Poesia elettronica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La poesia elettronica è una sperimentazione artistica che integra testo poetico e arte dei nuovi media (videoarte, digital art, net.art, installazioni, ecc.). Si possono distinguere in essa due grandi aree, spesso intrecciate nella ricerca: la videopoesia (video poetry), definitasi come genere negli anni 80, e la computer poetry, che integra l'uso di tecnologie digitali e si afferma con il diffondersi di queste, tra la fine degli anni 80 e gli anni 90.

Il romanzo elettronico di Nanni Balestrini (1961)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1961 il poeta Nanni Balestrini realizzò con l'aiuto di un calcolatore elettronico il progetto di un romanzo composto da diverse combinazioni di un unico testo base. Tale romanzo avrebbe poi dovuto essere pubblicato in un numero illimitato di versioni. Nel 1966 l'editore Feltrinelli pubblicò il testo base con il titolo Tristano. La versione differenziata frutto delle elaborazioni del calcolatore non poté essere editata per i costi che avrebbe implicato in forma cartacea.[1]

Videopoesia[modifica | modifica wikitesto]

La videopoesia, nota con vari nomi, come: poema video, poema filmico, videopoem opera, poetronica, cin(e)poetry, poesia video-visiva, a seconda delle tecniche usate, dell'intervento più o meno ampio di elaborazione, e anche in relazione alla lunghezza del lavoro filmico, è una categoria molto ampia in cui sono confluite tipologie molto diverse di opera d'arte.

Talvolta la videopoesia si avvale di notevole elaborazione digitale, assumendo i caratteri della computer poetry, interamente elaborata o del tutto generata da software, altrove è povera di effetti elettronici, avvicinandosi alla performance di poesia sonora o al reading registrati in video. In molti lavori di videopoesia sono evidenti i legami con la videoarte, tanto che la videopoesia può essere anche definita una videoarte contenente testo poetico variamente elaborato a livello visivo e acustico.

Varietà della produzione e autori[modifica | modifica wikitesto]

L'artista, scrittore e poeta italiano Gianni Toti è considerato uno dei padri fondatori di questo genere di sperimentazione visiva. Dai primi anni 80 comincia a fondere cinema, testo, immagine elettronica nelle sue video-poem-opere, dei mediometraggi o lungometraggi di fattura artigianale.

La videopoesia evolve, tra la fine degli anni 80 e gli anni 90, verso cortometraggi di struttura e natura segnatamente differenti. Alcuni autori internazionali che si sono espressi nella videopoesia, concorrendo a determinarla come "sottogenere" della videoarte, sono: Gary Hill, Philadelpho Menezes, Javier Robledo, Arnaldo Antunes, Giorgio Longo, Giacomo Verde, Jennifer Bozick, Kevin McCoy e Billy Collins.

Alcuni video utilizzano la parola in movimento nell'aspetto iconico e tipografico. Di eredità futurista, queste opere sono create digitalmente, utilizzando titolatrici e software di animazione. Tra gli autori che hanno esplorato questa linea estetica: la scrittrice e critico russa Anna Alchuk, in collaborazione con la computer artista Olga Kumeger e il musicista Serguey Letov, Arnaldo Antunes, Caterina Davinio, il gruppo Hermes Intermedia,[2] formato dal poeta Giovanni Fontana e dai compositori Antonio Poce, Valerio Murat e Giampiero Gemini[3]. Le opere del gruppo vengono spesso modificate con azioni in tempo reale e live electronics. Nella sua poesia epigenetica Fontana utilizza anche il video live in funzione del suono.[4]

Ma esistono anche poemi filmici con poca o nulla presenza di testo, del tutto svincolati dalla parola, tuttavia definiti "videopoesia" dai loro autori, videoartisti o videoperformer. Più legati alla performance poetica o poesia performativa in video: Fernando Aguiar, Akenaton, Julien Blaine, Bartolomé Ferrando, Giovanni Fontana,[5] Enzo Minarelli, Massimo Mori, Clemente Padìn, Xavier Sabater, Nicholas Tardy.

Computer poetry[modifica | modifica wikitesto]

Anche detta digital poetry, cyberpoetry, poetronica, e-poetry, poesia numerica, poesia visiva digitale, la computer poetry è un insieme di immagini, testo e animazioni, suono, generato con l'utilizzo di software; può consistere in grafica digitale, animazione, ipertesti, ipermedia e in ambienti interattivi, anche nel contesto di installazioni. Il testo poetico si integra a immagini, ferme o in movimento, o ad ambienti interattivi in modo diverso a livello visivo e/o sonoro. La computer poetry è, però, spesso animazione di parole e testi. Essa è destinata a supporti digitali, come HD, CD, DVD, Internet e DV.

Viene definita computer-poetry anche la videopoesia, quando il video digitale si avvale di una forte elaborazione e di effetti grafici in fase di postproduzione, tali da far acquisire alle riprese caratteristiche dell'immagine di sintesi. La computer poetry appare dunque come un universo ampio e molto vario. Tra gli artisti noti sulla scena internazionale, che per primi hanno esplorato questo genere tra gli anni 80 e gli anni 90: Gianni Toti, Philadelpho Menezes e Wilton Azevedo, Akenaton, Ana Maria Uribe, David Daniels, Jean-Pierre Balpe, Caterina Davinio, Augusto de Campos, Deena larsen, Jim Andrews, Reiner Strasser, Jim Rosenberg, Alckmar Luiz Dos Santos, Regina Célia Pinto, Robert Kendall, Joerg Piringer, Lello Masucci.

Il campo di ricerca tra testo poetico e nuovi media continua a svilupparsi, e numerosi sono gli artisti, poeti e videoartisti che vi si sono affacciati con iniziative di siti e video on line. Durante gli anni '10 la poesia elettronica inizia ad essere utilizzata anche negli ebook. In Italia nel 2016 con Poesie elettroniche di Fabrizio Venerandi, in formato EPUB3, successivamente incluso nella quarta Electronic Literature Collection della ELO (2022).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ http://www.deriveapprodi.org/2007/11/tristano/
  2. ^ Giovanni Fontana, Hermes Intermedia e l'eredità fotodinamica, in “Aparte. Periodico culturale e organizzativo dell'associazione Pecci Arte”, n° 13, Prato, dicembre 2011
  3. ^ Simone Dompeyre, Giovanni Fontana, Valerio Murat, Antonio Poce, Macchine Spirituali, in “Traverse Vidéo”, 12ª edizione, catalogo, STS Audiovisuel des Arènes, Toulouse, France, 2009
  4. ^ Giovanni Fontana, Hermes Intermedia et la poésie épigenetique, in “Inter. Art actuel”, n° 114, Éditions Intervention, Québec, 2013
  5. ^ Marco Maria Gazzano (a cura di), Visione Molteplice - L'opera audiovisiva di Hermes Intermedia, con saggi di Ennio Morricone, Marco Maria Gazzano, Marcello Carlino, Simone Dompeyre, Giovanni Fontana, Giordano Montecchi, Antonio Poce, Armando Editore, Roma, 2019

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • V. ACCAME, Quale segno, arte scrittura comunicazione, Archivio di Nuova Scrittura, Milano 1993.
  • "ALIRE", revue sur disquette, Mots-Voir (27, Allée des Coquelicots, 59650, Villeneuve d'Ascq)
  • L. ANCESCHI, Progetto di una sistematica dell'arte, Milano 1997.
  • AAVV, Ubi Fluxus ibi motus, Milano 1990.
  • AAVV, La coscienza luccicante. Dalla videoarte all'arte interattiva, Gangemi, Roma 1998.
  • J.-P. BALPE, L'Ordinateur, sa muse, in "Pratiques" nº 39, Metz 1984.
  • J.-P. BALPE, La position de l'auteur dans la génération automatique de textes à orientations littéraires, in "Lynx" nº 17, Université de Paris-X Nanterre, Nanterre, 1987.
  • E. BARRET, The Society of Text, Hypertext, Hypermedia, and the Social Construction of Information, MIT Press, Cambridge 1993.
  • S. BORDINI, Videoarte e arte, Ed Lithos, Roma 1995.
  • M. CALVESI, Le due avanguardie. Dal Futurismo alla Pop Art, Milano 1966.
  • P. L. CAPUCCI, Realtà del virtuale, rappresentazioni tecnologiche, comunicazioni, arte, Bologna 1996.
  • P. L. CAPUCCI, Arte e tecnologie, Comunicazione estetica e tecnoscienze, Edizioni dell'Ortica, Bologna 1996.
  • F. CAROLI, L.CARAMEL, Testuale. Le parole e le immagini, Comune di Milano, Mazzotta Editore, Milano 1979.
  • L. CARUSO, C. PIANCASTELLI, Il gesto poetico. Antologia della nuova poesia d'avanguardia, Portolano, Napoli 1968.
  • P. CASTELLIN, J. TORREGROSA, P. BOOTZ, "DOC(K)S/Alire" 10, Series 3, n. 13/14/15/16, Ajaccio (France) 1997.
  • H. CHOPIN, Poesie Sonore, Jean-Michel Place, Paris 1979.
  • M. COSTA, L'estetica della comunicazione, Castelvecchi, Roma 1999.
  • M. COSTA, Il sublime tecnologico, Castelvecchi, Roma 1998.
  • M. COSTA, Tecnologie e costruzione del testo, Napoli 1998.
  • E. COUCHOT, La technologie dans l'art, De la photographie à la réalité virtuelle, Jacqueline Chambon, Paris 1998.
  • V. CUCCARONI, "La poesia in rete", in "Poesia" n° 250, Crocetti, Milano 2010.
  • C. DAVINIO, Parole virtuali. La poesia video-visiva tra arte elettronica e avanguardia, in "Doc(K)s. Un notre web" (libro e CD), serie 3, 21, 22, 23, 24, Ajaccio (F) 1999.
  • C. DAVINIO, Scritture/Realtà virtuali in "Doc(K)s" (web), 2000.
  • C. DAVINIO, Tecno-Poesia e realtà virtuali, Sometti, Mantova 2002.
  • D. DAVIS, Art and the Future, A History/Prophecy of the Collaboration between Science, Technology and Art, Praeger, New York 1973.
  • A. DE CAMPOS, Re/visão de sousândrade (con Haroldo de Campos), Edições Invenção, San Paolo 1964 (2ª edizione, ampliata, Nova Fronteira, San Paolo 1982)
  • A. DE CAMPOS, Teoria da poesia concreta (con D. Pignatari e H. de Campos). Edições Invenção, San Paolo 1965; 2ª edizione, ampliata, Duas Cidades, San Paolo 1975; 3ª edizione, Brasiliense, 1987.
  • A. DE CAMPOS, Poesia antipoesia antropofagia, Cortez e Moraes, San Paolo 1978.
  • A. D'ELIA (a cura di), Artronica, catalogo, Mazzotta, Milano 1987.
  • S. DINKLA, Pioniere interaktiver Kunst von 1970 bis heute, ZKM - Cantz Verlag, Karlsruhe 1997.
  • J. DONGUY, 1960-1985, Une génération. Poésie concrête, poésie sonore, poésie visuelle, Henri Veyrier, Paris 1985.
  • J. DONGUY, Poésies expérimentales. Zone numérique (1953-2007), Les presses du réel, Dijon, 2007.
  • U. ECO, Lector in fabula, Milano 1979.
  • V. FAGONE, L'immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, Feltrinelli, Milano 1990.
  • P. FERRI, La rivoluzione digitale. Comunità, individuo e testo nell'era di Internet, “Mimesis”, collana “Eterotopie”.
  • G. FONTANA, Piazza virtuale: lo spazio elettronico interattivo, in "Territori", n° 2, 1995.
  • G. FONTANA, Del pre-text l'ultratext transversal: la relaciò entre oralitat, escriptura i tecnologia en la nova poesia performativa, in "A creativitat ara", Ajuntament de l'Alfàs del Pi, Spagna, 1996.
  • G. FONTANA, Oralité et technologies dans la nouvelle poésie performative, in "Action", a cura di PH. CASTELLIN e J. TORREGROSA, “Doc(k)s” n° 29/33, Ed. Akenaton, Ajaccio, 2003.
  • G. FONTANA, La voce in movimento. Vocalità, scritture e strutture intermediali nella sperimentazione poetico-sonora, con CD, Ed. Harta Performing & Momo, Monza, 2003.
  • G. FONTANA, Hypervox. Oralité et technologies dans la nouvelle poésie performative. Du pré-texte à l'ultra-texte transversal, in “La Res Poetica”, n° 5, octobre 2007, New Al Dante, Limoges, 2007.
  • G. FONTANA, Per una linea intermediale, in “Sperimentare il plurale”, a cura di C. SUBRIZI, M. FAVERO, C. IAQUINTA, Fondazione Baruchello, Roma, 2007.
  • G. FONTANA, Elektronkabaret, in “New Territories 09”, International Festival of Live Arts, produced by New Moves International, catalogo, Glasgow, 2009.
  • G. FONTANA, Hypervox, in "Pianeta Poesia. Documenti 2 – 2004/2006", a cura di F. MANESCALCHI e L. UGOLINI, Edizioni Polistampa, Firenze, 2009.
  • G. FONTANA, Hermes Intermedia e l'eredità fotodinamica, in “Aparte. Periodico culturale e organizzativo dell'associazione Pecci Arte”, n° 13, dicembre 2011.
  • G. FONTANA, Hermes Intermedia et la poésie épigenetique, in “Inter. Art actuel”, n° 114, Éditions Intervention, Québec, 2013.
  • F. FOREST, Pour un art actuel, L'art à l'heure d'Internet, L'Harmattan, Ouverture Philosophique, Paris 1998.
  • M. M. GAZZANO (a cura di), Visione molteplice - L'opera audiovisiva di Hermes Intermedia (con testi di Ennio Morricone, Marco Maria Gazzano, Marcello Carlino, Simone Dompeyre, Giordano Montecchi, Giovanni Fontana, Antonio Poce), Armando Editore, Roma, 2019 [ISBN 978-88-6992-356-2].
  • E. GRAZIOLI (a cura di), Marcel Duchamp, "Riga" n° 5, Marcos Y Marcos, Milano 1993.
  • C. GOODMAN, Digital Visions, Computers and Art, Harry N. Abrams, New York 1987.
  • E. KAC, New Media Poetry: Poetic Innovation and New Technologies, "Visible Language" Vol. 30, No. 2, Rhode Island School of Design, 1996.
  • E. KAC, Telepresence, Biotelematics, Transgenic art, Association for Culture and Education, Maribor 2000.
  • H. KEMPF, La Révolution Biolithique, Humains artificiels et machines animées, Albin Michel, Sciences, Paris 1998.
  • O. KISSELEVA, Cyberart, un essai sur l'art du dialogue, L'Harmattan, Paris 1998.
  • R. KOSTELANETZ, The Avant-Garde Tradition in Literature, Prometheus, Buffalo 1982.
  • D. JACKSON, E. VOS, J. DRUCKER, Experimental - Visual - Concrete: avant-garde poetry since the 1960s, Rodopi, Amsterdam, Atlanta 1996.
  • J. KOSUTH, L'arte dopo la filosofia. Il significato dell'arte concettuale, Costa & Nolan, Genova 1987.
  • B. LONDON, Video e linguaggio, a cura di The Museum of Modern Art, New York 1989.
  • L. MASUCCI, Poesia/Ultimo taglio, Edizioni Electa, Napoli 2009.
  • F. MENNA, La linea analitica dell'arte moderna, Einaudi, Torino 1976.
  • P. MASNATA, Poesia visiva. Storia e teoria, Bulzoni, Roma 1984.
  • E. MICCINI, Poesie e no, in Théatron, vol.1, Verona 1990.
  • E. MICCINI, Une sémiologie de la transgression, in “Poésies sonores” (a cura di V. BARRAS e N. ZURBRUGG), Edition Contrechamps, Ginevra 1992.
  • E. MICCINI, Poesia visiva e dintorni, Firenze 1995.
  • E. MICCINI, L. PIGNOTTI, Poesie in azione, con introduzione di Pietro Favari, Giubbe Rosse, Firenze 2001.
  • N. NEGROPONTE, L'homme numérique, Robert Laffont, Paris 1995.
  • L. PIGNOTTI, Istruzioni per l'uso degli ultimi modelli di poesia, Lerici, Roma 1968.
  • L. PIGNOTTI, Il secondo Gruppo 70, in “NAC” n° 1/1973.
  • L. PIGNOTTI, Figure Scritture – Su certi segni delle arti e dei mass media, Campanotto Editore, Pasian di Prato, 1987.
  • L. PIGNOTTI, Scritture convergenti. Letteratura e mass media, Campanotto Editore, Pasian di Prato, 2005.
  • L. PIGNOTTI e STEFANIA STEFANELLI, Scrittura verbo visiva e sinestetica, Campanotto Editore, Pasian di Prato, 2011.
  • P. RESTANY, Il libro bianco dell'arte totale, Apollinaire, Milano 1969.
  • H. ROSENBERG, La (s)definizione dell'arte, Feltrinelli, Milano 1975.
  • M. RUSH, New Media in Late 20th-Century Art, Thames & Hudson, London 1999
  • C. SALARIS, Storia del Futurismo, Editori Riuniti, Roma 1985.
  • "SYMPOSIUM", Ciencias, Humanidades e Letras, anno 5, n. 1, giugno 2001, semestrale dell'Università Cattolica de Pernambuco; numero monografico dedicato a generi e comunicazione.
  • S. SCATENI, Videopoesia, in “Frigidaire, n° 85, dicembre, 1987.
  • A. SPATOLA, Verso la poesia totale, Paravia, Torino 1978.
  • "VISIBLE LANGUAGE" nº 30, 1996.
  • A. VUILLERMIN, M. LENOBLE, Littérature et informatique, Artois Presses Université, Arras 1995.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENgf2014026382 · J9U (ENHE987007396420805171