Ochrilidia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ochrilidia
Ochrilidia geniculata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineCaelifera
SuperfamigliaAcridoidea
FamigliaAcrididae
SottofamigliaGomphocerinae
TribùOchrilidini
GenereOchrilidia
Stål, 1873
Sinonimi
  • Platuyternopsis
    Chopard, 1947
  • Platypterma
    Fieber, 1853
  • Platypterna
    Fieber, 1853
  • Platypternella
    Salfi, 1928
  • Platypternopsis
    Chopard, 1947

Ochrilidia Stål, 1873 è un genere di insetti ortotteri della famiglia Acrididae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Areale del genere Ochrilidia


Il genere è prevalentemente diffuso in Africa e Medio Oriente.
Uniche specie relitte presenti in Europa sono O. sicula, endemismo della Sicilia, O. nuragica endemismo della Sardegna e O. tibialis, endemismo greco.

Comprende specie termofile che prediligono habitat sabbiosi con vegetazione alofita.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi