Andorra Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andorra Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob
FinalistaBandiera della Bielorussia Maks Mirny
Punteggio4-6, 7-6, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Andorra Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Andorra Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Justin Gimelstob che ha battuto in finale Maks Mirny 4-6, 7-6, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango (quarti di finale)
  2. Bandiera della Bielorussia Maks Mirny (finale)
  3. Bandiera della Francia Antony Dupuis (primo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob (Campione)
  1. Bandiera della Svizzera George Bastl (semifinali)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi (semifinali)
  4. Bandiera della Bulgaria Orlin Stanojčev (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
4 Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 4 7 7
2 Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 6 6 5

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 7 5 7
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 7 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 6 6
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 4 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 4 4
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 4 6 4 1  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 2 3
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 3 6 6 7  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 6
 Bandiera di Andorra J Jimenez-Guerra 6 3 4  Bandiera dell'Italia V Santopadre 4 4
7  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 7 6 7  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm 6 4 7  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 3 4
4  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 6
 Bandiera del Giappone Kentaro Masuda 4 2 4  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 7
 Bandiera della Svizzera M Kratochvil 6 6  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 4 6
 Bandiera di Andorra J-B Poux-Gautier 2 1 4  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 7
 Bandiera della Germania Alexander Popp 6 6  Bandiera della Germania Alexander Popp 4 6
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 4 2  Bandiera della Germania Alexander Popp 7 4 6
6  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 6 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 6 6 2
 Bandiera della Francia J-R Lisnard 3 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Svizzera George Bastl 6 6
 Bandiera d'Israele Harel Levy 4 3 5  Bandiera della Svizzera George Bastl 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 4 4
 Bandiera della Rep. Ceca David Miketa 3 1 5  Bandiera della Svizzera George Bastl 2 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 6  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 4 4
 Bandiera della Spagna C Rexach-Itoiz 4 4  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 3 3
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 3 7  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6
3  Bandiera della Francia Antony Dupuis 3 6 6 5  Bandiera della Svizzera George Bastl 7 4 4
8  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 3 6 2  Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 6 6 6
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 3 6 3 8  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 1 4
 Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 6  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 6
 Bandiera della Spagna J Balcells 3 4  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 6 4
 Bandiera della Spagna I Truyol 6 6 2  Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 2 7 6
 Bandiera della Spagna R Carretero-Diaz 4 4  Bandiera della Spagna I Truyol 3 6 4
2  Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 6 6 2  Bandiera della Bielorussia Maks Mirny 6 3 6
 Bandiera della Francia Stéphane Huet 3 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis