Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Archivio/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1
3

Proposte Festival febbraio

Che proposte ci sono per il festival della qualità di febbraio?

Io ripropongo l'idea che avevo proposto qualche mese fa (e aveva riscosso un certo successo, ma poi non si era fatto nulla per vari motivi), cioè un festival che riguardi le voci in cui vi è una sospetta violazione di copyright (Categoria:Da controllare per copyright) . Vediamo se ora che c'è un progetto dedicato (più in generale) al controllo del copyrght, se si riesce ad aorgnaizzare.

Altre proposte? --ChemicalBit - scrivimi 23:01, 28 gen 2007 (CET)

+1. Da mesi faccio notare che la categoria scoppia. Se la comunità vuole dimostrare che i problemi di copyright non interessano solo a 4 gatti, è il modo migliore per farlo. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 01:01, 29 gen 2007 (CET)
Io sono d'accordo... certo bisogna mettere una buona guida con i link giusto per spiegare bene le cose ma comunque si può fare ;) --Thorin III 15:07, 30 gen 2007 (CET)
Vediamo cosa si può fare. Tra le idee che mi sono venute in mente
  • Miglioramento (o aggiunta di un'altra pagina) delle pagine d'aiuto sulle segnalzioni dei problemi col copyright, magari con una sorta di percorso guidato "è sospetta o certa?" "riguarda l'intero contenuto della pagina? anche tutte le revisioni precedenti?" ecc. ecc. Eventualmente si possono anche chiarire melgio le pagine Template:
  • Suddivisione delle voci ora nella categoria controlcopy "generica" per argomento, grazie al nuovo parametro del template controlcopy (qui potrebbe aiutare un tool sulle categorie e un bot che generi una lista)
  • Controllo di voci in controlcopy ed eventuale rimozione dell'avviso (se si valuta che non vi sono motivi per un sospetto particolare) o cancellazione (se il sospetto risulta fondato) o conservazione del tag (se il sospetto è sensato, ma non si trovo conferma della copia)
  • Altrimenti riscrittura "da zero" della voce e cancellazione della cronologia precedente
  • Riscrittura o ampliamento di voci cancellate o molto ridotte in seguito ad interventi sul copyright (ad es. quelel cancellate in questo festival, o in Progetto:Rimozione contributi sospetti)
  • Revisione (della wikificazione, categorizzazione, contenuti, immagini, ecc.) delle voci riscritte o ampliate come da punto precedente (questo è un festival di qualità, dopotutto)
  • Controllo di voci senza avvisi di copyright, e aggiunta -se è il caso- di controlcopy (e generale sensibilizzazione degli utenti all'aggiunta dei tag di copyright, che rimanga anche oltre al termine del festival)
Sono attività abbastanza varie, quindi può coinvolgere contemporaneamente utenti con competenze e interessi diversi --ChemicalBit - scrivimi 10:38, 2 feb 2007 (CET)
+1 Sul festival e sulle linee guida. Andrei però molto cauta riguardo alla rimozione dell'avviso, in quanto non si può avere certezza assoluta della mancanza di una eventuale copia da materiale cartaceo. A mio avviso le voci andrebbero o riscritte totalmente (con seguente ripulitura della cronologia) o proposte in cancellazione, in modo che la comunità si esprima sulla conservazione o meno della voce sospettata. Luisa 09:55, 3 feb 2007 (CET)
+1 su Luisa. ChemBit fa un po' di confusione tra proposte generali e proposte ad hoc per il festival :-) Faccio presente che in mancanza di volontari per la riscrittura di voci particolarmente lunghe, orfane ed in odore di ricerca originale, potremmo anche rimuoverle del tutto. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 13:29, 3 feb 2007 (CET)
@Elitre:In che senso, cofusione? È che noto che ultimamente i festivalsono motlo poco partecipati, probabilmente perché troppo settoriali (ad es. ad un festival d'inserimento d'immagini, pososno partcipare solo utenti che si occupano d'immagini. qualcuno magari spinto dal festival inzia ad occuparsene, ma non sono tanti.). Al contrario di cose da fare ce ne sono tante, per cui per non sprecare l'opportunità data da un festival di quealità di attirare possibili partecipanti, e quindi la mia idea era di proporre i vari interventi che possano aumentare la qualità di it.wikipedia riguardo ad un argomento, il copyright. E in questomodo anche chi non sa o non vuole occuparsi di controllo di copyright delle voci propriamente detto, ma s'intende della'rgoemnto X, può comunque aiutare riscrivendo voci sull'argoemnto X.
@Luisa: appunto l'eventuale rimozione del tag controlcopy solo nel caso in cui per qualche motivo risulti non ocpportuno (ad es. tag messi a casaccio o per errore capitano in generale, forse ce n'è qualcuno anche tra i controlcopy). p.s. non ho capito la parte "o proposte in cancellazione, in modo che la comunità si esprima sulla conservazione o meno della voce sospettata". Se ti riferisci alla cancellazione standard, quello è uno strumento -giustamente- non previsto per la risolzuone dei problemi di copyright. --ChemicalBit - scrivimi 14:36, 4 feb 2007 (CET)
L'idea del percorso guidato (IMHO non necessaria. Le policy contro il copyviol e per le segnalazioni sono più che chiare e vengono disattese lo stesso) ad esempio è più generale e credo meno attinente. La cancellazione per problemi di copyright esiste de facto: l'abbiamo applicata nel progetto Contributi sospetti... Una precisazione: moltissime delle voci controlcopy le ho taggate io stessa, per dubbi personali o in seguito alla riforma delle pagine di segnalazione copyviol. Posso dirti che la riscrittura è l'unico mezzo per salvare le voci. Personalmente, data la mia proverbiale pigrizia, sono per i Controlcopy a termine, e quindi la cancellazione se quella non avviene. Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:40, 4 feb 2007 (CET)
Sono un po' perplesso sull'opportunità di fare un festival sullo svuotamento della Categoria:Da controllare per copyright. Non perchè quella categoria non sia da svuotare, ma perchè occorre chiarezza su questi temi. Chiarezza che l'utente comune non ha. Vero che c'è bisogno di forze fresche su questi temi (al progetto cococo lo sappiamo bene), ma è anche vero che c'è bisogno di gente esperta per maneggiare queste voci.
Se lo scopo del festival della qualità è cerchiamo di capire cosa è copyviol e cosa no, credo che non sia uno scopo che va nella direzione giusta. Sia perchè la maggior parte degli utenti non sarebbe in grado di decidere cosa è copyviol e cosa no, sia perchè nel 90% delle voci si tratta di copyviol da fonti cartacee che non potranno mai essere verificate. Per questo quelle voci andrebbero direttamente oscurate (come peraltro proposto dalle nuove linee guida proposte da me e civvi). Il festival, piuttosto, dovrebbe essere di riscrittura totale delle voci controlcopy (e cancellazione delle altre, aggiungerei). Perchè quelle voci, ripeto, non andrebbero viste come da controllare, ma come da salvare da necessaria cancellazione. IMHO. --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 17:54, 4 feb 2007 (CET)

Se vogliamo avviare un festival per la riscrittura dei controlcopy, ho fatto fare una lista di lavoro qui. Per rendere uniforme la gestione della riscrittura, si potrebbe suggerire il seguente percorso a tutti i singoli utenti che parteciperanno.

  1. Oscurare tutta la voce (segnando nell'oggetto oscuramento secondo i criteri del festival della riscrittura controlcopy).
  2. Avviare la riscrittura pezzo per pezzo, curandosi di non salvare nei passaggi intermedi alcuno spezzone del testo originale.
  3. Una volta conclusa la riscrittura (=quando non serve più il testo sospetto come fonte), segnalare sulla lista (accanto alla voce) la conclusione dell'operazione e la necessità del passaggio di un admin (che salverà solo le modifiche da oscuramento secondo i criteri del festival della riscrittura controlcopy in poi).

Che ne dite? --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 17:22, 11 feb 2007 (CET)

Piùuno. Mi metto la lista in watchlist. E al prossimo festival facciamo la stessa cosa sulle copyviol che trova il fido bot di Cosoleto. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 17:30, 11 feb 2007 (CET)
Ok anche per me. Consideriamo tuttavia che metà mese è andato: facciamo solo quindici giorni o aspettiamo marzo? Luisa 18:56, 11 feb 2007 (CET)
Beh, io lo definirei anche di febbraio, ma gli dedicherei lo stesso quattro settimane. I limiti temporali sono importanti, ma non credo che qualcuno si offenderà, tantopiù che non ci sono altri argomenti che sembrano premere per iniziare il 1° marzo... Mentre attendiamo altri pareri, preparo la bozza completa! --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 20:20, 11 feb 2007 (CET)
Prima bozza. Attese integrazioni... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 22:16, 11 feb 2007 (CET)
+1 io ci sto (compatibilmente con la sessione d'esami :]) --Sogeking l'isola dei cecchini 22:28, 11 feb 2007 (CET)
Well done. Ricordiamo da qualche parte di leggere prima la pagina di discussione, in cui spesso sono indicati i motivi per cui la voce è taggata Controlcopy? Qualcuno potrebbe avere testi utili per verificare che non si tratta di parafrasi leggere o di copiature evidenti. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:08, 11 feb 2007 (CET)
Fatto! Metto in moto il festival. Lascio un po' di avvisi in giro: se dimentico qualche posto dove un avviso ci dovrebbe stare, aggiungetecelo voi! --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 08:09, 12 feb 2007 (CET)

Proposta Festival Marzo

Mi piacerebbe dare una sistemata alle 444 pagine senza categoria e alle 2000 orphanpages. Nessuno mi vorrebbe fare compagnia? ;P --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 18:22, 22 feb 2007 (CET)

Per me tutti festival vanno bene, compreso questo. --Jalo 21:48, 22 feb 2007 (CET)
sono d'accordo ;) te organizzalo intanto no? --Thorin III -Belìn! 10:41, 3 mar 2007 (CET)

Per quanto riguarda le pagine orfane se ne sta parlando qua e qui c'è la bozza del festival. --Yerul (comlink) 19:33, 27 mar 2007 (CEST)

Proposta festival di aprile

Il RevertBot sta raggiungendo le 500 voci, la maggior parte delle quali sono copyviol accertati, non sarebbe il caso di farci un festival, almeno di un quindici giorni per svuotarlo periodicamente? Lusum 22:18, 26 mar 2007 (CEST)

Proposta festival di maggio

Da stamattina abbiamo una pagina speciale in più: Voci senza interwiki. Viene aggiornata in automatico tutti i giorni, ed elenca le prime 5000 voci senza collegamenti alle altre Wikipedie. Si potrebbe lanciare un festival di 1/2 settimane per l'inserimento degli interwiki, cercando di far calare giornalmente il contenuto della pagina speciale. Che ne dite? ary29 19:39, 20 apr 2007 (CEST)

Buona idea. Festival tecnico di facile preparazione (e che spero non sia difficile fare in modo che sia anche effettivamente di qualità e non solo di quanità). E a cui possono partecipar emolti wikipediani (unico requisito, la conoscenza di almeno uan lingua straniera
E che può contribuire a rendere più nota questa nuova pagina speciale Speciale:Withoutinterwiki Voci senza interwiki. (un'alra sarebbe Speciale:Fewestrevisions , Voci con meno revisioni).
Se serve si può consultare il motore di ricerca Globalpedia, ricerca basata su google in una ventina di wikipedie maggiori.--SailKoFECIT 20:18, 7 mag 2007 (CEST)
Tra 1/2 settimana, preferire 2 1 settimana però è troppo poco, non si fa neppure in tempo a partire
Per la seconda parte di maggio, o pe giugno, proporrei dopo tani fersival tecnici (o comuqne in qualche modo settoriali, ad es. sulle immagini) perso si potrebbe provare a fare un festival meno tecnico, ad es. ampliamento/creazione di voci su un argoemnto molto vasto e interdisciplinare, sperando così di attitrrare un po' di utenti (ultimamente i festival della qualità non hanno motla partecipazione). --ChemicalBit - scrivimi 23:06, 3 mag 2007 (CEST)

Qui si era accennato alla possibilità di un Festival del controllo dei marchi senza fonte.. --Jaqen il Telepate 18:42, 7 mag 2007 (CEST)

Anche io sono dell'idea di un festival meno tecnico come proposto da Chemicalbit, che forse è anche più necessario degli altri. ILLusion
Non so se sia una cosa troppo settoriale, ma tutte le voci di artisti e musei scritte dall'Utente:Patty sono da riscrivere da zero o quasi. Di lavoro ce n'è molto (vedi qui e qua), e pensavo che la cosa si potesse rivolgere anche ai traduttori, e non solo a chi è appasionato d'arte. --Qbert88 17:22, 8 mag 2007 (CEST)
Direi di partire col festival dell'inserimento degli interwiki. Intanto discutiamo del successivo festival meno tecnico. (il controllo dei marchi senza fotne, mi sembra troppo tecnico. Si potrebbe fare un festival settoriale, indicandolo comunque in pagina principale, sia per pubblicizzare il festival, sia per richiamare l'attenzione ad un maggior rigore da parte di chi carica le immagini. ) --ChemicalBit - scrivimi 18:21, 8 mag 2007 (CEST)

OK, entro stasera vedo di mettere in piedi la pagina del festival. Durata 2 settimane, mi pare di capire. ary29 18:32, 8 mag 2007 (CEST)

Fatto, ecco la bozza. Dateci un'occhiata, e aggiungete/togliete/modificate quanto necessario... se non c'è nulla in contrario, domattina partiamo ufficialmente. ary29 18:58, 8 mag 2007 (CEST)

Proposta festival maggio-giugno2007

Si veda Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte#Proposta festival maggio-giugno2007

Magari d'ora in poi usiamo quella pagina per discutere le proposte
e lasciamo questa pagina per discutere del festival della qualità in sé (che ultimamente è un po' in crisi e in calo, quindi una discusisone può essere utile)
--ChemicalBit - scrivimi 19:15, 16 mag 2007 (CEST)

Discussione proseguita in Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2007 Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2007. --ChemicalBit - scrivimi 09:44, 19 ago 2007 (CEST)


Festival della qualità

Ne mettiamo in cantiere uno per settembre? Ci sono idee e desiderata? --Paginazero - Ø 19:24, 30 lug 2007 (CEST)

In precedenza a quello attuale, si stava organizzando il "festival dei premi (Nobel, Oscar, ...)", vedi Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2007. Poi è finito nel "dimenticatoio" (Mi sono dimenticato di pungolare  :-) i progetti)
Appena ho tempo, riprendo a pungolarli in merito (è che ora volevo pungolarli per l'attuale festival. non vorrei pungolarli troppo, sennò mi ritrovo un pungolo in pagina utente come barnstar ... ;-) ). A meno che non ci siano altre e migliori proposte.

Per discussioni su altre poposte vedi Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte. --ChemicalBit - scrivimi 09:44, 19 ago 2007 (CEST)

Il festival della qualità dei premi mi sembra che nemmeno chi l'ha proposto si è iscritto tra i partecipanti? Che facciamo lo rilanciamo, magari scrivendolo nuovamente nel bar?--Kaspo 00:06, 7 ott 2007 (CEST)
veramente era già pronto il progettto di ripulitura del RevertBot di cui si era già discusso... E di cui è già pronta la bozza Festival della qualità RevertBot Lusum scrivi!! 23:00, 11 set 2008 (CEST)

Avvisare i progetti dei Festival della qualità

Ho crerato il Template:AvvisoFestivalQualità per avvisare i progetti che un c'è in corso un festival della qualità. --ChemicalBit - scrivimi 12:14, 4 set 2007 (CEST)

Avviso e link da pagina principale

Ma con la nuova versione della Pagina principale non c'è più modo di avvisare lì che c'è in corso un festival della qualità, con link, come invece era possibile con la versione precedente? --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 08:51, 31 mar 2008 (CEST)

Tra tutti i difetti della "nuova" pagina, il fatto che sia più scarna e omogenea è l'unico vantaggio. Spero davvero che non si inizino a fare delle "eccezioni", aggiungendo alla rinfusa avvisi che stanno bene da altre parti, tipo nel Wikipediano. --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 12:57, 31 mar 2008 (CEST)
Eccezioni in che senso? Qui si sta discutendo se una certa cosa debba stare normalmente in pagina principale, non di fare eccezione per un singolo Festival della qualità. Chiedo scusa nel caso in cui non mi fossi spiegato bene prima. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 13:05, 31 mar 2008 (CEST)
"Eccezione" nel senso che sarebbe una modifica allo "stile" della pagina di essere "asciutto" (per lo meno come lo interpreto io).
Comunque ribadisco: credo che l'annuncio del festival della qualità non debba comparire nella pagina principale.--Panairjdde =Protervo ma non mollo= 15:15, 31 mar 2008 (CEST)

Si potrebbe creare una nuova sezione preposta allo scopo in cui magari inserire anche altri avvisi tipo "Attenzione, l'indirizzo ufficiale di it.wiki è it.wikipedia.org" che con la sezione Comunità ha davvero poco a che fare. Se l'idea della nuova sezione non piace però si potrebbe inserire la segnalazione nella sezione Novità tra le "ultime notizie", al posto di "it.wiki supera le 430.000 voci", però in questo modo la segnalazione non sarebbe permanente perché ad ogni nuova notizia verrebbe sostituita.III HILL III HILL III 13:18, 31 mar 2008 (CEST)

La domanda è: ma è davvero una notizia da inserire in pagina principale? Io lo vedo alla stregua di una votazione per la vetrina, o di un progetto, in quanto si tratta di una comunicazione per la comunità, più che per il lettore. --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 15:15, 31 mar 2008 (CEST)
Panairjdde non pronevo di cambiare stile, di renderlo ... barocco, ma solo che "l'asciuttezza" dovrebbe comprendere anche comunicazioni riguardo rilevanti e importantiinziative / eventi che coinvolgono (o dovrebbero coinvolgere) tutta la comunità/utilizzatori. (A confronto, "l'asciuttezza" attuale, include ad esempio un elenco di -alcune, scelte non ho mai capito come- pagine nuove, che in generale non riguardano tutta la comunità/utilizzatori).
@Hill : io pensavo più alla zona nella colonna di detra, dove ora c'è la sezione novità (Ultime notizie, Argomenti e voci della settimana, Traduzione della settimana), cambianole nome ("novità" non è poi così adatto neppure ora), che è grossomodo dove erano quelle comunicazioni nella versione precedente. Non al posto di "ultime notizie - it.wiki supera le 430.000 voci" ma in una nuova sottosezione apposita subito sotto, qualcosa tipo "comunicati ai Wikipediani" -ok, troppo lungo , come titolo non va bene... giusto per capirci-
Ma dove dici tu sarebbe ancora più visibile (non osavo chiedere e non speravo così tanto ;-) ) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 15:42, 31 mar 2008 (CEST)
«dovrebbe comprendere anche comunicazioni riguardo rilevanti e importantiinziative / eventi che coinvolgono (o dovrebbero coinvolgere) tutta la comunità/utilizzatori.» Bene, allora ribadisco (per l'ultima volta, non voglio annoiarvi) che non ritengo il festival della qualità differente da qualunque altro sforzo coordinato dai progetti, e dunque non "degno" (passami la parola) di comparire in pagina principale. Saluti. --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 15:51, 31 mar 2008 (CEST)
Ok, proprio diquesto dovremmo discutere.
Il festival della qualità si rivolge a tutti gli utenti (o almeno così dovrebbe; a volte sono stati fatti dei festival che purtroppo si rivolgevano solo ad utenti interessati a certe tematiche, con conseguente insucceso di partecipazione). Non è un'inziativa di un singolo progetto (quelle sì dovrebbero essere annunicate solo nella pagina del progetto e non nella pagina principale di Wikipedia).
(nota: attualmente la pagina principale indica anche le "traduzioni della settimana", iniziativa che riguarda solo i traduttori, quindi il progetto traduzione della settimana e Wikipedia:Traduzioni, decisamente ben più "settoriali").
Per quali motivi, così vediamo i pro e i contro, invece non dovrebbe essere "degno" della pagina principale? --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 17:24, 31 mar 2008 (CEST)
Perché il coordinamento dello "sforzo" collettivo andrebbe in una pagina apposita (immagino nel Wikipediano o nel portale della comunità): la prima pagina dovrebbe offrire informazioni sul progetto e mostrarne i punti di forza, mentre cose come le traduzioni andrebbero altrove. Questo a prescindere dal fatto che l'invito del festival è rivolto a tutti (del resto tutti sono invitati a contribuire a tutto, o quasi). Non vedo ragioni per fare eccezioni per il festival (o per la traduzione, se per questo). --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 17:54, 31 mar 2008 (CEST)
Eppure, io mi ricordo che i primi mesi che frequentavo il sito era uno dei riquadri che andavo a vedere più spesso, forse proprio per l'inesperienza che mi spingeva a cercare qualche pagina che mi dicesse cosa fare. Era una buona idea, se lo releghiamo in una paginetta del Portale:comunità superaffollato, chi lo va a vedere più? Solo gli habitueè immagino... --Francisco83pv (msg) 20:41, 31 mar 2008 (CEST)

Se vogliamo mantenere lo stile "asciutto" della nuova pagina principale e far arrivare subito il messaggio del festival, la soluzione mi sembra abbastanza semplice: uno che arriva, vede la prima pagina e vuole fare qualcosa, che fa? Si trova subito, nel riquadro in altro a destra, "Cosa posso fare?", coi due link "Esplorare l'enciclopedia" e "Collaborare al progetto". Ora, è qui che si dovrebbe intervenire. Nella pagina Wikipedia:Aiuta_Wikipedia (cui si arriva con il link) attualmente non c'è nessun invito a partecipare al festival. A mio avviso, sarebbe buona cosa inserire proprio in questa pagina, magari in forma di riquadro evidenziato sulla destra, fuori dalla lista delle cose fattibili, una segnalazione del festival. Così, anche senza necessariamente metterlo in primissima pagina, chi dalla prima pagina vuole passare a fare qualcosa di utile non potrebbe non vederlo. --Vermondo (msg) 20:55, 31 mar 2008 (CEST)

Proposta per un prossimo festival della qualità

Ho visto che nella pagina principale c'è uno spazio per le proposte, ma non ho capito bene l'ordine (o la visibilità) della cosa, e così piazzo qui la proposta:

Secondo me sarebbe utile un festival della qualità sui comuni italiani.

A fronte dell'ottimo lavoro già fatto, ci sono, sopratutto per i comuni più piccoli, continui inserimenti promozionali di associazioni, imprese, illustri sconosciuti, o di descrizioni con toni dall'enfatico al lirico (un paio di giorni fa ho cancellato a malincuore un magnifico "grazie ai colori che variano dal bianco panna al rosso bruciato, colori che acquistano tonalità uniche col variare della luce del sole: chiari e luminosi nelle ore mattutine e centrali, ricche di chiaroscuri e tonalità umbratili alla luce calda e soffusa dei rossi tramonti siciliani. L'acquerello acquista un pregio ancora maggiore sullo sfondo di un mare anch'esso cangiante, dal verde smeraldo al blu cobalto.").
Il Festival potrebbe anche incoraggiare i partecipanti a mettere un consistente numero di comuni (magari quelli della propria provincia, ma non per forza) nella propria lista di osservati speciali, e così uno dei risultati del festival, oltre a un immediato miglioramento della qualità sarebbe un consistente aumento del monitoraggio delle voci. --Dedda71 (msg) 16:24, 12 set 2008 (CEST)

Regole per il Festival della Qualità

Mi pare strano che il Festival della Qualità sia scaduto a novembre e ancora non ce ne sia uno nuovo. Come funziona l'avvio del festival, cioè c'è una pagina dove parlarne e votare? Penso che sarebbe bene preparare in anticipo i festival della qualità, facendo una specie di "classifica delle proposte" in modo che la proposta più votata corrisponda al Festival della qualità da svolgere, quindi una volta che il festival relativo a quella proposta è finito, viene cancellata dalla lista la proposta e con la seconda proposta in classifica si apre il nuovo festival, e così via. Che ne dite? --Aushulz (msg) 01:53, 24 dic 2008 (CET)

La regola attualmente (e ancora per molto, si spera) è: ignora le regole e be bold. --Nemo 01:04, 25 dic 2008 (CET)
Quindi se voglio iniziare un nuovo festival della qualità posso farlo senza alcuna votazione/consenso? --Aushulz (msg) 00:07, 26 dic 2008 (CET)
Senza votazione sí, senza consenso ovviamente no. :-) --Nemo 23:31, 28 dic 2008 (CET)
In effetti non ha molto senso lasciare tutti questi mesi senza alcun festival... Sono dello stesso parere di Aushulz che bisognerebbe fare una votazione ogni mese per decidere cosa si vuole sviluppare, un po' come avviene al Progetto:Calcio...
@Aushulz: Se hai delle idee per un nuovo festival puoi postare qui quello che intendi fare e poi se ci sono altri utenti interessati si fa partire la cosa... --Headclass (msg) 15:56, 4 gen 2009 (CET)
Ho scritto le mie proposte alla pagina Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte. Mi sembra che altri avevano già pensato a fare dei festival in determinati periodi dell'anno. Potremmo raccogliere tutte le proposte e fare una votazione, e quindi "ruotare" le prime proposte ogni mese, un po' come si fa per le voci del tipo "lo sapevi che", che compaiono con una certa cadenza in automatico. Che ne dite? --Aushulz (msg) 16:40, 4 gen 2009 (CET)
Ho sistemato la sezione "Proposte per prossime edizioni" del festival della qualità. Potremmo partirci da lì per fare delle votazioni per scegliere i prossimi festival della qualità. Questa è la mia proposta: si potrebbe scrivere nella sezione "Proposte per prossime edizioni" che è possibile votare per ciascuna proposta, e le proposte che raggiungeranno una soglia di voti (ad esempio 5 voti), verranno inserite in una pagina apposita, ad esempio "Wikipedia:Festival della qualità/Prossimi festival", dove sarà scritta la lista delle proposte accettate, che verranno inseriti a intervalli di un mese nello spazio apposito del festival della qualità nella pagina principale di wikipedia. I voti dovrebbero avere una "durata di validità", in modo che chi ha votato sia disponibile per il festival (ad esempio un utente che ha votato 3 mesi prima potrebbe rimanere assente per molto tempo). Siccome la mia è una proposta, aspetto i vostri commenti per attuarla o per scartarla. --Aushulz (msg) 02:51, 8 gen 2009 (CET)