Pseudoyersinia brevipennis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudoyersinia brevipennis
Immagine di Pseudoyersinia brevipennis mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneBlattoidea
OrdineMantodea
FamigliaMantidae
SottofamigliaAmelinae
TribùAmelini
GenerePseudoyersinia
SpecieP. brevipennis
Nomenclatura binomiale
Pseudoyersinia brevipennis
(Yersin, 1860)

Pseudoyersinia brevipennis (Yersin, 1860) è un insetto mantoideo appartenente alla famiglia Mantidae, endemico della Francia.[1][2]

Entrambi i sessi sono brachitteri cioè presentano ali ridotte. L'addome è sottile e allungato (lungo circa tre volte la propria larghezza), e di forma vagamente romboidale. Gli occhi sono conici e vicini tra loro; le antenne sono lunghe e filiformi.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica della Francia meridionale.[2][3]

  1. ^ (EN) Otte D., Spearman L. e Stiewe M.B.D, Pseudoyersinia brevipennis, in Mantodea Species File (Version 5.0). URL consultato il 4 dicembre 2013.
  2. ^ a b (EN) Taxon details: Pseudoyersinia brevipennis, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 4 dicembre 2013.
  3. ^ a b Battiston R., Picciau L., Fontana P., Marshall J., Mantids of the Euro-Mediterranean Area (PDF), WBA Books, 2010, ISBN 9788890332319 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).