Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Archivio/4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
3
5

c'è poco interesse

C'è poco intese per i festival della qualità si potrebbe fare un po di propaganda, cosa ne pensate?--95.247.26.116 (msg) 13:38, 21 feb 2013 (CET)


Ridefiniamo il progetto Qualità

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 01:50, 13 apr 2013 (CEST)

Crisi dei festival della qualità: come risolvere?

Da tempo i festival della qualità stentano a decollare. Motivazioni possibili? Tante. Sicuramente quelle evidenziate da Patafisik in questo intervento appaiono molto consistenti.

Allo stato i festival della qualità vengono evidenziati in wp:Wikipediano. Linkiamoli in home page!!!! Non parliamo di bannerozzi un metro per tre. Si tratto solo di inserire un link in Template:Pagina principale/Novità (dove per inciso andrebbe ricollocata anche la wp:Traduzione della settimana). Abbiamo sposato questa idea che la home page deve rappresentare il cerone sul volto di una ottantenne - con tutto il rispetto per le signore anziane... soprattutto quelle che non nascondono la propria età! E così dovrebbe fare it.wiki! Mettere i ponteggi in mostra! Si è detto che poca gente accede dalla home page. Benissimo, allora siamo almeno sicuri di non dare fastidio a nessuno, ma perdiana almeno proviamo a farci sentire! Come è possibile che tanta gente ancora non sappia che wp è liberamente editabile? Ma davvero non vogliamo farlo capire alla gente fin dalla home page?

Tornando ai festival: a parte la maggiore esposizione, che certo gioverebbe...

Ho boldeggiato, mi scuserete... :-) A parte i miei edit, vogliamo discutere le interessanti cose dette da Patafisik? Altre idee? --pequod ..Ħƕ 03:34, 23 apr 2013 (CEST)

Grazie dell'aiuto! Io penso che:
  • Credo che Wikipedia:Festival della qualità/Avvisi non sia poi così male ed è meglio di un semplice link (crea un po' di colore, fa un breve riassunto prima di linkare la pagina). Tuttalpiù andrebbe aggiornato, rendendolo utilizzabile non solo per i progetti tematici ma per ogni festival.
  • A tempo avevo provato a portare la questione del poco interesse per il festival anche al bar, ma con scarsi risultati.
  • Personalmente il "muro" che ho incontrato nel proporre e nell'indire il festival (che ribadisco ho dovuto fare in modo un po' autoritario) non è solo un fatto di poca visibilità e di poco interesse, ma anche forse una mancanza di gestione di questo festival, cosa che in passato avrebbe potuto far partire anche molte altre proposte rimaste semplicemente li! Mi spiego: io mi aspettavo che dopo le proposte e qualche iscritto qualcuno dicesse "Vai! spacca!" oppure "No credo sia meglio fare quest'altro festival prima!". Credo che i principali progetti che affiancano il festival, il primis il Progetto:Qualità dovrebbero "amministrarlo" un po' di più.
Comunque concludo dicendo che la pagina aveva bisogno si di una sistemata! Adesso è anche troppo sintetica, ma sicuramente meglio di prima! Andrebbe in futuro modernizzato anche il Template:AvvisoFestivalQualità. --Torque (scrivimi!) 09:04, 23 apr 2013 (CEST)
per me bisogna snellire le procedure per farne partire uno, al momento intanto che un volontario raccoglie il consenso per farne partire può, lo dico per esperienza personale perchè è capitato anche a me, anche scoraggiarsi e decidere di lasciar perdere.. --93.62.175.125 (msg) 09:30, 23 apr 2013 (CEST)
Cosa ci guadagniamo linkando in pagina principale? Davvero vogliamo far fare i festival della qualità a gente non esperta di wiki? E che qualità è? I wikipediani attivi frequentano soprattutto il wikipediano ed il bar, per cui si può solo linkarli lì.
Non mi stancherò mai di dire che la pagina principale è dedicata al lettore, non al contributore. Questo non significa nascondersi dietro il cerone, ma dividere la parte dedicata al lettore (ns0) dalla parte dedicata al contributore (ns<>0). Se la gente non vuole partecipare non è perché è poco linkato Jalo 09:59, 23 apr 2013 (CEST)
Per il resto, favorevole a snellire. Se 3 persone vogliono agire su un determinato settore, possono far partire il festival anche senza aspettare chissà che carta bollata Jalo 10:01, 23 apr 2013 (CEST)
visto che wikipedia e una enciclopedia libera bisogna far capire a tutti che possano modificarla, cosi ne potrà giovare per numero di contributori.--79.17.193.181 (msg) 10:25, 23 apr 2013 (CEST)
Sul discorso esperti/non esperti, occhio. Se si tratta di operazioni tecniche (wikificare e simili) sono pienamente d'accordo che il festival va diretto a utenti esperti, ma allo stesso tempo è bene che partecipino utenti volenterosi, se ti indicano cosa hanno fatto un utente esperto può dirgli "questo va bene così, quest'altro sarebbe meglio farlo così, etc." Un festival dedicato invece a sviluppare voci su un certo momento è invece un'occasione per coinvolgere gente nuova, esperta dell'argomento. Io credo che un festival di successo è un festival che continua dopo la fine ufficiale, che ha coinvolto gente nuova, che ha insegnato cose, e che fa migliorare le voci. --Cruccone (msg) 10:32, 23 apr 2013 (CEST)
La qualità di wikip non sta negli utenti esperti, ma nella capacità di accogliere i niubbi nella comunità. Gli esperti - ferma restando la loro importanza - mi rimandano al destino di nupedia. "Noi" assidui spesso ci incartiamo in aporie wikipediane di difficile soluzione; spesso veniamo liberati solo da menti fresche, che approcciano i problemi senza fuliggine tra le sinapsi. Un niubbo, con il suo entusiasmo, certamente assistito dai più esperti, può fare molto per il progetto. In seno ad un Festival può apprendere in capo a una settimana (a voler essere severi) cosa va fatto per wikificare almeno un po' una voce, e comunque scatenare il fatto fondamentale, cioè quello della mobilitazione e della cooperazione (vedi post di Cruccone). La filosofia della paura ("esporsi in home page? meglio di no") conduce asintoticamente alle flagged revisions o, peggio, all'inibizione degli IP all'edit: è un asserragliarsi imho fallimentare. I dati ci dicono che il progetto funziona più per gli utenti occasionali che per gli utenti assidui (rispettivamente outsider e insider): portare gli outsider a essere insider è un passo in avanti. La filosofia di questo progetto è contraria a quella per cui abbiamo istituito questa home page-muraglia cinese (fortunatamente stemperata). Detto dell'asintotico, passiamo a quel che sembra già essere. Che i Festival non funzionino appare come il segno del regno degli assidui: utenti come atomi, scarsa mobilitazione di massa, cooperazione occasionale. E poi sindrome da barnstar, personalizzazioni e litigiosità storiche... Non abbiamo mai avuto segni chiari che l'abbattimento deciso del muro significhi il disastro. E' stato deciso di tirarlo su (a partire dalla home page) da utenti esperti, talmente esperti da essersi modellati nel pensiero un progetto a loro immagine e somiglianza, quando invece questo progetto non solo si basa su presupposti del tutto opposti, ma funziona proprio perché è audace. Sia chiaro, non voglio offendere nessuno: credo nella buona fede degli assidui. Solo dico: siamo stati tutti niubbi. Eravamo pericolosi allora? Non credo.
Sicuramente circoscrivere gli obbiettivi dei festival è un passo importante. Sburocratizzare la procedura anche.
Su /Avvisi: se oltre al semplice link si vuole fare "un breve riassunto" per me va anche bene. Non vedo però la necessità di una sottopagina.
Torque, troppo sintetica la home del festival? Sarà, però evitiamo di metterci roba solo per fare colore. :-) Concentriamoci comunque su /Istruzioni. --pequod ..Ħƕ 14:29, 23 apr 2013 (CEST)
Ovviamente quando parlavo di esperti non mi aspettavo di avere Umberto Eco che scrive di letteratura, ma di avere uno che qualche edit l'ha già fatto, e sappia di che stiamo parlando.
Accogliere i niubbi non significa fare finta che conoscano wiki. Diciamoci la verità, se do Valutazione del rischio in mano a uno che non ha mai editato, dicendogli che deve wikificarla, secondo voi è in grado di farlo senza che debba poi passare un altro a rifarlo? Magari i niubbi li accogliamo in un altro modo (tipo con sandbox e progetto accoglienza) non con i festival della qualità Jalo 15:37, 23 apr 2013 (CEST)
Sono d'accordo. E anche io quando parlo di esperti parlo di assidui, quindi utenti adatti a wikificare secondo il MdS, non per forza a intervenire sul contenuto delle voci.
Non sono d'accordo con l'idea che la home page sia possibile destinarla a qualcuno in particolare, visto che non abbiamo la più pallida idea di come si informano gli utenti (esperti, mediamente esperti o niubbi totali). Abbiamo scelto di dare un ruolo speciale alla home page, ma credo che siamo fuori dai pilastri: enciclopedia libera con assunzione del rischio che ciò comporta. Sulla base di questa fiducia il nostro progetto bene o male va avanti. Non credo che comunque abbiamo modo di dire che mettere avvisi in home page sia aprire la stura degli utenti inesperti e involontariamente dannosi. Addirittura wikisource chiama soccorsi qui su wp nella nostra home page: dal punto di vista di chi serra la home page a doppia mandata andrebbero considerati dei pazzi. Invece la loro idea (che io reputo vincente) è: venite e siate audaci: se, come è probabile, farete errori, sarà occasione per gli utenti esperti di insegnarvi dove correggere. Sbagliando si impara. E il processo di "tutoraggio" serve per creare un clima collaborativo, a fare comunità nel senso migliore. Comunque, sul tema "home page" possiamo anche soprassedere, cercando di puntare ai problemi interni del Festival. Grazie. :-) --pequod ..Ħƕ 16:07, 23 apr 2013 (CEST)

quagliando sullo snellimento delle procedure

lascio stare un attimo la discussione sulla partecipazione degli ip, che ci sarebbe da dire troppo; aboliamo tutte o almeno qualcuna delle restrizioni alla creazione di festival della qualità che al momento ci sono? Sarebbe il caso di prendere una decisione, altrimenti abbiamo perso tempo che si sarebbe potuto dedicare al ns0 ;).. --93.62.175.125 (msg) 10:49, 24 apr 2013 (CEST)

Io in questo sarei drastico, e più che snellire segherei tutto. Se uno decide di fare lavoro sporco (es: disorfanizzare) lascia qui un avviso giusto per vedere se qualcuno si vuole unire. Oppure scrive qui per accordarsi con altri su un argomento da affrontare, ma è inutile utilizzare procedure complicate per cose che sono semplici. Sarà il mio essere informatico che parla, ma KISS!! :D Jalo 11:47, 24 apr 2013 (CEST)
ovviamente quoto Jalo: linkiamo anche questa sezione al bar generale per vedere se c'è maggior consenso per il segare tutte le procedure? --93.62.175.125 (msg) 11:53, 24 apr 2013 (CEST)
Parzialmente d'accordo! Troppa libertà porta anarchia alla fine... sicuramente (un po' come abbiamo fatto ora) dopo averlo inserito nelle proposte e vedere se qualcuno da suggerimenti/correzioni (cosa secondo me comunque importante) partire subito già quando ci sono 2/3 iscritti... gli altri si aggiungeranno quando parte! Domanda invece: Fare un festival della qualità alla volta (eccezione per quelli relativi ad un singolo progetto) oppure lanciarne anche più di uno? Io personalmente preferirei la prima, per tenere più ordine e non far perdere interesse al festival... l'importante alla fine secondo me è farlo, anzi farne tanti uno di seguito all'altro e non lasciare questo interessante strumento "parcheggiato" --Torque (scrivimi!) 11:54, 24 apr 2013 (CEST)
quindi si riesce a far ripartire i nuovi festival della qualità, o tutte queste belle parole sono state fiato sprecato, io spero la prima.--80.183.99.209 (msg) 13:33, 3 mag 2013 (CEST)
Preciso, se si tratta di un festival "semplice" come l'esempio riportato da Jaleo c'è poco da organizzare alla fine e può partire senza problemi... il mio punto di vista era inteso per casi più generali o per festival più particolari (vedendo quelli svolti in passato). --Torque (scrivimi!) 11:59, 24 apr 2013 (CEST)
uno più di uno alla volta (diciamo massimo una mezza dozzina, toh..) secondo me non è tanto diverso, se uno non sa wikificare può anche dare una mano a smaltire la pigna di voci con il template da correggere o con la parola "rilasciato" messa fuori luogo.. l'importante è che ci togliamo dai piedi 'sto lavoro sporco :))!! --93.62.175.125 (msg) 12:01, 24 apr 2013 (CEST)
Allora non è più festival della qualità ma del lavoro sporco, cosa che è compresa dentro ma non si limita solo a quello :) Non allontaniamoci dall'idea base... son favorevole a rendere le cose più fruibili e veloci ma ho paura che si passi da uno stato attuale di confusione ad uno futuro di "altra" confusione --Torque (scrivimi!) 14:02, 24 apr 2013 (CEST)
Come Torque: i festival sono importanti, perché fanno da coagulante e permettono al lavoro puntuale e "disperso" di acquistare una misura diversa di qualità. Olismo: la somma è maggiore delle parti. Lavoriamo, questo sì, a snellire il tutto, in particolare per i festival tipici. --pequod ..Ħƕ 14:30, 24 apr 2013 (CEST)
Torque, se si vede che in un certop modo si fa troppa confusione si può sempre cercare una soluzione, imvho adesso si può al limite togliere qualche "carta bollata", se non proprio tutte.. --93.62.175.125 (msg) 16:26, 24 apr 2013 (CEST)

sì, però se anche la discussione per ravvivare i festival della qualità va ravvivata di 'sti benedetti festival della qualità non se ne faranno mai più manco mezzo.. --93.62.175.125 (msg) 09:00, 27 apr 2013 (CEST)

Un Festival della qualità dovrebbe però essere un qualcosa di più di un semplice fare lavoro sporco come disorfanizzare (in tal caso non c'è bisogno di organizzare, uno prende e lo fa ... , anche l'avvisare qui è superfluo), bensì qualcosa di più organizzato e più coordinato.
Il problema principale sono le tendenze -di cui ho impressione, spero di essere smentito- a un minor interesse verso il lavoro sporco e verso fare un lavoro coordinato di gruppo, con utenti che invece si specializzano sempre più in settori o tipi d'interventi specifici.
Non sono tanto la necessità di raccogliere il consenso per far partire un Festival e le procedure complicate (anche se semplificarle non sarebbe una brutta cosa) a frenare o impedire i Festival: la partecipazione e l'interesse è in calo, se anche s'ignorassero le (attuali) regole e si partisse senza alcuna burocrazia parteciperebbe più gente? Chi non risponde alle proposte di un festival (basterebbe un semplice ad es. "sono interessato, aggiungere fonti è una cosa di cui in effetti c'è molto bisogno") risponderebbe all'avvio di un festival partecipandovi (cosa più laboriosa)?
Quanto alla distinzione lettore vs. contributore e a quella esperti vs. inesperti , una delle idee fondamentali di Wikipedia è che qualunque lettore può essere un contributore, per cui non vi è tutta questa differenza (e la pagina principale -che di fatto è nel namespace principale, ma un'eccezione visto che di fatto è una pagina di servizio che normalmente starebbe in Wikipedia: - ci sono già link con informazioni per contribuire -se ben ricordo un tempo c'era un invito più esplicito a farlo, ora meno, peccato ....). E ognuno contribuisce in base a quanto e su quello che è esperto (o, soprattutto per quanto riguarda aspetti più tecnici wikipediani, è disposto a diventare più esperto. Non che ad es. aggiungere dei wikilink richieda in genere grande esperienza, ma se chi scrive voci completamente non wikificate si rende disponibile ad inserirne per il festival -prendendo così ad inserirli anche nelle pagine che creerà in futuro- la qualità di Wikipedia migliorerà (specificatamente per l'intervento diretto di quell'utente magari poco, ma meglio di niente. Tanti "poco" sono quelli che fanno Wikipedia, in generale).
Motivo per cui però sarebbe meglio che i festival della qualità fossero su argomenti generali, così tutti se vogliono possono partecipare. (imparare ad inserire un certo template sinottico di un progetto che non frequento può non interessarmi, a wikificare o anche a indicare argomenti più precisi per l'avviso S per le voci che trovo se patrollo magari sì)
Comunque il rischio di un niubbo assoluto che non ha mai fatto un edit partecipi, mi sembra molto remoto, più facile che dalla pagina principale clicki su un link di Vuoi partecipare che di Festival della qualità (anche perché non sa cosa sia ...) . Ma anche se succedesse, non sarebbe più pericoloso di un suo primo edit in assoluto fatto indipendentemente dal festival, anzi con quello magari trova istruzioni più coordinate e chiare.--79.11.147.12 (msg) 16:52, 27 apr 2013 (CEST)
quoto quanto detto da 79.. per me è improbabile che uno compaia dal nulla e sappia già cosa significa wikificare e vioglia dedicarsi a quello.. altri pareri? --93.62.175.125 (msg) 13:45, 28 apr 2013 (CEST)
I festival, come argomento, possono e sarebbe l'ideale che ricoprano un po' tutti gli ambiti del progetto qualità... guardando il passato, ne sono stati organizzati dei più svariati argomenti! Anche comunque il lavoro sporco affianca questo progetto e attualmente avevo proposto questo, giusto per rilanciare il festival con la prima cosa che mi era venuta in mente come utile! Si può fare un festival delle immagini, un festival del libro o quanto si vuole! Basta proporlo e appena finito questo facciamolo... si torna sempre li alla fine! L'unico limite visto è proprio l'iniziativa, non tanto la procedura --Torque (scrivimi!) 14:08, 29 apr 2013 (CEST)
appunto, basta che non ci si limiti a parlare soltanto, bisogna anche agire :)).. be bold, no? --93.62.175.125 (msg) 17:30, 30 apr 2013 (CEST)

Proposta prossimo festival (giugno 2013)

D'accordo anche su questo festival: potremmo puntare, stavolta, su tutte le pagine contenenti avvisi delle annate 2007-2008, con riferimento a questa pagina. Visto che s'è appena concluso il festival della wikificazione, non esiterei a partire. --Epìdosis (msg) 19:58, 19 mag 2013 (CEST)
Nella sua scontatezza (non ci avevo pensato) è un ottima idea e molto adeguata alla situazione attuale! Contatemi già come partecipante... --Torque (scrivimi!) 13:59, 20 mag 2013 (CEST)
Purtroppo il proponente di questo festival, Archiegoodwinit, risulta inattivo dal 13 ottobre 2012: chi si prende l'incarico di aprire questo nuovo festival (io no, non ho tempo di farlo, ma parteciperò certamente; a luglio, però, potrei contribuire più saltuariamente, causa vacanza)? Quando partiamo Non vedo l'ora!? --Epìdosis (msg) 14:33, 20 mag 2013 (CEST)
Sto provvedendo ad aprire questo nuovo festival. --pequod ..Ħƕ 15:12, 20 mag 2013 (CEST)
Pensandoci meglio, all'ultimo festival si è intervenuto su 343 voci (solo wikificazioni). Adesso ci si propone di fare un festival molto generico, che si propone di intervenire su 24 mesi di avvisi di tutti i generi: cat e voci non neutrali, voci da unire, da wikificare, senza fonti, cviol da controllare... c'è di tutto, tranne gli abbozzi, perché {{S}} non ha il parametro "mese anno". Forse la cosa può avere una sua sostenibilità se ci limitiamo al solo 2007. Ma io trovo sempre più indicato proporsi un'azione omogenea. Ad esempio, dedicarsi a tutte le unioni del 2008, '09 e '10 interessa circa 350 voci (stesse proporzioni dell'ultimo festival). Proporsi un'azione omogenea ha anche il vantaggio di addestrare per bene gli utenti ad una funzione e di poter sottoporre quella singola funzione ad una eventuale discussione coesa. Se invece affrontiamo n avvisi diversi, ci trasformiamo in una Armata Brancaleone ("scusa, dovrei lavorare una cat non neutrale" - "perdona me, non ho tempo, sto valutando un cviol"...). In ogni caso, "tutti gli avvisi 2007-2008" significa qualche migliaio di voci. Velleitario? --pequod ..Ħƕ 15:33, 20 mag 2013 (CEST)
Io sono d'accordo con qualunque festival a qualunque data. Anche le unioni potrebbero essere una buona idea. Così come un festival delle pagine da riorganizzare. Per me va bene tutto. Attendo iniziative. --Epìdosis (msg) 17:34, 20 mag 2013 (CEST)
Il lavoro sporco del 2007 ammonta a 890 voci. Se ci si concentra su queste non sarebbe male dedicarci un festival, indistintamente dal tipo di lavoro; anzi forse aver diversi ambiti su cui lavorare potrebbe coinvolgere meglio gli utenti... c'è chi si dedica meglio a certe attività piuttosto che altre. Si potrebbe estenderlo al 2008 volendo (o ai primi mesi di quell'anno) se il numero di voci non cresce esageratamente (anche fino a 2500 voci potrebbe andare). Non disdegno nemmeno azioni omogenee Pequod, ma in caso ci si voglia concentrare su 890 voci credo si possa generalizzare! --Torque (scrivimi!) 17:57, 20 mag 2013 (CEST)
Per facilitarti il lavoro ti ho messo un bozzetto qui: è lo scheletro di quello della wikificazione, pronto per qualunque cosa. Io sono registrato, qualunque sia l'argomento. A presto, --Epìdosis (msg) 18:10, 20 mag 2013 (CEST)
1) Qualunque cosa verrà dopo, segnalate meglio ai progetti. Io l'ho fatto a due progetti attivi (Antica Roma, Giappone) e a un utente (Frivadossi) ed è andata molto bene. Se aveste avvisato, avreste avuto molto più riscontro. Tuttavia io non capisco come sia possibile che i progetti attivi si siano dimenticati delle loro cat di servizio.
2) Questi festival vanno (ri)proposti per tenere alta l'attenzione sul problemi delle cat di servizio. La chiave di tutto è secondo me la ciclicità, che ricorderebbe questo ogni volta alle nuove generazioni entrate nei progetti, della serie "ogni anno pulizie di primavera". Con un canovaccio già pronto si tratta solo di riproporlo. Certo è importante anche il risultato quantitativo, ma nel peggiore dei casi sarebbe un mezzo fallimento, ma un fallimento totale non potrà mai essere. Si tratta solo di riflettere sull'ordine ottimale dei vari tipi.
3) secondo me ci vorrebbe anche un festival delle pagine non toccate da tempo da utenti non-bot. Non sarebbe pesante, tutt'altro, spesso basta poco, ma porterebbe a riflettere su problemi critici, come i progetti abbandonati. Lo riterrei un'ottimo festival di intermezzo fra un festival "pesante" e un altro.
4) FYI, Io vorrei proporre un "festival della disambiguazione", per creare dismabigue presenti in altre lingue, e orfanizzare bene le esistenti, ce ne è bisogno per il futuro, ma sarà fra un po', d'intesa con progettto:connetitivtà, ne avevo già accenato mesi fa. Giusto così per mettervi la pulce nell'orecchio. Si tratterebbe di un'azione una tantum per colmare alcune lacune strutturali allinenadoci al meglio delle altre wiki come avvenuto con le O. Dopo il sistema dovrebbe reggersi da solo senza problemi. --Alexmar983 (msg) 22:32, 20 mag 2013 (CEST)


festival sulle città

proporrei un festival per ampliare le voci di città sopra i 300.000, visto che alcune anche di città importanti sono poco più che dei maxi abbozzi.--95.234.179.254 (msg) 15:44, 6 mag 2013 (CEST)

non interessa proprio a nessuno?--37.116.167.64 (msg) 19:57, 8 mag 2013 (CEST)
IMHO non è un festival ben tarato per due ragioni:
  1. l'ampliamento è un'operazione di contenuto e i pediani sono troppo "capricciosi" da questo punto di vista: i festival dovrebbero essere orientati a operazioni più legate alla formattazione o a roba del genere...
  2. troppo vasto il range di voci coinvolte: le città con più di 300.000 residenti sono veramente troppe: non abbiamo speranza di far funzionare un festival che contempli tutte queste voci, meno che mai se l'intento è quello di ampliarle.
Mi spiace. :-) Spero di esserti stato utile. --pequod ..Ħƕ 21:02, 8 mag 2013 (CEST)
grazie utile, e se ci concertassimo solo sopra il milione di abitanti?--79.46.179.220 (msg) 12:11, 9 mag 2013 (CEST)
se invece non va bene neanche cosi,si potrebbe fare un festival per Wikificare le città sopra il milione di abitanti?--79.46.179.220 (msg) 19:58, 9 mag 2013 (CEST)
Difficile, non avevamo una categoria:Wikificare - città fino a che non la creassi io pochi minuti fa... --pequod ..Ħƕ 20:08, 9 mag 2013 (CEST)
perché non c'è?, mi sembra abbastanza importante.--79.46.179.220 (msg) 20:12, 9 mag 2013 (CEST)
Non lo so, c'era solo "S - città". Ho creato F e W. --pequod ..Ħƕ 20:21, 9 mag 2013 (CEST)
bene è già un passo avanti per migliorare wikipedia.--79.46.179.220 (msg) 11:51, 10 mag 2013 (CEST)
A questo punto un minifestival si può fare così: cercare voci da W che necessitano l'argomento città. Ma prima aspetterei reazioni qui. --pequod ..Ħƕ 12:52, 10 mag 2013 (CEST)

[ Rientro]L'idea di base non è male... sicuramente, oltre alla questione degli stub, anche sulle città c'è sicuramente molto su cui poter lavorare tra, immagini da poter aggiungere, template da inserire, pagine da formattare secondo il modello standard e altro... Non mi dispiacerebbe --Torque (scrivimi!) 13:42, 11 mag 2013 (CEST)

Tempo fa avevo proposto un festival sui collegamenti esterni dei capoluoghi di provincia italiani. Questo a me sembra un festival ben calibrato: tante cose da fare in un contesto adeguatamente circoscritto, con un problema serio di spam, evidentemente di particolare peso, essendo questa it.wiki. Evitiamo cioè festival del genere "miglioriamo wp". :D --pequod ..Ħƕ 16:10, 11 mag 2013 (CEST)
dissento, dissento :))!! Imho anche un festival miglioriamo wp sarebbe fondamentale, spazzerebbe via un bel po' di lavoro sporco.. L'importante e' quanti e chi partecipa, imvho ;).. --188.10.87.247 (msg) 20:16, 11 mag 2013 (CEST) l'ip del progetto calcio
Mi pare evidente il difetto genetico di un festival così generico. A parte dire "imho" puoi argomentare? Non puoi proporre un festival che corrisponde in tutto e per tutto a quello che fanno già gli utenti giorno per giorno, cioè migliorare Wikipedia. Mi sembra anche assurdo discuterne. WP non è un videogame, qualcuno se lo scorda talvolta. GRUNT. --pequod ..Ħƕ 20:39, 11 mag 2013 (CEST)
abbiamo la voce di Michel Platini con l'avviso di pov, la voce di Ruud Krol è uno stub, l'ultima volta che ho visto la voce di Mozart c'era bisogno di fontarla e quella del film Silverado (grande film western americano con un grande cast) era un superstub: se i template s, f eccetera sono sulla voce di un carneade nessuno ci bada eccessivamente, nessuno si mettere a piangere, se però è una voce importante e ha delle magagne allora imho il discorso cambia drasticamente.. fare per esempio un festival per sistemare queste voci superimportanti aiuterebbe parecchio, imho, tanto più che un testo che un wikipediano musicofilo non ha potrei averlo io mentre il wikipediano musicofilo potrebbe sistemare altre voci.. ora fare festival per wikifare è una grande idea, d'accordissimo, sistemare altre voci che magari vengono consultate spesso però non è una cosa da disprezzare, mettendoci insieme a lavorare si potrebbe magari sistemare un bel po' di queste voci mentre il singolo utente magari se la caverebbe più lentamente, imvho.. --2.238.202.57 (msg) 13:50, 12 mag 2013 (CEST)
Certamente, ma vedi che già stai stringendo il cerchio? Se proponi un festival "Miglioriamo it.wiki" ti prendi in carico anche i Carneadi, anzi qualunque cosa. Se vuoi fare un festival che funzioni, devi assolutamente definire un cerchio di intervento specifico (ad esempio, le Wikipedia:voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere) oppure una lista di voci ordinate per maggior numero di accessi). Resta sul generico "facciamo qualcosa purché sia qualcosa" e non starai facendo festival alcuno. --pequod ..Ħƕ 19:36, 12 mag 2013 (CEST)
sono d'accordo, bisogna comunque fare dei festival senno tutte queste discussioni rimangono belle parole, mentre wikipedia ha bisogno di essere migliorata almeno un po'.--95.238.183.64 (msg) 22:33, 12 mag 2013 (CEST)
Io come avevo già detto sopra, sono favorevole un po' a tutto... l'importante è dare il via a fare un festival della qualità continuamente! Una volta creato questo circolo virtuoso si può alternare festival più tecnici o di lavoro sporco a festival invece più liberi o al contrario "di settore" senza problemi --Torque (scrivimi!) 14:08, 13 mag 2013 (CEST)

(rientro) Pequod, non volevo dire che sono per l'anarchia dura e pura, anch'io sono per i festival mirati, volevo solo dire che facciamo tanti festival su wikificazione eccetera ma ci mancano festival dell'ampliamento.. per esempio io sto preparando un festival per il saccheggio dell'emeroteca della Stampa, se qualcuno fosse interessato può mandarmi un massaggio in pagina di discussione.. poi, come dicono 95 e Torque, qui l'importante è far partire un festival buono, se no stiamo sprecando tempo da dedicare all'ns0 e alla lotta al vandalismo ;), eh ;).. --93.62.175.125 (msg) 09:05, 15 mag 2013 (CEST)

Ok, però guardo con un certo scetticismo ai festival dell'ampliamento: questo genere di cose funziona meglio a livello di progetto tematico. Se non trovi lì le forze, figurati attraverso un festival, che per definizione è indirizzato ad una platea generica. Gli utenti assidui ("insider") tendenzialmente si occupano di formattazione, mentre a occuparsi di contenuti sono soprattutto utenti non registrati e contributori occasionali in genere ("outsider") - cfr. Ciò significa che con i festival puoi ottenere buoni risultati soprattutto in relazione a questioni di formattazione, pulizia spam, correzioni linguistiche... --pequod ..Ħƕ 15:15, 15 mag 2013 (CEST)
beh, il primo passo è sempre vedere chi ci sta, se partiamo pessimisti di festival non se ne fa manco mezzo e qui di festival ne abbiamo bisogno come dell'aria per respirare.. allora, se ne organizza uno o no :)?? --93.62.175.125 (msg) 10:28, 16 mag 2013 (CEST)
Sono d'accordo anche con questa affermazione! Ho notato facendo i soliti giri di routine che tra le attività più richieste ci sarebbero volendo (credo + urgenti, per quanto non disprezzo le altre scritte sopra) una buona lista di template da sistemare o aggiungere alle pagine (in genere infobox o di navigazione tra uno stesso argomento), pagine mancanti di immagini quando Commons ne è invece pieno, un disastro di pagine doppie e quindi da accorpare oppure da snellire in quanto contengono contenuti futili o malscritti. In genere comunque tutte cose a cui si può arrivare passando di qua. Forse è un po' riduttivo fare lavoro sporco, ma forse è ciò che in questo momento è più necessario. In ogni caso in un festival cercherei principalmente attività che riguardino tutta la comunità e non solo un singolo progetto (quelli ci sono già e sono un discorso a parte) --Torque (scrivimi!) 14:17, 16 mag 2013 (CEST)
Appunto, lavoro sporco. Se invece mi si parla di faccende di contenuto, mi pare evidente che io poi rinvii ai progetti tematici. Non ci dimentichiamo MAI che ampliare una voce è un'operazione delicatissima, che va fatta con la massima cura. Distinguiamo, per favore, questioni di contenuto (lavoro per i progetti o per i singoli utenti) dal lavoro sporco.
Non vorrei che avere un atteggiamento razionale verso i festival venga automaticamente visto come "pessimismo": semplicemente i festival non sono dei party in cui agitare le braccia: è imho molto importante calibrare bene la portata dei festival. Il festival di wikificatio sta andando molto bene, mi sembra (quasi 300 voci wikificate in 3 settimane e mezzo). Sarebbe andato altrettanto bene se ne avessimo fatto uno che invece che degli avvisi W più vecchi si fosse occupato di tutti gli avvisi? Non capisco questa frenesia: c'è un festival in corso che dovrebbe durare fino a fine maggio e si parla di organizzarne un altro. Nessuno si offenda, lo dico fraternamente, ma Wikipedia non è un videogioco. :-) --pequod ..Ħƕ 14:50, 16 mag 2013 (CEST)
Preciso solo che il festival è rivolto principalmente alle voci più vecchie ma riguarda anche (e se ne trovano tra quelle già fatte) tutte le altre. Comunque non è che ho una fretta estrema di organizzarne un altro; non è che dobbiamo partire settimana prossima con un nuovo evento! Il concetto chiave però è che non si dovrebbe mai più arrivare a far passare due anni tra un festival e l'altro.--Torque (scrivimi!) 14:13, 17 mag 2013 (CEST)
No, Torque, le tue iniziative le trovo corrette e sono d'accordo che i festival vadano organizzati con più frequenza di quanta ne abbiamo avuta ultimamente. :-) --pequod ..Ħƕ 15:53, 17 mag 2013 (CEST)
"Non ci dimentichiamo MAI che ampliare una voce è un'operazione delicatissima, che va fatta con la massima cura" Pequod, è per questo che dico che sei pessimista :))), sembra che stai parlando di disinnescare una bomba atomica con le mani legate dietro la schiena e gli occhi chiusi :))).. parlando seriamente, basta avere competenza ;) e cmq alla fine l'unica cosa che conta è di non far passare anni, come dice Torque.. anche perchè di lavoro ne abbiamo, ho visto che ci sono dei possibili copyviol con l'avviso messo 5 anni fa.. --93.62.202.46 (msg) 17:08, 17 mag 2013 (CEST)
detto ancora meglio, non è importante quale festival si organizza, è importante che se ne organizzi uno buono ;).. --188.10.87.247 (msg) 23:08, 17 mag 2013 (CEST)

Invito

Ciao, non avevo realizzato che il Festival del mese sarebbe partito oggi, e quindi non ho avuto tempo di proporlo, ma avrei tanto voluto invitare la comunità a lavorare su TemplateData, in previsione dell'arrivo della versione beta di WP:VisualEditor. Pertanto lascio comunque qui un invito a partecipare allo sforzo in questione, se e quando potete. Grazie! --Elitre (WMF) (msg) 22:12, 7 lug 2013 (CEST)

Dai un'occhiata a Wikipedia:Festival della qualità/Proposte :-). --AlessioMela (msg) 22:21, 7 lug 2013 (CEST)
Grazie Alessio, ma non importa: non ha senso fare tanti Festival nello stesso periodo perché si disperdono le energie, ed è piuttosto urgente lavorare su TD adesso perché semplicemente sennò non si riesce a usar bene VisualEditor, che arriva ufficialmente questo mese. Vedo se magari c'è qualcosa di diverso che si può fare il mese prossimo. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 22:31, 7 lug 2013 (CEST)
Mi dispiace per l'intercavallarsi delle cose. Non capisco però questa fretta della WMF (non tua, che il messaggero non porta pena!) di rendere default il VE se ancora non è pronto al 100%. --AlessioMela (msg) 22:39, 7 lug 2013 (CEST)
Figurati, chi può aiuterà lo stesso :) Nessun software è mai pronto al 100%, MediaWiki ha centinaia e centinaia di bug ancora aperti dopo anni... e senza la comunità non si riesce proprio a portare qualcosa di così vasto come VE da queste prime versioni a un qualcosa di fatto, finito e soddisfacente. . --Elitre (WMF) (msg) 22:47, 7 lug 2013 (CEST)

proposta scaletta

propogo di discutere la scaletta per decidere ordine e tempo di ognuno,cosa ne pensate?--109.54.55.190 (msg) 23:10, 7 lug 2013 (CEST)

Proposta prossimo festival (agosto 2013)

Facciamo un riassunto per capire qualcosa. Dovrebbe partire il festival sugli stub quindi? E quando si è fatto partire quello quali si faranno? ..così da non perdere tempo inutilmente tra un festival e l'altro come ora.--LilTrilly (msg) 16:33, 6 lug 2013 (CEST)

Accolgo la richiesta di LilTrilly. Per ottimizzare il tutto ho creato una tabella in alto riassuntiva (ovviamente ampliabile) in cui possiamo preparare o organizzare per tempo le pagine del festival e le date. Ho messo il festival appena concluso come esempio. --AlessioMela (msg) 22:37, 6 lug 2013 (CEST)

Ho segnalato al bar. Cerchiamo di fare due cose:

  • far partire il prossimo festival su cui si era trovato un discreto consenso;
  • mettere le mani avanti per i prossimi festival, organizzando le date per qualche festival futuro (fino a 3 mesi da ora?) e imbastendo le pagine. --AlessioMela (msg) 23:05, 6 lug 2013 (CEST)
Favorevole alla partenza immediata del festival della rimozione degli S inutili. Chi crea la pagina (Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2013), in modo da poter iniziare? --Epìdosis 19:28, 7 lug 2013 (CEST)
Dai, inizio io :-). --AlessioMela (msg) 19:36, 7 lug 2013 (CEST)
Ho preparato la pagina e diamo il via al festival! --AlessioMela (msg) 20:07, 7 lug 2013 (CEST)

Cerchiamo di evitare l'impasse alla fine di questo festival. Fortunatamente abbiamo tante belle proposte da mettere in pratica. Facciamo una scaletta tra quelle il consenso è chiaro? --AlessioMela (msg) 20:59, 7 lug 2013 (CEST)

Mi sembra quantomeno il minimo, altrimenti si rischia di non arrivarne più a capo. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:13, 7 lug 2013 (CEST)
invece per gli altri festival?--82.55.93.199 (msg) 10:34, 8 lug 2013 (CEST)
vediamo quale e' quello fattibile senza problemi, mentre continuiamo a prepare gli altri.--Alexmar983 (msg) 15:26, 8 lug 2013 (CEST)
a occhio, solo due festival possono partire senza grossi problemi in meno di 24-48 h, perche' sono molto "semplici" e le pagine di servzio ci sono gia': quello delle immagini orfane e quello del controlcopy. Considerando che il CC e' un problema serio, e che quello delle immagini ha meno successo, io forse andrei sul festival del CC per agosto.--Alexmar983 (msg) 17:37, 8 lug 2013 (CEST)
A me piacciono tutte le proposte presenti attualmente e non ho particolari preferenze, ricordo solo come detto un paio di mesetti fa che alternare festival "semplici" a festival più "impegnativi" sarebbe l'ideale per coinvolgere un po' tutti e non far stancare i collaboratori. Quindi per agosto quello del CC non sarebbe male (considerando tuttavia che è un mese in cui molta gente preferisce fare ferie e potrebbero mancare parecchi utenti) --Torque (scrivimi!) 13:43, 15 lug 2013 (CEST)
quello delle immagini sembra leggero ma non lo è, il trasferimento su commons fatto correttamente richide come creare categorie migliori e dettagliate su commons, anche inserire le foto non e' da meno, per non parlare delle cancellazioni delle orfane dichiarate inutili. Diciamo che forse è perfetto epr un mese leggero come agosto perche' sono azioni semplici, solo una discreta quantità da fare con calma.
D'altro canto mi sono fatto dare l'elenco delle W a rischio copyviol e inserendo nuovi avvisi per gli inserimenti non formattati piu' dubbiosi, arriveremo probabilmente a un migliaio di voci da riscrivere prima ancora che finisca di scorrerle tutte per la fine del mese, quindi penso che sia abbastanza ugente e si possa puntare su quello.
Del resto e' evidente che le 1500 segnalazioni di U non sono riportate nella pagina di servizio delle segnalazione e che ci vorrà ancora abbastanza tempo a strutturarlo bene (a proposito segnalo Discussioni_aiuto:Lavoro_sporco#nella_presentazione_del_lavoro_sporco_in_portale:comunita.27_manca_.22unire.22)--Alexmar983 (msg) 16:54, 15 lug 2013 (CEST)

(rientro) Vieniamo al dunque.

  • Festival delle voci da unire - Da fare: completare l'aggiornamento di WP:Segnala delle pagine da unire. Consenso: chiaro e positivo.
  • Festival delle immagini (e altri supporti) orfane - Da fare: cat di servizio su cui lavorare già pronte, chiarire bene l'ambito di intervento. Consenso: pochi pareri a riguardo.
  • Festival aggiunta del Template:Nts - Ancora molti dubbi su come possa essere organizzato e sull'entità del problema.
  • Festival delle voci da creare/tradurre - Da fare: organizzare la lista di voci per il festival. Consenso: chiaro e positivo.
  • Festival del monitoraggio - C'è ancora una discussione riguardante il monitoraggio non conclusa.
  • Festival delle disambigue - Da fare: elenchi ancora da definire/rifinire. Consenso: Non ancora chiaro su tutti gli aspetti del festival.
  • Festival delle fonti - Da fare: la cat di lavoro sporco non è completa ma già corposa per un festival. Consenso: chiaro e positivo.
  • Festival del controlcopy - Da fare: anche qui potrebbero essere segnalate più voci, ma la cat di servizio ne contiene già un numero più che sufficiente per un festival. Consenso: chiaro e positivo.

Ho cercato di fare un po' il punto di quello che abbiamo scritto nelle varie discussioni. Ci sono 4 festival che secondo me hanno un chiaro consenso per iniziare, di cui due già con il materiale pronto e due con gli elenchi delle voci in corso d'opera o ancora mancanti. Poiché il festival sulle fonti e quello del controlcopy si "assomigliano" leggermente come ambito di intervento proporrei di tenerli separati. Alla luce anche di quello che è stato detto qui sopra proporrei:

  1. Controlcopy
  2. Unire
  3. Fonti
  4. Nuove voci (o altro: fra 4 mesi potremmo avere altre priorità..)

Eventualmente sono disponibile ad ultimare la lista delle voci da unire entro i prossimi giorni se volessimo far partire prima quello. --AlessioMela (msg) 16:32, 23 lug 2013 (CEST)

Grazie Alessio. Come ho già detto, per me la scelta migliore al momento è "controlcopy", vediamo quale degli altri raggiunge una dimensione oprativa nel mese di agosto.
Invece cosa facciamo epr i paragrafi già aperti in questa pagina una volta finiti i festival relativi? Dobbiamo fissare uno standard per il futuro, mi spiace che si sia accavallato tutto, anche se da parte mia mi sono sforzato si non inserire altre due o tre idee che ho avuto nel frattempo --Alexmar983 (msg) 22:38, 23 lug 2013 (CEST)
Io sono favorevole a seguire l'ordine proposto. Ora, dato che mancano pochi giorni alla conclusione dell'attuale festival, bisognerebbe cominciare a preparare la pagina per il prossimo festival. --LilTrilly (msg) 11:38, 29 lug 2013 (CEST)
Ho aggiornato la scaletta e avvisato chi ha proposto il festival. Forse sta volta riusciamo a stare nei tempi :-). --AlessioMela (msg) 13:04, 29 lug 2013 (CEST)
si potebbe fare una scaletta definitiva e completa?--79.53.176.28 (msg) 19:55, 6 ago 2013 (CEST)
Sto proponendo di struttrare meglio la pagina in Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Archivio.2C_struttura prima che esplodano i topic, anche per decidere meglio cosa fare. --Alexmar983 (msg) 15:33, 8 ago 2013 (CEST)


Archivio, struttura

Salve. Adesso che i festival sono ripresi dobbiamo decidere come gestire meglio l'archiviazione delle proproste esaurite e i luoghi dove "fare il punto". Giusto per evitare il caos. Ci sono state due nuove proposte ad esempio, e questo nonostante il fatto che io, che sono uno dei proponenti principali, mi fossi limitato e non ne avevo inserite di nuove.

Proporrei: - in "proposte" si discutte se possibile solo delle proposte e della loro fattibilita. Secondo me, sarebbe il tutto da studiare un apposito template per l'inserimento eventualemnte, con proponente e data, a vole strafare

- le proposte evase con discussione che hanno prodotto un festival vengono archiviate in una pagina a parte (con link a festival effettivamente svolto). Suggerirei nella parte in alto della pagina di discussione del festival, al suo inizio.

- la tabella riassuntiva in proposte inserita da AlessioMela, in alto, rimane (almeno graficamente, anche se potrebbe finire in una sottopagina a parte). Sotto si aggiunge un link "proposta per il nuvo festival (mese anno)" che linka a un topic che viene aperto di default in questa pagina all'inizio del festival del mese precedente. L'attuale paragrafo di discussione sul nuovo festival che campeggia in mezzo alle proposte attuali sarebbe quindi spostato qua con la dicitura "proposta nuovo festival (agosto 2013)"

Non e' niente di definitivo, se avete idee migliori, integrazioni migliori con pagine esistenti ok, basta che strutturiamo meglio le cose. --Alexmar983 (msg) 14:31, 5 ago 2013 (CEST)

Favorevole a rendere la pagina Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte semi-automatica con l'aggiunta di un template preconfezionato per le proposte, come quelli su Wikipedia:Bot/Richieste‎ o Wikipedia:EGO/Richieste. E cercherei anche un modo per far capire che lì ci vanno solo le proposte, mentre per le altre discussioni ci troviamo qui.
Le proposte evase attualmente finiscono in Wikipedia:Festival della qualità/Archivio01 e successivi e il box con la lista degli archivi è già in alto nella pagina delle proposte. Per cui la struttura è già pronta. Dobbiamo solo decidere quando archiviare e quando togliere i festival passati dalla tabella riassuntiva.
Ok, per farla passare in una sottopagina, ok al link sotto per la procedura semi-automatica delle proposte. Non ho capito il resto.
Segnalo anche che andrebbe riformulata la pagina Wikipedia:Festival_della_qualità/Istruzioni in quanto propone una procedura più gravosa di quanto non lo siano state le ultime e che forse aveva scoraggiato la creazione di festival nel 2012.
Infine segnlalo l'esistenza di Wikipedia:Festival della qualità/Archivio e Wikipedia:Festival della qualità/Corrente entrambe pagini essenziali per la gestione dei festival che finora vengono aggiornate a mano. --AlessioMela (msg) 09:03, 8 ago 2013 (CEST)
Non ho capito cosa non hai capito. Riassumo: all'incirca penso ci i servano le seguenti pagine di servizio: le proposte, la pagina dove si archiviano le proposte, la pagina dove si discute di questioni in generali, la pagina dove si discute il nuovo festival da fare quale sara' (eventualmente inseribile nella precedente). Strutturerei questa pagina con topic dal nome standard tipo "proposta per il nuovo festival (mese anno)" o "decisione sul nuovo festival (mese anno)" da aprirsi di default all'inzio del festival in corso, l'ultimo iniziato. per esempio il paragrafo "Riassumiamo" attuale in Proposte va spostato A.S.A.P. in "proposta prossimo festival (agosto 2013)" prima che ci si accumulino altre richieste su quello di settembre che andranno in "proposta prossimo festival (settembre 2013)".--Alexmar983 (msg) 15:26, 8 ago 2013 (CEST)
i paragrafi sulle disucssioni dei festival oramai svolti IMHO vanno archiviati una settimana circa dopo la loro conclusione, con un template in fondo che dice "svolto" con il link alla pagina.--Alexmar983 (msg) 15:45, 8 ago 2013 (CEST)
la tabella invece andrebbe struttrata a partire da gennaio del prox anno secondo me predisponendo un'alternanza di festival a rotazioni e festival da organizzare. Quindi p.e. una cosa del tipo:
Data Link al festival tipologia argomento
01 gennaio 2014 - 31 gennaio 2014 Wikipedia:Festival della qualità/gennaio 2014 fisso voci non editate da più tempo
01 febbraio 2014 - 28 febbraio 2014 Wikipedia:Festival della qualità/febbraio 2014 variabile link a discussione "prossimo festival (febbraio 2014)"
01 marzo 2014 - 31 marzo 2014 Wikipedia:Festival della qualità/marzo 2014 fisso rimozione S
01 aprile 2014 - 30 aprile 2014 Wikipedia:Festival della qualità/aprile 2014 variabile link a disucssione "prossimo festival (aprile 2014)"
01 maggio 2014 - 31 maggio 2014 Wikipedia:Festival della qualità/maggio2014 fisso voci con più avvisi
01 giugno 2014 - 30 giugno 2014 Wikipedia:Festival della qualità/giugno 2014 variabile link a disucssione "prossimo festival (giugno 2014)"
dove "fisso" significa anche "ciclico" magari non nella stessa posizione, comunque con una serie di festival decisi a inizio anno in quanto "standard" e una metà da dibattere in corso d'anno pescando fra le proposte inevase.--Alexmar983 (msg) 15:46, 8 ago 2013 (CEST)
ho iniziato a spostare prima che aumenti il caos.--Alexmar983 (msg) 16:06, 11 ago 2013 (CEST)

[ Rientro] Sono d'accordo che bisognerebbe semplificare il sistema di archiviazione, per cui la mia proposta è quella di rivedere un po' la struttura della pagina di accoglienza in questa maniera: Wikipedia:Festival della qualità/sandbox. Cosa ne pensate? Secondo me ci sono cmq ancora alcuni punti da rivedere: il {{AvvisoFestivalQualità}} per rimarcare meglio di che progetto si tratta e di renderlo meno invasivo (più basso) e rivedere il sistema delle proposte (c'è troppa scritta per la spiegazione). --Headclass (msg) 16:19, 11 ago 2013 (CEST)

Adesso arrivi??? :) Stavo prendendo inziativa da solo visto che nessuno mi rispondeva.Ho archiviato un po' qua ma possiamo sempre spostare, ho riciclato un avviso da "lo sapevi che?" Nulla di definitivo eh, ma almneo c'è un po' di ordine in più...--Alexmar983 (msg) 16:23, 11 ago 2013 (CEST)
Ho visto la tua sandbox, è molto carina, quindi per me nulla osta, mi spiace che abbia agito pochi minuti prima di te. Purtroppo sono on line per poco tempo. Provo a darci un'occhiata nel dettaglio.--Alexmar983 (msg) 16:26, 11 ago 2013 (CEST)
Ci vuole un pochino di tempo poiché non ho soltanto questo da fare... ;-) Cmq il Festival della qualità mi sta a cuore visto che sono stato uno dei primi utenti a dargli un po' di forma... --Headclass (msg) 16:28, 11 ago 2013 (CEST)
ok primo suggerimento che faccio è la pagina "il festival in corso" deve diventare "i festival in corso" e separare quello "primario" (richiamato in tabella generale, e fatto da utenti "variegati") da quelli "secondari" o di progetto per utenti "specialisti", che i progetto sono invitati a organizzarsi in proprio ma comunque a segnalare.--Alexmar983 (msg) 16:29, 11 ago 2013 (CEST)
eh eh ti capisco, anche io fino al 13 pomeriggio non ci sono on line. AlessioMela comunque torna anche lui verso il 14, penso che in una settimana forse ce la facciamo a sistemare a modo forse anche per il prox festival.
Per il momento penso di aver "tamponato" a sufficienza la situazione. Non molto elegante, però penso che la pagina sia un minimo più funzionale.
Dovremo fare un avviso specifico qualcosa tipo "concluso"/"in corso", che rimandi dalla proposta alla 1) discussione in cui si è deciso l'ordine 2) la pagina vera e propria del festival.
Altro spunto da perfezionare: la proposta al festival dovrebbe forse contenere nell'incipit del paragrafo un link rosso (bluificabile) a una sandbox con la bozza del festival.--Alexmar983 (msg) 16:37, 11 ago 2013 (CEST)

[ Rientro] Ovviamente la prima riga andrà anche sulle altre pagine come avviene in Progetto:Sport/Hockey su ghiaccio. --Headclass (msg) 17:09, 11 ago 2013 (CEST)

Parto dall'alto e vado in basso.
Molto bello il primo menu orizzontale. L'ultimo link lo cambierei in Wikipedia:Festival_della_qualità/Corrente, che è la pagina che usa anche il Wikipediano, per cui viene aggiornata ad ogni cambiamento di festival. Mentre aggiornare quel menu ogni volta non mi sembra né comodo né utile.
Il primo box a seguire è un riassunto di quello attuale. Qui per me è indifferente, possiamo tenere la versione stringata, quanto quella attuale.
Benissimo la divisione in festival comunitari e festival di progetto. Non metterei però tutta la pagina nel box. Sia per motivi estetici sia per motivi pratici. Penso possa essere bello mettere un riassunto, come avvie in home di Wikipedia per le voci di qualità e di vetrina.
L'idea di avere l'archivio mi piace, ma essendo abbastanza articolato stona un po' esteticamente. Qui però non ho ancora nessuna idea di cambiamento, per cui per me può stare anche così.
Infine il box delle proposte va rivisto perché tutta la procedura per fare un festival si è nel tempo semplificata e quel muro di testo può diventare facilmente più corto. Bene anche per la tabella che col tempo si integrerà con quelle che c'è nella pagina delle proposte.
Hai fatto davvero un bel lavoro, complimenti! Se sei d'accordo farei qualche modifica sull'ultima parte e sistemerei quei dettagli di cui sopra. Per ora aspetto pareri. --AlessioMela (msg) 16:48, 13 ago 2013 (CEST)
Sono d'accordo sull'ultimo link, ho inserito l'accesso direttamente nella pagina del festival per non creare troppe pagine da spostare in seguito. L'idea è quella di avere la pagina Wikipedia:Festival_della_qualità/Corrente o con un altro nome (ho visto adesso che fa riferimento anche al Wikipediano) con il menu orizzontale e poi inserire la pagina del festival in corso (tralasciando quelli dei singoli progetti).
Per il box sono dell'idea di non avere un testo troppo lungo, ma più succinto. Non so gli altri ma leggere troppe informazioni che ripetono le stesse cose mi da fastidio. Cmq se si decide di tenere l'attuale non fa molta differenza.
Buona idea per il box del festival in corso.
Archivio aggiornato.
Procedi pure con la semplificazione del testo delle procedure e se ci sono altri accorgimenti fai pure. --Headclass (msg) 21:03, 13 ago 2013 (CEST)
Perfetto! Sì riguardandoci ancora convince anche me un testo più succinto per il box inziale.
Bello, l'aggiornamento all'archivio. Posso chiederti come mai hai allineato le date a destra? Non sarebbe più gradevole a sinistra o al centro?
Iniziando a semplificare il testo delle procedure mi sono dovuto fermare per alcune questioni. L'idea nata sopra riguardava l'introduzione di un template per facilitare e tenere in ordine le proposte (un po come avviene per le richieste di bot e di elenchi). Questo cambierebbe un po' il testo in questione, per cui aspetto che il template diventi operativo per cambiare ulteriormente. Un altro punto di fermo è la differente procedura per i festival di progetto. Io accorperei tutto in un'unica procedura, magari con l'aggiunta di un parametro se il festival è di progetto, semplificando di molto le cose. Poi non ho capito a cosa serve questo avviso Wikipedia:Festival della qualità/Avvisi. --AlessioMela (msg) 22:10, 13 ago 2013 (CEST)
Le date sono allineate a destra per avere gli anni tutti allineati (forse è una mia fissazione ma trovo che è più semplice da leggere), in alternativa si potrebbe girare il sistema con allineamento a sinistra (centro è antiestetico): ad esempio 2004, 1 - 8 dicembre, 2006, prima metà luglio, ... Per le procedure hai ragione di ottimizzare il tutto con il template e di unificare i festival generali da quelli di progetto (c'è da rivedere il template di avviso). Wikipedia:Festival della qualità/Avvisi funzionava fino a gennaio 2012 vedi qui. --Headclass (msg) 22:19, 13 ago 2013 (CEST)
Creato il modulo per le proposte di festival. Lo stile è quello degli avvisi generali di Wikipedia, cosa ve ne pare? --Headclass (msg) 22:52, 13 ago 2013 (CEST)
Ho compreso la logica dell'allineamento a destra. Sì, a me non piace tantissimo, ma sono solo gusti. Volendo potremmo tagliare la tabella tra un anno e l'altro inserendo i vari == 2013 ==, lasciando solo i mesi nella colonna data. Ma è una questione di lana caprina, possiamo tranquillamente lasciare come hai fatto.
Mi è venuto in mente ora che non abbiamo messo nulla (e ci credo visto che ancora non lo sappiamo) sul sistema per decidere quale sarà il festival successivo.
Ho spostato il preload visto che la talk delle proposte in realtà è un doppione della pagina stessa (vedi avviso ivi presente). Grazie però per averlo creato! --AlessioMela (msg) 22:56, 13 ago 2013 (CEST)

[ Rientro] L'idea era quella di caricare il template direttamente in Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte e non in Wikipedia:Festival della qualità/Proposte, dove si preferisce avere solamente una pagina simile a questa: Festival della qualità/sandbox/Proposte. --Headclass (msg) 23:26, 13 ago 2013 (CEST)

Chiesto pareri anche a Progetto:Qualità. --Headclass (msg) 18:16, 16 ago 2013 (CEST)
Possiamo procedere alla sostituzione? --Headclass (msg) 12:20, 18 ago 2013 (CEST)
per me ovviamente nulla osta. E un grazie del lavoro.--Alexmar983 (msg) 12:51, 18 ago 2013 (CEST)
Farei le seguenti sostituzioni se siete d'accordo:
Wikipedia:Festival della qualità/sandbox a Wikipedia:Festival della qualità
Wikipedia:Festival_della_qualità/sandbox/Indice a Wikipedia:Festival_della_qualità/Indice
Wikipedia:Festival_della_qualità/sandbox/In_corso a Wikipedia:Festival_della_qualità/In_corso
Wikipedia:Festival_della_qualità/sandbox/Proposte a Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte
Wikipedia:Festival della qualità/Proposte a Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte --Headclass (msg) 15:38, 20 ago 2013 (CEST)
Procedi su tutto tranne che su "In corso". Mi sembra che come funzione sia ancora un doppione di "Corrente". Ovviamente se così non è parliamone un secondo così facciamo anche quello :-). --AlessioMela (msg) 18:34, 20 ago 2013 (CEST)
Errore mio, mi sono confuso. Gli darei un altro nome perché serve come box dei festival di progetto. Quindi ben venga la pagina, ma magari "Festival di progetti in corso" o quello che vi suona meglio. Ho aggiunto la colonna "anno" in quelli svolti, che ne dici? --AlessioMela (msg) 18:43, 20 ago 2013 (CEST)
La struttura è sufficientemente robusta per essere operativa e dal prossimo WE bisogna iniziare a organizzare il successivo, quindi anche io procederei. Manca ancora un raffinamento della pagina "proposte" a livello grafico (ma non chiedo la luna, si può fare con calma in seguito), secondo me l'unica cosa importante da modificare è la tabella che parte da gennaio 2014 in prima pagina, e che va secondo me sostituita con una per la fine del 2013. Voi che ne dite?--Alexmar983 (msg) 21:01, 20 ago 2013 (CEST)

[ Rientro] Domani procedo agli spostamenti. Sono d'accordo per la tabella a cui andrebbero però scelti i festival fissi. --Headclass (msg) 22:41, 20 ago 2013 (CEST)

fammi pensare. O lasciamo a scelta fino a dicembre oppure considerando che sett e' a scelta (e andiamo verso le unioni), lo e' anche novembre rimangono ottobre e dicembre.
  • dicembre a buon senso è "il festival di rimozione e verifica delle F" perché abbiamo verificato le W e le S, e' il loro turno, è un lavoro ciclico, per quella data il lavoro di inserimento delle F sarà completato.
  • rimane ottobre. Considerando che settembre e' probabilmente unire, direi che la cosa piu' tranquilla e sinceramente standard, con alto consenso e' "festival tmp". Le voci piu' avvisate vanno dopo l'analisi F, e gli altri sono ancora dibattuti.
Quindi se non ci sono obiezioni "dal popolo" sarei bold e metterei questi due a ottobre e dicembre.
Per il 2014 avremo una discussione specifica e piu' strategica veros la fine dell'anno.--Alexmar983 (msg) 11:09, 21 ago 2013 (CEST)
Speriamo che prima o poi qualche admin effettui gli spostamenti... --Headclass (msg) 23:55, 22 ago 2013 (CEST)
✔ Fatto, dovrebbe essere tutto a posto. In caso di problemi, segnalate pure. --Aplasia 11:36, 23 ago 2013 (CEST)

Proposta prossimo festival (settembre 2013)

Come da discussione sopra, per il prossimo festival opterei per quello delle voci da unire. Difficoltà media e interesse generale visto che abbraccia tutti i settori di Wikipedia. È un lavoro sufficientemente diverso dal festival attuale, così da staccare un attimo e mi sembra che la Categoria:Unire sia fin troppo indietro con le voci da smaltire. Se siete favorevoli mi posso occupare io sia della bozza del festival, sia della preparazione dell'elenco delle voci da unire (sostanzialmente completare WP:Segnala delle pagine da unire). --AlessioMela (msg) 15:59, 13 ago 2013 (CEST)

più o meno sono d'accordo, però con le voci da controllare per copyviol si è fatto un buon lavoro e io direi di riprenderlo il prima possibile, vista l'importanza.. --93.64.241.68 (msg) 16:03, 13 ago 2013 (CEST)
Beh il festival per controllare il copyviol è ancora in corso, non è mica finito! Più ci portiamo avanti e meglio è. Sicuramente andrà riproposto periodicamente. --AlessioMela (msg) 16:25, 13 ago 2013 (CEST)
un altro festival dalla facilità estrema potrebbe essere quello per sistemare le note, in alcune voci hanno dei problemi.. --93.64.241.68 (msg) 18:19, 13 ago 2013 (CEST)
stiamo abbozzando qualcosa, di risistemazione delle sezioni relative a note e fonti, ma è ancora un abbozzo. Certo non sarà a brevissimo., visto anche la presenza di festival più agevoli da gestire e con un consenso già netto.--Alexmar983 (msg) 18:24, 22 ago 2013 (CEST)
Allo stato attuale delle proposte mi sembra che solamente due festival proposti in Wikipedia:Festival della qualità/Proposte abbiano ricevuto un consenso per iniziare in settembre: Festival delle voci da tradurre segnalate di qualità in altre lingue e Festival della rimozione degli avvisi tmp. --Headclass (msg) 23:35, 23 ago 2013 (CEST)
Io concordo con Headclass, ora però visto che manca poco a settembre, bisognerebbe cominciare a preparare le bozze. --LilTrilly (msg) 13:19, 29 ago 2013 (CEST)
Concordo anch'io, che personalmente sarei per gli "avvisi tmp". Tentiamo, stavolta, di non perdere tempo utile. --Epìdosis 13:22, 29 ago 2013 (CEST)
Anche per me va bene il festival dei "tmp". Forse la cosa più corretta sarebbe che chi ha proposto il festival prepari anche la rispettiva pagina. Io sono sempre disponibile come ho fatto negli ultimi festival ad aiutare in parte o totalmente con la stesura che penso sia ora di iniziare. Il festival attualmente in corso è iniziato in orario, continuiamo così! --AlessioMela (msg) 14:01, 29 ago 2013 (CEST)
usciamo da un festival "pesante" e l'ipotesi traduzione e' molto embrionale, tmp in proporzione e' un festival semplice da organizzare. Vada per festival della rimozione degli avvisi tmp. Non posso aiutarvi con la bozza perche' non ho grande connessione.--Alexmar983 (msg) 20:03, 29 ago 2013 (CEST)
Favorevole al festival sugli avvisi {{Tmp}}, potrei tranquillamente dare una mano. --Adalingio 20:09, 29 ago 2013 (CEST)

[ Rientro] Fatto una piccola bozza: Wikipedia:Festival della qualità/Bozza1. Chi vuole modificare, correggere, ampliare faccia pure... --Headclass (msg) 22:32, 29 ago 2013 (CEST)

Siamo in settembre. Bisognerebbe chiudere l'altro festival e partire ... --Epìdosis 12:29, 1 set 2013 (CEST)
Ho fatto i dovuti spostamenti, si può partire! --AlessioMela (msg) 13:57, 1 set 2013 (CEST)

Sistema dei festival della qualità

Ho pensato un po' alla tabella dei festival di cui sopra. Sono d'accordo che l'introduzione con l'alternanza di festival fissi e festival variabili avvenga a partire dal prossimo anno, per cui per i prossimi 4 mesi dell'anno lasciamo la scelta tra le proposte fatte. Che trovo sbagliato è di inserire i festival fissi un mese si o uno no, io proporrei per lasciare più libertà con argomenti, forse anche, più coinvolgenti un sistema con cadenza trimestrale. Solamente 4 festival che si ripetono di anno in anno. Proporrei per questi festival tre che riguardano le categorie di lavoro sporco più affollate e una un po' meno vincolante:

  • Festival della destubizzazione (categoria del lavoro sporco più grossa, 284.652 voci)
  • Festival delle fonti (seconda categoria del lavoro sporco più grossa, 74.424 voci)
  • Festival della wikifizzazione (terza categoria del lavoro sporco più grossa, 13.913 voci)
  • Festival delle "Voci richieste" (festival libero nei vari progetti)

Questo sistema permetterebbe di tenere controllare le categorie più bisognose e di creare durante l'anno, in maniera più flessibile, festival specifici per lavoro sporco o altro. --Headclass (msg) 23:52, 22 ago 2013 (CEST)

siamo sicuri che non sia "wikificazione" ;) e comunque le F sono minimo 130000, stiamo finendo di inserire gli avvisi.
io in realtà vedo sei aree fisse da svolgere ciclicamente cascasse il mondo: fonti - wikificazione - stub - controlcopy - connettività - monitoraggio, ma teoricamente alcuni non avrebbero un titolo "rigido", solo un'area tematica, S e W e CC non cambieranno come struttura ma ad esempio "connettività" può cambiare molto in funzione degli strumenti (per esempio quest'anno esplorerei il DRDI, ma un altro anno esplorerei un altro tema). Per questo ho sempre detto che andavano stabiliti a fine anno, nell'ultimo mese. ma a differenza di altri casi non ho propriamente una casistica numerica per perorare la mia visione. Non sono nemmeno sicuro di questi 6, p.e. se sostituissi "connettività " con voci editate da piu' tempo i 6 festival diventano abbastanza standard e il quadro molto piu' lineare.
in alternativa si possono comunque fissare 4 festival "fissi/chiave" e non 6 ma si potrebbero fare più lunghi.
sono libero a ogni opinione, voglio solo che ci sia un dibattito articolato--Alexmar983 (msg) 10:31, 23 ago 2013 (CEST)
Anch'io spero che intervengano altri utenti per avere una visione più ampia di idee. --Headclass (msg) 23:36, 23 ago 2013 (CEST)
martedì parto per due settimane, al mio ritorno a inizio settembre posso linkare al bar. Se vuoi lo puoi fare anche tu, presentando la nuova struttura come preferisci, ho da fare alcuni appunti sui nuovi festival e i nuovi "scenari potenziali" per sentire cosa ne pensa la comunità, aiuterbbe anche a me a capire quali proposte incentivare e per quali suggerire una gestazione più lenta. --Alexmar983 (msg) 15:04, 25 ago 2013 (CEST)
Io per festival fisso mi immagino un festival che non si riesce a smaltire in una volta sola e il cui lavoro è molto importante. Ad esempio un festival sugli stub lo vedo come fisso, mentre ad esempio quello sull'unione forse si riesce a smaltire con un paio di festival e non ha bisogno di un appuntamento fisso. Invece quello sulle voci richieste non lo vedo come fisso perché c'è sempre bisogno di voci nuove ma userei questo "strumento" solo per arginare problemi di altro tipo (ad esempio voci essenziali che mancano: ok; voci vetrina in altre lingue ma non essenziali: no). --AlessioMela (msg) 23:40, 25 ago 2013 (CEST)
Oltre alla questione dei festival fissi, la cui decisione sarà presa una tantum e magari ritoccata quando serve, ci sono idee per snellire e facilitare la scelta del festival variabile di volta in volta? Ogni mese è un mezzo "incubo"!--AlessioMela (msg) 23:50, 25 ago 2013 (CEST)
concordo sulla definizione di festival fisso (ma appunto alla fine potrtebbero sempre risultare sorprese, ovvero che il flusso di lavoro un festival si "esaurisca", per questo ogni anno conviene ridefinire). Per la scelta mensile, basta inserire nel template di proposta la bozza del festival come link. Non nel senso che e' obbligatoria averla quando si porpone, ma per approvare un festival nelle settimane prima dell'inizio del mese deve esserci all'incirca una bozza completa o completabile in pochi giorni. Si sceglie la bozza che ha maggiore numero di "favorevoli", e se qualcuno "protesta" che c'era un'opzione piu' popolare, bhe... un incentivo a darsi da fare entro il mese successivo :)--Alexmar983 (msg) 10:07, 26 ago 2013 (CEST)

[ Rientro] Ripensandoci è inutile stabilire a priori dei festival fissi e dei festival variabili, ma in base alle necessità e soprattutto ai desideri degli utenti si sceglie di volta in volta. L'unica cosa che farei per non perdere troppo tempo ogni mese con i preparativi, scelte e votazioni è quella di assegnare i festival in blocchi quadrimestrali. Quindi si tratterebbe di ridurre il tempo di scelta in un'unica volta ogni tre mesi. Per quanto concerne la "preparazione" del festival concordo che una volta avuti diversi consensi favorevoli (direi almeno 5) si possa preparare la bozza. Poi per la scelta di quadrimestre si valuteranno le bozze più accreditate. --Headclass (msg) 18:41, 27 ago 2013 (CEST)

Secondo me non c'è una gran esigenza di mettere i paletti "fisso" e "variabile" per cui fate come volete. Sicuramente ci sono dei festival che potremmo definire fissi e da fare ogni anno per tenere battuto il lavoro sporco e di qualità relativo, ma non è essenziale che abbiano un posto riservato, glielo troveremo man mano. Ben venga invece la scelta ogni tre mesi perché è estenuante arrivare alla fine del mese senza aver nulla di chiaro. Non sono invece d'accordo sulla preparazione. Ritengo che quella sia una delle concause della morte dei festival negli anni passati. Possiamo vedere come il numero dei partecipanti di un festival sia molto maggiore rispetto a quelli che ne discutono. Secondo me è controproducente mettere dei paletti numerici, basta il consenso. Se ci sono solo pareri favorevoli (magari anche solo 2 o 3) il festival può rientrare in quelli papabili per il trimestre. Poi ho anche visto che la preparazione delle bozza è un'attività che "spaventa". Mi è capitato più volte di dover preparare/gestire bozze di festival proposti da altri. Meglio se rimaniamo elastici. --AlessioMela (msg) 14:09, 29 ago 2013 (CEST)
5 favorevoli in effetti sono troppi. basta un geenrico consenso motivato. A dirla tutta non capisco nemmeno cosa voglia dire essere "contrari" a un festival, io posso essere "freddino" su un'idea ma sono tutte cose da fare. Ha piu' senso esprimere una critica costruttiva per 'spostare" la bozza su un'altra direzione, ma lo dico come suggerimento a chi interviene, che come prassi da linea guida.--Alexmar983 (msg) 20:08, 29 ago 2013 (CEST)

Proposta prossimi festival (ottobre-novembre-dicembre 2013)

Apro la discussione per scegliere i tre festival per l'ultimo quadrimestre dell'anno. Allo stato attuale cinque festival hanno le basi per poter partire in breve tempo:

  • Festival delle voci da tradurre segnalate di qualità in altre lingue
  • Festival delle fonti
  • Festival delle voci con più avvisi
  • Festival della revisione delle "Voci richieste"
  • Festival per Wikidata

--Headclass (msg) 14:34, 15 set 2013 (CEST)

Proposta 1: Traduzioni ad ottobre, Voci richieste a novembre e Fonti a dicembre. --Epìdosis 14:41, 15 set 2013 (CEST)
Proposta 2: Proporrei per diversificare un po' il lavoro dal festival in corso (in pratica eliminare un avviso ed inserire un template sinottico), di iniziare da uno tranquillo, per poi passare ad uno che permetterebbe di risolvere altri festival in corso e per finire con dare un po' di qualità:
  1. Festival per Wikidata
  2. Festival delle voci con più avvisi
  3. Festival delle voci da tradurre segnalate di qualità in altre lingue --Headclass (msg) 14:46, 15 set 2013 (CEST)
Completamente d'accordo con la proposta 2 di Headclass. Spiego perché non gli altri due festival subito. Le voci richieste hanno un priorità più bassa degli altri lavori, possono andare nel trimestre successivo (considerando che il lavoro di Wikidata potrebbe in parte servire per loro nel caso di interlink ingarbugliati). Le fonti hanno una cat di servizio autonoma, c'è sempre necessità, ma per lo stesso tipo di lavoro affronterei prima le voci con più avvisi. Anche l'ordine temporale dei festival mi trova favorevole. --AlessioMela (msg) 14:57, 15 set 2013 (CEST)
Mi avete convinto. Favorevole anch'io alla proposta 2. --Epìdosis 15:02, 15 set 2013 (CEST)
Favorevole alla proposta 2, la progressione del tipo di festival mi sembra ottimale.--Helichrysum Italicum (msg) 17:27, 15 set 2013 (CEST)
D'accordo anch'io. --Ricordisamoa 17:48, 15 set 2013 (CEST)
Completamente d`accordo.--Dantess (msg) 01:38, 16 set 2013 (CEST)
Favorevole alla proposta 2 (scusate l'assenza prolungata) --Torque (scrivimi!) 11:48, 17 set 2013 (CEST)
Favorevole a questa scaletta.--95.247.22.121 (msg) 14:04, 17 set 2013 (CEST)

Proposta 3: Dato che non concordo con nessuna delle due proposte, ne faccio una terza:

  1. Festival di Wikidata ad ottobre, visto il largo consenso ed in quanto preparatorio allo sbarco di altre voci su it.wikipedia;
  2. Festival delle voci di qualità ed in vetrina a novembre, a lavoro di collegamento fra wiki completato con il festival precedente e con una base di utenti attivi stabilizzata dal fatto che si avvicina l'inverno boreale;
  3. Festival delle fonti a dicembre, in quanto gli elenchi li sto preparando con le voci attualmente presenti, quindi non serve quasi a nulla sfoltirne il contenuto (ricordo, oltretutto, che già prendendo in esame solo le voci degli anni 2007-2008 e 2009 ci si ritrova con una mole considerevole di lavoro, nonostante la categoria abbia in totale quasi 80.000 voci al suo interno).

Non prendo in considerazione quello delle voci con più avvisi per quanto ho scritto sopra, mentre quello delle voci richieste ha raggiunto il consenso ma non esiste al momento la bozza, né un'idea chiara di tutti gli elenchi da inserirvi (si sa che ci andranno tutti, ma non si sa esattamente dove stiano tutti gli elenchi, vanno cercati). --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 01:26, 18 set 2013 (CEST)

Ricapitolando

[ Rientro] Ricapitolando sembrerebbe che sia la seconda proposta quella più gettonata? Anche la terza (o perlomeno il festival delle fonti) mi sembra buona in quanto le fonti sono uno degli aspetti prioritari della qualità delle voci in wikipedia e purtroppo è un aspetto molto trascurato. Ad ogni modo per farla breve sarebbe da definire almeno ottobre, ormai prossimo (che sembrerebbe essere wikidata... potrei preparare la bozza se qualcuno ancora non l'ha fatta) --Torque (scrivimi!) 13:10, 24 set 2013 (CEST)

Lo scopo di questa procedura è definire il trimestre con il consenso, che propende per la proposta 2, per cui non spezzetterei la discussione proprio ora che abbiamo trovato una procedura pratica. Invece la bozza per Wikidata è già stata iniziata (dai un'occhiata alle pagine presenti in Wikipedia:Festival_della_qualità ci sono tutti i link alle bozze in corso) e anche io sono dell'idea che si possano ultimare i lavori per il suo festival. --AlessioMela (msg) 14:34, 24 set 2013 (CEST)
Infatti il festival per Wikidata è l'unico con il consenso netto, il consenso per la proposta 2 sembra netto ma mancava la 3, quindi sarebbe da tenere in conto ciò. Comunque non mi sembra sia funzionale decidere tre festival alla volta, dato che in tre mesi possono definirsi ambiti di urgenza e magari Festival da proporre al più presto che rimarrebbero bloccato da una scelta presa magari mesi prima; io sarei per definire i festival mese per mese o al massimo a blocchi di due mesi (ma non sono neanche favorevolissimo a quest'ultima soluzione). --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:33, 24 set 2013 (CEST)
Non credo che questa scaletta sia irremovibile. Se accade qualcosa di grosso a cui porre rimedio con un festival si fa slittare tutto. Considerando che abbiamo una ventina di proposte, di cui almeno la metà bene o male sostenute, abbiamo del materiale con cui metterci avanti. La formula dell'un mese per volta l'abbiamo usata le scorse volte ed è sempre stata un incubo perché all'ultimo minuto in fretta e furia adava messo su un festival. Ripeto, secondo me si possono fare tutti i cambiamenti che si vogliono anche in corso d'opera, ma almeno se tutto resta tranquillo siamo organizzati per un po'. Al limite proseguiamo in un'altra sezione.
No, il consenso per la 2 è ad oggi netto perché la 3 è sì venuta dopo ma proprio perché tutti quelli che sono passati prima di te hanno ritenuto sottoscrivere la 2 anziché aprire una nuova proposta. --AlessioMela (msg) 19:38, 24 set 2013 (CEST)
Quoto Alessio. --pequod76 20:13, 24 set 2013 (CEST)
Quoto Alessio e Pequod76. --Headclass (msg) 22:53, 24 set 2013 (CEST)
Perdon per la bozza, mi sono accorto quando ormai avevo già inviato il messaggio... per il resto, appoggiando tutti e quotando, l'importante è che una alla volta portiamo avanti le varie proposte in ordine di importanza quindi, detto concretamente, mese più mese meno non cambia di molto il nostro lavoro --Torque (scrivimi!) 10:19, 25 set 2013 (CEST)

(Rientro) Dato il consenso emerso, credo allora sia il caso di datare le bozze e spostarle sin da ora al titolo definitivo, cosicché siano già pronte per il varo (nei casi d'emergenza si può sempre rispostare o invertire di posto bozze e Festival prima della partenza). --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:09, 25 set 2013 (CEST)

Immagini a Commons

Ci sono un sacco di immagini da poter trasferire su Commons, anche questo sarebbe un buon tema. --95.248.85.88 (msg) 20:10, 18 set 2013 (CEST)

Puoi proporlo qui. --Headclass (msg) 20:19, 18 set 2013 (CEST)
Intervieni in Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_delle_immagini_.28e_altri_supporti.29_orfane, al massimo cambiamo il target un po' ma comunque il senso era operare da quelle parti la'.--Alexmar983 (msg) 13:33, 23 set 2013 (CEST)

festival di progetto

io direi che si devono fare più festival di progetto dato che cosi si possono migliore le voci o addirittura crearle in un determinato campo.--95.247.22.121 (msg) 16:32, 17 set 2013 (CEST) p.s. cosa ne pensate?--95.247.22.121 (msg) 16:36, 17 set 2013 (CEST)

Festival tematici se ne possono fare a volontà, anche due o cinque al mese, ma sono festival che partono però da ogni singolo progetto tematico. Qui invece cerchiamo di organizzare degli eventi a livello globale. --Torque (scrivimi!) 09:30, 18 set 2013 (CEST)
In effetti sono pochi i progetti che fanno festival di qualità sulle proprie voci, cmq puoi sempre iscriverti a qualche progetto e proporre delle iniziative. --Headclass (msg) 20:21, 18 set 2013 (CEST)
Sarebbe però utile che qui ci fosse un servizio centralizzato per conoscere i Festival di Progetto; in questo modo si può aiutare i singoli progetti a trovare ulteriori contributori e/o trasformare alcuni progetti borderline: immagino che possa capitare che un festival di progetto si proponga qualcosa che sarebbe invece meglio gestire a livello "globale". Insomma, si tratterebbe di creare e gestire una sottopagina (ad es. Wikipedia:Festival della qualità/Festival di Progetto). Che ne pensate? --Mr buick (msg) 14:57, 19 set 2013 (CEST)
Io penso sia sufficiente parlamentare per ciascun progetto l'inserimento nelle rispettive home di progetto di un riferimento esplicito ai festival di progetto (fatto da menzionare, ovviamente, anche in wp:progetto). A questo punto, formalizziamo la massima pubblicità dei fdq di progetto: devono essere i progetti ad aiutare i curatori dei fdq generali a dare visibilità a queste iniziative. Per questo dico, concordiamo con i progetti una forma sufficientemente standard di procedere. --pequod76 15:09, 19 set 2013 (CEST)
La pagina esiste già (Wikipedia:Festival della qualità/In corso 2) ed è ben visibile nella "vetrina" del festival della qualità: Wikipedia:Festival della qualità. Inoltre esiste una linea guida per l'allestimento e l'organizzazione dei festival dei singoli progetti: Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte (indicazioni del riquadro in alto). --Headclass (msg) 22:25, 19 set 2013 (CEST)

(rientro) Visto, non avevo letto tutto :-) Comunque espliciterei un pelo meglio la cosa: sposterei Wikipedia:Festival della qualità/In corso 2 a qualcosa che sia più chiaramente collegato ai festival di progetto e suddividerei Wikipedia:Festival della qualità/Corrente in due sezioni ben distinte in modo da aver ben chiaro qual è il Fdq generale in corso dai (si spera tanti) fdq di progetto in corso. Ma sono proprio cose di poco conto... --Mr buick (msg) 12:10, 20 set 2013 (CEST)

P.S. Il link al paragrafo Procedura per indire un nuovo festival nell'indice non funziona ;-)

Quoto in tutto Mr buick. --Pequod (talk76) 12:15, 20 set 2013 (CEST)
Aggiungo che manca un archivio specifico dei festival di progetto. Può essere utile? --Mr buick (msg) 12:32, 20 set 2013 (CEST)
Certamente. --Pequod (talk76) 12:51, 20 set 2013 (CEST)
Allora: Wikipedia:Festival della qualità/In corso 2 si potrebbe spostare a Wikipedia:Festival della qualità/Progetti. Per Wikipedia:Festival della qualità/Corrente procedi pure, ma stai attento che è inserito in Wikipedia:Wikipediano. Non ho capito che link nn funziona. Per l'archivio penso che ogni progetto può farsi il suo dove vuole. --Headclass (msg) 19:11, 20 set 2013 (CEST)
Il link che non funzionava era quello sottostante a "sotto" in "Esiste anche la possibilità di indire festival relativi a specifiche tematiche, curate da singoli progetti (leggi sotto)." Ho riformulato ed eliminato il link. --Mr buick (msg) 00:24, 23 set 2013 (CEST)
personamente renderei chiaro che si debba archiviare in questi elenchi anche i festival inteprogetto ma comunque tematicamente specifici. Nessun festival, lo sappiamo, appartiene mai davvero a un solo progetto. Per esempio "biografie di aviatori" non e' solo di progetto:aviazione. Ovviamente in molti casi la differenza non si nota perche' un progetto e' troppo generalista per essere realmente implicato, ma per esempio gia' qualcosa del tipo "programmi TV sportivi" e' evidente che riguarda due progetti molto attivi, cosi' come non lo si possa definire un vero festival globale.
Non ho nulla in contrario a discutere sulla stessa pagina di festival "globali" e "(inter)progetto", solo che secondo me i partecipanti alla discussione hanno diritto di scegliere in quale categoria collocarli. A quel punto il porblema della procedura non si pone, basta che qualcuno dal progetto lo segnali fra le proposte richiamando una precedente discussione ad esempio e specificando che e' un festival tematico specifico, e ci regoliamo di conseguenza. Siamo qua per dare supporto a tutti i festival, quindi contattar"ci" e' utile, lo schema da impiegare per fare una bozza e' lo stesso, buttare un occhio su quello che succede in giro fa comodo, e' avere un archivio unico dei festival e' importante, ma e' altretatnto utile sistemare da una parte un calendario di festival "funzionali" tipo "smaltimento avvisi X" e dall'altro un calendario di festival "tematici" tipo "voci su Y". I primi si segnalano a tutti i progetti, i secondi solo ad alcuni, e si intendono in parallelo.--Alexmar983 (msg) 13:47, 23 set 2013 (CEST)
Io sono dell'idea che un festival di progetto dovrebbe essere formalmente uguale ad un progetto "generale". Questo ovviamente non significa assolutamente che, se un progetto tematico organizza un festival al proprio interno, i "festivalisti" insorgono. Il punto è, semplicemente, che l'esposizione di FdQ è un punto di vantaggio. Sarebbe bello se nelle home di progetto ci fossero istruzioni per organizzare i festival di progetto secondo le stesse procedure dei festival generali. Non intendo assolutamente burocratizzare: intendo solo permettere ai festival di progetto di sfruttare al meglio le potenzialità della pagina generale dei FdQ. --pequod76 02:16, 24 set 2013 (CEST)
segnalo questa proposta di festival per il progetto linguistica.--87.18.225.249 (msg) 12:32, 26 set 2013 (CEST)

creazione voci

perché il festival anche quando è di progetto non è lo strumento adatto per la massima efficacia per creare le voci anche in casi di gravi carenze?--95.247.22.121 (msg) 09:48, 18 set 2013 (CEST)

Bisognerebbe analizzare caso per caso, non è detto che tutti finiscano alla stessa maniera. --Headclass (msg) 20:23, 18 set 2013 (CEST)
secondo voi nei casi in cui il festival non è adatto a creale voci si potrebbe cercare uno strumento adatto a farlo?--87.18.225.249 (msg) 18:24, 23 set 2013 (CEST)
Di strumenti ce ne sono già e se qualcuno ha qualche idea nuova invece ben venga. Ma il punto non è questo. Il festival come "strumento" potrebbe anche andare bene per creare delle voci. Il festival venturo sulle traduzioni di qualità ne è un esempio. Il problema sono le "capacità" dei partecipanti. La traduzione da qualche lingua è un'abilità mediamente diffusa e permette che al festival possano partecipare potenzialmente molti utenti. Un festival sulla creazione di voci per esempio sui funghi potrebbe essere un insuccesso perché solo pochi wikipediani hanno la capacità e il materiale per poter scrivere dell'argomento. Sarebbe troppo selettivo. Come hai detto sono "strumenti" ma la discriminante è il numero di persone che collaborano. Un festival sulla creazione di voci potrebbe forse funzionare nei progetti più attivi. In generale invece meno è specialistico più si ha possibilità di raccogliere utenti e quindi di fare un lavoro più grande e più accurato. --AlessioMela (msg) 09:23, 24 set 2013 (CEST)
quindi ne casi troppo specialistici non esiste strumento adatto?--87.18.225.249 (msg) 09:41, 24 set 2013 (CEST)
Nei casi troppo specialistici interverranno i vari utenti in modo disomogeneo. Purtroppo non possiamo inventarci competenze che non abbiamo. Una cosa che si potrebbe fare in quei casi è segnalare di volta in volta al progetto più competente il vuoto di voci e attendere la buona volontà di qualcuno. --AlessioMela (msg) 10:42, 24 set 2013 (CEST)

voci da corregere

sono stati già fatti i festival sulle voci da correggere?--87.18.225.249 (msg) 15:28, 25 set 2013 (CEST)

No; le proposte vanno fatte qui. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:45, 25 set 2013 (CEST)

Decidere cosa fare con i festival in stallo

Apro la discussione per vedere di chiarire i festival che attualmente risultano in stallo, sia poiché si è deciso di farli più in là (bisognerebbe quindi porre una data in cui si può creare la bozza) sia con un esito in certo (stesso numero di favorevoli e contrari).

Al momento ci sono 10 festival in stallo:

  1. Festival delle immagini e di altri supporti multimediali
  2. Festival delle disambigue
  3. Festival del monitoraggio
  4. Festival de "Nella cultura popolare"
  5. Festival dell'Eurovision Song Contest
  6. Festival dell'abbozzo
  7. Festival enciclopecità
  8. Festival della cronologia antica
  9. Festival wikitable
  10. Festival della disorfanizzazione

--Headclass (msg) 17:03, 24 nov 2013 (CET)

I casi sono diversi e non possono essere trattati complessivamente in un'unica discussione: alcuni Festival sono bloccati solo per essere ripresi in futuro, altri perché manca il consenso, altri perchè vanno chiariti dei dettagli. Per quanto riguarda il Festival dell'Eurovision Song Contest (la mia proposta) sto aspettando per vedere se ci sono altri utenti favorevoli, e mi sono posto come data finale quella in cui sarà definito il calendario del secondo trimestre 2014, oltre la quale, se non vi sarà consenso, annullerò io stesso la proposta. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:17, 24 nov 2013 (CET)
@Gce nn stavo dicendo di trattarli tutti assieme, ma di fare un punto della situazione su ognuno, esprimendo un secondo parere. --Headclass (msg) 18:14, 24 nov 2013 (CET)
Secondo me:
  1. In stallo - Da ridiscutere a luglio 2014
  2. In stallo - Da ridiscutere a luglio 2014
  3. In esecuzione - Non ci sono obiezioni
  4. In stallo - Da ridiscutere a luglio 2014
  5. Da annullare - Festival di progetto
  6. In stallo - Da rivedere le modalità del festival
  7. In stallo - Da ridiscutere a ottobre 2014
  8. Da annullare - Festival di progetto
  9. Da annullare - Festival risultato non chiaro
  10. In stallo - Da ridiscutere a luglio 2014
--Headclass (msg) 18:24, 24 nov 2013 (CET)
Io ridiscuterei ben prima di luglio 2014. Per il monitoraggio c'erano questioni relative al template, occorre contrallare che siano state risolte. Annullerei anche io i due "festival di progetto", o meglio cercherei di aprire ora le discussioni nei rispettivi progetti per arrivare a un dunque. Da annullare quasi sicuramente il penultimo, tanto anche se l'ip volesse sistemarlo converrebbe aprire una nuova discussione. L'ultimo invece, come mi sono già espresso, si può discutere più avanti. --AlessioMela (msg) 18:37, 24 nov 2013 (CET)
sentita ma se facessi una bozza giusto per capire meglio di cosa parliamo in alcuni di quelli "in stallo"? Noi abbiamo sempre considerato la bozza come qualcosa da fare dopo un'approvazione generale, ma magari dopo un po' di incertezza potrebbe aiutare.--Alexmar983 (msg) 09:58, 25 nov 2013 (CET)
OT su proposta di festival
Io darei risolutamente un'altra bottarella alle voci non editate da più tempo (questo). Così concludiamo II e III volume del 2008 (vedi). Lavoro semplice, variegato, che può mettere in campo competenze non troppo "discriminanti" (nel senso: possono partecipare un po' tutti). pequod76talk 16:54, 25 nov 2013 (CET)
[↓↑ fuori crono] farei notare che sul menu Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_delle_voci_poco_modificate_pi.C3.B9_antiche compare un caso più generale di quell'EGO, a parte che si focalizza su quelle non wikidatate (ho pensato che servisse un po' a ripulire wikidata). Si tratta di rilettura libera senza vincoli, penso che visto il gran numero di proposte forse non è strettamente necessario aggiungerne un'altra e puoi spingere quella. --Alexmar983 (msg) 17:39, 25 nov 2013 (CET)
Qui, pequod76, si discute delle proposte in stallo... La tua proposta falla nel luogo preposto :) --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:33, 25 nov 2013 (CET)
Ha ragione il buon Gce. Ho cassettato perché è già difficile così una discussione su più festival, meglio non confonderci con altri argomenti. --AlessioMela (msg) 20:08, 25 nov 2013 (CET)

Proposta operativa:

  • contattare i promotori dei festaval in stallo da ridiscutere, ove qui non intervenuti, per iniziare a riaprire le discussioni. Lo farei un po' nella maniera che dice Alexmar983, ma senza dover fare una vera e propria bozza. Cassetterei semplicemente la discussione fossilizzata e riscriverei un riassunto della proposta cambiatata in base alle opinioni emerse e alle "asciugature" richieste;
  • contattare i progetti compententi per i due festival che sopra sono descritti come di progetto per attirare pareri dagli utenti competenti al riguardo e vedere come evolvono;
  • annullare il penultimo festival della lista in quanto non potrà mai essere soddisfatto invitando magari un'apertura di una seconda proposta;
  • aspettere per l'ultimo festival qualche mese in quanto mi sembra che ci fosse pieno consenso a farlo ma in tempi lunghi, in sostanza è l'unico "stallo programmato".

--AlessioMela (msg) 20:18, 25 nov 2013 (CET)

Il Festival da me proposto coinvolge le seguenti aree: Biografie, Musica e Televisione (coinvolgerebbe anche le radio, ma non esiste un Progetto dedicato). --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 20:36, 25 nov 2013 (CET)
sono favorevole a fare la bozza del "festival del monitoraggio" ma con la clausola/gentlemen agreement di usarlo il più tardi possibile nella speranza che la situazione si chiarisca e si sblocchi qualcosa a livello collettivo, qualche cambiamento. Per il resto tenderei a archiviare "cronologia antica" e "wikitable" ma lascio una chance a "Eurovision Song Contest" perché è abbastanza "pop" da poter piacere a un numero vasto di utenti. Nel caso, mi faccio vacanza dai festival.
per lo stallo, decidete voi. L'unico dubbio che mi viene è che incentiva la gente a parlarne ancora di meno. Sinceramente preferirei avere una bozza fatta che aspetta a lungo (e serve in caso di emergenza) piuttosto che una discussione impantanata. Comunque io di proposte di festival ne ho molte, come vedete ho aspettato qualche mese a farne due nuove. Se ne vengono archiviate alcune, ne faccio altre.--Alexmar983 (msg) 17:36, 27 nov 2013 (CET)
per il festival degli stub, se limiamo la lista con un parametro chiaro lo posso anche approvare, così ce la risolviamo, ma in questa formulazione troppo generica non può passare secondo me, è percepito da molti come ingestibile.--Alexmar983 (msg) 17:32, 27 nov 2013 (CET)
Alexmar983, perché ti prenderesti una vacanza se passasse il Festival dell'Eurovision Song Contest? C'è tanto lavoro da fare, fra creare centinaia di voci, espanderne altre decine, risolvere gli avvisi su decine di voci e gestire la connettività... :D --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:02, 27 nov 2013 (CET)
mi hai inchiodato, non dico mai no alla connettività, è la mia cioccolata...--Alexmar983 (msg) 21:04, 27 nov 2013 (CET)
@Gce riesci a coinvolgere quei progetti o qualche utente interessato a quegli argomenti a commentare la proposta? Per lo più quelli che bazzicano di quà sono "lavorsporchisti generici", magari riusciamo ad inquadrare la proposta. Perché qui purtroppo tutto tace. --AlessioMela (msg) 22:55, 27 nov 2013 (CET)
@Tutti viste le considerazioni più o meno generali che abbiamo lasciato qui, direi di spostarci nella pagina delle proposte per risolvere i singoli problemi in ogni discussione. Ho cercato di riaprire quasi tutte le discussioni in stallo. --AlessioMela (msg) 22:55, 27 nov 2013 (CET)
IMHO cassettare quelle in stallo, così non ostacolano la lettura delle proposte più in caldo e sono facili da riaprire, se è il caso. pequod76talk 23:50, 27 nov 2013 (CET)
non mi dispiace il cassetto: per me indicativamente dopo uno o due mesi senza commenti "risolutori" si va in "stallo", dopo un altro mese dallo stallo se tutto e' ancora impantanato si puo' cassettare ma solo se chi lo fa si assume la responsabilità di riportare una breve sintesi dei punti favorevoli/dubbiosi. Andrebbe bene in questo modo per il futuro?--Alexmar983 (msg) 09:55, 28 nov 2013 (CET)
Visto che sui FdQ c'è un discreto gruppo che tiene d'occhio la cosa, questa "responsabilità" la eviterei. Il cassetto si apre con un clic e, ripeto, è facile da riaprire. Nessuno ci rimane male, penso, e poi che una proposta sia in stallo è quasi autoevidente (anzi, è espressamente detto) e spesso non dipende da problemi intrinseci della proposta, quanto da una preferenza che ragionevolmente può indirizzarsi altrove. Semplifichiamoci l'esistenza. E archiviamo (cassetto o non cassetto) o le pagine si ingrossano da morire. Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte sta a 148kb. Non ci vuol nulla a riprendere vecchie proposte. pequod76talk 19:26, 28 nov 2013 (CET)