Tennis Open Karlsruhe 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Tennis Open Karlsruhe 2023.
Tennis Open Karlsruhe 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Cile Alejandro Tabilo
FinalistaBandiera dell'Italia Giulio Zeppieri
Punteggio2–6, 1–0 rit.
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Questa è la prima edizione di questo torneo.[1]

In finale Alejandro Tabilo ha sconfitto Giulio Zeppieri che si è ritirato sul punteggio di 2–6, 1–0.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Ungheria Zsombor Piros (semifinale)
  2. Bandiera da stabilire Pavel Kotov (secondo turno)
  3. Bandiera della Spagna Pedro Martínez (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Giulio Zeppieri (finale, ritirato)
  1. Bandiera del Brasile Thiago Seyboth Wild (quarti di finale)
  2. Bandiera del Kazakistan Timofej Skatov (semifinale)
  3. Bandiera da stabilire Ivan Gakhov (quarti di finale)
  4. Bandiera del Cile Alejandro Tabilo (campione)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Oriol Roca Batalla (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Dali Blanch (primo turno)
  3. Bandiera della Germania Tim Handel (secondo turno)
  1. Bandiera del Kazakistan Denis Yevseyev (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Akira Santillan (primo turno)
  3. Bandiera del Libano Hady Habib (quarti di finale)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Marko Topo (secondo turno)
  2. Bandiera della Germania Henri Squire (primo turno)
  1. Bandiera della Germania Liam Gavrielides (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera dell'Ungheria Zsombor Piros 6 3 3
4 Bandiera dell'Italia Giulio Zeppieri 2 6 6 4 Bandiera dell'Italia Giulio Zeppieri 6 0 r
6 Bandiera del Kazakistan Timofej Skatov 4 1 8 Bandiera del Cile Alejandro Tabilo 2 1
8 Bandiera del Cile Alejandro Tabilo 6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera dell'Ungheria Z Piros 7 77
   Bandiera della Francia G Blancaneaux 5 65 1  Bandiera dell'Ungheria Z Piros 79 6
Q  Bandiera della Germania T Handel 5 7 6 Q  Bandiera della Germania T Handel 67 3
Q  Bandiera degli Stati Uniti D Blanch 7 5 0 1  Bandiera dell'Ungheria Z Piros 6 2 6
   Bandiera della Serbia M Zekić 3 4 5  Bandiera del Brasile T Seyboth Wild 3 6 3
WC  Bandiera della Germania M Topo 6 6 WC  Bandiera della Germania M Topo 4 2
Q  Bandiera del Kazakistan D Yevseyev 6 3 3 5  Bandiera del Brasile T Seyboth Wild 6 6
5  Bandiera del Brasile T Seyboth Wild 4 6 6 1  Bandiera dell'Ungheria Z Piros 6 3 3
4  Bandiera dell'Italia G Zeppieri 6 7 4  Bandiera dell'Italia G Zeppieri 2 6 6
Q  Bandiera dell'Australia A Santillan 3 5 4  Bandiera dell'Italia G Zeppieri 4 6 6
   Bandiera dell'Argentina H Casanova 3 5    Bandiera della Francia B Paire 6 3 4
   Bandiera della Francia B Paire 6 7 4  Bandiera dell'Italia G Zeppieri 6 6
   Bandiera del Belgio M Geerts 6 3 5 7  Bandiera da stabilire I Gakhov 1 4
   Bandiera della Germania R Molleker 3 6 7    Bandiera della Germania R Molleker 4 6 3
   Bandiera della Bosnia ed Erzegovina N Fatić 66 2 7  Bandiera da stabilire I Gakhov 6 3 6
7  Bandiera da stabilire I Gakhov 78 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Bandiera del Kazakistan T Skatov 6 3 6
   Bandiera del Lussemburgo C Rodesch 4 6 2 6  Bandiera del Kazakistan T Skatov 3 710 79
   Bandiera dell'Argentina JP Ficovich 0 3    Bandiera dell'Ucraina V Sachko 6 68 67
   Bandiera dell'Ucraina V Sachko 6 6 6  Bandiera del Kazakistan T Skatov 6 6
Q  Bandiera del Libano H Habib 6 6 Q  Bandiera del Libano H Habib 3 2
   Bandiera della Svizzera H Laaksonen 1 3 Q  Bandiera del Libano H Habib 77 7
   Bandiera della Slovacchia N Gombos 77 4 3 3  Bandiera della Spagna P Martínez 62 5
3  Bandiera della Spagna P Martínez 62 6 6 6  Bandiera del Kazakistan T Skatov 4 1
8  Bandiera del Cile A Tabilo 7 6 8  Bandiera del Cile A Tabilo 6 6
WC  Bandiera della Germania H Squire 5 1 8  Bandiera del Cile A Tabilo 6 6
Q  Bandiera della Spagna O Roca Batalla 6 68 63 WC  Bandiera della Germania L Gavrielides 1 1
WC  Bandiera della Germania L Gavrielides 2 710 77 8  Bandiera del Cile A Tabilo 6 3 7
   Bandiera della Rep. Ceca V Kopřiva 6 3 2    Bandiera della Svizzera L Riedi 1 6 5
   Bandiera della Svizzera L Riedi 4 6 6    Bandiera della Svizzera L Riedi 6 79
   Bandiera della Tunisia A Dougaz 6 2 5 2  Bandiera da stabilire P Kotov 2 67
2  Bandiera da stabilire P Kotov 2 6 7

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Johanna Fischer, Tennis Open: Neues Turnier für Karlsruhe, su Karlsruhepuls, 28 giugno 2023. URL consultato il 1º luglio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis