Utente:Giuseppe Caruso/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fabrizio Apolloni (Roma, 9 novembre 1964) è un attore, conduttore televisivo e doppiatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato e cresciuto a Roma, dove ha studiato recitazione e canto prima presso la Scuola Teatro 23 e successivamente canto con il Maestro Albin Konopka e la Vocal coach Lee Colber. Ha seguito vari seminari di acting con Dominic De Fazio (membro onorario del Actor Studio's) e recentemente con Ivana Chubbuck, seminari di scrittura con John Truby (22 Steps) e con Christopher Wogler (The Heros Journey). Ha poi ottenuto i Master in Gestione dell'Impresa Audiovisiva ed in Gestione del Diritto D'Autore.

Come attore ha fatto parte del cast fisso de La dottoressa Giò (prima e seconda serie) di Filippo De Luigi[1] e ha recitato in fiction di successo di Rai 1 come Don Matteo 9, Che Dio Ci Aiuti 3, Come fai sbagli e Pezzi unici di Cinzia TH Torrini[2].

Per il cinema ha debuttato in Cuore sacro di Ferzan Ozpetek e ha recitato in film come Buona Giornata di Carlo Vanzina e Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani[1].

Come doppiatore è stato la voce di Ling in Mulan[3] e Mulan II, la voce di Zenzy (Gingy) l'Omino di Pan di Zenzero in Shrek[4] , Shrek 2, Shrek 3[5] e Shrek 3-D. Inoltre è la voce del maestro nell'edizione in lingua inglese del film Pinocchio di Matteo Garrone[6].

Ha diretto il doppiaggio di Sweet Country, The Queen of Spain[7], Havana Kyrie di Paolo Consorti e Il ritratto incompiuto di Namik Ajazi.

Ha condotto il programma televisivo per ragazzi Zap Zap[8] su Telemontecarlo (testi di Marco Di Tillo) ed il programma cinematografico Zenith su SAT2000.

Ha inoltre collaborato con Siena Festival (2001), Taormina Arte (2009), MHZ Network Worldview -Washington DC. (2010-2012), con il regista Antonello Aglioti per la serie di documentari Le Regine[9] e come aiuto regia di Lina Wertmüller nel seminario dedicato a Vitaliano Brancati.

Nel 2020 ha recitato nell'edizione italiana di C-o-n-t-a-t-t-o - Esperienza teatrale distanziata[10][11].

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior attore non protagonista. 7º Festival teatrale nazionale “Castello di Gorizia 1997”.
  • Sipario d'oro come Promessa del teatro italiano 1995. Teatro Zandonai di Rovereto.
  • Miglior attore. Barcelona Planet Film Festival, luglio 2016 [12].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b FABRIZIO APOLLONI (p. 19) (PDF), su mapmagazine.it, MAP Magazine. URL consultato il 22 aprile 2021.
  2. ^ Fabrizio Apolloni nella serie Pezzi Unici su Rai 1, su zerkalospettacolo.com, Zerkalo spettacolo. URL consultato il 22 aprile 2021.
  3. ^ Il mondo dei doppiatori - Mulan
  4. ^ Il mondo dei doppiatori - Shrek
  5. ^ ilDOPPIAGGIO.it - Fabrizio Apolloni
  6. ^ LE ACCHIAPPAVIP: FABRIZIO APOLLONI, su ilsalottodelgattolibraio.blogspot.com, Il salotto del gatto libraio. URL consultato il 22 aprile 2021.
  7. ^ Il mondo dei doppiatori - The Queen of Spain
  8. ^ Zap Zap - programma (1996) foto Alessandra Luna, Fabrizio Apolloni, su ivid.it, iVid. URL consultato il 22 aprile 2021.
  9. ^ Le Regine
  10. ^ ANSA - C-o-n-t-a-t-t-o, in era Covid esperienza teatrale distanziata
  11. ^ C-o-n-t-a-t-t-o - edizione italiana
  12. ^ Barcelona Planet Film Festival - 2016 July Winners List​

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]