Tumore a cellule di Leydig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tumore a cellule di Leydig
Tumore a cellule di Leydig visibile con microscopia ottica
Specialitàoncologia e endocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8631 e 8650/3
ICD-9-CM183.0 e 256.1
MedlinePlus000409

Il tumore a cellule di Leydig è una neoplasia a cellule non germinali del testicolo e dell'ovaio, che può manifestarsi a qualunque età, specialmente nei giovani adulti. Il tumore a cellule di Sertoli-Leydig è una combinazione tra il tumore a cellule di Leydig e il tumore a cellule di Sertoli[1].

Presentazione[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei tumori a cellule di Leydig si riscontra nel sesso maschile, con due picchi di incidenza nell'infanzia (tra i 5 e i 10 anni) e nell'età adulta (tra i 30 e i 60 anni). I bambini si presentano tipicamente con pubertà precoce; a causa dell'eccesso di testosterone prodotto dal tumore, un terzo dei pazienti di sesso femminile mostra segni di mascolinizzazione. Questa è preceduta da anovulazione, oligomenorrea, amenorrea e perdita dei caratteri sessuali femminili. I pazienti inoltre presentano acne, irsutismo, cambiamenti del tono della voce (che diventa più profonda), clitoromegalia, calvizie incipiente e aumento della muscolatura. Il livello sierico di testosterone è elevato.

Diagnosi[modifica | modifica wikitesto]

La presenza di un tumore dell'ovaio e le alterazioni ormonali suggeriscono la diagnosi di tumore a cellule di Leydig, ma sono reperti riscontrabili anche nel follicoloma e nel tecoma. Tuttavia le variazioni dei livelli ormonali sono presenti solo nei 2/3 dei pazienti. La diagnosi definitiva è istologica e viene effettuata come esame estemporaneo o successivamente all'intervento chirurgico.

Gli esami immunoistochimici nel tumore a cellule di Leydig si basano su marker come inibina, calretinina e melan-A[2].

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento è solitamente chirurgico ed è mirato a mantenere la fertilità, consistendo in orchiectomia monolaterale o ovariectomia monolaterale con salpingectomia. Nel caso di tumori maligni la chirurgia è radicale ed è seguita da chemioterapia adiuvante e, talvolta, da radioterapia.

In ogni caso il follow-up deve essere molto stretto e, per il fatto che molti tumori non producono marker, si basa sull'esame fisico e l'imaging[3].

La prognosi è generalmente buona e il tumore è generalmente benigno, mentre è maligno nel 10% dei casi[4]. Nei casi di tumore maligni con citologia indifferenziata, la prognosi è scarsa[3].

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sachdeva P, Arora R, Dubey C, Sukhija A, Daga M, Singh DK, Sertoli-Leydig cell tumor: a rare ovarian neoplasm. Case report and review of literature, in Gynecol. Endocrinol., vol. 24, n. 4, aprile 2008, pp. 230–4, PMID 18382911.
  2. ^ Ulbright TM, Srigley JR, Hatzianastassiou DK, Young RH, Leydig cell tumors of the testis with unusual features: adipose differentiation, calcification with ossification, and spindle-shaped tumor cells, in Am. J. Surg. Pathol., vol. 26, n. 11, novembre 2002, pp. 1424–33, PMID 12409718.
  3. ^ a b Lenhard M, Kuemper C, Ditsch N, Diebold J, Stieber P, Friese K, Burges A, Use of novel serum markers in clinical follow-up of Sertoli-Leydig cell tumours, in Clin. Chem. Lab. Med., vol. 45, n. 5, 2007, pp. 657–61, PMID 17484630.
  4. ^ Al-Agha OM, Axiotis CA, An in-depth look at Leydig cell tumor of the testis, in Arch. Pathol. Lab. Med., vol. 131, n. 2, febbraio 2007, pp. 311–7, PMID 17284120.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina