Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Durante la stagione 2006 la nazionale di pallavolo femminile dell'Italia ha partecipato a 2 competizioni internazionali ufficiali, ad un torneo di qualificazione ed a un torneo minore di preparazione. Nel 2006 l'Italia ha vinto una medaglia di bronzo durante il World Grand Prix.

Partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]

Trofeo Valle d'Aosta[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Città Incontri Risultato Best scorer dell'Italia Note
13 giugno Bandiera dell'Italia Courmayeur Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera del Giappone Giappone 3 - 2
(18:25 19:25 26:24 25:22 15:12)
Daniela Ginanneschi (23 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
14 giugno Bandiera dell'Italia Courmayeur Bandiera della Bulgaria Bulgaria - Bandiera dell'Italia Italia 2 - 3
(25:22 21:25 19:25 25:10 15:12)
Simona Rinieri (28 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
15 giugno Bandiera dell'Italia Courmayeur Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera del Brasile Brasile 1 - 3
(17:25 25:22 18:25 13:25)
Simona Rinieri (15 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
16 giugno Bandiera dell'Italia Courmayeur Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera del Giappone Giappone 3 - 1
(22:25 25:16 25:19 25:16)
Simona Rinieri (21 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
17 giugno Bandiera dell'Italia Courmayeur Bandiera del Brasile Brasile - Bandiera dell'Italia Italia 3 - 0
(16:25 24:26 20:25)
Simona Rinieri (12 pt)
Daniela Ginanneschi (12 pt)
Valentina Fiorin (12 pt)
All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Italia Trofeo Valle d'Aosta
Allenatore: Marco Bonitta
Nome Naz. sport. Nome Naz. sport.
10 Stefania Dall'Igna Bandiera dell'Italia Vicenza 13 Katja Luraschi Bandiera dell'Italia Busto Arsizio
5 Lulama Musti De Gennaro Bandiera dell'Italia Roma 7 Martina Guiggi Bandiera dell'Italia Pesaro
9 Monica Marulli Bandiera dell'Italia Santeramo 15 Lucia Crisanti Bandiera dell'Italia Perugia
2 Simona Rinieri Bandiera dell'Italia Pesaro 4 Elisa Cella Bandiera dell'Italia Arzano
6 Valentina Fiorin Bandiera dell'Italia Chieri 12 Veronica Angeloni Bandiera dell'Italia Novara
3 Ginanneschi Daniela Bandiera dell'Italia Piacenza
18 Monica De Gennaro Bandiera dell'Italia Vicenza
Note:

Ginanneschi
# 3
Guiggi
# 7
Rinieri
# 2
Fiorin
# 6
Crisanti
# 15
Dall'Igna
# 10
De Gennaro
# 18


World Grand Prix[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Città Incontri Risultato Best scorer dell'Italia Note
16 agosto Bandiera della Polonia Bydgoszcz Bandiera della Polonia Polonia - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(23:25 18:25 21:25)
Valentina Fiorin (15 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
17 agosto Bandiera della Polonia Bydgoszcz Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 3 - 0
(25:17 25:17 25:18)
Elisa Togut (16 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
18 settembre Bandiera della Polonia Bydgoszcz Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 - 1
(25:21 27:25 18:25 25:17)
Antonella Del Core (24 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
25 agosto Bandiera di Taipei Cinese Taipei Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 3 - 2
(25:18 25:20 22:25 23:25 15:11)
Elisa Togut (22 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
26 agosto Bandiera di Taipei Cinese Taipei Bandiera della Thailandia Thailandia - Bandiera dell'Italia Italia 1 - 3
(25:23 20:25 23:25 20:25)
Valentina Fiorin (18 pt)
Nadia Centoni (18 pt)
All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
27 agosto Bandiera di Taipei Cinese Taipei Bandiera di Cuba Cuba - Bandiera dell'Italia Italia 3 - 1
(25:22 25:23 20:25 25:18)
Elisa Togut (16 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
1º settembre Bandiera del Giappone Okayama Bandiera del Brasile Brasile - Bandiera dell'Italia Italia 3 - 0
(25:22 25:22 30:28)
Simona Rinieri (10 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
2 settembre Bandiera del Giappone Okayama Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera del Giappone Giappone 3 - 0
(25:18 25:19 25:23)
Francesca Piccinini (17 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
3 settembre Bandiera del Giappone Okayama Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(13:25 19:25 16:25)
Valentina Fiorin (13 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
7 settembre Bandiera dell'Italia Reggio Calabria Bandiera di Cuba Cuba - Bandiera dell'Italia Italia 3 - 1
(26:24 19:25 25:23 25:23)
Francesca Piccinini (16 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
8 settembre Bandiera dell'Italia Reggio Calabria Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera della Cina Cina 3 - 0
(25:17 25:17 25:14)
Elisa Togut (21 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
9 settembre Bandiera dell'Italia Reggio Calabria Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera della Russia Russia 2 - 3
(25:21 25:23 23:25 15:25 10:15)
Elisa Togut (15 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri
10 settembre Bandiera dell'Italia Reggio Calabria Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera di Cuba Cuba 3 - 2
(25:17 25:15 23:25 23:25 15:11)
Elisa Togut (21 pt) All: Marco Bonitta
Cap: Simona Rinieri

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Italia World Grand Prix
Allenatore: Marco Bonitta
Nome Naz. sport. Nome Naz. sport.
10 Stefania Dall'Igna Bandiera dell'Italia Vicenza 14 Eleonora Lo Bianco Bandiera dell'Italia Bergamo
5 Sara Anzanello Bandiera dell'Italia Novara 7 Martina Guiggi Bandiera dell'Italia Pesaro
8 Paola Paggi Bandiera dell'Italia Bergamo
2 Simona Rinieri Bandiera dell'Italia Pesaro 6 Valentina Fiorin Bandiera dell'Italia Chieri
12 Francesca Piccinini Bandiera dell'Italia Bergamo 15 Antonella Del Core Bandiera dell'Italia Pesaro
3 Elisa Togut Bandiera dell'Italia Jesi 9 Nadia Centoni Bandiera dell'Italia Padova
18 Monica De Gennaro Bandiera dell'Italia Vicenza
Note:

Togut
# 3
Anzanello
# 5
Rinieri
# 2
Piccinini
# 12
Paggi
# 8
Lo Bianco
# 14
De Gennaro
# 18


Qualificazioni al World Grand Prix 2007[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Città Incontri Risultato Best scorer dell'Italia Note
26 settembre Bandiera della Bulgaria Varna Bandiera della Turchia Turchia - Bandiera dell'Italia Italia 3 - 2
(20:25 22:25 25:20 25:19 15:12)
- - - All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
27 settembre Bandiera della Bulgaria Varna Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro 3 - 0
(25:16 25:17 25:21)
- - - All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
28 settembre Bandiera della Bulgaria Varna Bandiera della Russia Russia - Bandiera dell'Italia Italia 3 - 1
(26:28 25:22 25:17 25:18)
- - - All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
30 settembre Bandiera della Bulgaria Varna Bandiera della Turchia Turchia - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(20:25 20:25 19:25)
- - - All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
1º ottobre Bandiera della Bulgaria Varna Bandiera della Polonia Polonia - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(23:25 20:25 16:25 )
- - - All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Italia Campionato mondiale
Allenatore: Massimo Barbolini
Nome Naz. sport. Nome Naz. sport.
8 Stefania Dall'Igna Bandiera dell'Italia Vicenza 14 Eleonora Lo Bianco Bandiera dell'Italia Bergamo
5 Sara Anzanello Bandiera dell'Italia Novara 7 Martina Guiggi Bandiera dell'Italia Pesaro
10 Paola Paggi Bandiera dell'Italia Bergamo
2 Simona Rinieri Bandiera dell'Italia Pesaro 6 Valentina Fiorin Bandiera dell'Italia Chieri
12 Francesca Piccinini Bandiera dell'Italia Bergamo
3 Elisa Togut Bandiera dell'Italia Jesi 9 Nadia Centoni Bandiera dell'Italia Padova
17 Paola Cardullo Bandiera dell'Italia Novara 18 Monica De Gennaro Bandiera dell'Italia Vicenza
Note:

Togut
# 3
Anzanello
# 5
Rinieri
# 2
Piccinini
# 12
Paggi
# 10
Lo Bianco
# 14
Cardullo
# 10


Campionato mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Città Incontri Risultato Best scorer dell'Italia Note
31 ottobre Bandiera del Giappone Nagoya Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro 1 - 3
(18:25 22:25 25:19 27:25)
Elisa Togut (21 pt)
Francesca Piccinini (21 pt)
All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
1º novembre Bandiera del Giappone Nagoya Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera del Perù Perù 3 - 0
(25:15 25:16 25:14)
Simona Rinieri (13 pt) All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
3 novembre Bandiera del Giappone Nagoya Bandiera della Turchia Turchia - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(23:25 17:25 14:25)
Elisa Togut (17 pt) All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
4 novembre Bandiera del Giappone Nagoya Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera di Cuba Cuba 3 - 1
(25:27 25:19 25:21 25:19)
Francesca Piccinini (20 pt) All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
5 novembre Bandiera del Giappone Nagoya Bandiera dell'Egitto Egitto - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(17:25 7:25 10:25)
Serena Ortolani (15 pt)
Nadia Centoni (15 pt)
All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
8 novembre Bandiera del Giappone Nagoya Bandiera della Polonia Polonia - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(19:25 22:25 13:25)
Elisa Togut (10 pt)
Paola Paggi (10 pt)
Francesca Piccinini (10 pt)
All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
9 novembre Bandiera del Giappone Nagoya Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(18:25 19:25 13:25)
Simona Rinieri (14 pt) All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
11 novembre Bandiera del Giappone Nagoya Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(15:25 13:25 14:25)
Sara Anzanello (14 pt) All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
12 novembre Bandiera del Giappone Nagoya Bandiera del Giappone Giappone - Bandiera dell'Italia Italia 0 - 3
(17:25 26:28 23:25)
Simona Rinieri (20 pt) All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
15 novembre Bandiera del Giappone Osaka Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera della Russia Russia 0 - 3
(19:25 16:25 20:25)
Elisa Togut (12 pt) All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri
16 novembre Bandiera del Giappone Osaka Bandiera dell'Italia Italia - Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro 0 - 3
(22:25 18:25 16:25)
Paola Paggi (8 pt) All: Massimo Barbolini
Cap: Simona Rinieri

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Italia Campionato mondiale
Allenatore: Massimo Barbolini
Nome Naz. sport. Nome Naz. sport.
8 Stefania Dall'Igna Bandiera dell'Italia Vicenza 14 Eleonora Lo Bianco Bandiera dell'Italia Bergamo
5 Sara Anzanello Bandiera dell'Italia Novara 7 Martina Guiggi Bandiera dell'Italia Pesaro
10 Paola Paggi Bandiera dell'Italia Bergamo
1 Serena Ortolani Bandiera dell'Italia Bergamo 2 Simona Rinieri Bandiera dell'Italia Pesaro
6 Valentina Fiorin Bandiera dell'Italia Chieri 12 Francesca Piccinini Bandiera dell'Italia Bergamo
3 Elisa Togut Bandiera dell'Italia Jesi 9 Nadia Centoni Bandiera dell'Italia Padova
17 Paola Cardullo Bandiera dell'Italia Novara
Note:

Togut
# 3
Anzanello
# 5
Rinieri
# 2
Piccinini
# 12
Paggi
# 10
Lo Bianco
# 14
Cardullo
# 10


  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo