Carrhotus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carrhotus
Carrhotus xanthogramma, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùSalticini
GenereCarrhotus
Thorell, 1891
Sinonimi

Eugasmia
Simon, 1902

Specie
vedi testo

Carrhotus Thorell, 1891 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 27 specie oggi note di questo genere sono diffuse in Asia orientale e sudorientale; in varie località dell'Africa e della Regione paleartica. Una specie, la C. harringtoni, è endemica del Madagascar[1].

In Italia è stata reperita una sola specie di questo genere, la C. xanthogramma[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è considerato un sinonimo anteriore di Eugasmia Simon, 1902 a seguito di uno studio dell'aracnologo Prószynski del 1984, per il trasferimento della specie tipo[1].

A dicembre 2010, si compone di 27 specie[1]:

Carrhotus viduus, maschio, disegno

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

  • Carrhotus chlorophthalmus (Simon, 1909); trasferita al genere Lycidas
  • Carrhotus oscitans (Pocock, 1898); trasferita al genere Bindax
  • Carrhotus rufus Caporiacco, 1947; trasferita al genere Frigga
  • Carrhotus semiaurantiacus Simon, 1910; trasferita al genere Dasycyptus

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Thorell, 1891 - Spindlar från Nikobarerna och andra delar af södra Asien. Kongliga Svenska Vetenskaps-Akademeins Handlingar, vol.24, n. 2, p. 1-149

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi