Titanomyrma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Titanomyrma
Olotipo di Titanomyrma lubei in scala con un colibrì (Selasphorus rufus).
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaFormiciinae
GenereTitanomyrma
Archibald, Johnson, Mathewes & Greenwood, 2011
Specie
:Titanomyrma gigantea
Titanomyrma lubei
Titanomyrma simillima

Titanomyrma Archibald, Johnson, Mathewes & Greenwood, 2011 è un genere di formiche estinte della sottofamiglia Formiciinae.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è composto da 3 specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Genere: Titanomyrma, in AntWeb. URL consultato il 17 Giugno 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi