Carcinoma mucoepidermoide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Carcinoma mucoepidermoide
Immagine istopatologica di un carcinoma mucoepidermoide localizzato alle ghiandole salivari
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8430/3
OMIM607536
MeSHD018277

Il carcinoma mucoepidermoide è una neoplasia maligna che nasce maggiormente nelle ghiandole salivari e nei bronchi. Essa è una sotto forma del tipo squamoso

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Individuata per la prima volta nel 1952[1] era detto tumore epidermoide perché si pensava che non sempre fosse maligno (in realtà la prognosi dipende dal grado come descritto sotto).

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

Di diffusione rara conta l'1% delle forme tumorali che colpiscono i bronchi. In età infantile costituisce la forma più diffusa di tumore alle ghiandole salivari, l'età media si attesta dalla seconda alla quarta decade.

Sintomatologia della forma polmonare[modifica | modifica wikitesto]

Si mostra tosse, dolore toracico, dispnea, asma ed emottisi.

Istologia[modifica | modifica wikitesto]

È costituito da una commistione di cellule mucipare, squamose ed indifferenziate. Se prevalgono queste ultime due rispetto alle altre il tumore si classifica come scarsamente differenziato; al contrario si descrive come ben differenziato. Inoltre nella forma ben differenziata (o di basso grado) l'aspetto è capsulato o cistico, senza necrosi e il diametro minore di 4 centimetri così come nelle cellule non si evidenziano atipie (vale il contrario per le forme scarsamente differenziate o di alto grado).

Prognosi[modifica | modifica wikitesto]

La sopravvivenza è del 90% a 5 anni per le forme di basso grado e per quelle di altro grado invece è correlata alla radicalità dell'exeresi.

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

Si utilizzano chemioterapia e radioterapia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ General thoracic surgery, sesta edizione p 1773. Thomas W. Shields, Joseph LoCicero, Ronald B. Ponn, Valerie W Rusch. Edizioni Lippincott Williams & Wilkins, 2005. ISBN 978-0-7817-3889-7

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Trattato di chirurgia oncologica. Di Francesco Mazzeo, Pietro Forestieri. Piccin, 2003. ISBN 978-88-299-1654-2

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina