggiungerei poi una "linea guida" introduttiva più o meno così fatta:

  • Tutti i fatti devono essere collocati cronologicamente. Quando gli elementi a disposizione non lo permettono è meglio usare un termine generico ma comunque più corretto. Spesso è possibile direttamente togliere la parola recentista (il discorso mantiene un senso logico), in altri casi è necessario sostituirla. Per esempio: una frase come "Il palazzo, situato in quella che oggi è Piazza Giannini [...]" si può sostituire con "Il palazzo, situato in quella che successivamente è divenuta Piazza Giannini [...]" o con "Il palazzo, situato in quella che nel 1967 è stata nominata Piazza Giannini [...]". In frasi più complesse, come "La terza grande corrente del Buddhismo oggi esistente è [...]", se non è possibile riformularla, si può trasformare in "La terza grande corrente del Buddhismo esistente in epoca contemporanea/in epoca moderna è [...]". Qui è presente un esempio che riunisce la soluzione di più casi.

Che ne dite? Riguardo allo spezzare le liste, come dicevo ho qualche problema dal portatile perchè mi si blocca il browser, perciò per questa cosa mi devo rimettere a voi ;). --Lucas 17:50, 10 giu 2011 (CEST)

Allora, qui potete vedere la bozza di festival (modificatela a piacere). Ho segnalato come prescritto da policy la discussione presente, in modo da raggiungere un consenso per approvare il festival. Ho scorporato le liste e ora sono di dimensioni accettabili (grazie ad Austro che mi ha dato una mano). Quando c'è consenso, spostiamo la bozza e le liste nelle rispettive pagine, secondo opportunità. --Pequod76(talk) 20:35, 10 giu 2011 (CEST)
Fatte alcune modifiche. --Lucas 13:42, 11 giu 2011 (CEST)
Attenti però, come al solito, all'opportunità: come per il festival del "purtroppo" (anzi qui più che mai), questo festival non deve risolversi nelle sostituzioni a oltranza per l'eliminazione dei vari "attuale", "attualmente", "in corso", "recente", etc. In geologia la parola "attuale" ha un suo significato ben definito e appartiene alla terminologia specifica di questa disciplina, come pure in astronomia. L'attuale geologico indica un periodo, l'attuale astronomico pure, poiché le dinamiche analizzate in queste due discipline hanno una durata di migliaia, milioni o decine di milioni di anni. La sostituzione di questi termini in determinati ambiti può essere un errore di una certa gravità. Credo che sia bene fare ben presente ciò nel regolamento del festival, onde evitare gravi conseguenze per quanto riguarda l'accuratezza e la precisione delle voci. --Roberto Segnali all'Indiano 08:48, 12 giu 2011 (CEST)
Ho sistemato così. Grazie per la segnalazione. --Pequod76(talk) 12:19, 12 giu 2011 (CEST)
Ho aggiunto anche la biologia, in quanto, specialmente per i processi evolutivi, la parola attuale non può essere intesa come recentismo. Affermare "Gli unici due generi attuali di Nautiloidi sono Nautilus e Allonautilus" non è recentismo; affermare "La sottoclasse Nautiloidea è attualmente rappresentata da soli due generi appartenenti alla famiglia Nautilida" è pure una forma scientificamente corretta e ampiamente utilizzata, perché da qui a che si evolva un terzo genere potrebbero passare milioni di anni, o da qui che si estinguano i due generi esistenti dovrebbe passarci di mezzo una catastrofe naturale di enormi proporzioni (ossia non certo una petroliera che si ribalta o un test nucleare nel Pacifico occidentale), dato che i due generi non sono a rischio estinzione. --Roberto Segnali all'Indiano 13:27, 12 giu 2011 (CEST)
Vero ciò che dice Roberto, ma ho un dubbio: nella letteratura scientifica in certi settori il termine "attualmente" è certo usato (anche in psicologia), ma molto meno nelle enciclopedie. Non potremmo, quando possibile, utilizzare il termine "epoca moderna" o "epoca contemporanea"? Sono certamente più corretti e collocano cronologiamente il fatto in modo più adeguato. --Lucas 15:12, 12 giu 2011 (CEST)
Non ho mai letto o sentito questa locuzione in simili contesti. Va anche detto che nelle enciclopedie tradizionali non si raggiunge un livello di accuratezza e profondità proprio invece di Wikipedia, pertanto anche le occasioni di utilizzare queste forme sono meno frequenti. Il problema è sempre lo stesso, mentre l'Attuale ha un significato definito, "epoca contemporanea" o, peggio ancora, "epoca moderna" non sono mai utilizzati. Intendiamoci, sono d'accordissimo che il recentismo in un'enciclopedia è deleterio e fuorviante, ma non vorrei che si passasse da una corretta e necessaria operazione di ripulitura alla fobia delle parole elencate qui sopra. Temo questo, sì, così come temo poi lunghe e inutili discussioni con chi magari, seppure in buona fede, si attaccherà alla forma del festival con uno zelo eccessivo senza considerare minimamente i giusti casi. --Roberto Segnali all'Indiano 16:32, 12 giu 2011 (CEST)
Faccio miei i dubbi di Roberto, tanto più che "epoca moderna" e "epoca contemporanea" non sono banali sinonimi di "attualmente", ma stanno a indicare rispettivamente i secoli XVI--XVIII e XIX--XXI circa. Per ricondurci alla correzione di "Buddhismo", siam proprio sicuri che i sutra Mahāyāna siano stati raccolti nel Canone cinese e nel Canone tibetano negli anni fra il 1492 e il 1850? Non si rischia di introdurre involontarie imprecisioni molto difficili da rilevare a posteriori? --Gengis Gat 21:11, 12 giu 2011 (CEST)
Dubbi ed eccezioni più che legittime, ma qui dobbiamo correggere migliaia di attualmente (per esempio) sparsi in pagine di sportivi attualmente allenati da mister X o che attualmente giocANO in x divisione. Per i casi più complessi si vedrà di volta in volta RaMatteo 22:41, 12 giu 2011 (CEST)

Credo che quelli sollevati siano dubbi utili che aiuteranno a fare meglio il lavoro. L'obiettivo è collocare il più possibile in modo corretto gli avvenimenti e correggere le centinaia di pagine mal scritte che presentano errori (l'esempio di RaMatteo è uno, ma se date un'occhiata alle voci ne troverete molte altre centinaia). Le eccezioni (probabilmente qualche decina) ci sono, lo abbiamo detto fin dall'inizio, e questi commenti aggiunti alla bozza di Festival penso aiutino ad inquadrarle meglio e fare un lavoro più preciso. ;) --Lucas 04:49, 13 giu 2011 (CEST)

Adesso però non facciamo la caccia alle streghe del termine "oggi"... sostituirlo con successivamente mi sembra una cavolata, poiché l'indefinitezza resta identica e dal punto di vista della scorrevolezza torna molto peggio. Non martirizziamo l'italiano, che già su wp traballa troppo spesso. Favorevole invece a indicare termini temporali precisi al posto di termini vaghi, ma assolutamente contrario ad arrovellamenti letterari solo per togliere un avverbio in quanto ideologicamente sgradito (da alcuni). --Sailko 21:30, 15 giu 2011 (CEST)

Proposta concreta di Festival

Intanto, per maggiore comodità linko di nuovo la proposta concreta di Festival della Qualità così che tutti la possano vedere e valutare. --Lucas 15:20, 12 giu 2011 (CEST)

Ragazzi questo festival mi sembra una barzelletta.. "La terza grande corrente del Buddhismo esistente in epoca contemporanea/in epoca moderna".. perché non ci scriviamo dopo Cristo già che ci siamo... sono stanco e ora non mi dilungo, ma sono sbagliati i principi e le soluzioni proposte sono a dir poco ridicole... Non è vero che oggi sia errato "nella quasi totalità dei casi", è un avverbio di quattro lettere che spesso è più lampante e scorrevole di certe elucubrazioni cervellotiche che si propongono. "La piazza oggi si chiama così" è una forma corretta, la piazza che "successivamente è divenuta così" suona male, non diminuisce in nessun modo la vaghezza, ed è anche scorretto dal punto di vista della sintassi (successivamente a cosa?? quando??). Per cui giù le mani da oggi, a meno che non si possa sostituire con un'indicazione temporale esatta (ad esempio "dal 1998"). Una volta un utente segnalò in automatico con {{Chiarire}} i vari "oggi" di una voce, tra cui anche frasi tipo "il dipinto che era in questa chiesa si trova oggi al museo XXX"... l'essere in un museo è una condizione stabile, e l'unico miglioramento è metterci la data esatta, se si può risalire, altrimenti non c'è proprio niente da fare, meglio non toccare niente. Per favore riformulare i primi punti sennò non si fa partire un bel niente. Si dovrebbe mettere che "oggi" è scorretto solo in caso di cambiamenti futuro altamente probabili e/o vicini (tipo nelle pagine di sport). E che la sostituzione deve essere con qualcosa di più preciso, ma non con qualcosa che comunque è facilemnete intuibile dal lettore (tipo "nell'evo contemporaneo") perché sennò si rendono le pagine soltanto ridicole e traballanti in italiano.. --Sailko 21:47, 15 giu 2011 (CEST)
Ma infatti è questo il bello di wp! :P Ora può uscire un festival migliore. --Pequod76(talk) 21:53, 15 giu 2011 (CEST)
Domani provo a fare un po' di modifiche alla bozza, ma ora mi cala troppo la palpebra... --Sailko 21:57, 15 giu 2011 (CEST)
Mi spiace Sailko, ma a mio parere qui ti sbagli di grosso. "Successivamente" significa "in tempi/epoca successiva" (a quella di cui si parla), perciò non c'è alcuna imprecisione lessicale, anzi. Inoltre, tale parola fornisce sì una informazione vaga ma certamente corretta (perché non preclude eventuali ulteriori modifiche intervenute dopo, di cui la voce non dà notizia). Al contrario dire "attualmente/oggi", oltre a fornire un'informazione vaga, spessissimo veicola una informazione errata (perchè nel tempo le cose possono essere cambiate e, in concreto, spesso lo sono - vai a dare un'occhiata alla lista e capirai cosa intendo).
Anche dire "il dipinto si trova oggi nel museo X" è un errore. In una frase del genere la parola oggi dovrebbe essere semplicemente tolta (o sostituita dalla data dalla quale il dipindo è presente). E' ovvio che la cosa migliore è collocare cronologicamente un evento. Ma non sempre è possibile con le informazioni che le voci imprecise forniscono. Se vogliamo scrivere dei testi adeguati e certamente corretti, questa è una buona strada (poste le accortezze segnalate sopra). Modifiche e proposte sono comunque ovviamente benvenute ;). --Lucas 17:11, 17 giu 2011 (CEST)
se nella frase "Dipinto X, oggi al museo Y" togli "oggi" la frase perde di qualsiasi consistenza. Si tratta di un costrutto retorico dove oggi è usato in contrapposizione a un ipotetico "ieri" ("ieri era in quella chiesa", ad esempio, sottinteso), nessuno la legge letteralmente, anche perché "oggi" magari il dipinto è in mostra da qualche altra parte. A voler dare un significato univoco a certe parole si rischia di passare per sciocchini e di dare inutilmente dello sciocco a chi scrive le voci... poi non lamentiamoci se l'italiano con cui sono scritte le voci di wikipedia viene preso in giro. Mi sembra in particolare fuorviante che la correzione di un "non-errore", causato da un eccesso di semplificazione, convogli le energie di un festival della qualità. --Sailko 22:06, 19 giu 2011 (CEST)
Potresti dirmi dove sarebbe l'errore ortografico nella frase "il dipinto I girasoli si trova al museo Louvre di Parigi"? In ogni caso è evidente che in casi in cui l'uso è accettabile lo si mantiene. Saliko, non è quello che indichi il caso che crea problemi e rende wikipedia imprescisa o errata. Cerca di dare un'occhiata alle voci linkate piuttosto che criticare arpioristicamente ;), scoprirai che gli errori ci sono, sono estremamente diffusi e oggettivi. Naturalmente c'è anche qualche falso positivo, lo diciamo dall'inizio, ma sulle migliaia di voci indicate, forse 100, 200 sono adeguate, le altre no. Cassare tutto un intero progetto che ha basi e motivazioni molto solide e la partecipazione di più utenti con un semplice esempio marginale lo definirei, come dire, un po' "sciocchino" (cit.) :). --Lucas 07:06, 20 giu 2011 (CEST)
ho già detto sopra che errori ci sono sicuramente, e che è bene correggerli, ma per come è impostata la linea guida si rischia di sommare altri errori, per frettolosità e eccesso di semplificazione. Sostituire oggi con successivamente non è sempre corretto. Sulla contrapposizione tra "già" e "oggi", mi riferivo ad esempi tipo questo. --Sailko 09:05, 20 giu 2011 (CEST)

Lista delle voci su cui si è operato

Segnalo. --Pequod76(talk) 23:54, 6 lug 2011 (CEST)

Festival delle fonti

Segnalo. --Marco dimmi! 18:03, 26 ago 2011 (CEST)

Festival delle pagine da Wikificare

Segnalo la mia proposta, già parzialmente discussa nelle pagine di discussione. --Torque (msg) 14:26, 23 feb 2012 (CET)

Dove? --87.0.148.69 (msg) 22:18, 9 apr 2012 (CEST)

Festival dei Comuni Italiani

Segnalo questa bozza riguardante un festival della qualità che potrebbe essere molto utile..spero che il consenso per aprire il festival si possa raggiungere presto. Ciao a tutti! --Gianlucas (msg) 22:05, 2 mag 2012 (CEST)