Coordinate: 55°44′19″N 37°36′30″E

Statua di Pietro il Grande

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La statua di Pietro il Grande a Mosca
AutoreZurab Konstantinovič Cereteli
Data1997
Materialeacciaio inossidabile, bronze e rame
Altezzacirca 94 metri cm
UbicazioneMosca
Coordinate55°44′19″N 37°36′30″E

La statua di Pietro il Grande a Mosca è un monumento che raffigura Pietro I di Russia, zar di Russia dal 1682 al 1725. Con i suoi 94 metri al momento della sua inaugurazione il monumento era al 6º posto tra le statue più alte del mondo[1] e al primo posto tra monumenti più alti della Russia, solo 9 metri più alto della Statua della Madre Russia di Volgograd.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Realizzata su progetto dell'architetto Zurab Konstantinovič Cereteli, fu concepita per raffigurare Cristoforo Colombo in occasione del 500º anniversario della scoperta dell'America, nel 1992. Dopo che nessun cliente statunitense fu trovato dall'artista, egli si ripropose di "riciclare" il progetto per un monumento commemorativo del 300º anniversario della prima flotta russa, raffigurante Pietro il Grande[2]. La statua è stata realizzata e collocata a Mosca, su uno scoglio all'estremità occidentale dell'isola artificiale della Moscova, in corrispondenza dell'imbocco del canale Vodootvodnyj. La testa del navigatore genovese fu sostituita con quella dello zar, ma le tre caravelle rimasero; l'artista nega di aver riutilizzato un'idea precedente per la statua moscovita[3].

Considerata da molti tra le statue più brutte del mondo[4][5][6], nel 2010 il nuovo sindaco della città di Mosca ha proposto di disfarsene, offrendo di cederla a varie città russe. San Pietroburgo ha rifiutato, ma il sindaco di Arcangelo si è detto disposto ad accettarla.[7][8]

Un'altra statua realizzata da Cereteli,di dimensioni similmente enormi è stata dedicata a Cristoforo Colombo e battezzata Birth of the New World (Nascita di un mondo nuovo) è stata inaugurata nel 2016 nella città di Arecibo a Porto Rico.[9][10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Monumenti di Mosca: ecco quelli da non perdere, su emagazine.airitaly.com. URL consultato il 27 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2020).
  2. ^ (EN) First they toppled the Moscow mayor, now they're after his sculptor, in Washington Post, 5 ottobre 2010.
  3. ^ (EN) In Wake Of Luzhkov's Ouster, Moscow Monument's Future In Doubt, su rferl.org, Radio Free Europe/Radio Liberty, 8 ottobre 2010.
  4. ^ (EN) Belinda Goldsmith, Travel Picks: 10 top ugly buildings and monument, su reuters.com, Reuters, 14 novembre 2008. URL consultato il 17 novembre 2008.
  5. ^ (EN) Joshua Keating, The World’s Ugliest Statues, su Foreign Policy, 5 aprile 2010. URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2010).
  6. ^ (EN) AAVV, Lonely Planet Russia, 2012, p. 83.
  7. ^ (EN) Moscow is eager to get rid of ugly and gigantic monument to Peter the Great, in Pravda, 8 ottobre 2010. URL consultato il 30 novembre 2016.
  8. ^ Mosca sfratta Pietro il Grande, su lettera43.it. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  9. ^ (EN) Columbus statue runs aground in Puerto Rico, su NBC News, 25 settembre 2011.
  10. ^ (EN) Christopher Columbus statue welcomed in Puerto Rico after US cities rejected it, su The Guardian, 19 giugno 2016. URL consultato il 24 luglio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]