Tumore a cellule di Sertoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tumore a cellule di Sertoli
Tumore a cellule di Sertoli visibile con microscopia ottica
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8631 e 8640/1
ICD-9-CM183.0 e 256.1
MeSHD012707

Il tumore a cellule di Sertoli è una neoplasia a cellule non germinali del testicolo, più in particolare alle cellule del Sertoli. Sebbene questo tumore normalmente si localizzi nel testicolo e sia quindi caratteristico del sesso maschile[1], esso può essere diagnosticato anche a livello di ovaio[2].

Il tumore a cellule di Sertoli-Leydig è una combinazione tra il tumore a cellule di Leydig e il tumore a cellule di Sertoli[3].

Negli animali[modifica | modifica wikitesto]

Il tumore a cellule di Sertoli è stato riconosciuto esistere anche in altre specie animali, tra cui anatre[4], cani[5][6] e cavalli.


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Young RH, Koelliker DD, Scully RE, Sertoli cell tumors of the testis, not otherwise specified: a clinicopathologic analysis of 60 cases, in Am. J. Surg. Pathol., vol. 22, n. 6, giugno 1998, pp. 709–21, PMID 9630178.
  2. ^ Oliva E, Alvarez T, Young RH, Sertoli cell tumors of the ovary: a clinicopathologic and immunohistochemical study of 54 cases, in Am. J. Surg. Pathol., vol. 29, n. 2, febbraio 2005, pp. 143–56, PMID 15644771.
  3. ^ Sachdeva P, Arora R, Dubey C, Sukhija A, Daga M, Singh DK, Sertoli-Leydig cell tumor: a rare ovarian neoplasm. Case report and review of literature, in Gynecol. Endocrinol., vol. 24, n. 4, aprile 2008, pp. 230–4, PMID 18382911.
  4. ^ Leach S, Heatley JJ, Pool RR, Spaulding K, Bilateral testicular germ cell-sex cord-stromal tumor in a pekin duck (Anas platyrhynchos domesticus), in J. Avian Med. Surg., vol. 22, n. 4, dicembre 2008, pp. 315–9, PMID 19216259.
  5. ^ Gopinath D, Draffan D, Philbey AW, Bell R, Use of intralesional oestradiol concentration to identify a functional pulmonary metastasis of canine sertoli cell tumour, in J Small Anim Pract, vol. 50, n. 4, dicembre 2008, pp. 198–200, PMID 19037884.
  6. ^ Vegter AR, Kooistra HS, van Sluijs FJ, van Bruggen LW, Ijzer J, Zijlstra C, Okkens AC, Persistent Mullerian Duct Syndrome in a Miniature Schnauzer Dog with Signs of Feminization and a Sertoli Cell Tumour, in Reprod. Domest. Anim., vol. 45, n. 3, ottobre 2008, pp. 447–52, PMID 18954385.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina