Portale:Medicina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Portale:Medicina - Progetto:Medicina - Tavolino Ippocratico - Categoria:Medicina - Categoria:Scienze della salute

Introduzione
Benvenuto!

Questo è il portale relativo al mondo della medicina, il cui scopo è quello di facilitare la navigazione tra le tante voci relative a questo argomento. Se vuoi chiedere pareri e opinioni sulle voci, scrivi un messaggio al Tavolino Ippocratico. Tieni presente però che Wikipedia non offre consulenze mediche.

Se non hai trovato una voce di tuo interesse, aggiungila in questa lista; se invece vuoi collaborare nella stesura e nel miglioramento delle voci, fai un salto al Progetto Medicina, dove potrai vedere quali sono segnalate da creare, oltre a scoprire tutto il lavoro che sta dietro alla realizzazione dell'Enciclopedia. Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il template {{Portale|Medicina}} alle voci che scrivi su questo argomento. Buona permanenza!

Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache.
 
Voci in vetrina

Una contusione polmonare è una contusione del polmone causata da un trauma al torace. A causa del danno subito dai capillari, sangue ed altri fluidi si accumulano nel tessuto del polmone ostacolando gli scambi di gas e causando ipossia (una riduzione dell'ossigenazione dell'organismo). La contusione polmonare non si associa ad una soluzione di continuità del tessuto polmonare.

Le contusioni polmonari di solito si associano ai traumi contusivi che le causano, ma possono anche derivare dalle lesioni dovute ad esplosioni e relative onde d'urto, oppure a traumi penetranti, o anche ad incidenti stradali ed impatti tra autoveicoli (attualmente la grande maggioranza delle contusioni: l'uso di dispositivi di sicurezza passiva come cinture di sicurezza ed airbag riduce di molto il rischio).

La diagnosi si basa sullo studio della causa del trauma, sull'esame obiettivo e sull'esecuzione di una radiografia del torace. I segni tipici includono dolore al torace, emottisi, evidenza di uno stato di asfissia (insufficienti ventilazione, ossigenazione e perfusione dell'organismo) e di cianosi. Complicanze comuni della contusione polmonare sono polmoniti, sindrome da distress respiratorio e grave disabilità respiratoria cronica.

La contusione polmonare frequentemente guarisce senza necessità di particolari cure, con semplice terapia di supporto. L'ossigenoterapia (respirazione di aria arricchita in ossigeno) ed il monitoraggio del paziente sono spesso sufficienti. Talvolta invece il traumatizzato necessita di cure intensive per raggiungere una completa guarigione. Le contusioni polmonari sono mortali da un quarto alla metà dei casi; alcune invece sono lievi, con poco o nessun impatto sulla salute del paziente. Raramente la contusione è isolata: si accompagna ad altre lesioni, spesso esse stesse causa di morte.

Leggi la voce
 
Voci di qualità

Una infezione delle vie urinarie (abbreviata IVU), anche chiamata infezione del tratto urinario, è una infezione che colpisce una parte dell'apparato urinario.

Quando l'infezione è a carico delle basse vie urinarie, è anche conosciuta con il nome di cistite semplice (ovvero infezione della vescica), mentre nel caso colpisca le vie urinarie superiori è anche conosciuta con il nome di pielonefrite (ovvero un'infezione del parenchima, dei calici e della pelvi renale). I sintomi di una infezione a carico delle vie urinarie inferiori riguardano la minzione che si presenta dolorosa, frequente e ripetuta (pollachiuria) e urgente, ovvero l'impossibilità di procrastinarla. I sintomi della pielonefrite includono invece la febbre e dolore addominale al fianco, oltre ai sintomi di infezione delle basse vie urinarie. Nell'anziano e nei soggetti molto giovani i sintomi possono essere vaghi o non specifici. L'agente che più spesso è in causa in entrambi i tipi di infezione è Escherichia coli, anche se, con minore frequenza, possono essere chiamati in causa altri batteri, virus o funghi. L'infezione delle vie urinarie si verifica più comunemente nelle donne rispetto agli uomini.

È stato calcolato che una percentuale variabile tra il 30% e il 50% delle donne abbia una infezione del tratto urinario nel corso della sua vita. Le recidive sono estremamente comuni. I fattori di rischio sono molto vari e includono le caratteristiche anatomiche delle femmine (la cui uretra è decisamente più corta rispetto a quella maschile), i trascorsi sessuali e una storia di familiarità. Le pielonefriti, quando si verificano, in genere sono conseguenti a un'infezione della vescica e delle basse vie urinarie, ma possono anche derivare da un'infezione ematica.

La diagnosi per una giovane donna, precedentemente sana, può semplicemente basarsi sulla sintomatologia riferita. Nei soggetti con sintomatologia vaga la diagnosi può invece essere difficile, poiché i batteri possono essere riscontrati nelle urine anche senza che sia in atto un'infezione del tratto urinario. Nei casi più complicati, oppure in quei soggetti in cui il trattamento è fallito, l'esecuzione di una urinocoltura può essere dirimente. Nei soggetti che presentano infezioni frequenti e ricorrenti, basse dosi di antibiotici e cicli di antibioticoterapia possono costituire una valida misura preventiva. Nei casi non complicati, le infezioni del tratto urinario sono trattate facilmente con un breve ciclo di antibiotici, talvolta semplicemente con chinoloni di prima generazione, quali per esempio l'acido nalidixico. Si deve tuttavia tenere presente che la resistenza agli antibiotici, utilizzati per trattare questo tipo di problemi, è in rapido aumento e che pertanto si potrebbe dover ricorrere a farmaci più potenti e gravati da una minore resistenza.

Leggi la voce
 
Ultime notizie
Grazie alla sezione Sanità di Wikinotizie e alla sezione Salute di Wikinews.en. Clicca qui per aggiungere una notizia. Per le notizie meno recenti consulta l'archivio.
 
Nuove voci
Qui sotto sono elencate le voci create di recente che riguardano la medicina. Grazie a questo elenco, le nuove voci potranno essere controllate e aiutate più facilmente dai partecipanti al progetto.

Nuove voci:

Clicca qui per aggiungere il titolo di una nuova voce. Le voci più nuove vanno inserite in cima alla lista.


Se pensi che una delle nuove voci create (o radicalmente modificate) durante questa settimana sia particolarmente interessante, proponila in questa pagina. Se la voce sarà giudicata positivamente anche dagli altri wikipediani, apparirà il suo titolo nella pagina principale di Wikipedia.
 
Indice
Immagine del giorno

Disegno del cranio del "bambino a due teste del Bengala", caso di craniopagus parasiticus.

 
Citazione del giorno
Grazie a Wikiquote


L'allontanamento dalle condizioni originarie in cui l'aveva posto la natura, sembra aver costituito per l'uomo una cospicua fonte di malattia.

Edward Jenner

 
Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.


- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca , clicca qui.

- Per visualizzare una voce di medicina a caso, clicca qui.
 
Collaborazioni
Vuoi contribuire? Vieni al

Progetto medicina

Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento di tutte le voci che parlano di medicina, farmacologia e veterinaria.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta, rivolgiti al
Tavolino Ippocratico.

Ricorda che Wikipedia non dà consigli medici.


Altri progetti Wikimedia

Portali collegati
Primo soccorso · Anatomia
Neuroscienze · Psicologia
Biologia · Scienza e tecnica
Premi Nobel · Chimica

 
  Portale Primo soccorso: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Primo soccorso