Governo Gentiloni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
semplificazione
Riga 389: Riga 389:


==== Giugno ====
==== Giugno ====
{{F|politica|giugno 2017|Mancano completamente, indispensabili per le parti che sembrano più commenti/opinioni che fatti.}}
* 6 giugno - Il [[Senatore a vita (diritto italiano)|senatore di diritto e a vita]] ed [[Presidente emerito della Repubblica Italiana|ex Capo dello Stato]] [[Giorgio Napolitano]], dichiara la propria contrarietà allo scioglimento anticipato delle Camere, ipotesi sostenuta dalla maggioranza delle forze politiche, una volta ultimata la riforma elettorale.
* 6 giugno - Il [[Senatore a vita (diritto italiano)|senatore di diritto e a vita]] ed [[Presidente emerito della Repubblica Italiana|ex Capo dello Stato]] [[Giorgio Napolitano]], dichiara la propria contrarietà allo scioglimento anticipato delle Camere, ipotesi sostenuta dalla maggioranza delle forze politiche, una volta ultimata la riforma elettorale.
* 8 giugno - Alla Camera viene approvato un emendamento della deputata di Forza Italia [[Michaela Biancofiore]], la maggioranza viene quindi battuta, relativamente alla proposta di una nuova legge elettorale. Di conseguenza viene affossato il tentativo di produrre una nuova legge elettorale. Alcuni partiti di opposizione chiedono lo scioglimento anticipato della legislatura.
* 8 giugno - Alla Camera viene approvato un emendamento della deputata di Forza Italia [[Michaela Biancofiore]], la maggioranza viene quindi battuta, relativamente alla proposta di una nuova legge elettorale. Di conseguenza viene affossato il tentativo di produrre una nuova legge elettorale. Alcuni partiti di opposizione chiedono lo scioglimento anticipato della legislatura.

Versione delle 13:26, 29 giu 2017

Governo Gentiloni
StatoBandiera dell'Italia Italia
Presidente del ConsiglioPaolo Gentiloni
(PD)
CoalizionePD, AP, CpE, PSI, CI, Demo.S, CD


con l'appoggio esterno di:
MDP, SVP, PATT, SA, UV, UdC, IdV, UpT, USEI, Mod, LC, LPP

LegislaturaXVII legislatura
Giuramento12 dicembre 2016
Paolo Gentiloni riceve la campanella da Matteo Renzi, suo predecessore, durante il passaggio delle consegne

Il Governo Gentiloni è il sessantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della XVII legislatura. Il governo è entrato in carica il 12 dicembre 2016.[1]

Paolo Gentiloni ha ricevuto, l'11 dicembre 2016, l'incarico di formare un nuovo governo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella,[2] quattro giorni dopo le dimissioni rassegnate dal presidente del Consiglio Matteo Renzi in seguito al risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre, che aveva respinto il progetto di revisione costituzionale promosso dal governo Renzi stesso. Gentiloni ha sciolto positivamente la riserva il giorno seguente, proponendo al presidente della Repubblica la lista dei ministri e giurando la sera stessa.

Il governo ha ottenuto la fiducia alla Camera dei deputati il 13 dicembre 2016 con 368 voti favorevoli e 105 contrari.[3] Il giorno seguente ha poi ottenuto la fiducia anche al Senato della Repubblica, con 169 voti favorevoli e 99 contrari.[4]

Composizione

Governo Gentiloni con Sergio Mattarella

Appartenenza politica

L'appartenenza politica dei membri del Governo e dei sottosegretari di Stato si può così riassumere:

Provenienza geografica

Dettagli per regione: 5 ministri provengono dal Lazio più il presidente, 4 dall'Emilia-Romagna, 2 dalla Liguria, 2 dalla Lombardia, 2 dalla Sicilia, 1 dalla Calabria e 1 dal Piemonte e 1 dalla Toscana.

Appoggio parlamentare

Camera dei deputati[5] Seggi
Partito Democratico
Democratici e Progressisti
Alternativa Popolare - CpE
Civici e Innovatori[6]
Dem. Solidale - Centro Democratico
Minoranze linguistiche
UDC
PSI - Liberali per l'Italia
Altri[7]
Totale maggioranza
283
40
27
16
13
6
4
3
7
396
Movimento 5 Stelle
Forza Italia
Lega Nord - Noi con Salvini
Sinistra Italiana - Possibile
ALA - Scelta Civica - MAIE
Conservatori e Riformisti
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
Alternativa Libera
Fare! - PRI
IdeA
Altri[8]
Totale opposizione
91
50
19
17
16
11
11
5
3
2
8
234
Totale 630
Senato della Repubblica[5] Seggi
Partito Democratico[9]
Alternativa Popolare - CpE
Per le Autonomie - PSI - MAIE[10]
Democratici e Progressisti
UDC
Italia dei Valori
Insieme per l'Italia
Liguria Civica
Campo Progressista
La Puglia in Più
Altri[11]
Totale maggioranza
99
25
18
16
4
3
2
1
1
1
6
171
Forza Italia
Movimento 5 Stelle
ALA - Scelta Civica
Lega Nord e Autonomie
Grandi Autonomie e Libertà[12]
Federazione della Libertà
Sinistra Italiana
Fare!
Federazione dei Verdi
Movimento X
Altri[13]
Totale opposizione
42
35
16
12
17
10
7
3
1
1
6
149
Totale 320

Il Governo gode dell'appoggio dei seguenti partiti o gruppi presenti in Parlamento:

Paolo Gentiloni (PD)
Maria Elena Boschi (PD), segretario del Consiglio dei ministri e delega al programma di Governo e pari opportunità
Sandro Gozi (PD), con delega alle politiche europee

Ministri senza portafoglio

Ministro Anna Finocchiaro (PD)
Sottosegretari Luciano Pizzetti (PD)

Maria Teresa Amici (PD)

Ministro Maria Anna Madia (PD)
Sottosegretari Angelo Rughetti (PD)
Ministro Enrico Costa (AP; in precedenza NCD), con delega alle politiche per la famiglia
Sottosegretari Gianclaudio Bressa (PD)
Ministro Claudio De Vincenti (PD)
Ministro Luca Lotti (PD), con delega all'informazione, all'editoria e anniversari di interesse nazionali

Ministeri

Ministro Angelino Alfano (AP; in precedenza NCD)
Viceministro Mario Giro (Demo.S.)
Sottosegretari Vincenzo Amendola (PD)
Benedetto Della Vedova (Indipendente)
Ministro Marco Minniti (PD)
Viceministro Filippo Bubbico (MDP; in precedenza PD)
Sottosegretari Gianpiero Bocci (PD)
Domenico Manzione (Indipendente)
Ministro Andrea Orlando (PD)
Sottosegretari Federica Chiavaroli (AP; in precedenza NCD)
Cosimo Maria Ferri (Indipendente)
Gennaro Migliore (PD)
Ministro Roberta Pinotti (PD)
Sottosegretari Gioacchino Alfano (AP; in precedenza NCD)
Domenico Rossi (CD)
Ministro Pier Carlo Padoan (Indipendente)
Viceministri Luigi Casero (AP; in precedenza NCD)
Enrico Morando (PD)
Sottosegretari Pier Paolo Baretta (PD)
Paola De Micheli (PD)
Ministro Carlo Calenda (Indipendente)
Viceministro Teresa Bellanova (PD), con delega all'Energia, il sistema industriale e la competitività del sistema produttivo
Sottosegretari Antonio Gentile (AP; in precedenza NCD), con delega alle PMI, l'artigianato, i consumatori e la concorrenza
Antonello Giacomelli (PD), con delega alle Comunicazioni
Ivan Scalfarotto (PD), con delega al commercio internazionale
Ministro Graziano Delrio (PD)
Viceministro Riccardo Nencini (PSI)
Sottosegretari Umberto Del Basso De Caro (PD)
Simona Vicari (AP; in precedenza NCD) - fino al 25/05/2017
Ministro Maurizio Martina (PD)
Viceministro Andrea Olivero (Demo.S.)
Sottosegretari Giuseppe Castiglione (AP; in precedenza NCD)
Ministro Gian Luca Galletti (CpE)
Sottosegretari Barbara Degani (AP; in precedenza NCD)
Silvia Velo (PD)
Ministro Giuliano Poletti (PD), con delega alle politiche giovanili, servizio civile nazionale e integrazione.
Sottosegretari Franca Biondelli (PD) con delega alle politiche sociali e l'inclusione, l'immigrazione e l'integrazione, ammortizzatori sociali e incentivi all'occupazione.
Luigi Bobba (PD) con delega al terzo settore, le formazioni sociali e la responsabilita' sociale delle imprese, politiche formative e orientamento.
Massimo Cassano (AP; in precedenza NCD) con delega alle politiche previdenziali e assicurative, alla tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ministro Valeria Fedeli (PD)
Sottosegretari Vito De Filippo (PD)
Angela D'Onghia (Indipendente)
Gabriele Toccafondi (AP; in precedenza NCD)
Ministro Dario Franceschini (PD)
Sottosegretari Dorina Bianchi (AP; in precedenza NCD), con delega al turismo
Ilaria Borletti Buitoni (PD), con delega alla qualita' e tutela del paesaggio
Antimo Cesaro (CI), con delega ai rapporti istituzionali in materia di beni e attivita' culturali con le Regioni e EE LL.
Ministro Beatrice Lorenzin (AP; in precedenza NCD)
Sottosegretario Davide Faraone (PD)

Cronologia

2016

Dicembre

Il primo ministro incaricato Paolo Gentiloni scioglie la riserva.
  • 7 dicembre – In seguito all'esito del Referendum costituzionale del 2016, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi rassegna le dimissioni proprie e dell'esecutivo da lui presieduto.
  • 11 dicembre – Dopo aver svolto le consultazioni con le delegazioni dei vari partiti e dei gruppi parlamentari, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella assegna l'incarico di formare un nuovo Governo a Paolo Gentiloni, incarico che quest'ultimo accetta con riserva, come da prassi costituzionale.
  • 12 dicembre – Il presidente del Consiglio incaricato nel pomeriggio si reca al Quirinale per sciogliere la riserva e comunicare al capo dello Stato la lista dei ministri; il Governo Gentiloni presta giuramento nelle mani del presidente Mattarella alle ore 20. Dopo la cerimonia della campanella l'ex premier Matteo Renzi lascia Palazzo Chigi e si svolge la prima riunione del nuovo Consiglio dei ministri, durante la quale Maria Elena Boschi è nominata segretario del Consiglio.
  • 13 dicembre – Il Governo ottiene la fiducia alla Camera dei deputati con 368 voti favorevoli e 105 contrari. Movimento 5 Stelle, Lega Nord, ALA e Scelta Civica abbandonano l'aula al momento del voto, mentre i deputati di Fratelli d'Italia protestano contro il Governo esponendo cartelli con la scritta "Al voto ora!"[14]
Il ministro Fedeli giura nelle mani del Capo dello Stato.
  • 14 dicembre – Il Governo ottiene la fiducia al Senato della Repubblica con 169 voti favorevoli e 99 contrari. Lega Nord e ALA abbandonano l'aula al momento del voto.[15] Il CdM approva, in esame preliminare, cinque decreti legislativi per l'attuazione di direttive europee riguardanti: la lotta alla corruzione settore privato; la gestione collettiva dei diritti d’autore, dei diritti connessi e la concessione di licenze multi-territoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online; la comparabilità delle spese e accesso al conto di pagamento; lo scambio automatico obbligatorio di informazioni fiscali; e la qualità della benzina, del combustibile diesel e la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Il CdM approva, in esame definitivo, due decreti legislativi: il primo su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Lorenzin riguarda l'attuazione della direttiva europea in merito a determinate prescrizioni tecniche relative alla codifica di tessuti e cellule umani, mentre il secondo su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Delrio riguarda l'attuazione della direttiva europea in merito la realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi.[16][16]
  • 16 dicembre – Il Ministro Franceschini presenta in CdM il Piano Strategico del Turismo per gli anni 2017-2022. Il CdM delibera lo stato d’emergenza nelle province di Cuneo, Torino, Imperia e Savona in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 23, 24 e 25 novembre 2016.[17]
  • 23 dicembre – Il Governo vara un decreto-legge contenente misure in favore del Sud Italia. Viene anche approvato il decreto cosiddetto "Salva Risparmio", che istituisce un fondo atto a salvare gli istituti bancari in difficoltà; immediata beneficiaria della creazione del fondo è la banca Monte dei Paschi di Siena. Questo attira le critiche da parte dell'opposizione in particolare dalla leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, che annuncia una manifestazione contro il Governo.[18][19][20]
  • 29 dicembre – Il Governo vara il decreto "Milleproroghe"[21] e nomina quarantuno sottosegretari che completano la squadra di governo prestando in serata giuramento nelle mani del premier Paolo Gentiloni. Il CdM inoltre stabilisce lo scioglimento del comune di Marano per infiltrazioni mafiose e la proroga del commissariamento del Municipio Roma X.[22]

2017

Gennaio

  • 1 gennaio - Si conclude la fase transitoria di assorbimento all'interno dell'Arma dei Carabinieri delle funzioni e del personale del Corpo forestale dello Stato con il suo scioglimento.
  • 9 gennaio - Il ministro Marco Minniti si reca in Libia dove avvia le trattative con il presidente Fayez al-Sarraj e il governo locale per un nuovo accordo sulla crisi migranti e sui rimpatri. Riaperta l'ambasciata italiana a Tripoli.[23]
  • 13 gennaio - Il ministro Beatrice Lorenzin annuncia che il premier Gentiloni ha firmato l'aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) che non avveniva in maniera uniforme da quindici anni.[24][25]
  • 14 gennaio - Il Consiglio dei Ministri nomina i viceministri, approva tre decreti legislativi per l'entrata in vigore delle unioni civili[26] e dà il via libera ad otto delle nove deleghe della Buona scuola[27][28].
  • 17 gennaio - Viene approvata dalla Camera (326 voti favorevoli, 23 contrari e 27 astenuti) il ddl sugli Home Restaurant.[29]
  • 25 gennaio - Il premier Gentiloni riferisce in Senato sulla situazione dell'emergenza del centro Italia per le ultime forti nevicate e scosse di terremoto.[30]
  • 27 gennaio - Il CdM delibera lo scioglimento per infiltrazioni mafiose il comune di Scafati.[31]
  • 28 gennaio - Manifestazione contro il Governo, organizzata da Fratelli d'Italia, cui partecipano Lega Nord e alcuni membri di Forza Italia. Si chiedono immediate elezioni.

Febbraio

  • 1 febbraio - Il ministro Pier Carlo Padoan comunica che, come risposta a una lettera della Commissione europea, il governo non procederà ad alcuna manovra economica correttiva dei conti pubblici.
  • 2 febbraio - Il premier Gentiloni incontra il presidente libico Fayez al-Sarraj, per discutere sulla crisi relativa ai migranti. Firmano un accordo che ha l'obbiettivo di ridurre il flusso migratorio proveniente dall'Africa settentrionale. Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto per l'emergenza terremoto che prevede anche l'affidamento di poteri straordinari ai sindaci delle zone terremotate e l'esenzione dal pagamento dell'Irpef per le vittime.[32][33]
  • 3 febbraio - Vertice europeo a Malta - al quale partecipa il premier Gentiloni - sui flussi migratori che hanno coinvolto vari stati dell'Unione europea, in particolare l'Italia, e su quali politiche comuni da avviare.
  • 4 febbraio - Il premier Gentiloni e il neo-Presidente statunitense Donald Trump si contattano telefonicamente discutendo sulla lotta comune al terrorismo, sul prossimo vertice G7 di Taormina e sul futuro della Nato.
  • 6 febbraio - Il governo, in risposta alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, si dichiara contrario al ricorso presentato da Silvio Berlusconi, relativamente alla sua non-candidabilitá, per effetto della Legge Severino.
  • 7 febbraio - Viene approvata dal Senato (156 sì, 41 no, 57 astenuti) la riforma della Protezione Civile.
  • 8 febbraio - Per l'approvazione del decreto salva risparmio il governo fa per la prima volta uso della questione di fiducia, che viene approvata con 157 sì e 108 no. La Camera approva il decreto sul mezzogiorno con 236 sì, 38 no e 77 astenuti.
  • 9 febbraio - Tramite lettera, 40 senatori del Partito Democratico annunciano pieno sostegno al governo e dichiarano di voler attendere il termine naturale della legislatura, prima di recarsi alle urne.
  • 10 febbraio - Il CdM con decreto aumenta i poteri di ordinanza dei sindaci che potranno accordarsi con il Ministero dell'Interno sui problemi dell'immigrazione.[34] Il decreto traccia anche nuove linee guida sulle politiche immigratorie, con la creazione di nuovi centri permanenti per il rimpatrio dei migranti.[34] Il CdM vara il primo decreto attuativo sulla riforma del terzo settore e del servizio civile nazionale del precedente governo.[35][36] Il CdM delibera inoltre la dichiarazione dello stato di emergenza, a causa di eventi meteorologici nel territorio del Comune di Licata in provincia di Agrigento.
  • 16 febbraio - Approvato in via definitiva dalla Camera (287 sì, 173 no, 3 astenuti) e convertito in legge il decreto "Salva Risparmio".
  • 17 febbraio - Il CdM, su proposta del Ministro Madia, approva due decreti legislativi sulla riforma della pubblica amministrazione riguardanti i licenziamenti disciplinari e la riorganizzazione delle società a partecipazione pubblica. Approva anche il decreto che prevede la costituzione del Comitato Italiano Paralimpico in Ente autonomo di diritto pubblico, scorporato dal CONI, da cui rimarrà finanziariamente dipendente; a vigilare sul nuovo Ente sarà la Presidenza del Consiglio dei Ministri.[37] Su proposta del Ministro Galletti, sono approvati in via definitiva dal CdM due decreti legislativi in materia di inquinamento acustico, al fine di armonizzare la normativa italiana alla relativa disciplina dell'Unione europea. Approvati dal governo il Piano Strategico del Turismo, per gli anni 2017-2022, una bozza per la modifica correttiva del Codice degli Appalti e un nuovo regolamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sulla sua riorganizzazione, dopo l'istituzione nel 2015 dell'Ispettorato nazionale del lavoro e dell'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). Il CdM decreta lo scioglimento, per infiltrazioni mafiose, dei consigli comunali di Parabita e di Mazzarà Sant’Andrea.[38]
  • 18 febbraio - Il Premier Gentiloni firma a Cagliari il patto fra Presidenza del Consiglio e Comune di Cagliari, per il Bando delle Periferie.[39]
  • 19 febbraio - L'ex premier Matteo Renzi formalizza le sue dimissioni da segretario del PD, aprendo la fase congressuale del PD.
  • 22 febbraio - Il Senato approva definitivamente la conversione del decreto legge 29 dicembre 2016 n. 243 che prevede misure straordinarie per il Mezzogiorno e approva, in via definitiva la legge che equipara beni materiali e immateriali patrimonio dell’Unesco attraverso le modifiche alla "legge 20 febbraio 2006, n.77, concernenti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”.
  • 23 febbraio - Il CdM, su proposta del ministro Madia, approva in esame preliminare cinque decreti legislativi contenenti disposizioni di attuazione della riforma della pubblica amministrazione (legge 7 agosto 2015, n. 124) riguardanti il "Testo unico del pubblico impiego", la valutazione della performance dei dipendenti pubblici, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, le Forze di polizia, e il "Documento unico di proprietà degli autoveicoli". Il CdM, su proposta del Ministro Pinotti, approva in esame preliminare un decreto sul riordino del personale delle forze armate. Il CdM, su proposta del premier Gentiloni e del ministro Padoan, approva in esame preliminare due decreti legislativi con disposizioni in materia di antiriciclaggio e disciplinano l'attività dei "compro oro". Il CdM approva in via preliminare un decreto per la modifica del Codice degli Appalti. Il CdM decreta l'estensione alle province di Alessandria e di Asti dello stato d'emergenza, già dichiarato per i Comuni lungo i fiumi Tanaro e Bormida delle province di Cuneo e di Torino, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici nei giorni dal 21 al 25 novembre 2016.[40]
  • 24 febbraio - Il premier Gentiloni si reca nei luoghi colpiti dal terremoto del 24 agosto, per visitare le costruzioni provvisorie consegnate agli sfollati.
  • 28 febbraio - La Camera approva in via definitiva, con 255 pareri favorevoli e 113 contrari, il ddl Gelli in materia di responsabilità penale e civile dei medici. La Camera dà il via libera definitivo e unanime, con 418 voti, alla istituzione della "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie", fissata il 21 marzo.

Marzo

Celebrazione per i 60 anni dei Trattati di Roma
  • 2 marzo - Il premier Gentiloni incontra a Palazzo Chigi il primo ministro di Malta Joseph Muscat. Il Movimento 5 Stelle, durante una conferenza alla Camera, chiede al ministro Anna Finocchiaro che il premier Gentiloni riferisca al Parlamento sulla vicenda Consip, che ha visto indagato anche il ministro Luca Lotti, contro cui il M5S deposita una mozione di sfiducia.
  • 3 marzo - Assegnata al ministro Poletti la delega alle politiche giovanili.
  • 6 marzo - Il premier Gentiloni firma un accordo con vari sindaci delle città d'Italia, con il quale il governo si impegna a stanziare denaro per la riqualificazione delle periferie.[41]
  • 7 marzo - Il premier Gentiloni si reca a Parigi, per partecipare a un vertice a quattro con il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il Presidente francese Francois Hollande. La Camera approva in via definitiva, con 304 voti favorevoli, 38 contrari e 107 astenuti, la legge delega per il riordino del sistema nazionale della Protezione Civile.
  • 8 marzo - Il Consiglio europeo comunica di non ritenere corretta la gestione dei rimpatri forzati avviati dal governo. Il premier Gentiloni risponde, invitando l'UE a contribuire alla risoluzione del problema.
  • 9 marzo - Il Senato approva in via definitiva, con 138 sì, 71 no e 21 astenuti, il ddl povertà che introduce il reddito di inclusione.[42]
  • 10 marzo - Il premier Gentiloni incontra la cancelliera tedesca Merkel. Il CdM su proposta del Presidente Gentiloni e del Ministro Lotti approva, in esame preliminare, un decreto legislativo che prevede la revisione della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Il CdM ratifica la convenzione europea relativa alla costruzione di un impianto laser a elettroni liberi a raggi X fatta ad Amburgo il 30 novembre 2009. Il CdM rinnova le concessioni su tutto il territorio nazionale della Rai. Il CdM su proposta del Premier Gentiloni approva lo statuto della Fondazione Italia Sociale, istituita dalla legge delega di riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e della disciplina del Servizio civile universale. Il CdM delibera lo stanziamento di ulteriori 70 milioni di euro per far fronte alla situazione d'emergenza in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.[43]
  • 13 marzo - Il Movimento Democratico e Progressista presenta in Senato una mozione di censura contro il Ministro dello Sport Luca Lotti.
  • 14 marzo - Il CdM sceglie il 28 maggio come data per il referendum su Voucher e Codice degli Appalti.[44]
  • 15 marzo - Il Senato approva con voto di fiducia (156 sì, 121 no e 1 astenuto) la riforma del processo penale. In serata viene respinta (52 sì, 161 no e 2 astenuti) la mozione di sfiducia del M5S al Ministro Lotti.
  • 16 marzo - Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni, del Ministro Poletti e del Ministro Delrio, approva un decreto legge volto a sopprimere l'istituto del lavoro accessorio (c.d. voucher) e a modificare la disciplina sulla responsabilità solidale in materia di appalti. Con questo decreto non si svolgerà il Referendum, convocato appena 2 giorni prima.[45]
  • 18 marzo - Il ministro Padoan partecipa ad una conferenza del G20, al quale partecipano i vari Ministri dell'Economia. Il Nuovo Centrodestra, terzo partito di Governo, si scioglie e al suo posto viene fondato dal Ministro Alfano Alternativa Popolare.
  • 24 marzo - Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Padoan, approva un decreto legge sulla proroga dei termini relativi alla rottamazione delle cartelle esattoriali, termini prorogati al 21 aprile. Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Lotti, approva, in esame preliminare, due decreti leggi riguardanti la ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici ed il regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali. Il CdM, su proposta del Ministro Alfano, approva un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese relativo all'attuazione di un servizio di autostrada ferroviaria (AFA) tra l’Italia e la Francia, fatto a Lussemburgo il 9 ottobre 2009. Il CdM decreta lo scioglimento, per infiltrazioni mafiose, il comune di Lavagna.[46]
  • 25 marzo - Si celebrano a Roma i 60 anni dai Trattati di Roma, che istituirono la C.E.E., alla presenza di 27 fra capi di stato e di governo stranieri.[47][48]
  • 29 marzo - Il Senato approva con voto di fiducia (145 sì e 107 no) la conversione in legge del decreto sull'immigrazione. La Camera dà il via libera definitivo al ddl "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati" con 375 voti a favore, 13 contrari e 41 astenuti.
  • 31 marzo - Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni, approva, in esame preliminare, il ddl su disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (Legge europea 2017) riguardant: avvocati stabiliti, tracciabilità dei medicinali veterinari, disposizioni penali contro particolari forme ed espressioni di razzismo e xenofobia (negazionismo), disciplina transitoria di accesso al fondo per l'indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti, rimborsi IVA, modifiche al regime di non imponibilità ai fini IVA delle cessioni all'esportazione, agevolazioni fiscali per le navi iscritte nei Registri dei Paesi dell'UE o dello Spazio economico europeo (SEE), trattamento economico degli ex lettori di lingua straniera in servizio presso Università statali, ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle caseine e ai caseinati destinati all'alimentazione umana, tutela acque e monitoraggio delle sostanze chimiche, applicazione dei limiti di emissione degli scarichi idrici e trattamento economico del personale estraneo alla pubblica amministrazione selezionato per partecipare ad iniziative e missioni del Servizio europeo di azione esterna. Il CdM, su proposta del Ministro Alfano, approva due dl di ratifica ed esecuzione degli accordi internazionali di collaborazione culturale, scientifica e strategica firmati con Afghanistan, Bielorussia, Bolivia, Mozambico, Birmania, Nicaragua, Qatar, Camerun, Corea del Sud, Costa Rica, Gabon, Kirghizistan, Laos, Montenegro, Repubblica Dominicana, Singapore e Sri Lanka.[49]

Aprile

Il premier Gentiloni a colloquio con il Presidente USA Trump.
  • 1 aprile - Il Premier Gentiloni incontra il Presidente del Niger Mahamadou Issoufou. Il governo stanzia al Niger 50 milioni con lo scopo che vengano rafforzate le frontiere per limitare i flussi migratori verso l'Italia.[50]
  • 2 aprile - Firmato al Viminale, alla presenza del Ministro Minniti un accordo di pace, fra i rappresentanti delle popolazioni tuareg delle tribù dei Tebu e degli Awlad Suleiman, del sud della Libia, per stabilizzare la situazione della regione al fine di limitare i flussi migratori verso l'Italia.[51]
  • 4 aprile - Il Senato approva (167 sì, 4 no e 40 astenuti) l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul sistema bancario italiano.
  • 5 aprile - Il premier Gentiloni e il presidente Mattarella ricevono i reali Carlo e Camilla d'Inghilterra. Il Senato approva con voto di fiducia (153 sì, 104 no e 1 astenuto) il terzo decreto sul terremoto.
  • 5 aprile - La maggioranza è battuta in Commissione Affari Costituzionali: con votazione segreta viene infatti eletto presidente della commissione Salvatore Torrisi (AP), al posto del candidato del PD Giorgio Pagliari. Il PD accusa AP di "slealtà" e chiede immediati colloqui con i presidenti Paolo Gentiloni e Sergio Mattarella.[52]
  • 7 aprile - Il CdM su proposta del ministro Fedeli approva in esame definitivo otto ddl di attuazione de la Buona Scuola. Il CdM, su proposta del ministro Alfano, approva un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, firmato a Monaco il 10/5/1976 ed emendato a Monaco il 27/11/2003. Il CdM decreta lo scioglimento, per infiltrazioni mafiose, del comune di Nardodipace.[53]
  • 6 aprile - La Camera approva (con 232 sì, 52 no e 68 astenuti) il decreto che abolisce i voucher e modifica la normativa sugli appalti.
  • 11 aprile - Il CdM su proposta del premier Gentiloni e del ministro Padoan approva un nuovo DEF e una manovra correttiva di 3,4 miliardi di euro.[54] Il CdM su proposta del premier Gentiloni, e dei ministri Delrio e Padoan, approva un decreto legge su misure urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore di enti territoriali, altri interventi a favore di zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo. Il CdM delibera la proroga di stato di emergenza nella provincia di Foggia e nella provincia di Bari e nei comuni di Bisceglie, Brindisi, Foggia, Lecce, Margherita di Savoia, Anguillara Sabazia, Campagnano di Roma, Castelnuovo di Porto, Cerveteri, Fiumicino, Ladispoli, Morlupo, Roma e Sacrofano.[55]
  • 12 aprile - La Camera approva in via definitiva la conversione in legge del decreto Minniti sui migranti (con 240 si, 176 no e 12 astenuti), MDP vota contro. Il decreto prevede creazione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio nelle Regioni (per un totale di 1600 posti), eliminazione di un grado di giudizio per i ricorsi, riduzione dei tempi per richiesta d’asilo e la possibilità per i richiedenti di svolgere lavori di pubblica utilità gratuiti e volontari. Stanziati 19 milioni per garantire l'esecuzione delle espulsioni.[56] Il Senato approva definitivamente la conversione in legge del decreto Minniti sulla sicurezza (con 141 sì, 97 no e 2 astenuti). Il decreto prevede la creazione del Comitato metropolitano per l'analisi delle tematiche di sicurezza urbana relative alla città metropolitana, il daspo urbano, nuove norme contro spaccio stupefacenti, nuove norme contro parcheggiatori abusivi e la possibilità per il giudice di disporre l'obbligo di ripristino dei luoghi per chi agisce contro il decoro urbano.[57]
  • 13 aprile - Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Delrio, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo correttivo del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, adottato a norma dell’articolo 1, comma 8, della legge delega n. 11 del 2016 e in esito alla consultazione pubblica.[58]
  • 14 aprile - Viene firmato a Palazzo Chigi dal premier Gentiloni, il Memorandum d'intesa sul Reddito di inclusione, insieme al ministro Poletti e all'associazione Alleanza contro la povertà.
  • 19 aprile - Il premier Gentiloni si reca negli Stati Uniti dove incontra il presidente Donald Trump.[59][60]
  • 23 aprile - Si svolge un referendum aperto ai dipendenti della compagnia Alitalia sul decidere l'approvazione del verbale sul rapporto tra compagnia e governo. Affluenza al 55%. Si svolgono manifestazioni sindacali.
  • 28 aprile - Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Minniti, approva un decreto legge che, al fine di rafforzare i dispositivi di sicurezza connessi allo svolgimento del vertice tra i sette maggiori Paesi industrializzati (G7) che si terrà a Taormina il 26 e il 27 maggio prossimi, stabilisce l’incremento, per il mese di maggio 2017, del contingente di personale delle Forze armate, già destinato alle esigenze di prevenzione e contrasto della criminalità e del terrorismo, di 2.900 unità. In tale periodo, il contingente passerà quindi dalle originarie 7.050 a 9.950 unità. Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all'attuazione di altri atti dell’Unione europea (“Legge di delegazione europea 2016”).Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che detta disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge europea 2017). Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Padoan, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (cosiddetta MiFID II) e di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 600/2014 sulla stessa materia (cosiddetto MiFIR). Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Padoan, ha approvato, in via definitiva, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sulla disciplina di funzionamento del collegio arbitrale che dovrà decidere in merito all’erogazione delle prestazioni in favore degli investitori che, alla data del 23 novembre 2015, detenevano strumenti finanziari subordinati nelle banche in liquidazione (Banca delle Marche; Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio; Cassa di Risparmio di Ferrara; Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti). Tali prestazioni saranno a carico del fondo di solidarietà istituito dalla stessa legge di stabilità 2016 e alimentato dal fondo interbancario a tutela dei depositi bancari. Il CdM, su proposta del Ministro Calenda, ha deliberato la concessione in esclusiva alla RAI, per una durata decennale a decorrere dal 30 aprile 2017, dell’esercizio del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale sull’intero territorio nazionale, approvando contestualmente l’annesso schema di convenzione, recante le condizioni e le modalità di tale esercizio, che sarà successivamente stipulata tra il Ministero dello sviluppo economico e la società concessionaria.[61]
  • 29 aprile - Si svolge a Bruxelles un vertice UE incentrato sulla Brexit, al quale partecipa il premier Gentiloni.
  • 30 aprile - Si svolgono le elezioni primarie del PD per la scelta del nuovo segretario. A seggi chiusi, l'ex segretario Matteo Renzi vince largamente sugli sfidanti Michele Emiliano, governatore della Regione Puglia, e Andrea Orlando, ministro della Giustizia.

Maggio

Il premier Gentiloni e il Presidente Putin
  • 1 maggio - Il premier Gentiloni si reca in Kuwait, dove incontra l'emiro Sabah al Ahmad.
  • 2 maggio - Il miliardario George Soros si reca a Palazzo Chigi e incontra il premier Gentiloni. Il motivo dell'incontro non è stato precisato ufficialmente. Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni e dei Ministri Padoan e Calenda, ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti volte ad assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia – Società Aerea Italiana S.p.a., posta in data odierna in amministrazione straordinaria. Il CdM, su proposta del Ministro Minniti, ha approvato l’affidamento della gestione del Comune di Borgetto a una commissione straordinaria.[62]
  • 3 maggio - Il Senato approva con fiducia (158 sì, 110 no e 1 astenuto) il disegno di legge sulla concorrenza.
  • 4 maggio - La Camera approva (con 225 sì, 166 no e 11 astenuti) la nuova legge sulla legittima difesa. MDP, M5S e Lega Nord vota contro. Il leader leghista Matteo Salvini, presente in aula non come parlamentare, viene espulso dall'aula. Scoppiano diverse polemiche riguardanti il fatto che la legge legittima l'utilizzo di armi da fuoco per la difesa personale solo nelle "ore notturne".[63]
  • 5 maggio - Il CdM, su proposta del Ministro Orlando, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge 29 aprile 2016, n. 57, completa la riforma organica della magistratura onoraria, prevedendo ulteriori disposizioni sui giudici di pace, nonché una disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari già in servizio. Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Lotti, ha approvato un decreto legislativo che, in attuazione della legge 26 ottobre 2016, n. 198, prevede disposizioni per la ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici ed un decreto legislativo che prevede la revisione della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Il CdM, su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Costa ha approvato un decreto legislativo che, modificando e integrando il decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426, introduce nuove norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige concernenti le modalità di nomina e la composizione del Tribunale regionale di giustizia amministrativa – Sezione autonoma di Bolzano. Il Consiglio dei ministri, su proposta del Premier Gentiloni, ha deliberato l’integrazione dell’incarico conferito al prefetto dott. Riccardo Carpino quale commissario straordinario del Governo per la realizzazione di interventi infrastrutturali e di sicurezza connessi alla Presidenza italiana del Gruppo dei sette Paesi più industrializzati (G7 di Taormina). Il CdM su proposta del Ministro Minniti, ha deliberato lo scioglimento per infiltrazioni da parte della criminalità organizzata del Consiglio comunale di Canolo. Tiziano Treu è nominato Presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).[64]
  • 10 maggio - Il Senato approva definitivamente (con 158 sì, 9 no e 45 astenuti) il ddl sul lavoro autonomo che prevede, per professionisti e partite Iva maggiori tutele sui pagamenti e in caso di malattie e infortuni, l'indennità strutturale di disoccupazione per i collaboratori, il riconoscimento dell'indennità di maternità per le lavoratrici, a prescindere dall'astensione dal lavoro e la partecipazione ai bandi di gara e agli appalti pubblici. La legge introduce misure dedicate allo smart working per il lavoratore autonomo.
  • 11 maggio - Il CdM su proposta del Ministro Minniti, ha deliberato lo scioglimento dei Consigli comunali di San Felice a Cancello, Laureana di Borrello, Bova Marina e Gioia Tauro, per accertati condizionamenti dell’attività amministrativa da parte della criminalità organizzata.[65]
I leader del G7 a Taormina.
  • 12 maggio - Il CdM su proposta del Ministro Poletti, ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi di attuazione della legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e la disciplina del servizio civile universale (legge 6 giugno 2016, n. 106); i decreti prevedono inoltre un un nuovo codice del Terzo settore e l'istituzione del “cinque per mille” dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Il CdM su proposta del Premier Gentiloni e del Ministro Lotti, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che prevede disposizioni per l’incremento dei requisiti e la ridefinizione dei criteri per l’accesso ai trattamenti di pensione di vecchiaia anticipata dei giornalisti e per il riconoscimento degli stati di crisi delle imprese editrici, in attuazione della legge di riforma dell’editoria (legge 26 ottobre 2016, n. 198). Il CdM su proposta della Ministra Madia e del Ministro Delrio, ha approvato, in secondo esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge di riforma della Pubblica Amministrazione, introduce dal 1° luglio 2018 il documento unico di circolazione per gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.[66]
  • 17 maggio - Il premier Gentiloni incontra il Presidente russo Putin. La Camera approva in via definitiva (con 432 sì e un'astensione) la legge sul cyberbullismo.
  • 19 maggio - Il CdM, su proposta del premier Gentiloni e della ministra Lorenzin, ha approvato un ddl con misure urgenti su prevenzione vaccinale che reintroduce l'obbligatorietà delle vaccinazioni, portando i vaccini obbligatori da 4 a 12, per l'iscrizione dei bambini a scuola fino ai 16 anni. Il CdM, su proposta della ministra Madia, ha approvato, in esame definitivo, due ddl con disposizioni di attuazione della riforma della PA (legge 7 agosto 2015, n. 124): il primo decreto integra e modifica il Testo unico del pubblico impiego; il secondo introduce modifiche sulla valutazione della performance dei dipendenti pubblici. Il CdM, su proposta del premier Gentiloni e del ministro Galletti, ha approvato, in esame definitivo, un regolamento, da attuarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che semplifica la disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'art. 8 del ddl 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modifiche, dalla legge 11 novembre 2014, n.164. Il provvedimento definisce un quadro normativo di riferimento completo, coerente con la disciplina nazionale e comunitaria, assorbendo in un testo unico le disposizioni oggi vigenti che disciplinano la gestione e l'utilizzo delle terre e rocce da scavo. Il CdM, su proposta del premier Gentiloni, sentiti i ministri Poletti e Padoan, ha approvato lo statuto della Fondazione "Italia sociale", istituita dalla legge delega di riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e della disciplina del Servizio civile universale.[67]
  • 26 maggio - Si svolge a Taormina il vertice del G7 presieduto dal premier Gentiloni. I leader dei vari paesi partecipanti trattano soluzioni ai problemi climatici, al terrorismo e all'immigrazione.
  • 29 maggio - Comincia in Parlamento il dibattito sugli accordi, la stesura e l'approvazione di una nuova legge elettorale, omogenea fra le due Camere come indicato dal Presidente Mattarella dopo la dichiarazione di illegittimità sull'Italicum da parte della Corte Costituzionale. Il premier Gentiloni dichiara piena collaborazione da parte del governo.

Giugno

  • 6 giugno - Il senatore di diritto e a vita ed ex Capo dello Stato Giorgio Napolitano, dichiara la propria contrarietà allo scioglimento anticipato delle Camere, ipotesi sostenuta dalla maggioranza delle forze politiche, una volta ultimata la riforma elettorale.
  • 8 giugno - Alla Camera viene approvato un emendamento della deputata di Forza Italia Michaela Biancofiore, la maggioranza viene quindi battuta, relativamente alla proposta di una nuova legge elettorale. Di conseguenza viene affossato il tentativo di produrre una nuova legge elettorale. Alcuni partiti di opposizione chiedono lo scioglimento anticipato della legislatura.
  • 9 giugno - Il CdA della Rai nomina Mario Orfeo nuovo direttore generale in sostituzione di Antonio Campo Dall'Orto, dimessosi pochi giorni prima.
  • 11 giugno - A Bologna si svolge un vertice del G7 incentrato sul tema ambientale al quale partecipa il Ministro Galletti. In 1009 comuni si sono svolte le elezioni amministrative.
  • 14 giugno - La Camera dei Deputati approva (con 267 voti a favore, 136 contrari e 24 astenuti) la riforma del codice penale, del codice di procedura penale e dell'ordinamento penitenziario, sulla quale il governo aveva posto la fiducia.
  • 15 giugno - Il Senato approva (con 144 voti a favore, 104 contrari e un astenuto) il decreto con la manovra correttiva dei conti pubblici "manovrina". MDP non partecipa al voto.
  • 18 giugno - Il premier Gentiloni dichiara di essere favorevole all'introduzione in Italia dello ius soli. La proposta viene discussa alle Camere. Opposizione dalla Lega Nord e da Fratelli d'Italia.
  • 20 giugno - Alle Camere vengono depositate le mozioni relative al caso Consip. MDP chiede al premier Gentiloni di ritirare le deleghe al ministro Lotti. Il ministro Alfano annuncia il voto favorevole del proprio gruppo allo ius soli.
  • 21 giugno - Il CdM decreta lo stato di emergenza a Parma e a Piacenza a causa della siccità, che ha colpito le due città.
  • 24 giugno - Si svolge un consiglio europeo tra i leader dei vari paesi membri. Le tematiche trattate sono la Brexit e i continui e massicci flussi migratori diretti verso l'Italia. Il Presidente della Commissione Europea Juncker dichiara insufficienti le proposte avanzate dal governo britannico, relativamente ai diritti dei cittadini UE residenti nel Regno Unito.
  • 25 giugno - Il CdM vara il decreto di salvataggio per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Si svolge il ballottaggio delle elezioni amministrative in 35 comuni, di cui 25 capoluogo di provincia e che vede un indebolimento del M5S e del centro-sinistra, a favore del centro-destra
  • 27 giugno - La commissione esteri del Senato approva il ddl per la ratifica del CETA. A favore: PD, FI, AP, CPE, NCD. Contrari: M5S, LN, SI, GAL.
  • 28 giugno - Il premier Gentiloni partecipa al Congresso Nazionale della CISL.

Note

  1. ^ Cerimonia di giuramento del Governo Gentiloni, in Presidenza della Repubblica, 12 dicembre 2016. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  2. ^ Presidenza della Repubblica, Il Presidente Mattarella ha conferito l'incarico all'onorevole Paolo Gentiloni, su quirinale.it. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  3. ^ XVII LEGISLATURA - Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 713 di martedì 13 dicembre 2016
  4. ^ Antonella De Gregorio, Gentiloni incassa la fiducia al Senato: 169 sì, 99 contrari, in Corriere della Sera, 14 dicembre 2016. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  5. ^ a b Composizione al 15 dicembre 2016.
  6. ^ Escluso il deputato Vargiu all'opposizione.
  7. ^ Sette deputati del gruppo misto non iscritti ad alcuna componente
  8. ^ Sette deputati del gruppo misto non iscritti ad alcuna componente e il deputato Vargiu di Civici e Innovatori.
  9. ^ Il presidente Grasso per prassi non vota.
  10. ^ Escluso il senatore Zin all'opposizione.
  11. ^ Senatori D'Onghia, Naccarato e Villari del GAL e tre senatori del gruppo misto non iscritti ad alcuna componente.
  12. ^ Esclusi i senatori D'Onghia, Naccarato e Villari in maggioranza.
  13. ^ Cinque senatori del gruppo misto non iscritti ad alcuna componente più Zin di PA - PSI - MAIE.
  14. ^ Katia Riccardi, Governo, Gentiloni ha la fiducia della Camera, in la Repubblica, 13 dicembre 2016. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  15. ^ Governo Gentiloni, fiducia al Senato con 169 "sì". Come Renzi alla "prima" a Palazzo Madama, in Repubblica.it, 14 dicembre 2016. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  16. ^ a b Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 2, in www.governo.it, 14 dicembre 2016. URL consultato il 18 marzo 2017.
  17. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 3, in www.governo.it, 16 dicembre 2016. URL consultato il 18 marzo 2017.
  18. ^ Banche, il governo vara il fondo da 20 miliardi: salva Mps, in La Repubblica, 23 dicembre 2016. URL consultato il 23 dicembre 2016.
  19. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 5, in www.governo.it, 23 dicembre 2016. URL consultato il 18 marzo 2017.
  20. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 6, in www.governo.it, 23 dicembre 2016. URL consultato il 18 marzo 2017.
  21. ^ Cosa c'è nel "Milleproroghe" del 2017, su Il Post, 1º gennaio 2017. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  22. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.7, in www.governo.it, 29 dicembre 2016. URL consultato il 18 marzo 2017.
  23. ^ Immigrati, Minniti in Libia: primo passo per nuova cooperazione, in rainews. URL consultato il 10 gennaio 2017.
  24. ^ Ministro Lorenzin dopo la firma dei nuovi Lea: "Vaccini gratis e senza ticket", su Il Fatto Quotidiano, 13 gennaio 2017. URL consultato il 7 febbraio 2017.
  25. ^ Lea, ecco tutte le novità dei "livelli essenziali di assistenza pubblica", in Repubblica.it, 13 gennaio 2017. URL consultato il 7 febbraio 2017.
  26. ^ Unioni civili, approvati tre decreti sulle iscrizioni. "Completato l'iter della legge", su Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  27. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 8, in www.governo.it, 14 gennaio 2017. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  28. ^ Primaria senza bocciature, addio al Tfa e alla prova Invalsi alle medie. Il governo va avanti con la Buona Scuola, su Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  29. ^ Home restaurant, sì della Camera a legge che disciplina il fenomeno - Terra&Gusto, in ANSA.it, 16 gennaio 2017. URL consultato il 13 aprile 2017.
  30. ^ Maltempo e terremoto: Gentiloni riferisce in Aula | “Condizioni eccezionali hanno creato l’emergenza” | Si24, su si24.it. URL consultato il 7 febbraio 2017.
  31. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 10, in www.governo.it, 27 gennaio 2017. URL consultato il 18 marzo 2017.
  32. ^ Terremoto Centro Italia, l'impotenza dei sindaci: 'Poteri straordinari? Sarebbe ora', su Il Fatto Quotidiano, 29 gennaio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  33. ^ Terremoto, terzo decreto: cassa integrazione prorogata e Irpef sospesa per tutti i residenti nei Comuni colpiti, su Il Fatto Quotidiano, 2 febbraio 2017. URL consultato il 7 febbraio 2017.
  34. ^ a b Migranti, Gentiloni presenta le nuove misure: "Trasparenza, asilo più veloce e rimpatri facili". Minniti: "Addio ai Cie", su Il Fatto Quotidiano, 10 febbraio 2017. URL consultato l'11 febbraio 2017.
  35. ^ Servizio civile diventa universale ma a orario ridotto. È il primo decreto attuativo della riforma del terzo settore, su Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2017. URL consultato l'11 febbraio 2017.
  36. ^ Il servizio civile universale è legge dello Stato, in Vita, 10 febbraio 2017. URL consultato l'11 febbraio 2017.
  37. ^ Relazione CIP (PDF), su governo.it.
  38. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 13, in www.governo.it, 17 febbraio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  39. ^ Gentiloni a Cagliari firma patto per le periferie - Sardegna, in ANSA.it, 17 febbraio 2017. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  40. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14, in www.governo.it, 23 febbraio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  41. ^ Periferie arrivano fondi governo. De Magistris: "In estate giù Vele Scampia" - Politica, in ANSA.it, 6 marzo 2017. URL consultato l'8 marzo 2017.
  42. ^ Welfare, "reddito di inclusione non rompe circolo che alimenta povertà. Silenzio sul taglio dei fondi al sociale", su Il Fatto Quotidiano, 9 marzo 2017. URL consultato il 18 aprile 2017.
  43. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 16, in www.governo.it, 10 marzo 2017. URL consultato il 10 marzo 2017.
  44. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 17, in www.governo.it, 14 marzo 2017. URL consultato il 14 marzo 2017.
  45. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.18, in www.governo.it, 17 marzo 2017. URL consultato il 18 marzo 2017.
  46. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.20, in www.governo.it, 24 marzo 2017. URL consultato il 24 marzo 2017.
  47. ^ Trattati Roma, i 27 leader europei hanno firmato. Juncker: "Solo uniti saremo all'altezza delle sfide del mondo", su Il Fatto Quotidiano, 25 marzo 2017. URL consultato il 25 marzo 2017.
  48. ^ Trattati Roma: allerta su infiltrati nei cortei, attenzione a folle. Spazio aereo chiuso - Cronaca, in ANSA.it, 23 marzo 2017. URL consultato il 25 marzo 2017.
  49. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 21, in www.governo.it, 31 marzo 2017. URL consultato il 12 aprile 2017.
  50. ^ Dall’Italia 50 milioni al Niger per rinforzare le sue frontiere in chiave anti migranti, su LaStampa.it. URL consultato il 18 aprile 2017.
  51. ^ Libia, pace fra tribù per chiudere la via ai migranti, in Repubblica.it, 2 aprile 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  52. ^ Senato, un alfaniano sulla poltrona Pd: rissa in maggioranza. Alfano: "Rinunci". Orlando: "Crisi? Grave, ma spero di no", su Il Fatto Quotidiano, 5 aprile 2017. URL consultato il 5 aprile 2017.
  53. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 22, in www.governo.it, 7 aprile 2017. URL consultato il 12 aprile 2017.
  54. ^ Def, via alla manovra. E il Tesoro alza la stima sul Pil 2017, in Repubblica.it, 11 aprile 2017. URL consultato il 12 aprile 2017.
  55. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 23, in www.governo.it, 11 aprile 2017. URL consultato il 12 aprile 2017.
  56. ^ Migranti, ok definitivo al decreto Minniti: arrivano centri per rimpatrio e salta l'appello dopo rifiuto diritto d'asilo, su Il Fatto Quotidiano, 12 aprile 2017. URL consultato il 12 aprile 2017.
  57. ^ Decreto sicurezza, ok del Senato: è legge. Nasce il Daspo urbano, multe salate per i parcheggiatori abusivi, stretta antipusher, su Il Fatto Quotidiano, 12 aprile 2017. URL consultato il 12 aprile 2017.
  58. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.24, in www.governo.it, 13 aprile 2017. URL consultato il 15 maggio 2017.
  59. ^ Serenella Mattera, Gentiloni va da Trump, fare asse per crisi Mediterraneo. Vola su Airbus di Stato delle polemiche, su ANSA, 20 aprile 2017. URL consultato il 21 aprile 2017.
  60. ^ Carmelo Lopara, Trump-Gentiloni, l'incontro: l'impegno italiano e l'attacco di Parigi, su la Repubblica, 21 aprile 2017. URL consultato il 21 aprile 2017.
  61. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 25, in www.governo.it, 28 aprile 2017. URL consultato il 15 maggio 2017.
  62. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.26, in www.governo.it, 2 maggio 2017. URL consultato il 15 maggio 2017.
  63. ^ Legittima difesa, ok della Camera: licenza di sparare di notte. Ecco cosa prevede la legge. Show di Salvini ("espulso"), su Il Fatto Quotidiano, 4 maggio 2017. URL consultato il 15 maggio 2017.
  64. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 27, in www.governo.it, 5 maggio 2017. URL consultato il 15 maggio 2017.
  65. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 28, in www.governo.it, 11 maggio 2017. URL consultato il 15 maggio 2017.
  66. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 29, in www.governo.it, 12 maggio 2017. URL consultato il 15 maggio 2017.
  67. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 30, in www.governo.it, 19 maggio 2017. URL consultato il 19 maggio 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni