Utente:Gskuld/Cuca Roseta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cuca Roseta ([ˈku.kɐ ʁu.ˈze.tɐ]), nome d'arte di Maria Isabel Rebelo Couto Cruz Roseta (Lisbona, São Jorge de Arroios, 2 dicembre 1981) è una cantante di fado portoghese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Maria Isabel Rebelo Couto Cruz Roseta nacque il 2 dicembre 1981, nella parrocchia di São Jorge de Arroios, a Lisbona. È la nipote paterna dell'ex Ministro della Cultura Pedro Roseta.

Iniziò a cantare a São João do Estoril, nel coro della chiesa dei Salesiani, tra il 1990 e il 2000, dove ebbe come collega Tiago Bettencourt, con il quale fondò, nel 2001, i Toranja, dove compose le seconde voci per Esquissos (2003), il primo album della band.

Dopo aver partecipato con successo a un concorso di fado, lasciò i Toranja nel 2005 per dedicarsi interamente al fado. Entrò poi a far parte del cast di "Clube de Fado", di Mário Pacheco, in Alfama.

Usando solo il nome "Cuca" partecipò al Festival RTP da Canção 2006 con la canzone "As Minhas Guitarras", con testo di Paulo Abel Lima e musica di Ramón Galarza.

Fu una delle voci incluse nel documentario Fados (2007), del regista spagnolo Carlos Saura, dove cantò la famosa "Rua do Capelão". La canzone fu poi inclusa nella colonna sonora del film e nella compilation Fado: Sempre! Ontem, Hoje e Amanhã (2008). Diventò mamma per la prima volta con la nascita del figlio Lopo.

Per pubblicare il suo album di debutto in fado, Cuca Roseta rifiutò diversi inviti e aspettò quasi quattro anni l'opportunità di registrare con il pluripremiato musicista, compositore e produttore argentino Gustavo Santaolalla. Il suo invito a produrre l'opera arrivò dopo un incontro fortuito nella casa de fado dove aveva cantato. L'album Cuca Roseta fu pubblicato il 21 marzo 2011 in 120 paesi.

Registrato in Portogallo con Mário Pacheco alla chitarra portoghese, Pedro Pinhal alla viola e Rodrigo Serrão al contrabbasso, l'album era composto da cinque canzoni di fado tradizionali, con alcuni testi di Cuca Roseta, in una produzione che includeva la partecipazione di Aníbal Kerpel, oltre a Santaolalla.

Partecipò all'album Água Doce di Pierre Aderne (2011), con un duetto nella canzone "Fado dos Barcos". La canzone faceva parte della colonna sonora della telenovela di TV Globo "Aquele Beijo" (2011).

Il 6 maggio 2013 venne pubblicato l'album Raiz. Il suo secondo album si classificò al settimo posto nella classifica nazionale delle vendite. Prodotto da Mário Barreiros, in coproduzione con la cantante di fado, questo lavoro comprendeva Pedro Pinhal alla viola, Rodrigo Serrão al contrabbasso, e alla chitarra portoghese si alternavano Bernardo Couto, Luís Guerreiro, Eurico Machado, José Manuel Neto e Bruno Costa.

Nel 2014 cantò con David Bisbal "Si Aún Te Quieres Quedar" in un concerto al Palacio de Deportes, a Madrid.

Il 20 aprile 2015 fu rilasciato "Amor Ladrão", il singolo tratto dall'album Riû, terzo lavoro originale di Cuca Roseta pubblicato il 18 maggio. La produzione di questo disco fu affidata al brasiliano Nelson Motta, compositore, giornalista e produttore, e ancora una volta la maggior parte dei testi venne scritta dall'artista. La musica invece era opera di Jorge Palma, Sara Tavares, Júlio Resende, Mário Pacheco, João Gil, l'uruguaiano Jorge Drexler e il brasiliano Ivan Lins.

Sempre nel 2015, partecipò insieme a Aldina Duarte, Rita Redshoes, Gisela João, Ana Bacalhau, Marta Hugon, Manuela Azevedo e Selma Uamusse alla canzone "Cansada", scritta dal giornalista del SIC Rodrigo Guedes de Carvalho, per poi divenire l'inno dell'APAV, l'Associazione Portoghese per il Sostegno alle Vittime.

Nel 2016 "Riû" guadagnò il disco di platino.

Dopo quattro anni di relazione e due anni di matrimonio civile, Cuca Roseta si sposò in chiesa nel giugno 2017 con il preparatore atletico João Lapa.

Il quarto album in studio, Luz, venne pubblicato il 10 novembre 2017. La produzione era di Diogo Clemente e l'album conteneva diversi brani originali di Cuca Roseta e composizioni di artisti come Pedro da Silva Martins, Jorge Fernando, Carolina Deslandes, Hélder Moutinho e Mario Pacheco. La prima edizione dell'album fu preceduta, a metà ottobre, dall'uscita del singolo "Balelas". In questo album, l'artista fu accompagnata da Ângelo Freire alla chitarra portoghese, Diogo Clemente alla chitarra, Ivo Costa alle percussioni, Marino de Freitas al basso e Valter Rolo ai sintetizzatori. Nel luglio 2018, la canzone "No Demores" venne pubblicata come secondo singolo di Rodrigues.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

  • Cuca Roseta (2011, CD, Universal Music Internacional + Surco)[1]
  • Raiz (2013, CD, Universal)[2]
  • Riû (2015, CD, Universal)[3]
  • Luz (2017, CD, Sony Music)[4]

[[Categoria:Cantanti fado]] [[Categoria:Nati a Lisbona]] [[Categoria:Nati nel 1981]] [[Categoria:Persone viventi]]