Utente:MarcoMelardini1/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lorenzo Parrotto (Roma, 8 Luglio 1993) è un attore italiano.

Attivo in teatro, cinema e televisione si diploma nel 2016 presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016 si diploma presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma, tra i suoi insegnanti Lorenzo Salveti, Walter Pagliaro, Giorgio Barberio Corsetti, Sergio Rubini, Massimiliano Civica, Arturo Cirillo. Subito dopo il diploma debutta con “Ragazzi di vita” diretto da Massimo Popolizio, con nel cast anche Lino Guanciale, Giampiero Cicciò e Sonia Barbadoro. Lo spettacolo vince il premio Le Maschere come miglior spettacolo e miglior regia, e il Premio Ubu come miglior regia. Debutta nel 2017 con “Nightmare N.7” e “Reparto Amleto” della compagnia teatrale "L'Uomo di Fumo", all’interno del Festival dei 2Mondi di Spoleto, scritti e diretti da Lorenzo Collalti, rispettivamente prodotti da Pino Insegno e Teatro Argentina. Nello stesso anno viene scelto da Giovanni Greco per prendere parte allo spettacolo “L’ultima madre”, adattamento teatrale dell’omonimo libro edito LaFeltrinelli. All’interno della rassegna del Festival “Quartieri dell’arte” prende parte alla Maria Stuart (Schiller) diretta da Marco Lucchesi (regista). Sempre nel 2017 comincia la collaborazione con la compagnia di Francesco Petruzzelli con cui vince il premio InDivenire con lo spettacolo “Vox Family”. Con lo stesso Petruzzelli debutta al Festival dei 2Mondi di Spoleto con “Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack”, spettacolo vincitore del premio Carmelo Rocca, in collaborazione con l’Accademia “Silvio d’Amico”, prodotto dal Teatro dell'Elfodi Milano.

Nel 2018 collabora con il collettivo Angelo Mai/Bluemotion diretto da Giorgina Pi, prendendo parte alla messa in scena di “Settimo cielo”, della scrittrice e drammaturga inglese Caryl Churchill. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Argentinadi Roma, e vede tra gli altri nel cast anche Marco Spiga, Sylvia De Fanti e Tania Garribba. L’ambiente sonoro è di Valerio Vigliar. Sempre nel 2018 interpreta Zerocalcare in "Kobane Calling on stage", adattamento teatrale dell'opera originale Kobane Calling, primo adattamento teatrale in assoluto. La regia è affidata a Nicola Zavagli. Lo spettacolo è in tournée nella stagione 2019/2020 (Teatro Vittoria di Roma, Teatro Puccini di Firenze, Arena del Sole di Bologna, Teatro Bellini di Napoli).

Nel 2019 prende parte alla messa in scena di “Satyricon”, riscritto da Francesco Piccolo, con la regia di Andrea De Rosa (regista). Lo spettacolo debutta presso il Teatro Grande di Pompei. Nel cast anche Antonino Iuorio, Michelangelo Dalisi e Francesca Cutolo. Nel 2019 comincia prende parte ad una puntata di Don Matteo. Dal Collabora dal 2018 con la redazione di Rai Cultura, con la quale ha preso parte ai programmi “Passato e presente” condotto da Paolo Mieli e “Punto di svolta” condotto da Edoardo Camurri. Nel 2020 debutta come regista con lo spettacolo “Sete”, scritto da Walter Prete e interpretato da Giorgio Sales. Lo spettacolo si è aggiudicato il Premio della Direzione al concorso “Giovani realtà del teatro 2019” della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe.

Nel 2019, accanto a Massimo Popolizio, Margherita Buy e Lucrezia Guidone, è protagonista della manifestazione "Omaggio al Teatro". organizzato presso il Senato della Repubblica insieme all'Accademia "Silvio d'Amico", ripreso da Rai 5.



Teatrografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

  • Ferito a morte” di Raffaele La Capria, regia di Roberto Andò (2022)
  • Mine vaganti”, regia di Ferzan Özpetek (2022)
  • “Ve lo faccio vedere io ora il teatro”, a cura di Claudio Longhi (2021)
  • “Dante e le altre stelle”, regia di Francesco Petruzzelli (2021)
  • “Sette contro Tebe” di Eschilo, adattamento di Aurelio Pes, regia di Nicasio Anzelmo (2021)
  • “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, regia di Nicasio Anzelmo (2021)
  • “Per correr miglior acque alza le vele”, regia di Roberto Gandini (2021)
  • Diario di Dawid Rubinowicz”, regia di Davide Enia (2021)
  • “La vita nuda” di Luigi Pirandello, regia di Alfonso Postiglione (2021)
  • “Luce sull’archeologia”, a cura di Catia Fauci (2020
  • "Sete" di Walter Prete, regia di Lorenzo Parrotto (2020)
  • "Satyricon" di Francesco Piccolo, regia di Andrea De Rosa (regista) (2019)
  • "Kobane Calling di Zerocalcare, regia di Nicola Zavagli (2018)
  • "Tapum!", scritto e diretto da Cesare Del Prato (2018)
  • "Non siamo all'altezza" di Giulio Guarino, regia di Emilia Di Pietro (2018)
  • "Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack", scritto e diretto da Francesco Petruzzelli (2018)
  • "Click Clock", regia di Giovanni Libeccio e Gaspare Di Stefano (2018)
  • "La partitella", regia di Francesco Bellomo (2018), con Carmine Buschini e Daniele Locci
  • "Settimo cielo" di Caryl Churchill, regia di Giorgina Pi (2018)
  • "Vox family", scritto e diretto da Francesco Petruzzelli (2018)
  • "Maria Stuart (Schiller)" di Friedrich Schiller, regia di Marco Lucchesi (regista) (2017)
  • "Reparto Amleto", scritto e diretto da Lorenzo Collalti (2017)
  • "L'ultima madre", scritto e diretto da Giovanni Greco (2017)
  • "Bedda maki", regia di Roberto Marafante (2017)
  • "Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini, regia di Massimo Popolizio (2016)
  • "Siamo così giovani nel crimine", regia di Matthias Langhoff
  • "Non essere", regia di Mario Scandale (2016)
  • "La cantatrice calva" di Eugène Ionesco, regia di Carlo Simoni (2016
  • "Peccato fosse puttana" di John Ford (drammaturgo), regia di Valentino Villa (2016)
  • "La commedia delle macchine", regia di Luca Bargagna (2015)
  • "Edoardo II" di Christopher Marlowe, regia di Mario Scandale (2015)
  • "Nightmare N.7", scritto e diretto da Lorenzo Collalti (2015)
  • "Officina teatrale", regia di Massimiliano Farau (2015)
  • "Porcile", di Pier Paolo Pasolini, regia di Lorenzo Collalti (2015)
  • "Unigeniti figli di Dio", di Valerio Vestoso (2015)

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

· “Gli altri”, regia di Daniele Salvo (2023) · “Romantiche” di Pilar Fogliati e Giovanni Veronesi, regia di Pilar Fogliati (2023 · “Sento di aver perso qualcosa”, regia di Sigfrido Giammona (2021) · "Fuori sede", regia di Sergio Rubini (2016) · "Il nome del figlio", regia di Francesca Archibugi (2015)

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

· “Sciarada”, regia di Laura Vitali e Enzo Sferra (2022) · “Visioni”, regia di Roberto Valdata (2021) · “Personaggi in cerca d’attore”, regia di Gualtiero Peirce (2021) · "Don Matteo 12" - regia di Raffaele Androsiglio e Cosimo Alemà - Rai 1 (2020) · “Punto di svolta: George Simenon” di Michele De Mieri, regia di Sabrina Salvatorelli - Rai 5 (2020) · "Passato e presente - Fenoglio e la resistenza tra le righe", regia di Aldo Silvestri - Rai (2019) · "The clinic", regia di Claudio Pisano - Stand by Me (azienda) (2018) · "Terzo tempo", regia di Andrea Salomone - LA7 (2009)

Note[modifica | modifica wikitesto]

· https://www.teatro.it/interviste/teatro/lorenzo-parrotto-il-teatro-fatto-con-passione-e-onesta-avvincera-sempre-il-pubblico · Episodi di Don Matteo (dodicesima stagione) · https://www.wired.it/play/cultura/2018/11/03/spettacolo-teatrale-kobane-calling-zerocalcare/?refresh_ce= · https://www.youtube.com/watch?v=fA8bCw6OYO8 · https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/03/05/news/_kobane_calling_on_stage_coraggioso_progetto_al_teatro_bellini-250296579/ · https://www.ilfriuli.it/articolo/spettacoli/successo-per-le-‘giovani-realta-del-teatro’-a-udine/7/211711 · https://roma.corriere.it/notizie/diario-romano/20_aprile_27/lykan-artisti-mettono-disposizione-loro-competenze-ad39b718-8889-11ea-96e3-c7b28bb4a705.shtml · https://www.cinematographe.it/rubriche-cinema/interviste/lorenzo-parrotto-film-vita-privata-pilar-fogliati-roberto-ando/ · https://www.globalist.it/culture/2023/04/04/lorenzo-parrotto-arriva-il-cinema-dopo-tanto-teatro/ · https://www.politicamentecorretto.com/2023/02/15/lorenzo-parrotto-debutta-al-cinema-con-romantiche-di-pilar-fogliati-e-gli-altri-di-daniele-salvo/