Welcome to the Wrecking Ball!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Welcome to the Wrecking Ball!
album in studio
ArtistaGrace Slick
Pubblicazionefebbraio 1981
pubblicato negli Stati Uniti
Durata38:10
Dischi1
Tracce10
GenereRock
EtichettaRCA Victor Records
ProduttoreRon Frangipane
ArrangiamentiScott Zito, Ron Frangipane
RegistrazioneMiami al Criteria Recording Studios
New York City al The Hit Factory
Velocità di rotazione33 giri
FormatiLP
Altri formatiCD, MC
Grace Slick - cronologia
Album precedente
(1980)
Album successivo
(1984)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Dizionario del Pop-Rock[2]

Welcome to the Wrecking Ball! è il terzo album in studio da solista della cantante statunitense Grace Slick, pubblicato nel febbraio del 1981[3].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP (1981, RCA Victor Records, AQL1-3851)[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Wrecking Ball – 3:49 (Grace Slick, Scott Zito)
  2. Mistreater – 3:23 (Scott Zito)
  3. Shot in the Dark – 3:18 (Scott Zito)
  4. Round & Round – 3:37 (Scott Zito)
  5. Shooting Star – 5:19 (Scott Zito)

Durata totale: 19:26

Lato B
  1. Just a Little Love – 4:21 (Scott Zito)
  2. Sea of Love – 4:04 (Scott Zito)
  3. Lines – 3:20 (Grace Slick, Scott Zito)
  4. Right Kind – 3:07 (Grace Slick, Scott Zito)
  5. No More Heroes – 3:52 (Grace Slick, Scott Zito)

Durata totale: 18:44

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Altri musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Ron Frangipane – produzione
  • Registrazioni effettuate al Criteria Recording Studios (Miami) e al The Hit Factory (New York)
  • Ed Sprigg – ingegnere delle registrazioni
  • Michael Guerra, Alan Meyerson e Kevin Ryan – assistenti ingegnere delle registrazioni
  • Grace Slick e Skip Johnson – concept copertina album originale
  • Joe Stelmach – grafica copertina album originale
  • Tony King – creative director
  • Roger Ressmeyer – foto copertina album originale[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Welcome to the Wrecking Ball!, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 904.
  3. ^ New LP/Tape Releases (PDF), in Billboard, Lee Zhito, 21 febbraio 1981, p. 39.
  4. ^ Note di copertina di Welcome to the Wrecking Ball!, Grace Slick, RCA Victor Records, AQL1-3851, 1981.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]