Virginio Ghiringhelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Virginio Ghiringhelli, detto Gino, (Milano, 29 giugno 1898San Vito di Bellagio, 19 agosto 1964), è stato un pittore e decoratore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un costruttore edile della provincia di Varese trasferitosi a Milano con la famiglia, ricevette una formazione artistica all'Accademia di belle arti di Brera e dal maestro Cesare Tallone.[1]

Se agli inizi della sua carriera si accostò alla tradizione lombarda e alla corrente dei giovani del Novecento italiano, nel primo dopoguerra intraprese un percorso artistico più originale nella produzione ritrattistica e paesaggistica, non esente da tendenze primitiveggianti, fondando assieme a Mauro Reggiani, Mario Radice e Manlio Rho la prima corrente astrattista italiana.[2]

Le prime esposizioni risalgono alla Biennale di Brera nel 1927 e nel 1928 alla Biennale di Venezia, dove l'artista ottenne discreti successi e riconoscimenti, fra cui il Premio Principe Umberto.[1]

Profondo sostenitore del rinnovamento europeo prodotto dalle avanguardie, ma anche assertore del genio creativo del Novecento italiano, Ghiringhelli assieme ai fratelli Livio e Peppino rilevò la galleria d'arte di via Brera, ristrutturandola e inaugurandola nel 1930: denominata Galleria del Milione, per oltre un decennio vi furono esposte le opere dei migliori capiscuola contemporanei europei, oltre agli artisti italiani più importanti.[3][2]

Fra le tante attività collaterali della galleria va ricordata l'edizione del periodico il Bollettino, che rappresentò la più innovativa pubblicazione d'arte in Italia, al punto da gettare le basi per il libro d'arte italiano.[2]

Nel 1930 Ghiringhelli soggiornò in Libia per eseguire insieme ad Achille Funi una serie di pitture murali nelle principali città, raffiguranti soprattutto paesaggi tipici del Paese.[4]

La produzione del Ghiringhelli subì qualche anno di interruzione dopo il 1930 a causa degli intensi impegni per la galleria e lentamente l'artista maturò la conversione all'astrattismo mondrianista e geometrico che approfondì con la vasta cultura personale e con un perfetto tributo e rappresentazione degli spazi.[2]

Dal 1939 al 1944 Ghiringhelli insegnò scenografia all'Accademia di Brera.[1]

Negli anni della seconda guerra mondiale il palazzo in cui era situata la galleria venne distrutto dai bombardamenti anglo-americani e, in attesa di riaprire una nuova galleria, Ghiringhelli si dedicò alla stesura delle collane intitolate Arte moderna italiana e Arte moderna straniera.[1]

Negli anni 1950 l'attività della galleria si focalizzò prevalentemente nella corrente astratto-naturalista e dell'informale italiano.[1]

Le sue tendenze poetiche furono spesso influenzate dalla sua grande ammirazione, oltreché amicizia, per Giorgio Morandi.[2]

Nonostante questo, il Ghiringhelli si dimostrò sempre indirizzato verso l'innovazione delle nuove generazioni di artisti.

Ghiringhelli morì il 19 agosto 1964.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Francesco Tedeschi, GHIRINGHELLI, Virginio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 53, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato il 27 luglio 2015.
  2. ^ a b c d e le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 229.
  3. ^ Il Milione, su galleriailmilione.it. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ Le opere di Virginio Ghiringhelli, su cgil.it, CGIL. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • N. Ponente, Aspetti del primo astrattismo italiano. Milano-Como 1930-1940, in XXXIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia 1966, pp. 15-17.
  • L. Caramel, Aspetti del primo astrattismo italiano… (catal.), Monza 1969, pp. 89 s. e passim.
  • F. Russoli, I Ghiringhelli del Milione, in Bolaffi arte, 1970, n. 2, pp. 70-73.
  • P. Fossati, L'immagine sospesa. Pittura e scultura astratte in Italia 1934-1940, Torino 1971, pp. 140-149.
  • L. Caramel, Gli astratti, in Anni Trenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, pp. 151-158, 513.
  • M.G. Schinetti, in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, Milano 1991, II, pp. 908 s.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN207397896 · ISNI (EN0000 0003 9887 0647 · SBN CUBV115754 · GND (DE174211902 · WorldCat Identities (ENviaf-207397896