Sparkasse Salzburg Open 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sparkasse Salzburg Open 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Austria Sebastian Ofner
FinalistaBandiera dell'Austria Lukas Neumayer
Punteggio6–3, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Sparkasse Salzburg Open 2023.

Thiago Monteiro era il detentore del titolo ma è stato eliminato ai quarti di finale.[1]

In finale Sebastian Ofner ha sconfitto Lukas Neumayer con il punteggio di 6–3, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Roberto Carballés Baena (primo turno)
  2. Bandiera del Perù Juan Pablo Varillas (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Austria Sebastian Ofner (campione)
  4. Bandiera del Brasile Thiago Monteiro (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Cerúndolo (semifinale)
  2. Bandiera dell'Austria Jurij Rodionov (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Argentina Facundo Bagnis (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Austria Filip Misolic (quarti di finale)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Slovenia Blaž Rola (semifinale)
  2. Bandiera dell'Austria Sandro Kopp (primo turno)
  3. Bandiera dell'Argentina Alex Barrena (secondo turno)
  1. Bandiera della Norvegia Viktor Durasovic (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Akira Santillan (primo turno)
  3. Bandiera della Francia Maxime Chazal (primo turno)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Federico Delbonis (primo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Lukas Neumayer (finale)
  1. Bandiera dell'Austria Neil Oberleitner (primo turno)

Special exempt[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Manuel Guinard (secondo turno)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Nerman Fatić (quarti di finale)
  1. Bandiera della Rep. Ceca Vít Kopřiva (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Q Bandiera della Slovenia Blaž Rola 4 6 5
WC Bandiera dell'Austria Lukas Neumayer 6 3 7 WC Bandiera dell'Austria Lukas Neumayer 3 2
3 Bandiera dell'Austria Sebastian Ofner 6 6 3 Bandiera dell'Austria Sebastian Ofner 6 6
5 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Cerúndolo 0 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera della Spagna R Carballés Baena 64 1
Q  Bandiera della Slovenia B Rola 77 6 Q  Bandiera della Slovenia B Rola 6 1 6
WC  Bandiera dell'Austria N Oberleitner 78 1 1 Alt  Bandiera della Rep. Ceca V Kopřiva 3 6 3
Alt  Bandiera della Rep. Ceca V Kopřiva 66 6 6 Q  Bandiera della Slovenia B Rola 6 6
   Bandiera della Slovacchia N Gombos 77 3 5 8  Bandiera dell'Austria F Misolic 3 3
SE  Bandiera della Francia M Guinard 65 6 7 SE  Bandiera della Francia M Guinard 5 65
Q  Bandiera dell'Austria S Kopp 5 2 8  Bandiera dell'Austria F Misolic 7 77
8  Bandiera dell'Austria F Misolic 7 6 Q  Bandiera della Slovenia B Rola 4 6 5
4  Bandiera del Brasile T Monteiro 6 3 77 WC  Bandiera dell'Austria L Neumayer 6 3 7
   Bandiera dell'Ucraina O Krutykh 3 6 63 4  Bandiera del Brasile T Monteiro 4 6 6
   Bandiera della Svizzera A Ritschard 6 3 5    Bandiera dell'Argentina M Trungelliti 6 4 3
   Bandiera dell'Argentina M Trungelliti 1 6 7 4  Bandiera del Brasile T Monteiro 4 4
   Bandiera dell'India S Nagal 4 63 WC  Bandiera dell'Austria L Neumayer 6 6
WC  Bandiera dell'Austria L Neumayer 6 7 WC  Bandiera dell'Austria L Neumayer 77 7
   Bandiera dell'Austria M Neuchrist 4 77 5 7  Bandiera dell'Argentina F Bagnis 63 5
7  Bandiera dell'Argentina F Bagnis 6 64 7

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Bandiera dell'Austria R Rodionov 6 2 77
Q  Bandiera della Norvegia V Durasovic 4 6 64 6  Bandiera dell'Austria R Rodionov 5 4
   Bandiera del Brasile M Pucinelli de Almeida 0 5 Alt  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina N Fatić 7 6
Alt  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina N Fatić 6 7 Alt  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina N Fatić 6 64 5
   Bandiera dell'Austria D Novak 5 7 3 3  Bandiera dell'Austria S Ofner 4 77 7
   Bandiera della Slovacchia L Klein 7 5 6    Bandiera della Slovacchia L Klein 4 5
   Bandiera dell'Argentina A Collarini 4 2 3  Bandiera dell'Austria S Ofner 6 7
3  Bandiera dell'Austria S Ofner 6 6 3  Bandiera dell'Austria S Ofner 6 6
5  Bandiera dell'Argentina JM Cerúndolo 6 6 5  Bandiera dell'Argentina JM Cerúndolo 0 2
Q  Bandiera della Francia M Chazal 3 4 5  Bandiera dell'Argentina JM Cerúndolo 6 4 6
Q  Bandiera dell'Argentina A Barrena 6 6 Q  Bandiera dell'Argentina A Barrena 2 6 1
Q  Bandiera dell'Australia A Santillan 3 0 5  Bandiera dell'Argentina JM Cerúndolo 1 6 6
   Bandiera della Bosnia ed Erzegovina D Džumhur 5 3    Bandiera della Svezia E Ymer 6 2 3
   Bandiera della Svezia E Ymer 7 6    Bandiera della Svezia E Ymer 77 6
WC  Bandiera dell'Argentina F Delbonis 4 1 2  Bandiera del Perù JP Varillas 63 2
2  Bandiera del Perù JP Varillas 6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Florian Heer, Monteiro Takes Salzburg Open Title, su Tennis TourTalk, 10 luglio 2022. URL consultato il 9 luglio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis