Luca Morino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da LucaMOR)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luca Morino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereWorld music
Patchanka
New folk
Combat folk
Periodo di attività musicale1991 – in attività
Strumentochitarra
Gruppi attualiMau Mau (gruppo musicale)

Luca Morino (Torino, 13 dicembre 1962) è un cantante, chitarrista e scrittore italiano. È membro fondatore e leader del gruppo dei Mau Mau.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Il 21 luglio 1992 Luca Morino partecipa con i Loschi Dezi al festival Mataria 'd Langa. Con lui sul palco ci sono l'amico Fabio Barovero e Paolo Parpaglione. È uno degli ultimi atti di una band storica del mondo indie piemontese degli anni Ottanta. Già l'anno prima Luca e Fabio si erano uniti a Tatè Nsongan per fondare i Mau Mau, la band per cui è conosciuto.
Il connubio tra le civiltà, le loro musiche e i loro ritmi pervade fin dall'inizio il concetto di fare musica di questo artista torinese.

Il progetto LucaMOR[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 2003 e il 2004, con il nome LucaMOR, ha seguito un progetto solista del quale hanno fatto parte l'uscita di un libro, di un album, di un sito e di un tour dedicati al muoversi nel mondo.

Il progetto Morino Migrante[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 girò l'Italia con un progetto acustico che si fonda va sulle tematiche dell'emigrazione e della musica etnica.[1]. Il percorso portò alla pubblicazione di Vox Creola, il suo secondo album, nel 2013 con il nome di Morino Migrante, successivamente cambiato in Luca Morino.

Il progetto DeWest[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2020, in pieno periodo Covid, quando l’unica formula che il teatro poteva proporre era quella dello streaming, Luca Morino pensò a DeWest, un progetto lontano, nello spaziotempo, dalla realtà stessa, per usare le sue stesse parole[2]. Così, sabato 14 novembre 2020, andò in scena al Café Müller, e in streaming per gli spettatori, "Dewest - Deserti immaginari per lupi solitari", il suo lavoro musicale, uno studio tra Langhe e Arizona, sul tema della solidarietà e sulla trasfigurazione dell’immaginario generato dai cosiddetti spaghetti western, cinema che ha visto il suo apice nel lavoro di Sergio Leone ed Ennio Morricone nel periodo a cavallo tra gli anni ’60 e ’70. “Dewest” fu un concerto di circa 25 minuti in cui la voce del protagonista risultò immersa in un paesaggio sonoro di suoni elettronici e registrazioni sul campo[3]. Il progetto, quattro anni dopo, diventò il nuovo album solista dell'artista, che per l'occasione si firmò solo Morino. I dieci brani sancivano un viaggio musicale nel Lontano Ovest, un territorio onirico e destrutturato idealmente situato nella zona del Basso Piemonte che corrisponde, disorientante geografia, all’Alta Langa.[4]

Altre attività[modifica | modifica wikitesto]

Su Torino Sette, l'inserto del venerdì de La Stampa, cura una rubrica si intitola Un uomo all'angolo, in precedenza era Fuga in Autoradio e ancora prima Mistic Turistic, che fu la base dell'omonimo progetto firmato LucaMOR. È animatore di progetti culturali e musicali, in particolare a Torino e in Piemonte.

Nel 2004 ha recitato una piccola parte nel film A/R Andata + Ritorno di Marco Ponti. Nel 2016 ha recitato nel ruolo di se stesso al film documentario Gipo, lo zingaro di Barriera di Alessandro Castelletto, sulla vita di Gipo Farassino e sul mondo del quartiere torinese della Barriera di Milano. Il film è stato presentato al trentaquattresimo Torino Film Festival.[5]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • 2009 Male Bene degli Almamediterranea nel brano Male Bene
  • 2009 Canzoni della penombra degli Ex nel brano Un nodo alla gola

Scritti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Musicalista presenta Morino Migrante Archiviato l'8 aprile 2011 in Internet Archive.
  2. ^ "Luca Morino tra le Langhe e l'Arizona", su modulazionitemporali.it, 17 novembre 2020.
  3. ^ "DeWest Luca Morino al Cafe Muller", su torinotoday.it, 10 giugno 2020.
  4. ^ "Luca Morino torna con un nuovo album: DeWest", su quotidianopiemontese.it, 29 marzo 2024.
  5. ^ "Gipo, lo zingaro di Barriera"., su gipofarassino.it. URL consultato il 20 novembre 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]