Palaeopentacheles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeopentacheles
Palaeopentacheles roettenbacheri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
SuperfamigliaEryonoidea
FamigliaPolychelidae
GenerePalaeopentacheles

Il paleopentachele (gen. Palaeopentacheles) è un crostaceo estinto, appartenente ai decapodi. Visse tra il Giurassico superiore e l'Oligocene (circa 150 – 30 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

In genere le dimensioni di questo animale non superavano i 5 centimetri di lunghezza e rispetto ad altri animali simili (come Eryon e Cycleryon) Palaeopentacheles era decisamente più piccolo. Il corpo era protetto da un carapace di forma più o meno rettangolare e appiattito, dalla cui parte frontale si proiettavano due protuberanze dentellate. Il primo paio di appendici toraciche (pereiopodi) era molto lungo e forte, ed era dotato di chele robuste. Queste possedevano numerosi dentelli acuminati, al contrario di forme come Eryon, Cycleryon e Knebelia che possedevano pinze senza dentellatura.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Descritto per la prima volta nel 1839, questo animale venne inizialmente considerato una specie anomala di Eryon; successivamente Knebel, nel 1907, riconobbe le diversità notevoli tra le due forme. Fino al 2001 era conosciuta una sola specie di Palaeopentacheles (P. roettenbacheri), esclusiva del Giurassico superiore della Germania; un successivo studio di Schweitzer e Feldmann ha descritto una nuova specie di Palaeopentacheles (P. starri) proveniente da terreni molto più recenti del Nordamerica (Oligocene, circa 30 milioni di anni fa); ciò significa che questo animale era sostanzialmente un fossile vivente della sua epoca, sopravvissuto all'estinzione di massa del Cretaceo / Terziario.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Münster G. von 1839. Decapoda Macroura. Abbildung und Beschreibung der fossilen langschwänzigen Krebse in den Kalkschiefern von Bayern. Beitr. Petrefactenkde 2: 1-88.
  • Schweitzer C.E., Feldmann R.M. 2001. New Cretaceous and Tertiary decapod crustaceans from western North America. Bull. Mizunami Fossil Mus. 28: 173-210.
  • Alessandro Garassino & Günter Schweigert. 2006. "The Upper Jurassic Solnhofen decapod crustacean fauna: review of the types from old descriptions. Part I. Infraorders Astacidea, Thalassinidea, and Palinura". Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 34.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi