Oecophylla longinoda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oecophylla longinoda
Operaie di Oecophylla longinoda
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaFormicinae
GenereOecophylla
SpecieO. longinoda
Nomenclatura binomiale
Oecophylla longinoda
(Latreille, 1882)

Oecophylla longinoda (Latreille, 1882) è una formica della sottofamiglia Formicinae, diffusa nell'Africa subsahariana.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Areale di O. longinoda (in blu)

L'areale di O. longinoda si estende nella fascia tropicale dell'Africa subsahariana.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Oecophylla.

Sono formiche arboricole che si caratterizzano per una tecnica di costruzione dei nidi molto sofisticata: le operaie formano delle lunghe catene e accostano tra di loro i lembi delle foglie, incollandoli con le secrezioni sericee prodotte dalle larve.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Oecophylla longinoda, su AntWeb. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  2. ^ Crozier RH, Newey PS, Schlüns SA and Robson SKA, A masterpiece of evolution-Oecophylla weaver ants (Hymenoptera: Formicidae) [collegamento interrotto], in Myrmecological News 2010; 13: 57–71.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi