Proceratiinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Proceratiinae
Proceratium google
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaProceratiinae
Emery, 1895
Generi

Proceratiinae Emery, 1895 è una sottofamiglia di insetti imenotteri della famiglia Formicidae.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Formano piccole colonie, con un numero di operaie inferiore a 100. Sono solite foraggiare nella lettiera e molte specie sono predatrici specializzate di uova di altri artropodi.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Proceratiinae comprende 4 generi, di cui uno fossile:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Proceratiinae, in AntWeb. URL consultato il 10 febbraio 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi