Dreams (Grace Slick)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dreams
album in studio
ArtistaGrace Slick
Pubblicazionemarzo 1980[1][2]
pubblicato negli Stati Uniti
Durata45:45
Dischi1
Tracce9
GenereRock psichedelico
EtichettaRCA Victor Records (AFL1-3544)
ProduttoreRon Frangipane
ArrangiamentiRon Frangipane
RegistrazioneNew York al The Hit Factory
Sausalito al The Record Plant
New York al RCA Studios
FormatiLP / CD / MC
Certificazioni
Dischi d'oro0
Dischi di platino0
Grace Slick - cronologia
Album precedente
(1974)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic
Sputnikmusic2.8 (Good)[3]
Dizionario del Pop-Rock[4]

Dreams è il secondo album in studio da solista della cantante statunitense Grace Slick, pubblicato dalla casa discografica RCA Victor Records nel marzo del 1980.

Lato A
  1. Dreams – 5:04 (Sean Delaney)
  2. El Diablo – 5:52 (Gary Gegan)
  3. Face to the Wind – 5:34 (Scott Zito)
  4. Angel of Night – 3:49 (Scott Zito)
  5. Seasons – 3:23 (Grace Slick)
Lato B
  1. Do It the Hard Way – 4:54 (Grace Slick)
  2. Full Moon Man – 5:05 (Grace Slick)
  3. Let It Go – 5:41 (Grace Slick)
  4. Garden of Man – 6:23 (Grace Slick)

Dreams

El Diablo

Face to the Wind

Angel of Night

  • Grace Slick – voce
  • Scott Zito – chitarra elettrica, accompagnamento vocale-cori
  • Neil Jason – basso
  • Allan Schwartzberg – batteria
  • Jim Mallin – percussioni

Seasons

  • Grace Slick – voce
  • Ron Frangipane – conduttore orchestra
  • Joe D'Elia – piano
  • Sal DiTroia – chitarra acustica
  • Scott Zito – chitarra acustica
  • George Wadenius – chitarra acustica
  • Neil Jason – basso
  • Allan Schwartzberg – batteria
  • Jim Malin – percussioni
  • Harry Lookofsky – concertmaster
  • Celebration Singerscori
  • Artie Kaplan – contractor

Do It the Hard Way

  • Grace Slick – voce
  • George Wadenius – chitarra elettrica
  • Scott Zito – chitarra elettrica, chitarra bottleneck
  • Sal DiTroia – chitarra acustica
  • Joe D'Elia – piano
  • Neil Jason – basso
  • Allan Schwartzberg – batteria
  • Jim Malin – percussioni

Full Moon Man

  • Grace Slick – voce
  • George Wadenius – chitarra elettrica
  • Scott Zito – chitarra elettrica
  • Sal DiTroia – chitarra acustica
  • Neil Jason – basso
  • Allan Schwartzberg – batteria
  • Jim Malin – percussioni
  • Edward Walsh – sintetizzatore Oberheim
  • Dave Tofani – sassofono tenore
  • Phil Bodner – sassofono tenore
  • Ronnie Cubersassofono baritono
  • Artie Kaplan – sassofono baritono

Let It Go

  • Grace Slick – voce
  • Ron Frangipane – conduttore orchestra
  • Scott Zito – chitarra solista
  • Sal DiTroia – chitarra acustica
  • George Wadenius – chitarra acustica
  • Joe D'Elia – piano
  • Neil Jason – basso
  • Allan Schwartzberg – batteria
  • Jim Mallin – percussioni
  • Edward Walsh – sintetizzatore Oberheim
  • Joe Shepley – trombino solo
  • Harry Lookofsky – concertmaster
  • Artie Kaplan – contractor

Garden of Man

  • Grace Slick – voce, piano solo
  • Ron Frangipane – conduttore orchestra, sintetizzatore Oberheim
  • Scott Zito – chitarra elettrica
  • Sal DiTroia – chitarra acustica
  • George Wadenius – chitarra acustica
  • Neil Jason – basso
  • Steve Price – batteria
  • Geoff Farr – programmatore sintetizzatore Oberheim
  • Edward Walsh – sintetizzatore Oberheim
  • George Devens – percussioni
  • David Friedman – percussioni
  • Harry Lookofsky – concertmaster
  • Artie Kaplan – contractor
Note aggiuntive

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1980 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti 32[6]
1980 Official Albums Chart Bandiera del Regno Unito 28[7]

Singoli

Anno Titolo del brano Classifica Posizione
raggiunta
1980 Seasons Billboard Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 95[8]
1980 Dreams Official Singles Chart Bandiera del Regno Unito 50[9]
  1. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 22 marzo 1980, p. 76, https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/80s/1980/BB-1980-03-22.pdf. URL consultato il 21 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Cash Box, New York, George Albert, 22 marzo 1980, p. 15, https://www.americanradiohistory.com/Archive-All-Music/Cash-Box/80s/1980/CB-1980-03-22.pdf. URL consultato il 21 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Grace Slick - Dreams, su sputnikmusic.com.
  4. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 904.
  5. ^ Note di copertina di Dreams, Grace Slick, RCA Victor Records, AFL1-3544, 1980.
  6. ^ Dreams Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 21 aprile 2020.
  7. ^ Dreams - Full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 21 aprile 2020.
  8. ^ Grace Slick - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 21 aprile 2020.
  9. ^ Dreams - Full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 21 aprile 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock