Pirata seminolus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pirata seminolus
Immagine di Pirata seminolus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaLycosidae
SottofamigliaPiratinae
GenerePirata
SpecieP. seminolus
Nomenclatura binomiale
(Pirata seminola
Gertsch & Wallace, 1935)
Sinonimi

Pirata seminola
Gertsch & Wallace, 1935
Piratula seminola
Roewer, 1955c
Pirata seminola
Dondale & Redner, 1990

Pirata seminolus Gertsch & Wallace, 1935 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della specie è in onore della tribù indiana dei Seminole, che vive in Florida, zona di rinvenimento degli esemplari; la concordanza con il nome del genere dagli autori è stata sempre al femminile, in quanto Pirata è sempre stato considerato di genere femminile. In realtà il genere è maschile e per questo il nome della specie termina in -us[1].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'olotipo maschile rinvenuto ha il cefalotorace lungo 1,87mm, e largo 1,32mm[1].

L'allotipo femminile rinvenuto ha il cefalotorace lungo 1,87mm, e largo 1,27mm[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata reperita negli USA[1]:

  1. Arkansas: Contea di Bradley, Contea di Conway e Contea di Washington.
  2. Florida: Contea di Alachua, Contea di Hernando, Contea di Highlands e Contea di Jackson.
  3. Louisiana: Hamburg, cittadina della Parrocchia di Avoyelles.
  4. New Jersey: Contea di Burlington.
  5. Michigan: Contea di Kalamazoo.
  6. Missouri: Contea di Newton e Contea di Dent.
  7. Texas: Contea di Henderson e Contea di Travis.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La specie appartiene al nanatus group nell'ambito del genere Pirata insieme con P. apalacheus, P. nanatus, P. allapahae e P. welakae[1].

Al 2017 non sono note sottospecie e dal 1993 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Spiders of the genus Pirata in North America, Central America and the West Indies (Araneae: Lycosidae)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gertsch, W.J. & Wallace, H.K., 1935 - Further notes on American Lycosidae. American Museum Novitates n.794, pp.1-22. PDF
  • Roewer, C.F., 1955c - Katalog der Araneae von 1758 bis 1940, bzw. 1954. Bruxelles vol.2, pp.1-1751. PDF
  • Wallace, H.K. & Exline, H., 1978 - Spiders of the genus Pirata in North America, Central America and the West Indies (Araneae: Lycosidae). Journal of Arachnology vol.5, pp.1-112. PDF (pp.22-26)
  • Dondale, C.D. & Redner, J.H., 1990 - The insects and arachnids of Canada, Part 17. The wolf spiders, nurseryweb spiders, and lynx spiders of Canada and Alaska, Araneae: Lycosidae, Pisauridae, and Oxyopidae. Research Branch Agriculture Canada Publication n.1856, pp.1-383. PDF
  • Breene, R.G., Dean, D.A., Nyffeler, M. & Edwards, G.B., 1993 - Biology, Predation Ecology, and Significance of Spiders in Texas Cotton Ecosystems with a Key to Species. Texas Agriculture Experiment Station, College Station, 115pp. PDF

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi