Toxorhynchites rajah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Toxorhynchites rajah
Immagine di Toxorhynchites rajah mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineNematocera
InfraordineCulicomorpha
FamigliaCulicidae
SottofamigliaCulicinae
GenereToxorhynchites
SpecieT. rajah
Nomenclatura binomiale
Toxorhynchites rajah
Tsukamoto, 1989

Toxorhynchites rajah Tsukamoto, 1989, è una zanzara endemica dello stato malese del Sabah, situato nella zona più settentrionale del Borneo.

Nel suo stadio larvale vive esclusivamente all'interno degli ascidi della pianta carnivora Nepenthes rajah, da cui deriva il suo epiteto specifico. Per questo motivo, quest'insetto è considerato un nepenthebionte.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Tsukamoto, M., Two new mosquito species from a pitcher plant of Mt. Kinabalu, Sabah, Malaysia: Culex rajah and Toxorhynchites rajah (Diptera: Culicidae), in Japanese Journal of Tropical Medicine and Hygiene, vol. 17, n. 3, 1989, pp. 215–228, ISSN 0304-2146 (WC · ACNP).
  • (EN) C.M. Clarke, Nepenthes of Borneo, Kota Kinabalu, Natural History Publications (Borneo), 1997, p. 39, ISBN 983812057X.
  • (EN) Gaffigan T.V. et al., Toxorhynchites rajah Tsukamoto, su Systematic Catalog of Culicidae, Division of Entomology, Walter Reed Army Institute of Research (WRAIR), Silver Spring, Maryland, USA. URL consultato il 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi