V Campionati europei individuali di ginnastica artistica - Concorso individuale maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il concorso generale individuale maschile ai Campionati Europei si è svolto alla Sportcomplex Olympiyskiy di Mosca, Russia il 19 aprile 2013. I migliori 24 ginnasti che competono in questa gara vengono scelti durante la fase di qualificazione. A causa della regola "two per country", solo due ginnasti migliori di ogni nazione possono partecipare alla finale all-around.

Vincitori[modifica | modifica wikitesto]

Oro Argento Bronzo
David Beljavskij
Bandiera della Russia Russia
Max Whitlock
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Oleh Vernjajev
Bandiera dell'Ucraina Ucraina

Classifica[1][modifica | modifica wikitesto]

Pos. Ginnasta Nazione Attrezzo Totale
Corpo libero Cavallo Anelli Volteggio Parallele Sbarra
Oro David Beljavskij Bandiera della Russia Russia 15,266 14,900 14,633 15,400 15,000 14,600 89,799
Argento Max Whitlock Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 15,500 15,366 14,208 14,433 14,966 14,633 89,106
Bronzo Oleh Vernjajev Bandiera dell'Ucraina Ucraina 14,333 14,066 14,733 15,500 15,666 14,100 88,398
4 Oleh Stepko Bandiera dell'Ucraina Ucraina 14,733 14,900 14,666 13,966 15,433 14,400 88,098
5 Daniel Purvis Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 14,400 14,200 14,533 14,800 14,466 14,333 86,732
6 Fabián González Bandiera della Spagna Spagna 14,800 14,200 13,833 14,966 14,300 14,400 86,499
7 Andreas Toba Bandiera della Germania Germania 13,966 13,733 14,400 15,033 13,533 14,766 85,431
8 Artur Davtyan Bandiera dell'Armenia Armenia 14,066 13,700 14,466 15,000 14,000 13,800 85,032
9 Claudio Capelli Bandiera della Svizzera Svizzera 14,100 13,833 13,566 14,866 14,433 14,133 84,931
10 Nikita Ignat'ev Bandiera della Russia Russia 14,900 13,600 14,633 13,666 15,083 12,866 84,748
11 Guillaume Augugliaro Bandiera della Francia Francia 13,333 13,600 14,333 14,266 14,383 14,433 84,348
12 Arnaud Willig Bandiera della Francia Francia 14,466 13,000 14,333 14,300 14,391 13,666 84,156
13 Ludovico Edalli Bandiera dell'Italia Italia 13,933 14,000 13,833 14,100 14,000 14,000 83,866
14 Daan Kenis Bandiera del Belgio Belgio 14,033 13,533 13,100 14,533 13,966 14,100 83,265
15 Cristian Ioan Bataga Bandiera della Romania Romania 14,333 12,966 14,200 14,433 12,500 13,600 82,032
16 Rubén López Bandiera della Spagna Spagna 14,300 11,733 14,233 13,666 13,900 13,866 81,698
17 Paolo Principi Bandiera dell'Italia Italia 14,466 13,566 13,200 13,700 13,600 13,100 81,632
18 Dzmitryj Barkalaŭ Bandiera della Bielorussia Bielorussia 13,308 11,266 13,733 14,400 14,208 14,466 81,381
19 Serob Soghomonyan Bandiera dell'Armenia Armenia 13,766 13,066 12,366 13,566 13,866 13,966 80,596
20 Bence Tálas Bandiera dell'Ungheria Ungheria 13,333 13,600 13,966 13,933 11,766 13,933 80,531
21 Jimmy Verbaeys Bandiera del Belgio Belgio 14,066 13,033 13,466 13,900 11,800 14,066 80,331
22 Attila Rácz Bandiera dell'Ungheria Ungheria 13,400 11,633 14,200 13,000 13,966 13,900 80,099
23 Ferhat Arıcan Bandiera della Turchia Turchia 12,666 13,933 13,300 14,366 12,533 13,200 79,998
24 Michel Bletterman Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 13,533 13,933 13,583 13,900 11,133 13,300 79,382

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Finale All-Around Maschile, FGI, 19 aprile 2013 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2013).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport