Andorra Challenger 1998 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andorra Challenger 1998
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob
FinalistaBandiera della Svizzera George Bastl
Punteggio6-3, 2-6, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Andorra Challenger 1998.

Il singolare del torneo di tennis Andorra Challenger 1998, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Justin Gimelstob che ha battuto in finale George Bastl 6-3, 2-6, 7-6.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Fernando Vicente (secondo turno)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken (quarti di finale)
  3. Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen (secondo turno)
  4. Bandiera della Spagna Albert Portas (primo turno)
  1. Bandiera della Svezia Mikael Tillström (quarti di finale)
  2. Bandiera della Francia Sébastien Grosjean (secondo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob (Campione)
  4. Bandiera della Germania Michael Kohlmann (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
7 Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 2 7
Bandiera della Svizzera George Bastl 3 6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 7 6
 Bandiera della Spagna Julián Alonso 6 1 1  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 4 6 4
 Bandiera della Germania M-K Goellner 7 6  Bandiera della Germania M-K Goellner 6 3 6
 Bandiera di Andorra J Jimenez-Guerra 5 4  Bandiera della Germania M-K Goellner 7 6
 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 2 7 6  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 2
 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 6 4  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 4 7 5
 Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 4 6 6  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 6 7
8  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 6 4 2  Bandiera della Germania M-K Goellner 3 4
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 6  Bandiera della Svizzera George Bastl 6 6
4  Bandiera della Spagna Albert Portas 4 4  Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 4
 Bandiera della Svizzera George Bastl 6 6  Bandiera della Svizzera George Bastl 7 6
 Bandiera del Giappone Kentaro Masuda 2 1  Bandiera della Svizzera George Bastl 6 6
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 4 7 6 5  Bandiera della Svezia Mikael Tillström 3 3
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6 4  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 4 6
5  Bandiera della Svezia Mikael Tillström 6 6 5  Bandiera della Svezia Mikael Tillström 6 7
 Bandiera della Spagna A Gasquez-Mendoza 0 0

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Francia S Grosjean 7 6
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 2 6  Bandiera della Francia S Grosjean 7 3 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 6 6 6
 Bandiera della Spagna Javier Sánchez 4 4  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 6 7
 Bandiera della Francia Arnaud Clément 1 6 6  Bandiera della Francia Arnaud Clément 4 6
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 0 2  Bandiera della Francia Arnaud Clément 7 7
3  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6 3  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6
 Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 4 1  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 3 6 1
7  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 2 7 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 3 6
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 6 4 7  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 6 6
 Bandiera della Germania R Schüttler 6 6  Bandiera della Germania R Schüttler 4 7 2
 Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 3 2 7  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 7 6
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 7 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 7 6 4
 Bandiera dell'Italia L Tieleman 6 3  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 6 7 4
2  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 7 6 6
 Bandiera della Germania Martin Sinner 2 7 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis