Utente:Storie magazine/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
[[File: |150px|Storie Turow]]
Storie 65 (autunno 2010)
DirettoreGianluca Bassi
Argomentocultura, letteratura, scrittura
Periodicitàbimestrale
EditoreLeconte
Fondazione1988
SedeRoma, Italia
Linguaitaliano/inglese
Diffusionenazionale e internazionale
Sito ufficiale

Storie è una rivista letteraria internazionale. Pubblicata da Leconte in versione bilingue (italiano e inglese), presenta inediti dei maggiori narratori e poeti contemporanei, fra i quali T.C. Boyle, Raymond Carver, Paul Auster, Joyce Carol Oates e Haruki Murakami.

Storia di Storie

[modifica | modifica wikitesto]

Storie nasce nel 1988. Esce dapprima in edicola e successivamente in libreria. Racconta la scrittura indagandone gli aspetti più spontaneamente innovativi. Lo scopo è quello di presentare autori affermati come pure scrittori di origini non necessariamente letterarie oppure trascurati dall’editoria italiana. Tutto questo è riassunto da Lucio Caracciolo in un articolo su L’Espresso in cui definisce Storie una rivista “di eccentrica serietà". Nel 2001 il giornale viene pubblicato per la prima volta con testo a fronte in inglese nel numero antologico Pomeriggio/Afternoon, in cui compaiono 140 scritti inediti di autori da tutto il mondo (Giuseppe Pontiggia, Niccolò Ammaniti, Robert Coover, Ariel Dorfman, Harry Matthews e Björn Larsson, fra gli altri) e viene inaugurato il metodo di scrittura breve Momentista. [1] Nel 2003 Storie è segnalata fra le cinque migliori riviste letterarie internazionali dalla testata americana Writer's Digest. [2]

Aperta alle contaminazioni linguistiche e al ruolo ideologico della letteratura, fedele a una visione ‘crossover’ della scrittura, Storie non ospita solo autorevoli scrittori contemporanei ma anche altri professionisti della parola altrimenti noti come musicisti, cineasti, sceneggiatori, fotografi, etc. Nel corso degli anni ha pubblicato scritti di:

Archivio storico

[modifica | modifica wikitesto]

Ecco alcuni dei numeri pubblicati in versione bilingue, fra cui alcuni speciali, che testimoniamo il corso internazionale della rivista:

Storie(s) – numeri speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Raymond CarverTess Gallagher, Cattedrali
Raymond Carver, Tell it all
Paul Auster, Purgatory
Coline Serreau, La crisi

Gerard Malanga, Poesia a New York, oggi (Storie44)
Maggie Estep, Dove viveva il cavallo bianco (Storie45)
Bulbul Sharma, In possesso (Storie46)
T.C. Boyle, Lake Cachuma, Novembre 2003 (Storie47/48)
André Brink, In un mondo violento (Storie49)
Murakami Haruki, Granchi (Storie50)
Joyce Carol Oates, La fabbrica di pesce (Storie51)
Ariel Dorfman, La preda (Storie52/53)
Joseph McElroy, In diagonale (Storie54)
Lydia Lunch, Johnny behind the deuce (Storie55)
Gregory Corso, Diluvio (Storie56)
Jerome Charyn, Princess Hannah (Storie57/58)
Björn Larsson, Sea says (Storie59)
Laura Hird, Ten Minutes Scots (Storie60)
AA.VV., Vita e morte del Porno (Storie61)
AA.VV., New Yorkers (Storie62/63)
Robert Coover, Romance (Storie64)
Scott Turow, Cose promesse, altre sognate (Storie65)

  1. ^ Cfr. "Dieci minuti diventano un racconto" di Livia Belardelli, L'indipendente, 25 novembre 2007.
  2. ^ "Oltre a Storie, Ploughshares (USA), Granta (Inghilterra), The Barcelona Review (Spagna) e The Southern Review (USA)", Storie 51, settembre/dicembre 2003

Voci Correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]