Pseudocoleia mazzolenii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudocoleia mazzolenii
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
SuperfamigliaEryonidea
FamigliaColeiidae
GenerePseudocoleia
SpeciePseudocoleia mazzolenii
Nomenclatura binomiale
Pseudocoleia mazzolenii
Garassino & Teruzzi, 1993

La Pseudocoleia mazzolenii Garassino & Teruzzi, 1993 è un crostaceo, i cui resti fossili sono stati rinvenuti, dal Angelo Mazzoleni, in località Ponte Giurino, valle Imagna (Bergamo).

P. mazzolenii un erionide del periodo norico-retico, il più antico del suo genere mai scoperto nel mondo[1]. I reperti fossili, tra cui anche un rettile volante giovane della specie eudimorphodon ranzii, ritrovati da. Angelo Mazzoleni, appassionato di paleontologia cui è stato dedicato il nome di questa nuova specie fossile, sono esposti al museo paleontologico di Bergamo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) A. Garassino e G. Teruzzi,, A new decapod crustacean assemblage from the Upper Triassic of Lombardy (N. Italy) (PDF), in Paleontologia lombarda, parte 1, vol. 1, Milano, Società italiana di scienze naturali del Museo civico di storia naturale di Milano, 1993, p. 5.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]